News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

Due rumori due

Aperto da MangiaErba, 05 Ottobre 2004, 21:39:41

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

MangiaErba

Magari è tutto normale ma la mia 43f ultimamente fa due rumori che non mi convincono tanto...
Il primo è una specie di klang molto lieve che fa appena accesa e quando accelero a regimi bassi.
Lo fa a tutte le marce ed in 5 ogni tanto lo fa anche viaggiando normalmente, quando tiro non mi pare ma se vado a velocità costante ogni tanto ne fa uno. Ho il sospetto che sia la catena ma se provo a spostare la testa per sentirlo il rumore del vento diventa troppo forte e lo copre.
Poi magari per una giornata intera non lo sento nemmeno una volta. Ho notato che in due non lo fa (per questo penso sia la catena). La moto ha 36000 km.
Il secondo rumore lo fa da un paio di gg. quando freno in maniera decisa con l'anteriore ... è un rumore tipo quando hai delle foglie tra i raggi ... pensavo fosse un po' di polvere sulle pastiglie ma ultimamente lo fa ad ogni frenata decisa...
Se avete avuto esperienze simili ...

lele74

primo rumore: corona/catena consumata e dente che salta quando fanno presa in ritardo

secondo rumore: pastiglie finite

Sono solo ipotesi ma le verifichi facilmente controlando lo stato dei pezzi (la catena probabilmente non rimane ben distesa ma le maglie restano incastrate non orizzontalmente)

Bye
ho qualche moto...ma il mezzo a due ruote che uso di più ha la targa ripetitrice

e il carburatore disse: "mi sembra il minimo!!!"  :riez:

MangiaErba

Citazione di: lele74 il 05 Ottobre 2004, 21:48:07
primo rumore: corona/catena consumata e dente che salta quando fanno presa in ritardo

secondo rumore: pastiglie finite

Sono solo ipotesi ma le verifichi facilmente controlando lo stato dei pezzi (la catena probabilmente non rimane ben distesa ma le maglie restano incastrate non orizzontalmente)

Bye

In effettiho notato che c'è una maglia della catena che non si mette orizzontale ma rimane leggermente inclinata ... ma che devo fare cambiarla ???

E le pastiglie lo temevo ...

Grazie Lele ... hai visto la mia email?


vinz

Citazione di: lele74 il 05 Ottobre 2004, 21:48:07
primo rumore: corona/catena consumata e dente che salta quando fanno presa in ritardo

secondo rumore: pastiglie finite

Sono solo ipotesi ma le verifichi facilmente controlando lo stato dei pezzi (la catena probabilmente non rimane ben distesa ma le maglie restano incastrate non orizzontalmente)

Bye

confermo le ipotesi, anche se il rumore in frenata potrebbe essere normale, a me lo ha sempre fatto sia con pastiglie apeena montate che usurate,  probabilmente il rumore nasce dall'aria che viene schiacciata dalle pasticche nei fori sul disco...  boh?!

BelRay

Citazione di: MangiaErba il 05 Ottobre 2004, 23:26:35


In effettiho notato che c'è una maglia della catena che non si mette orizzontale ma rimane leggermente inclinata ... ma che devo fare cambiarla ???

sarebbe una bella mossa... ma se vuoi puoi provare a rimediare così: inondi la maglia grippata di svitol, infili un cacciavite nella maglia e forzi a destra e sinistra, cercando di allargare i biscotti, così da far entrare lo svitol in profondità, finchè la maglia si muove normalmente sui perni.  ;)
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

MangiaErba

Citazione di: BelRay il 06 Ottobre 2004, 00:24:36

sarebbe una bella mossa... ma se vuoi puoi provare a rimediare così: inondi la maglia grippata di svitol, infili un cacciavite nella maglia e forzi a destra e sinistra, cercando di allargare i biscotti, così da far entrare lo svitol in profondità, finchè la maglia si muove normalmente sui perni.  ;)
grazie Bel ... domani svitol a litri ... la faccio tornare nuova  :banana:

MangiaErba

Citazione di: vinz il 05 Ottobre 2004, 23:32:25


confermo le ipotesi, anche se il rumore in frenata potrebbe essere normale, a me lo ha sempre fatto sia con pastiglie apeena montate che usurate,  probabilmente il rumore nasce dall'aria che viene schiacciata dalle pasticche nei fori sul disco...  boh?!
Nel dubbio megio controllare prima di fare dell'off non voluto o peggio  :bttr:

