News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

Montare motore XT600 3TB su un TT600 59X. Come fare?

Aperto da Albatros, 16 Novembre 2009, 23:39:27

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Albatros

Ciao,
possiedo  uno dei primissimi TT600 59x venduti in italia nel lontano 1983 (quello senza freno a disco anteriore...) e che nonostante sia rimasto fermo in garage per quasi 15 anni fortunatamente non ho mai voluto vendere  >>loved&<<. Uno dei motivi che allora mi spinse a malincuore a prendere un'altra moto era dovuto alla mia difficolta' di accensione a pedale a causa di un serio problema che avevo con i legamenti del ginocchio destro. Anche se il mio desiderio prima o poi resta  quello di restaurarlo, recentemente mi e' capitata un'occasione che ha risvegliato in me la voglia di riutilizzarlo come seconda moto (oltretutto d'epoca  :sigaro:) .
In pratica ho acquistato da un'amico un XT600 3TB in perfette condizioni che stava per consegnare al concessionario (solo per avere il contributo della rottamazione  :miii:)  nonostante il motore ha solo 45000 Km.  L'idea e' quella di montare il motore con avviamento elettrico dell'XT sul telaio del TT (ovviamente assieme al relativo impianto elettrico).
Dopo aver scoperto questo fantastico forum, ho purtroppo anche scoperto che nonostante il fissaggio del motore al telaio come pensavo e' identico, per colpa  dell'avviamento elettrico, il pignone del motore 3TB si trova piu' sporgente rispetto al motore del TT e cio' comporta ovviamente uno contatto della catena con il telaio  :cry:.
Siccome ho anche letto che qualcuno con opportune modifiche e' riuscito a montarlo ugualmente, prima di rassegnarmi vorrei capire quanto tali modifiche (che nessuno nel forum ha mai spiegato con chiarezza  >:() siano realmente fattibili.
Prima di effettuare il trapianto ho quindi fatto alcune misurazioni.
Se e' vero che il pignone dell'XT sporge di 16 millimetri in piu' rispetto al TT, e' anche vero che il pignone dell'XT presenta dal lato interno uno scalino di 10 millimetri per cui se inserisco il pignone al contrario riesco a guadagnare un centimetro e la differenza si riduce a soli 6 millimetri. (In realta' occorre anche eliminare una piastrina che mantiene in sede il paraolio dell'asse del pignone e per evitare che la catena sfreghi sulle sedi filettate dei bulloni che reggevano la piastrina, queste devono essere fresate di qualche millimetro).
A questo punto per evitare che il pignone sia disallineato rispetto alla corona pensavo di allontanare quest'ultima verso l'esterno utilizzando semplicemente delle rondelle inserite fra il mozzo e la corona.
Resta tuttavia il fatto che l'insieme pignone-catena-corona si troverebbero di 6 millimetri piu' sporgenti rispetto a quelli originali  del TT600
Per concludere, prima di eseguire lo smontaggio del vecchio motore ed il montaggio di quello nuovo vorrei chiedervi (in particolare a chi eventualmente ha gia' fatto questo scambio) se secondo voi i sei millimetri di sporgenza faranno ancora strisciare la catena sul telaio e se esistono altri interventi (lasciando integro il telaio) che riducano ulteriormente questi 6 millimetri.
Mi scuso per l'eccessiva lunghezza  :frustalo: e ringrazio anticipatamente chiunque possa darmi un consiglio.  ???

Andrea.

Ganik

Ciao,io personalmente non ho mai fatto questa modifica ma in molti dicono che funziona quindi dovrebbe essere più che sufficiente a non far sbattere la catena sul telaio.Per la corona anzichè mettere delle rondelle sarebbe meglio farsi costruire al tornio un distanziale in aluminio che abbia i fori come il mozzo originale come quello che Yamaha monta su tutte le TTR tanto per intendersi..
Solo e sempre Yamaha

Van De Roeck

Molto interessante questo intervento di Albatros!!

Dell'installazione del motore 3tb si è piu' volte parlato a livello intenzionale qui, ma  a livello pratico non mi pare che nessuno l'abbia fatto o quantomeno abbia postato i risultati finali qui nel forum.

Quindi ritengo che l'intervento di Albatros sia molto interessante per i futuri sviluppi, anche per avere la sicurezza di girare con i nostri 59x nei prossimi 20 anni...

