News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

Giro lo sterzo e si spegne

Aperto da albi73, 05 Settembre 2009, 14:01:52

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

albi73

Ciao a tutti!Ho un problema sulla mia TT 600 E. Premetto come già specificato nella presentazione che la moto è del '99 ed ha da poco passato i 50000km.Da un paio di mesi mi capita che quando giro lo sterzo a sinistra,non necessariamente a fondocorsa, non appena riporto il manubrio in posizione centrale la moto mi si spegne.Non avendo nessuna conoscenza dal punto di vista elettrico, e prima di portarla dal "dottore", vorrei sapere se a qualcuno di voi è mai capitato,o se avete idea di cosa possa essere.Ne approfitto per chiedervi se devo fare qualche controllo particolare alla meccanica visto il chilometraggio.Aspetto il vostro aiuto!

AdrianoTTR

Sarà sicuramente la treccia di fili che passa sotto il manubrio. Ci vuole un po di pazienza per trovare il falso contatto. Visto il chilometraggio, dovresti controllare quanti scatti sono rimasti al tendicatena automatico della catena di distribuzione.
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

albi73

Come dicevo prima non capisco niente di impianto elettrico, come potrei fare per trovare il falso contatto?
Un'altra cosa, siccome anche per quel che riguarda la meccanica, a parte i controlli più comuni (cambio olio, controllo tensione catena ecc...),non ho una grande dimestichezza,come dovrei fare per controllare il tenditore automatico!?

Lu90

Citazione di: albi73 il 05 Settembre 2009, 14:27:05
Come dicevo prima non capisco niente di impianto elettrico, come potrei fare per trovare il falso contatto?
Un'altra cosa, siccome anche per quel che riguarda la meccanica, a parte i controlli più comuni (cambio olio, controllo tensione catena ecc...),non ho una grande dimestichezza,come dovrei fare per controllare il tenditore automatico!?


porta tutto dal meccanico che fai prima e non rischi dii combinare guai...

oppure fai fare il lavoro a un amico più pratico e rubi il mestiere un po' per volta;)
Speed limit?

Suzuki GSX-R 1000, what's a Speed limit???  Se il destino è contro di noi...  ... Peggio per lui!!!

AdrianoTTR

Citazione di: albi73 il 05 Settembre 2009, 14:27:05
Come dicevo prima non capisco niente di impianto elettrico, come potrei fare per trovare il falso contatto?
Un'altra cosa, siccome anche per quel che riguarda la meccanica, a parte i controlli più comuni (cambio olio, controllo tensione catena ecc...),non ho una grande dimestichezza,come dovrei fare per controllare il tenditore automatico!?

Devi accedere fisicamente alla treccia smontando la strumentazione (io ho il TTR e non conosco bene il TTE). Dentro la treccia ci sono anche dei connettori che andrebbero controllati. Se ti va bene è un connettore che non connette bene. Procurati anche una bomboletta pulisci contatti da spruzzare sui contatti. Controlla anche se c'è qualche filo spellato e che andrebbe isolato con del nastro. Il tendicatena puoi controllarlo cosi

http://digilander.libero.it/TTR600/valvole/valvole.htm
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

AdrianoTTR

Citazione di: Lu90 il 05 Settembre 2009, 14:36:58
porta tutto dal meccanico che fai prima e non rischi dii combinare guai...

oppure fai fare il lavoro a un amico più pratico e rubi il mestiere un po' per volta;)
Be, con una controllatina a quei contatti non dovrebbe combinare nessun guaio. Sarà sicuramente una sciocchezza.
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

Lu90

se non ha mestiere può anche tranciare il filo sbagliato tirando in malo modo...

Non è una critica eh, è che può capitare...
Speed limit?

Suzuki GSX-R 1000, what's a Speed limit???  Se il destino è contro di noi...  ... Peggio per lui!!!

albi73

Grazie del consiglio , appena ho un po' di tempo provo a controllare la treccia di cavi,se vedo che ho difficoltà magari demordo e la porto dal meccanico. per il tendicatena, siccome ho già in programma il cambio olio, daro un'occhiata per capire in che stato è.

AdrianoTTR

Citazione di: albi73 il 05 Settembre 2009, 15:02:52
Grazie del consiglio , appena ho un po' di tempo provo a controllare la treccia di cavi,se vedo che ho difficoltà magari demordo e la porto dal meccanico. per il tendicatena, siccome ho già in programma il cambio olio, daro un'occhiata per capire in che stato è.
Bravo :ok: Visto che sei nuovo ti do un consiglio prezioso. Prima di comprare i ricambi o qualcos'altro in concessionaria, fatti fare un preventivo dai nostri due sponsor (in cima alla pagina) e risparmierai sicuramente doc
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

frasca2

#9
Levi il portafaro e tutto ciò che più ingombra davanti......

accendi la moto e pian pianino cominci a muovere i fili partendo dal blocchetto della chiave e scendendo verso la treccia dove si congiungono tutti per poi passare sotto il canotto dello sterzo.

Se ancora non basta, con molta delicatezza taglia con una forbice la guaina che tiene uniti i fili e continua a muoverli fino a quando trovi quello che non fa bene contatto ( che ti fa spegnere la moto!!!).

Le ipotesi sono 2:

o un connettore con il passare degli anni si è sfilato ( maschio/femmina) e quando giri si stacca giusto per quel 1/2 secondo che basta per spegnere la moto.....


oppure un cavo si è spellato con il passare dei kilometri e quando sterzi va a fare massa sul telaio spegnedoti la moto.

Ho avuto lo stesso identico inghippo sull ' XT600, risolto in mezzoretta........difficile far danni anche se non sei esperto.

Attento solo a quando richiudi di aver isolato con del nastro isolante da elettricista ogni connettore.....e se trovi il filo spellato/pizzicato 2 bei giri di nastro e sei a posto anche li!


BUON LAVORO!
Utente Skype: Frasca03

 MOTOBRUCOFONDATORE - COMPARONE TERRONE AD HONOREM

albi73

javascript:void(0);
 
Ragazzi vi devo ringraziare,sono stato in garage un'oretta e pare che seguendo i vostri consigli il problema sia sparito.
Più che cavi spellati il problema credo dipendesse da qualche connettore non ben inserito.Ora li ho lubrificati per bene tutti(in 10 anni non lo avevo mai fatto,erano un pò ossidati),domani farò un giretto e verificherò il tutto!

albi73

Perchè non riesco ad inserire le faccine?

frasca2

Eh.....questo ora è un nuovo problema!!!! :puzza: :drog: :sigaro: ??? #hammer# barellaæ -dead- zz:bonazz :zz êlagnoccaê ;cinghialedance; çciccioç :gnam: :vino: :superck: :rock: #friends#
Utente Skype: Frasca03

 MOTOBRUCOFONDATORE - COMPARONE TERRONE AD HONOREM

AdrianoTTR

Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

lucaxt600

ciao! anch io ho avuto lo stesso problema. IL MIo problema era nella treccia. Chi ci ha fatto i lavori prima ha schiacciato i fili della matassa sul cannotto di sterzoo a tal punto di fare n modo che i filii si tranciassero col passare del tempo.  :incx: :incx: :incx: :incx: