News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

Ripristino 3tb - Non si accende [RISOLTO]

Aperto da franz.grip, 17 Novembre 2009, 00:32:27

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

franz.grip

Ho iniziato i lavori di ripristino del 3tb (https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=65652.msg857487#msg857487), dopo aver rimesso in ordine le parti più semplici (scarico, pinze e pompa freni, comandi elettrici, sella, olio, filtri, catena, rinvigorita alle plastiche ecc) ho fatto una bella revisione ai carburatori e qui comincia l'avventura. trovo la guarnizione della vaschetta rovinata e ci metto la pasta rossa, monto tutto, ci metto la batteria nuova che ho sulla 4pt, provo ad avviare e niente. la scintilla c'è, la candela è nuova, e non vi è traccia di benzina nella camera di combustione. Rismonto i carburatori e mi vado a comprare una guarnizione per la vaschetta, temendo che la pasta rossa sia andata "in giro". pulisco di nuovo tutto e rimonto. purtroppo non ho la chiave di accensione per cui devo fare un ponticello sul morsetto del bocchetto. Provo nuovamente ad avviare e parte, rimane in moto 30 secondi poi si spegne, riavvio il motore e va bello rotondo ma non prende giri. i due anni di fermo all'aperto si fanno sentire, penso tre me e me, poi si spegne e non riparte più. Mi incamponisco con il carburatore, smonto e rimonto la vaschetta 4 volte per fare il livello del galleggiante, lo setto a 26 mm sotto il bordo ma quando verifico con il metodo del tubetto collegato all'uscita del troppo pieno il livello arriva giusto in corrispondenza del bordo vaschetta (da manuale dovrebbe stare 7 mm sotto), alla fine lascio com'è, provo ad avviare e NIENTE! La vaschetta si riempie, il galleggiante chiude, i getti sono liberi e che caxxo sarà??? ormai stufo riverifico la scintilla e scopro che non c'è. Ma come??? prima funzionava e ora? Verifico la bobina, 4 Ohm da una parte e 13 KOhm dall'altra come da manuale. cavetto, pipetta e candela sono ok. Comincio i trapianti, prendo la bobina del 4pt e provo. la scintilla ora c'è. deduco che la bobina è andata, sfaika ha voluto che partisse mentre era in moto la seconda volta, giusto per complicare le cose. magari è colpa mia che ho pasticciato con i contatti del blocchetto chiave. ora sono fermo, stanco e stufo. ho introdotto troppe variabili (ponti fatti a mano sul blocchetto di accensione, bobina che ha i valori giusti ma non va, carburatore con il livello che non quadra....) e rischio di fare confusione. Alla fine, vado a caso, misuro lo statore e trovo 1 ohm tra i fili bianchi presi due alla volta (possibile?). poi faccio un pensiero alla centralina non mi sono fidato a provare quella della 4pt perchè sulla 3tb c'è un filo grigio in più e temo di pasticciare ulteriormente....

per sintetizzare:
- è corretto il ponte tra rosso e marrone e il ponte tra i due blu per avviare?
- perchè il livello della vaschetta deve essere cosi preciso (se è troopo basso non pesca e se è troopo alto va fuori, ma tra uno e l'altro non ci sono i due mm da manuale, giusto?)
- cos'altro può bloccare l'afflusso di benzina se tutti i getti e condotti sono puliti e la vito del minimo è regolata a 2,5 giri?
- il fatto che la cadela fa la scintilla è sufficiente per escludere problemi elettrici o devo verificare altro?

scusate la lunghezza del post e la raffica di domande, ma in tutti questi giorni ho cercato di arrangiarmi leggendo i messaggi, le guide e consigli per evitare di chiedere cose già discusse, ma a questo punto non so più che fare -ninzo'- ... chi mi aiuta?

311
Fifty 50hf - Montesa Cota 311 - (ex) xt600e 4pt - (ex) xt600e 3tb - (ex) cbr1000f  - (ex) vf1000f - (ex) asr125

gianfranco1104

filo grigio in più???
isul mio 3tb ho provato una 4tp... che tengo come scorta... ed è andata bene... non ho sentito nessuna differenza...
:dubbio: :dubbio: :dubbio:

Banzai

#2
Alcune precisazioni che possono servirti:

Le centraline 3TB e 4PT sono identiche come contatti. La mia 3TB va bene con entrambe.