Con la mia 3tb del 1990 ho percorso piu' di 138.000 km prima di cambiare il motore con uno uguale (e sarebbe andato ancora avanti). Cio' per dirvi che quello della 3tb è uno dei motori piu' longevi e affidabili che abbia mai fatto mamma Yamaha, solo che è un po' pesantuccio rispetto al 59x originale e quindi non so come andrà a livello di ciclistica...

Sono molto curioso di sapere come va a finire, penso che se tu dovessi riuscire saresti il primo in assoluto!!

Albatros, se sei intenzionato ad andare a fondo, aggiornaci!!
Yamaha Xt600e 3TB 1990 Yamaha XT 600 2kf 1988
ex Honda XR 600 R PE04 1991, ex Honda XL 600 R 1985 black, ex Yamaha TT600 59x 1989, ex Honda Dominator 1989 rossa, ex Honda Dominator blu 1988,ex yamaha XTZ 660 tenerè 3yf

gianfranco1104

sul CTI graziano ha fatto un lavoro come questo ma sul 55W....
ha dovuto modificare il telaio per mettere il forcellone più largo... in quanto gli attacchi del motore sono più larghi.....
;:bananasaluta:; ;:bananasaluta:; ;:bananasaluta:;

lele74

#4
furioz ha il motore 3tb sul suo 43f
idem ha fatto un utente di Porto Recanati...sorry, non ricordo il suo nick sul forum
a suo tempo io stesso presi una 2kf da un rottamaio con il motore di un 3tb
joedo ha montato sul suo 43f il motore di un tenerè 660 (il vecchio 5 valvole)
al raduno di pian del voglio c'era un 59x con motore tts 4gv (carter larghi)


per funzionare funziona, basta accontentarsi...si montano catene senza oring che sono + sottili, si torniscono i pignoni, si accetta che la catena lavori un po storta, non ci si fa problemi se la stessa lima un minimo il telaio...

uno decide di accettare i compromessi? la modifica sarà un successo
uno è perfezionista in ogni aspetto? la modifica è improponibile
ho qualche moto...ma il mezzo a due ruote che uso di più ha la targa ripetitrice

e il carburatore disse: "mi sembra il minimo!!!"  :riez:

Lucariello

Lele ha centrato il problema......
se si accettano compromessi tutto si puo fare... ma ad esempio visto che il paraolio dell'albero del pignone NON ha una battuta interna io non sarei tranquillo a girare senza quella protezione......

a mio avviso l'unica e` quella di fare allargare il telaio da uno specialista se il lavoro viene eseguito correttamente non si avranno mai problemi e si potra sempre tornare indietro e rimontare il motore originale in ogni momento.
prima di controbattere una mia opinione andate a vedere tutti i caxxiatoni che ho sparso per il forum e poi astenetevi che non è giornata!!!!!!!

gianfranco1104

una volta allargato il telaio che penso sia la parte più costosa... tantovale cambiare il forcellone.... si trovano ad un 30-35¤...
e una ruota post di un tenere 660 non è dispendiosa....

Lucariello

#7
non credere... la sostituzione del forcellone non e` plug and play.... in quanto ha i leveraggi del mono di forma diversa per cui ti ritroveresti con in non poter montare la bielletta al telaio..... in pratica cambia la posizione dell'attacco sul telaio....
il tts ed il tte sono gli unici che hanno i leveraggi compatibili ma a priori non avendo mai misurato effettivamente non mi sento di affermare che siano sostituibili senza modifiche. ed a quel punto ti ritroveresti anche a dover montare il disco posteriore..
prima di controbattere una mia opinione andate a vedere tutti i caxxiatoni che ho sparso per il forum e poi astenetevi che non è giornata!!!!!!!

gianfranco1104

Citazione di: Lucariello il 20 Novembre 2009, 07:18:53
non credere... la sostituzione del forcellone non e` plug and play.... in quanto ha i leveraggi del mono di forma diversa per cui ti ritroveresti con in non poter montare la bielletta al telaio..... in pratica cambia la posizione dell'attacco sul telaio....
il tts ed il tte sono gli unici che hanno i leveraggi compatibili ma a priori non avendo mai misurato effettivamente non mi sento di affermare che siano sostituibili senza modifiche. ed a quel punto ti ritroveresti anche a dover montare il disco posteriore..
dovendo allargare il telaio proprio negli attacchi del forcellone... la sua sostituzione è obbligatoria... a meno che.... non si vogliano fresare i suoi attacchi... indebolendolo non poco...
cmq... visto che il cambio dovrebbe essere obbligatorio... almeno metti il forcellone di un tte o ttre

