News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

Disastro nel carter!!!

Aperto da marcopera, 06 Ottobre 2004, 00:57:23

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

marcopera

E' successo quello che qualcuno aveva previsto in qualche post fa... (vedi "PISTONE COMPRESSO 59X")

Innanzitutto premetto che il mio TTR era stato acquistato con il motore a pezzi, consegnato dentro una cassetta della frutta con tutto il cambio frullato. Successivamente io avevo montato un motore proveniente da un'altra moto senza sapere cosa il proprietario precedente avesse fatto.... e qui arriva la prima sorpresa: il motore andava veramente bene, aveva molta potenza il più dei TTR dei miei amici ed era molto compresso. "E' un motore che è stato trattato bene" pensai, e probabilmente poteva avere subìto qualche "ritocchino" da parte di mani esperte. Non mi sono preoccupato più di tanto ed ho cominciato subito ad usarlo, macinando circa un migliaio di km. Notavo che all'avviamento la pedalina mi dava ogni tanto dei colpi all'indietro, molto violenti, e davo la colpa ad una cattiva regolazione del decompressore. Poi il danno!!! In seguito ad uno di questi colpi, particolarmente violento, si è rotto l'oggetto che vedete in foto:



è quell'aggeggio che fa staccare il meccanismo di avviamento dalla pedalina, che rompendosi è finito tra i due ingranaggi allargando letteralmente il carter:



naturalmente gli ingranaggi sono stati danneggiati, ed anche (ahimè) la campana della frizione nella parte dell'ingranaggio interno. Il carter naturalmente è irrecuperabile, ma fortunatamente ho in casa i pezzi avanzati dal motore precedentemente smontato, ed ora lo sto rimettendo insieme.



La sorpresa maggiore l'ho avuta quando, smontando il cilindro, mi è saltato fuori un pistone non del tutto normale:



scusate la foto sfuocata, ma ha il diametro di 97mm ed il cielo rialzato sullo stile di quelli RIGO.... adesso sì che si spiegano le prestazioni superiori!!!

La mia intenzione è quella di rimettere insieme la moto e poi venderla, ho sottomano un 450 d'occasione e poi ho sempre il 59X che riposa in garage (ora è motard ma ci metto poco a rimetterlo enduro...)
Visto poi che ho in casa il pistone ed il cilindro originali mi sorge il dubbio se montarli per mettere in vendita la moto oppure se rimontare il kit potenziato (potrebbe venire buono a qualcuno di voi.....)

lele74

Citazione di: marcopera il 06 Ottobre 2004, 00:57:23
(potrebbe venire buono a qualcuno di voi.....)

azzz...mi spiace per il disastro in questione... :( :(

ma quanto ho quotato è sicuramente cosa buona e giusta :cool:

ho qualche moto...ma il mezzo a due ruote che uso di più ha la targa ripetitrice

e il carburatore disse: "mi sembra il minimo!!!"  :riez:

marcopera

Pensavo anche di rifare il pezzo in questione con un materiale più robusto, vorrei sentire il parere di qualche esperto del ferro....

lele74

#3
qui non saprei proprio...ma di se, rottura a parte, il pezzo mi sembra già bello robusto; sarà dura trovare e sopratutto modellare un pezzo simile con materiali migliori...voglio dire: è finito fra degli ingranaggi con tanto di trattamento termico e cementazione superficiale contro l'usura e ne esce senza manco una scalfitura (rottura a parte) :o
Procurati un po di dischi per la smerigliatrice, se trovi il materiale adatto ho paura che ne farai fuori parecchi: ti toccherà sagomare una lima:D
ho qualche moto...ma il mezzo a due ruote che uso di più ha la targa ripetitrice

e il carburatore disse: "mi sembra il minimo!!!"  :riez:

Ganik

Ehi Marcopera,non ti pare che la rottura di quel pezzo con il pistone compresso c'entri veramente poco o nulla?Oddio,forse le vibrazioni hanno fatto allentare il pezzo,mah,chissà..
Solo e sempre Yamaha

piuiva

Ora l'oca che cas.ino.... :o :o :o :o

+

marcopera

Una causa del danno potrebbe essere imputata alla elevata compressione che anticipando lo scoppio mi faceva tornare indietro la pedivelkla di accensione. Infatti a mio avviso il pezzo in questione si è rotto a causa del colpo subìto durante l'arresto della pedalina in fase di ritorno.

Stefano80

più che il pistone in se stesso un scorretta messa a punto..

azzo che danno!!!

Ganik

Forse andava regolato il decompressore in modo che aprisse prima,peccato perchè quel pistone è stupendo,mi posso immaginare quanto andava...certo il danno è notevole caxxo!
Solo e sempre Yamaha

merdamer

non penso Marcopera che la rottura del pezzo sia dovuta al pistone ad alta compressione tuttavia come dice stefano80 potrebbe essere stata causata da una scorretta messa a punto dato che ci hai fatto cosi pochi km.

ciao.