Per il ponte all'accensione, non posso aiutarti, non ho il service sottomano, ma credo sia semplice controllare con lo schema elettrico in mano, se non hai il service manual madami un MP

Quando testi il primario della bobina, leggi prima il valore in ohm che ti danno i soli puntali, poi testa la bobina e sottrai il valore letto in precedenza. Se hai lasciato il ponte sul quadro chiuso per molto tempo, potresti aver danneggiato la bobina (a me è successo)

Su una moto così vecchia, molto probabilmente i collettori del carburatore sono distrutti (la gomma si è staccata dalla parte in metallo) potrebbe essere quello il motivo per cui non parte. Tira giù il carbu ed i collettori e controlla bene, vedrai che se fai forza di dividono a metà.

La posizione del galleggiante falla con il carbu smontato a tavolino (è uno dei due sistemi previsti dal service) e quando smonti il carbu fatti la lista della spesa e cambia tutte le viti con viti a brugola.


gianfranco1104

per la bobina quando avevo misurato a me dava valori normali... avevo preso quindi la centralina... dato che c'ero mi ero fatto mandare anche una bobina...
alla fine era quella...
non chiedermi come mai leggevo valori normali!

franz.grip

Citazione di: gianfranco1104 il 17 Novembre 2009, 00:50:40
filo grigio in più???
isul mio 3tb ho provato una 4tp... che tengo come scorta... ed è andata bene... non ho sentito nessuna differenza...
:dubbio: :dubbio: :dubbio:

sì, nel connettore più grande nella 4 pt sono attaccati 3 fili, nella 3tb i fili sono 4. quello in più è grigio

Citazione di: Banzai il 17 Novembre 2009, 09:28:39
Alcune precisazioni che possono servirti:

Le centraline 3TB e 4PT sono identiche come contatti. La mia 3TB va bene con entrambe.
Per il ponte all'accensione, non posso aiutarti, non ho il service sottomano, ma credo sia semplice controllare con lo schema elettrico in mano, se non hai il service manual madami un MP
Quando testi il primario della bobina, leggi prima il valore in ohm che ti danno i soli puntali, poi testa la bobina e sottrai il valore letto in precedenza. Se hai lasciato il ponte sul quadro chiuso per molto tempo, potresti aver danneggiato la bobina (a me è successo)
Su una moto così vecchia, molto probabilmente i collettori del carburatore sono distrutti (la gomma si è staccata dalla parte in metallo) potrebbe essere quello il motivo per cui non parte. Tira giù il carbu ed i collettori e controlla bene, vedrai che se fai forza di dividono a metà.
La posizione del galleggiante falla con il carbu smontato a tavolino (è uno dei due sistemi previsti dal service) e quando smonti il carbu fatti la lista della spesa e cambia tutte le viti con viti a brugola.
grazie,
-per la centralina vedo che i connettori sono identici ma nella 3tb ho un grigio in più sul quarto morsetto del connettore grande
- per il manuale ti mando un MP- ho quello in inglese ma con lo schema elettrico non mi trovo (dal blocchetto chiave risultano 3 fili, io ne ho 4)
- per i collettori hai ragione, li ho puliti per bene e reincollati con la pasta rossa, so che è un rimedio di fortuna ma prima di cambiarli voglio accertare che il motore sia ok
- il livello l'ho fatto tenedo presente i 25-27 mm da bordo vaschetta a galleggiante, il problema è dove fermo il galleggiante: appena tocca il perno a molla dello spillo o lo comprimo un po fichè vedo lo spillo muoversi? la molla dentro lo spillo e tenera)
- ho sostitutito le viti con quelle a brugola, infatti poi smontavo la vaschetta con carburatore montato (grazie al forum)

Citazione di: gianfranco1104 il 17 Novembre 2009, 11:43:15
per la bobina quando avevo misurato a me dava valori normali... avevo preso quindi la centralina... dato che c'ero mi ero fatto mandare anche una bobina...
alla fine era quella...
non chiedermi come mai leggevo valori normali!
infatti con la bobina del 4pt ho di nuovo scintilla, secondo te mi fido a provare la centralina del 4pt? il filo grigio è alimentato per cui porto 12v in un morsetto che sulla 4 pt è libero...
311
Fifty 50hf - Montesa Cota 311 - (ex) xt600e 4pt - (ex) xt600e 3tb - (ex) cbr1000f  - (ex) vf1000f - (ex) asr125

mistermou

Per fare il livello col metodo dei 26mm il carburatore dev'essere capovolto...i 26mm sono calcolati tenendo conto del peso del galleggiante sullo spillo (che un minimo farà comprimere la molla)...!