mattia610

#9
ha ragione Luca, TTe e TTs hanno i leveraggi uguali alla 59x, ma a causa, come già detto, del telaio + largo, a sx il forcellone deve essere accorciato per entrare nel telaio 59x (se ricordo bene la quota è 12mm).
ovviamente tutto ciò presuppone il montaggio della ruota posteriore TTe-TTs-TTr, con l'impianto frenante a disco......e magari il mono ohlins , ma solo a patto di creare una prolunga xkè è + corto dell'originale.....
questa modifica di montare il retrotreno TTs al 59x la feci un paio di anni fa alla moto di piccolo fabio.
tra poco monteremo un motore 3AJ, il piccolo ha bisogno dell'avviamento elettrico a causa di qualke acciacco fisico.
ho scelto questo, e credo sia la soluzione migliore, xkè a differenza di un motore 3TB,4GV ecc....
ha l'accensione CDI
e la primaria corta

in pratica bisogna modificare poco e niente!
aprirò solo il carter destro x montare l'avviamento a pedale di emergenza, (non sopporto ke una moto abbia il solo avviamento elettrico!)
con poke modifiche adatterò l'impianto elettrico e aggiungerò un portabatteria e batteria di cui, adesso, la moto di fabio è sprovvista!
impennare è l'espressione artistica di un equilibrio fisico...lasciatevelo dire da un ingegnere!!! nonkè meccanico...

yamaha xt350 '87- yamaha tt600s '93 - ktm sx250 '89 - husqvarna te610 '95 - yamaha tt600 '89 - kawasaki kx250 '94 - ktm duke 640

lele74

#10
Citazione di: mattia610 il 20 Novembre 2009, 08:30:02

ho scelto questo, e credo sia la soluzione migliore, xkè a differenza di un motore 3TB,4GV ecc....
ha i carter stretti


che io sappia è un carter larghi
ho qualche moto...ma il mezzo a due ruote che uso di più ha la targa ripetitrice

e il carburatore disse: "mi sembra il minimo!!!"  :riez:

gianfranco1104

Citazione di: lele74 il 20 Novembre 2009, 08:36:32
che io sappia è un carter larghi
confermo.... il motore è lo stesso...
la maggiore larghezza dei carter centrali è dovuto all'inserimento degli ingranaggi del motorino d'avviamento...

lele74

#12
Citazione di: gianfranco1104 il 20 Novembre 2009, 09:21:40
la maggiore larghezza dei carter centrali è dovuto all'inserimento degli ingranaggi del motorino d'avviamento...

focalizzerei l'attenzione su un altro aspetto perchè qualcuno potrebbe obbiettare che il tts (quello con holins) non ha l'avviamento elettrico eppure è un carter larghi...idem il ttr.

La differenza che interessa a noi è quella relativa alla posizione del pignone nell'insieme della struttura.
La posizione diversa del pignone è data dall'albero secondario del cambio: i motori carter stretti hanno il secondario corto mentre i carter larghi hanno il secondario lungo.
Non serve avere il motore in mano per misurare le 2 quote: possiamo distinguere un motore con il secondario lungo (carter larghi) da uno con il secondario corto (carter stretti) tranquillamente guardando le microfiches:

partendo dal pignone e andando dentro i carter abbiamo:
carter stretti:pignone, aggancio, paraolio, cuscinetto, rasamento, ingranaggio 2° (vedi prima figura)
carter larghi:pignone, aggancio, paraolio, cuscinetto, spessore, ingranaggio 2° (vedi seconda e terza figura)

la differenza tra gli spessori dei 2 è esattamente il disassamento del pignone tra le 2 tipologie di motore (circa 6-7mm...non fatemi riaprire i motori x misurare che li ho appena richiusi ;D )...poi abbiamo nell' 88 il cambio del sistema di aggancio di pignone e campana frizione con relativo millerighe diverso, ma questo non ha influenza sulla questione.

aggiungo foto x capire meglio(cit.) :riez:: nell'ordine carter stretti 43f, carter larghi 1vj, carter larghi3 aj (montato poi su tutte le xt/tt/xtz + recenti)




ho qualche moto...ma il mezzo a due ruote che uso di più ha la targa ripetitrice

e il carburatore disse: "mi sembra il minimo!!!"  :riez:

mattia610

ok, ho modifcato la mia risposta, così da non lasciare errori!