marcopera

Non penso si possa imputare la colpa al decompressore, era regolato bene, la moto partiva perfettamente. Solo in qualche caso sporadico mi dava questi strani colpi di ritorno, e se il colpo avveniva senza che il piede fosse appoggiato sulla pedalina (in modo da frenarne il ritorno), la violenza era tale (come poi è successo) da poter spaccare quella dannata linguetta. Poi quando ci si mette di mezzo la sfaika tutto è possibile.
Non potendo avere ulteriori informazioni dal precedente proprietario, non mi è dato di sapere se le modifiche apportate fossero limitate al pistone o avessero riguardato anche la centralina... ho comunque verificato l'albero a cammes e risulta identico all'originale.
Ora sto richiudendo il motore e monterò il cilindro col pistone originale, in modo da poter vendere la moto a posto. Il kit pertanto sarà a disposizione di chi vorrà cimentarsi in modifiche varie (vi assicuro che i CV in più ci sono, poil "manico" ce lo dovete mettere voi)

Ganik

Cavolo,non riesco a capire cosa potesse provocare quei colpi,così a naso sembrerebbe quasi che l'ingranaggio della messa in moto che quando si pedala va ad innestarsi sulla campana ogni tanto non ti rientrasse bene in sede e quindi venisse trascinato dalla campana stessa fino a sbloccarsi quando trovava il fermo;hai mica fatto caso se il carter lato frizione era già stato aperto?Perchè non vorrei che il vecchio proprietario nel rimontare qualcosa avesse dimenticato qualche rasamento(spessore) o rimontato male qualcosa...
Solo e sempre Yamaha

Stefano80

il "kit" potrebbe interesarmi,  :riez:
cosa comprende e che motore è?

marcopera

Forse non sono riuscito a spiegarmi bene.... quando in fase di avviamento lo scoppio avviene in anticipo ed il motore non parte, la pedalina viene buttata all'indietro perchè il motore gira all'indietro...... la cremagliera che la dovrebbe staccare stacca funziona solo nel caso in cui il motore gira in avanti.
Il kit non ti so dire se è di Rigo o cosa.... è comunque visibile a Bergamo, se vuoi ti posso fare foto e misurazioni dettagliate. Darei via comunque cilindro e pistone, eventualmente anche la testata (2KF). Se serve altro basta chiedere, ho anche le frattaglie che mi avanzeranno, compresi i carter laterali.

Ganik

Il motore gira all'indietro???Ma sei sicuro che non hai rotto la chiavetta sull'albero motore che tiene il volano magnete?A me una volta è successo con un YZ 490 e,non ti prendo per il culo,la moto addirittura fece mezzo metro all'indietro!!!!
Solo e sempre Yamaha

marcopera

Ai tempi di quando giravo con i cinquantini, eravamo soliti fare partire le moto all'indietro (vespa, fantic, fifty) e restavano pure accese....

Con i quattro tempi è più difficile, ma un colpo che esplode in anticipo a mio avviso può rinculare in quel modo, specialmente in fase di avviamento.

piuiva

Citazione di: Ganik il 06 Ottobre 2004, 17:03:26
Il motore gira all'indietro???Ma sei sicuro che non hai rotto la chiavetta sull'albero motore che tiene il volano magnete?A me una volta è successo con un YZ 490 e,non ti prendo per il culo,la moto addirittura fece mezzo metro all'indietro!!!!

:YUK: :YUK: il quattroenovanta??  :YUK: :YUK: come va come va? impenna impenna?  :YUK: :YUK:




+

burnygio

il danno è notevole!!!! :'( e mi spiace molto!
ma...quando sei piu tranquillo e dopo aver risolto nle magagne! parlaci del yz 500 !sono troppo curioso pazz2
ciao!
EX TT600 59X attualmente a piedi

Excalibur1 (Marco)

per cilindro e pistone quanto vorresti? Sto montandomi un 59x solo SM e per la pista qlche cavall9o in + potrebbe servire.Ciao
Napoli-CCN-59X/59XSM/KawaKX250/V7Sp/PX125/GSX1100/Duc900SL/XT3TB/59XMC/AT750L'abilità,la determinazione,il coraggio per correre in moto non sono in vendita.McQueen.

Ganik

Ho capito,allora forse quando hanno rimontato l'albero a cammes avevano lasciato la fasatura leggermente anticipata..
Solo e sempre Yamaha

Stefano80

basta avere il minimo tropo alto o accelerare leggermente e fa esattamente così...

oppure un anticipo troppo "anticipato" .. visto che aumentando la compressione il rendimento aumenta e l'anticipo andrebbe ridotto..  ;) ..ma è difficile che si arrivi ad un contraccolpo.. e comunque il motore girerebbe male..

Ale XTz

GVFC #6 
mito della C.R. (bella Felice!!!!)
Gruppo possessori Tènèrè:#12

leon_vl

secondo me è tutta colpa dll'accensione.. troppo anticipo da dei bei colpi o forse il volano se è stato alleggerito|!! comunque anche il minimo e la compressione ecc fanno la loro parte....

Olivier

Citazione di: marcopera il 06 Ottobre 2004, 17:49:27
Ai tempi di quando giravo con i cinquantini, eravamo soliti fare partire le moto all'indietro (vespa, fantic, fifty) e restavano pure accese....
Con i quattro tempi è più difficile, ma un colpo che esplode in anticipo a mio avviso può rinculare in quel modo, specialmente in fase di avviamento.

Con il 4 tempi è impossibile!  ;)
I miei tutorial per TTR:
http://digilander.libero.it/TTR600
BLOG sul cambio del TTR, giorno per giorno: http://ttr600.blogspot.com/

leon_vl

pienamente d'accordo i 4t non si avviano al contrario però il contraccolpo è possibile..