franz.grip

Citazione di: mistermou il 17 Novembre 2009, 12:09:37
Per fare il livello col metodo dei 26mm il carburatore dev'essere capovolto...i 26mm sono calcolati tenendo conto del peso del galleggiante sullo spillo (che un minimo farà comprimere la molla)...!
ok, avevo questo dubbio.... la prima volta che verificato il livello (con carb capovolto e lunguetta di rame appoggiata al perno dello spilo) ho trovato 22 mm. avevo qundi misurato giusto. con il metodo del tubicino corrispondeva a circa 5 mm SOPRA il bordo vaschetta. poi ho piegato un po' la liguetta. ora il carburante arriva a livello del bordo vaschetta, da manuale dovrebbe stare 7mm più sotto. mi sono fatto scrupolo a piegare troppo. anche perchè ho pensato che ne caso il livello del carburante sia troppo alto l'unico inconveniente è che esca dal troppo pieno. forse non è successo perchè la moto è ferma e dritta.
Questo può essere la causa del fatto che non parte?
311
Fifty 50hf - Montesa Cota 311 - (ex) xt600e 4pt - (ex) xt600e 3tb - (ex) cbr1000f  - (ex) vf1000f - (ex) asr125

windrob73

scusate, ma per usare il metodo del tubetto, il carburatore, una volta che la moto è dritta, è inclintao...e il bordo vaschetta non è orizzontale...bisogna mettere la moto in discesa? mmm....non mi è chiaro...
Rob

mistermou

Credo che il valore consigliato sia stato espresso tenendo conto di questo...

Tanto il bordo vashetta, visto di lato, diventa un punto e il livello della benzina nella cannuccia sarà sempre parallelo al terreno...

https://xt600.eu/forum/tech6.html

gianfranco1104

Citazione di: franz.grip il 17 Novembre 2009, 12:04:35
infatti con la bobina del 4pt ho di nuovo scintilla, secondo te mi fido a provare la centralina del 4pt? il filo grigio è alimentato per cui porto 12v in un morsetto che sulla 4 pt è libero...

sulla mia non ha dato problemi... l'ho usata una settimana... dopo l'ho cambiata perchè preferivo tenermela come scorta... dopotutto non era la centralina...
tranquillo che se la centralina non va bene.... non mette in moto...

franz.grip

Stasera ho provato la centralina del 3tb sulla 4pt e funziona, quindi escludo la centralina. ho provato anche la bobina e quella non funziona nonstante i valori di resistenza siano corretti.
qundi sulla 3tb attualmente ho la sua centralina e la bobina 4pt e la moto non parte. ho smontato anora la vaschetta del carburatore per rifare il livello. avendo il carburatore montato ho fatto così: ho alzato a mano il galleggiante per chiudere la benzina. poi ho aperto piano per vedere dove apre e mi sono fatto un segno. dopo ho piegato l'aletta per fare in modo che quando apre tra bordo inferiore del galleggiante e bordo vaschetta ci sinano i famosi 26mm. ora devo richiudere ma la guarnizione si è allargata per cui devo aspettare che il freezer la riporti alle dimensioni normali.

domanda: se ho scintilla posso escludere problemi allo statore?

@ Gianfranco: hai ricevuto il mio MP per i cerchi?
311
Fifty 50hf - Montesa Cota 311 - (ex) xt600e 4pt - (ex) xt600e 3tb - (ex) cbr1000f  - (ex) vf1000f - (ex) asr125

gianfranco1104

si ricevuta in uscita dal lavoro poi mi son dimenticato di risponderti...
di quello che mi hai chiesto.... non posso aiutarti! mi spiace...


cmq... se c'è scintilla non è statore!
questo perchè è circuito unico... non sdoppiato come 34l o 1vj o 2kf
prova a fare questa prova....
attaccala alla batteria auto! ma sempre con la batteria...
e prova un paio di colpi con l'aria e poi senza...
prima di fare questa prova però... fala girare un pò senza la candela...
se mette in moto...
se qualcuno mi spiega il perchè mi fa un favore...
sulla mia... lo sto imputando alla batteria.... merdina....
con batteria auto... tak... pot pot pot...
con quella della moto a freddo fa fatica...
a caldo... mi basta sfiorare col pensiero il pulsantino e si mette in moto....
sarà la batteria da 19e90 presa da brico???
:dubbio: :dubbio: :dubbio:

franz.grip

stasera mi rimetto al lavoro, a sto punto è un problema di alimentazione.
ieri sera ero rimasto che dovevo rimantare la vaschetta, ma la guarnizione si era allargata e quindi messa nel freezer. stamattina la prelevo e vedo che è ancora troppo larga  :incx:
l'ho rimessa in frigo. la cosa mi fa  :incx: perche l'ho comprata dal conce, 11,40 euro, originale yamaha, possibile che duri cosi poco?
311
Fifty 50hf - Montesa Cota 311 - (ex) xt600e 4pt - (ex) xt600e 3tb - (ex) cbr1000f  - (ex) vf1000f - (ex) asr125

windrob73

#13
Citazione di: mistermou il 17 Novembre 2009, 16:33:58
Credo che il valore consigliato sia stato espresso tenendo conto di questo...