YureW

Comunque anche a me le pastiglie anteriori, non originali, fanno un rumore come quello che hai descritto, e lo fanno da quando le ho montate nuove, anzi dopo un centinaio di chilometri.
Solo le pido a Dios
que el futuro no me sea indiferente

MangiaErba

Ho svitolato la catena ... l'ho pulita bene ma bene bene che era ingrugnata di polvere mischiata al grasso da far paura.
Alla fine l'unica maglia che rimane leggermente inclinata è quella di giuntura (avrà un nome ma non lo so).
I pignoni hanno tutti i denti
Ho però notato che il pignone piccolo (quello sul lato motore che avrà un nome anche lui ma lo ignoro) ha un gioco leggero orizzontalmente e se lo muovo fa una specie di clack che magari ... è normale ? anche nelle vostre c'è quel gioco ?
Ovviamente il rumore c'è ancora  :piss: :piss: :piss:

Per pulire la catena ho appoggiato la moto delicatamente sul lato destro. Ci ho lavorato per circa un'ora o poco più ... quando l'ho tirata su e dopo averla accesa ho messo la prima la moto si comportava come se io non premessi la frizione e di fatto continuava ad andare. L'ho spenta ho sfrizionato un po' di volte, l'ho riaccesa tutto a posto. Può essere colpa del fatto che ho 'steso' la moto ?

Grazie a chi mi da qualche parere ... (Bel conto molto su un tuo consiglio, ricordati che io sono quello che controllava la velocità e i giri per vedere se con o senza  il tappo allo scarico la moto andava meglio o peggio  :picchi:)

BelRay

boh! la "maglia di congiunzione" non dovrebbe restare bloccata.
e... il "pignone" (si chiama così quello all'uscita del cambio, mentre sulla ruota c'è la "corona") non deve avere gioco assiale, che io ricordi. E' molto difficile indovinare la causa del rumore, senza averlo sentito... Farla vedere ad un meccanico?
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

coyote

Citazione di: MangiaErba il 06 Ottobre 2004, 19:53:27
Alla fine l'unica maglia che rimane leggermente inclinata è quella di giuntura (avrà un nome ma non lo so).
I pignoni hanno tutti i denti

MEGALOL! alla faccia dei termini tecnici appropriati...............
cmq a parte gli skerzi, smonta la maglia falsa, metti la catena in un recipiente di miscela (benzina-olio, quello esausto può andare bene) e lasciala li per 24 ore.
Dopo la rimonti, la pulisci ulteriormente passandogli un pennello con la stessa miscela, la asciughi con un panno, e la lubrifichi con uno spray apposito per catene.
Ovviamente se i due "pignoni" hanno ancora le sporgenze chiamate denti........
:riez:

ciao
figghiu pessu

Stefano80

le catene si cambiano..
metterci sbloccanti vari non serve a ninte, se la catena è bloccata significa che non è stata "curata" a dovere..  e va cambiata..

potrebbe spezzarsi (dando la frustata al carter o al pilota!) ..o saltare e bloccare la ruota..
ovviamente vanno anche cambiati pignone e corona..

coyote

Citazione di: Stefano80 il 07 Ottobre 2004, 08:57:57
le catene si cambiano..
metterci sbloccanti vari non serve a ninte, se la catena è bloccata significa che non è stata "curata" a dovere..  e va cambiata..

potrebbe spezzarsi (dando la frustata al carter o al pilota!) ..o saltare e bloccare la ruota..
ovviamente vanno anche cambiati pignone e corona..

era sottinteso......  :riez:

quello era solo un palliativo, magari è semplicemente sporca, ma troppo sporca....... ma noi nn lo possiamo sapere.
figghiu pessu

MangiaErba

#13
Ok ho tirato giù la catenazza allo scopo di tentare il tentabile  il che mi è costato in chiavi che non avevo più di quanto avrei speso per farla cambiare ma del resto l'esperienza è la somma delle inxxlate...
Pulisco con petrolio bianco e wt40 (mi pare si chiami è lo svitolazzo che qui nel forum viene 'spinto' di +)
Al momento di rimontarla da buon maldestro spezzo in due la piastrina che blocca la maglia di giunzione.