:ok:
impennare è l'espressione artistica di un equilibrio fisico...lasciatevelo dire da un ingegnere!!! nonkè meccanico...

yamaha xt350 '87- yamaha tt600s '93 - ktm sx250 '89 - husqvarna te610 '95 - yamaha tt600 '89 - kawasaki kx250 '94 - ktm duke 640

Albatros


Ok, mi arrendo.... Mi avete scoraggiato abbastanza. "sbemm" "sbemm"

Se la soluzione e' allargare il telaio e/o sostituire pure il retrotreno ci rinuncio.
Al massimo a tempo perso posso provare a scambiare ugualmente i motori per constatare quanto effettivamente la catena striscia sul telaio.
E comunque come dice Lucariello visto che il paraolio dell'asse non ha battuta interna, eliminare la piastra di protezione del paraolio e' troppo rischioso. Basta del fango o qualche pietrolina che si infila fra pignone ed il paraolio per spingerlo dentro o danneggiare quest'ultimo.

Mah... :dubbio: :dubbio:, grazie comunque per tutti i vostri utili commenti.

Vi faccio sapere se eventualmente la cosa risulta fattibile.


harry potter

da come ho capito ai il primo TT600 36A , lascialo come mamma yamaha l'ha fatto , ce ne sono pochissime e con il tempo prenderà + valore  :ok:

se fosse un 59X un 34L 55w potevo capire, ce ne sono a camionate  ;D

cercati un TTS usato che fai 100 , costa poco e già di serie è una bella moto
nella vita conta il manico.. il resto è fumo...

kawasaki ZXR 750 STINGER H1 1989

wish

Citazione di: harry potter il 20 Novembre 2009, 23:49:41
da come ho capito ai il primo TT600 36A , lascialo come mamma yamaha l'ha fatto , ce ne sono pochissime e con il tempo prenderà + valore  :ok:

se fosse un 59X un 34L 55w potevo capire, ce ne sono a camionate  ;D

cercati un TTS usato che fai 100 , costa poco e già di serie è una bella moto

quoto in pieno...modificare così profondamente un 36A, che è decisamente raro, mi sembra una mossa poco sensata...sarebbe come modificare un xt500!

fachi 02

questo è il mio TT 59x con motore XTe '92:basta montare in pignone al contrario e inserire un rasamento da 1mm sul millerighe.Il vero problema è trovare un posto per la batteria da 9ah:con questa modifica ho fatto un viaggio in Tunisia e il Tuareg rallye 2006 e 2007...nessun problema!
ciao
             Alessandro Madonna

Vega

Se il tuo problema è solo l'avviamento prova ad avviarlo da terra con la gamba buona, mettendo il pistone al PMS e scaricando tutta la compressione.
per un giorno, per un momento,
corsi a vedere il colore del vento

gianfranco1104

Citazione di: fachi 02 il 22 Novembre 2009, 11:53:13
questo è il mio TT 59x con motore XTe '92:basta montare in pignone al contrario e inserire un rasamento da 1mm sul millerighe.Il vero problema è trovare un posto per la batteria da 9ah:con questa modifica ho fatto un viaggio in Tunisia e il Tuareg rallye 2006 e 2007...nessun problema!
ciao
             Alessandro Madonna
:dubbio: :dubbio: :dubbio: :dubbio:
senza modificare il telaio?????
come ci è entrato posteriormente visto che l'attacco è più largo di un cm buono???
li hai anche la forcelal di un 3tb... che ha il perno anche quello più largo...
qualcosa non mi torna...
se fosse come dici tu..
come mai adriano sul 55w ha dovuto tagliare e rifare il telaio nell'attacco motore e forcellone???
le differenze di attacco del motore sono visibili ad occhio...
a me qualcosa non torna...
:dubbio: :dubbio: :dubbio: :dubbio:

lele74

#20
non si vede bene ma il forcellone potrebbe essere l'originale in alluminio:  è possibile montarci la staffa del freno a disco sfruttando la linguetta che trattiene il mozzo del tamburo
ho qualche moto...ma il mezzo a due ruote che uso di più ha la targa ripetitrice

e il carburatore disse: "mi sembra il minimo!!!"  :riez:

fachi 02

il forcellone è del 59x rinforzato e modificato per montare freno e ruota XT 2kf...