Tanto il bordo vashetta, visto di lato, diventa un punto e il livello della benzina nella cannuccia sarà sempre parallelo al terreno...

https://xt600.eu/forum/tech6.html

ah...ho capito...ma se la moto ha le due ruote alla stessa altezza, il carburatore non è dritto e i bordi anteriore e posteriore non sono alla stessa altezza...  :dubbio: :dubbio:

thanks  :ciao: :ciao: :ciao:
Rob

franz.grip

non cambia molto, prendi la misura a metà vaschetta in senso orizzontale, se sbagli di un mm non cambia nulla. ma anche tu non riesci ad avviare?
311
Fifty 50hf - Montesa Cota 311 - (ex) xt600e 4pt - (ex) xt600e 3tb - (ex) cbr1000f  - (ex) vf1000f - (ex) asr125

windrob73

Citazione di: franz.grip il 18 Novembre 2009, 09:40:36
non cambia molto, prendi la misura a metà vaschetta in senso orizzontale, se sbagli di un mm non cambia nulla. ma anche tu non riesci ad avviare?

per fortuna si avvia senza problemi...ma appena avviata dopo un secondo di spegne...fa così 3 - 4 volte e poi rimane accesa...però è magra e quindi scoppietta e perde un colpo ogni tot secondi...ho molti post in merito...

in bocca al lupo  :ciao:
Rob

franz.grip

E' PARTITAAAAAAA!

ho tolto la guarnizione da frigo, era ancora grande e allora via di forbice e attak. rimontato tutto e con motla fatica è partita. Ora al minimo tiene, in folle sale di giri in marcia mi mura e scoppietta. per stasera sono soddisfatto, soprattutto perche ho potuto sentire il motore e non ha rumori strani, anzi è più silenzioso di quello del 4pt con 10.000 km.
Ora vado a spasso per il forum per capire come fare.   evviva :1:
311
Fifty 50hf - Montesa Cota 311 - (ex) xt600e 4pt - (ex) xt600e 3tb - (ex) cbr1000f  - (ex) vf1000f - (ex) asr125

franz.grip

Aggiornamento: farla partire è una faticaccia, qualcosa ancora non va. riesco a avviarla solo dopo decine di tentativi e solo usando uno straccio al posto del filtro aria, tenendolo a mano con l'airbox aperto.Quando è calda si avvia subito,
è magra al minimo e grassa quando accellero. devo tenere la vite del minimo svitata di 4/5 giri e leggermente accelerato. con la vite a 2 giri scoppietta e i collettori di scarico si scaldano troppo. Tirando l'aria non varia nulla, anzi ho l'impressione che peggiori.

I carburatore è pulito, il galleggiante è a livello giusto, la benzina arriva, la scintilla c'è. a questo punto prende aria da qualche parte, direte voi.
Ho aggiustato i collettori tra testa e carb con pasta rossa, rimediato a una crepa sul collettore tra airbox e carb secondario, siliconato le giunture tra collettori e airbox, contollato l'airbox. Capirete che ho smontato e rimontato varie volte.
Ma il comportamento è quello descritto, secondo voi devo ricontrollare ancora se ci sono infiltrazioni di aria o passo ad altro?
311
Fifty 50hf - Montesa Cota 311 - (ex) xt600e 4pt - (ex) xt600e 3tb - (ex) cbr1000f  - (ex) vf1000f - (ex) asr125

franz.grip

Ho provato anche stasera, ho messo una pezza davanti al filtro, confermo che al minimo ha troppa aria e se apro non ne ha abbastanza..... chi mi aiuta?
311
Fifty 50hf - Montesa Cota 311 - (ex) xt600e 4pt - (ex) xt600e 3tb - (ex) cbr1000f  - (ex) vf1000f - (ex) asr125

lucaxt600

non è che hai toccato il registr della valvola a farfalla? Magari è da registrare anche se è una cosa rara.. la membrana del secondo carb è integra e morbida?