La vendono da sola o devo comprare unas catena ? (spero la prima) nel caso un ferramenta che vende anche motoseghe o per forza un negozio di motoforniture ? (spero sempre la prima)

Il mio pignone comunque balla sull'albero con un gioco di circa mezzo mm. amici mi han detto che è normale ... io ho dei dubbi... c'è un'anima buona che ha voglia di scendere in garage, mettere un dito dietro i denti del pignone e tirare verso l'esterno per vedere se il gioco c'è ?
Bel, mi hai detto che non dovrebbe esserci gioco ma guardando come è fissato mi chiedo come si possa eliminare dato che è tenuto li apparentemente da una specie di griglia ... i due bulloni , se ho intuito bene, servono solo a chiudere l'ingranaggio tra le due grigliette in modo che non possa ruotare ed uscire. Confermi ?

Grazie amici, compagni, fratelli se non ci foste voi .... probabilmente starei facendo altro  :riez: :riez: :riez:

coyote

la maglia falsa la vendono anke da sola, e il gioco è normale......

ciao
figghiu pessu

BelRay

non ho capito molto dalla tua descrizione come sia fissato il pignone della tua moto, ma per quanto ne so io, è un bel dado, bloccato da un apposito piattino sagomato, che trattiene il pignone all'albero. Assicurati che il dado sia ben stretto, e  vai tranquillo. Poi, se la maglia che aveva problemi era quella che andrai a sostituire, forse risolverai i tuoi problemi con la nuova. Oppure capirai che il difetto è originato da qualcos'altro... Buona caccia.
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

MangiaErba

Citazione di: BelRay il 08 Ottobre 2004, 00:13:39
è un bel dado, bloccato da un apposito piattino sagomato, che trattiene il pignone all'albero
Il piattino sagomato ha due bulloni del 9 ... ilmovimento è li ... il pignone si muove spingendo i denti avanti e indietro (verso di me e verso il motore) ... alcuni mi dicono che è ok così però mi sembra un po' strano

Pasquale Ametrano

#17
Citazione di: MangiaErba il 05 Ottobre 2004, 21:39:41
Magari è tutto normale ma la mia 43f ultimamente fa due rumori che non mi convincono tanto...
Il primo è una specie di klang molto lieve che fa appena accesa e quando accelero a regimi bassi.
Lo fa a tutte le marce ed in 5 ogni tanto lo fa anche viaggiando normalmente, quando tiro non mi pare ma se vado a velocità costante ogni tanto ne fa uno. Ho il sospetto che sia la catena ma se provo a spostare la testa per sentirlo il rumore del vento diventa troppo forte e lo copre.
Poi magari per una giornata intera non lo sento nemmeno una volta. Ho notato che in due non lo fa (per questo penso sia la catena). La moto ha 36000 km.
Il secondo rumore lo fa da un paio di gg. quando freno in maniera decisa con l'anteriore ... è un rumore tipo quando hai delle foglie tra i raggi ... pensavo fosse un po' di polvere sulle pastiglie ma ultimamente lo fa ad ogni frenata decisa...
Se avete avuto esperienze simili ...


Avevo lo stesso problema ma la catena si deve pulire bene.Se è troppo secca può irrigidirsi,e quando trova il punto in cui deve piegarsi x forza fa quello scatto che dici.Una bella pulita con nafta,pennello,olio di gomito e magari una spruzzata con il compressore(bagnato nella nafta cercando di non prendere la gomma e il disco freno)e poi prova ancora a sentirla.Però se è vero che l'hai smontata e pulita è strano.Lo svitol come dice Bel può essere utile ma cerca di usarlo solo nel punto critico xchè se hai l'O-ring può seccarti gli anelli.
In ogni caso trova un meccanico di fiducia che ti dia un giudizio sugli organi di trasmissione,se è il caso di mandarli in pensione.Come dice Stefano80 la cosa può essere pericolosa,nel migliore dei casi rimani a piedi ma purtroppo ci vuole fortuna(tanta)anche solo x questo.
Tutte le cose dritte mentono.La verità è CURVA.