Albatros

#22
 :dubbio: :dubbio: Ricapitolando:

1) Come giustamente mi hanno fatto notare altri il mio TT  (del 1983 con freno anteriore a tamburo) e' un 36a  e non 59X ma il telaio dovrebbe essere uguale.

2) Basta girare il pignone al contrario (ma in tal caso la catena striscia sui bulloni che tengono la piastrina che protegge il paraolio) e non e' necessario cambiare il forcellone....

Mi sa che smontare tutto e' l'unica soluzione per scoprire la verita'.  :rishock:

Inoltre da un lato mi ritrovo un motore ancora nuovo con avviamento elettrico che aspetta solo di essere montato, dall'altro per aumentare la mia indecisione mi e' bastato entrare nella sezione restauro. Il pensiero di far tornare il mio 36a (che da quanto ho capito e' una vera rarita') con il suo motore originale come se fosse uscita dal concessionario sta cominciando a trapanarmi il cervello. :sbavav: :sbavav: :sbavav:


fachi 02

devi cambiare i bulloni a testa esagonale con altri a testa svasata...ricorda il rasamento da 1mm!

Lucariello

ciao fachi... mi fa molto piacere il tuo intervento diretto su questo forum e vista la tua indiscussa esperienza sulla preparazione di questa moto visto anche l'utilizzo che ne fai......mi rende difficile essere un po scettico su quanto sostieni.....
io ho piu volte misurato e stramisurato e mi resta difficile credere che nel modo da te descritto la catena non tocchi il telaio..... sei sicuro che il tuo telaio non presenti qualche sgrattuggiata? appena ho 2 minuti cerco le foto che feci all'epoca poiche' mi sembra di ricordare che col pignone al contrario comunque se si intende mantenere la catena allineata con la corona si debba spessorare qust'ultima.. per cui comunque mi sembra di ricordare che la catena passava molto radente al telaio
prima di controbattere una mia opinione andate a vedere tutti i caxxiatoni che ho sparso per il forum e poi astenetevi che non è giornata!!!!!!!

Lucariello

prima di controbattere una mia opinione andate a vedere tutti i caxxiatoni che ho sparso per il forum e poi astenetevi che non è giornata!!!!!!!

Lucariello

#26
nella prima si vede la catena che visibilmente tocca sul telaio col pignone in pos originale
nella seconda appunto quanto poco spazio ci sia
nella terza il pignone e` girato al contrario e con una piastrina dello stesso spessore della catena si vede che ci sono pochi mm di spazio.....tra catena e telaio.
nella quarta foto appunto con la catena montata la catena rasenta il telaio e si capisce che qualunque tipo di vite si usa per bloccare al piastrina .. di spazio ce ne sia davvero poco.......

queste ovviamente son solo mie riflessioni.....
poi e` ovvio che se si  vuole montarlo... lo si monta.......

fachi anche a te risultavano questi ingombri?
prima di controbattere una mia opinione andate a vedere tutti i caxxiatoni che ho sparso per il forum e poi astenetevi che non è giornata!!!!!!!

fachi 02

Ciao,per il corretto montaggio: allargare il foro centrale della piastrina protezione corteco in modo che non chiuda sul millerighe,svasare i fori di montaggio della piastrina per alloggiare due viti a testa svasata da 6mm,inserire un rasamento alto 1mm sul millerighe,montare il pignome al contrario(minimo 15 denti,14 non gira).La catena striscia poco sul telaio:toglie un pò di vernice ma non alesa di sicuro il metallo!Come ripeto ho usato in 3 volte in Africa la moto col motore avviamento elettrico senza problemi percorrendo in totale 7.000 km!
Nota:tutto questo sbattimento va bene se si usa il 59x su strada ,anche per trovare il posto alla batteria da 9ah,ma in off impegnativo il maggior peso (15kg) e l'impianto elettrico complicato non compensano secondo me i vantaggi del pulsante infatti ora sui miei TT 59x monto motori XT 2kf...
Provare per credere!
                          Alessandro Madonna

Ténéréfan

Citazione di: Albatros il 23 Novembre 2009, 14:16:11
Il pensiero di far tornare il mio 36a (che da quanto ho capito e' una vera rarita') con il suo motore originale come se fosse uscita dal concessionario sta cominciando a trapanarmi il cervello.
Sei sulla buona strada....., guarda qui
[img=http://img195.imageshack.us/img195/6825/modell36aab1983.th.jpg]
e se hai ancora dei dubbi prova a mettere in vendita il tuo TT così com'è e te ne convincerai. Ciao.