franz.grip

no, ho solo pulito e verificato. la membrana è integra e morbida, il cilindro a cui è attaccata si alza e scorre bene  -ninzo'-
311
Fifty 50hf - Montesa Cota 311 - (ex) xt600e 4pt - (ex) xt600e 3tb - (ex) cbr1000f  - (ex) vf1000f - (ex) asr125

windrob73

 -ninzo'- -ninzo'- -ninzo'-

l'unica che mi viene in mente è il getto del minimo...ma solo per esperienza personale...ma se hai detto che il carburatore è ok.... -ninzo'- -ninzo'- -ninzo'-
Rob

franz.grip

ho gia verificato, non è quello, purtroppo. mi sono messo alla ricerca di 2 collettori di aspirazione in buone condiizoni e sospendo ogni ragionamento finchè non ho escluso che siano quelli....
311
Fifty 50hf - Montesa Cota 311 - (ex) xt600e 4pt - (ex) xt600e 3tb - (ex) cbr1000f  - (ex) vf1000f - (ex) asr125

franz.grip

#23
Visto che i collettori nuovi tardano ad arrivare, ieri ho rismontato quelli vecchi per l'ennesima volta. li ho scollati, puliti per bene e reincollati di nuovo con la pasta. ho rimontato ma il problema rimane. sono riuscito ad avviare in una decina di tentativi e SOLO tappando per metà l'entrata dello snorkel con la mano e con l'aria NON tirata. facendo cosi riesco a farla scaldare poi riparte senza problemi. Se tiro l'aria la moto si spegne. Quali sono esattamente le parti del carburatore conivolte nell'avviamento?

io so così:
aria: snorkel-filtro-airbox-collettori di gomma-fessura sotto il cilindro del primario
benzina: serbatoio-rubinetto-valvola conica (quella che chiude la discesa della benzina)-vaschetta-getto del minimo

poi c'è la vite della miscela e ovviamente i collettori di gomma/alluminio

queste parti le ho tutte controllate, mi manca qualcosa?
311
Fifty 50hf - Montesa Cota 311 - (ex) xt600e 4pt - (ex) xt600e 3tb - (ex) cbr1000f  - (ex) vf1000f - (ex) asr125

xt1974

#24
io con l' XT 550 sono impazzito.... un insetto , noi li chiamiamo muratori perche' costruiscono dei bozzoli di terra , mi aveva fatto il nido proprio nell'orifizio di scarico !!!!! una volta smontato il terminale di scarico la moto si avviava , con un esame piu' attento mi sono accorto del regalino , non credo sia il tuo caso ma un occhiata ce la darei ugualmente.


:gruppo:

franz.grip

Ne ho trovati parecchi in varie parti della moto, su questa moto ci ho passato decine di ore a smontare, pulire e rimontare ed escludo il ragnetto muratore 
311
Fifty 50hf - Montesa Cota 311 - (ex) xt600e 4pt - (ex) xt600e 3tb - (ex) cbr1000f  - (ex) vf1000f - (ex) asr125

xt1974

hai verificato il gommino che c'e' in fondo al cilindretto dello starter ?
hai rimontato l ' OR che si trova nella vascetta che circonda lo stelo di ottone che pesca nel fondo della vascetta stessa , nello smontarla con il carburatore montato sulla moto sei sicuro che sia rimasto al suo posto ?

franz.grip

sinceramente non ricordo l'or che dici, a cosa serve?
311
Fifty 50hf - Montesa Cota 311 - (ex) xt600e 4pt - (ex) xt600e 3tb - (ex) cbr1000f  - (ex) vf1000f - (ex) asr125

xt1974

credo sia per far pescare benzina nella parte bassa della vascetta al circuito dove c'e' la famosa vite che deve stare a 2,5 giri dal tutto avvitato , di solito rimane nel corpo del carburatore ma avendo smontato la vaschetta a carburatori montati a meno che tu non abbia verificato puo' anche essere caduta e nel rimontare non ti accorgi di niente .

franz.grip

La vite miscela (n.42) è all'esterno della vaschetta, forse intendi la vite del minimo (n.39), oppure parli del n.17? Mi sa che devo rismontare per l'ennesima volta  "sbemm" 
311
Fifty 50hf - Montesa Cota 311 - (ex) xt600e 4pt - (ex) xt600e 3tb - (ex) cbr1000f  - (ex) vf1000f - (ex) asr125

gianfranco1104

quell'OR penso sia nel carburatore del ST ma non nei 595...

mistermou


gianfranco1104


xt1974

nell'esploso e' il n° 17 ma cosi' come e' disegnato non ci capisci una m@zz@.....
fumo un ciccino e vo' giu' in capanna a farti una bella fotina....

xt1974

l'OR che va nella sede indicata dalla freccia sul carb meccanico