MangiaErba

#18
Citazione di: carchy74 il 08 Ottobre 2004, 21:22:36


Avevo lo stesso problema ma la catena si deve pulire bene.Se è troppo secca può irrigidirsi,e quando trova il punto in cui deve piegarsi x forza fa quello scatto che dici.Una bella pulita con nafta,pennello,olio di gomito e magari una spruzzata con il compressore(bagnato nella nafta cercando di non prendere la gomma e il disco freno)e poi prova ancora a sentirla.Però se è vero che l'hai smontata e pulita è strano.Lo svitol come dice Bel può essere utile ma cerca di usarlo solo nel punto critico xchè se hai l'O-ring può seccarti gli anelli.
In ogni caso trova un meccanico di fiducia che ti dia un giudizio sugli organi di trasmissione,se è il caso di mandarli in pensione.Come dice Stefano80 la cosa può essere pericolosa,nel migliore dei casi rimani a piedi ma purtroppo ci vuole fortuna(tanta)anche solo x questo.

Ho chiesto a ben due mecca di cui uno compagno di off ed entrambi mi hanno detto che sul modello con i due bulloncini che fissano il pignone all'albero tramite una flangia il movimento è normale. Ho rimontato tutto ... e ho rotto il fermo del giunto ... ho fatto i km per trovare un giunto uguale (5 neuri) e alla fine l'ho chiusa ... ingrassata con grasso spray della maf-fra (apposta per catene con o-ring) il rumore c'era ancora ...
Se però premo la frizione e riporto il motore al numero di giri in cui lo sentivo in quel momento il rumore sparisce ...
Tornato a casa ho provato a mettere del bel grassaccio in tubetto sul pignone facendolo entrare sotto i dentini della flangia e poi visto che la catena sembrava essersi assorbita il grasso spray e sia il pignone che la corona erano asciutti ho contravvenuto il consiglio del mio mecca e ho dato alla catena di grassaccio in tubetto.... giretto per 'spalmarlo bene' e il rumore sembra sparito ... però il giretto è stato davvero corto e senza casco... domani comunque farò un po' di km e vedremo.
In più la moto nel traffico era un po' scorbutica a giri bassi ... presumo di aver tirato troppo la catena (2-2.5 cm di gioco) quindi domattina visto che usciamo in due la allento di altri 2 cm.
Il pignone e la corona a detta del mio mecca che li ha visti senza catena sono eccellenti.
Intanto ho la soddisfazione di essere riuscito a smontare e rimontare la catena ... ciò significa che per quanto riguarda la trasmissione sono diventato AUTONOMO ... e non è poco per uno negato come me.
RIngrazio tutti per l'aiuto e la pazienza ...  ??? :adel:

MangiaErba

La saga continua ...
Sono partito stamattina dopo aver regolato meglio la catena e averla letteralmente ricoperta di grassaccio ed il rumore non si è sentito. Al ritorno in grasso probabilmente si era liquefatto ed il rumore è aumentato in modo molto vistoso anche rispetto a prima ... un gran rumore di ferraglia. Avendo sempre una maglia un po' obliqua (una sola) ho pensato che:
Quando apro e viaggio a velocità costante la catena è tesa nel tratto superiore ed è rilasciata sotto (dove magari la maglia inclinata tocca da qualche parte ... se premo la frizione o decelero è la ruota a 'tirare' e quindi la catena 'dovrebbe' rilassarsi di sopra e tendersi di sotto e il rumore sparisce ... mi sa un po' di teoria del  :cul: ma quando non sai più cosa pensare ... Nel dubbio ho deciso di spendere 90 neuri per una Regina nuova.
Il tipo del negozio mi ha detto che pignone e corona potevo anche tenerli che erano messi bene quindi sono tornato a casa e ho smontato la vecchia. L'ho distesa di fianco a quella nuova e ho notato che si era allungata di circa mezza maglia (non è che il rumore era causato dall'allungamento ?)
In ogni caso l'ho tagliata con un seghetto da ferro senza lama (non vi dico la fatica) e l'ho messa su. L'ho regolata ... ingrassata (mi ero dimenticato di farlo prima di montarla) e al momento di provarla si è messo a diluviare  :mitr: :mitr: :mitr: :fing: :fing: :fing: quindi a meno di uscire di notte rimando la prova a domani ... stanotte sognerò di essere seguito da catene che fanno rumori strani

BelRay

Coraggio, che hai fatto la cosa giusta. Però potevi evitare di montare la catena nuova con la falsa maglia, meglio ribatterla e star tranquilli!
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

MangiaErba

Citazione di: BelRay il 10 Ottobre 2004, 01:06:50
Coraggio, che hai fatto la cosa giusta. Però potevi evitare di montare la catena nuova con la falsa maglia, meglio ribatterla e star tranquilli!
Lo so ma avevo paura di fare casino, del resto con quella con il giunto ci ho fatto i km... speriamo regga  :pazz:
Comunque ho fatto un giretto e il rumore sembra sparito... domani la provo per bene :bttr:

Lucariello

al di la del problema del motore....
se come dici tu la catena vecchia si era allungata di messa maglia allora vuol dire che devi sostituire anche corona e pignone in quanto troppo usurati ( ovviamente a mio avviso) altrimenti ti rovinerai la tua nuova regina in men che non si dica......

in effetti se la catena si era allungata di mezza maglia i suoi occhielli se ci pensi non lavoravano piu nelle sedi correttamente per cui ora la nuova catena trovera delle sedi non precise lavorando male...

spero di essere stato chiaro...
prima di controbattere una mia opinione andate a vedere tutti i caxxiatoni che ho sparso per il forum e poi astenetevi che non è giornata!!!!!!!

LEO del dosso

per quanto riguardo il pignone, se ho ben capito, è fissato tramite una flangia con due bulloncini come nel 550. Il manuale consiglia di mettere un OR nella scanalatura fra la flangia e il pignone.
penso che serva per smorzare il normale gioco di accoppiamento fra il pignone e l'albero.
Non so se serva più per il rumore o per l'usura, fatto stà che un mio amico aveva la scanalatura dell'albero completamente mangiata dal pignone.
Ciao
:bttr:
xt660 R e xt550 "la mitica" - Tra Bologna e Ferrara

MangiaErba

Citazione di: LEO del dosso il 11 Ottobre 2004, 13:35:53
per quanto riguardo il pignone, se ho ben capito, è fissato tramite una flangia con due bulloncini come nel 550. Il manuale consiglia di mettere un OR nella scanalatura fra la flangia e il pignone.
penso che serva per smorzare il normale gioco di accoppiamento fra il pignone e l'albero.
Non so se serva più per il rumore o per l'usura, fatto stà che un mio amico aveva la scanalatura dell'albero completamente mangiata dal pignone.
Ciao
:bttr:
Con la catena nuova il rumore di ferraglia sembra sparito ... ci sono dei momenti in cui si sente ancora qualcosa (buche, ripresa a bassa velocità e cambio marce basse) però credo sia un normale 'sbattere' della catena da qualche parte. Alla catena ho dato una regolazione 'larga' dato che ho letto che è meglio troppo lenta che troppo tesa... comunque siamo nell'ordine dei 4 cm.
L'idea dell'O-Ring mi sembra buona, non mi piace sapere che il pignone è libero di oscillare lateralmente ... però non credo esista un o-ring apposta, dovò trovarne uno di diametro giusto ma progettato per altri scopi ... o no ? nel caso cosa dovrei cercare e da chi ?


MangiaErba

Citazione di: Lucariel il 10 Ottobre 2004, 10:27:26
al di la del problema del motore....
se come dici tu la catena vecchia si era allungata di messa maglia allora vuol dire che devi sostituire anche corona e pignone in quanto troppo usurati ( ovviamente a mio avviso) altrimenti ti rovinerai la tua nuova regina in men che non si dica......

in effetti se la catena si era allungata di mezza maglia i suoi occhielli se ci pensi non lavoravano piu nelle sedi correttamente per cui ora la nuova catena trovera delle sedi non precise lavorando male...

spero di essere stato chiaro...
In effetti il dubbio mi attanaglia nonostante le rassicurazioni del mio meccanico e del venditore della catena (che aveva interesse a darmi anche corona e pignone) ... penso che li cambierò ... per ora la moto è dal dottore per rifare la carburazione ... la menata è che per corona e pignone mi hanno chiesto altri 40 euro ... e ultimamente ho sforato il budgeto di brutto per la mia amatissima bianca e rossa ... è anche verò che 90 euro di catena .... ARGHHHHH MALEDETTI SOLDIIIII