News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

KTM exc 400...

Aperto da mistermou, 08 Gennaio 2010, 20:14:50

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

mistermou

L'unica cosa che dice riguardo la guarnizione è durante il rimontaggio COMPLETO del motore...dice "montate il tenditore con una guarnizione nuova..." vabbè, grazie... :riez:...io lo smonterei e se la guarnizione si rompe, la riaccosti e metti un pò di pasta nera giusto per non far trafilare olio  -ninzo'-

I due bulloncini vanno a 8Nm e il bullone della molla a 10Nm.

17

Allora. Per quanto riguarda la durata ci sono esperienze diverse. Gli smanettoni dicono che a 5000-6000 km la catena è alla frutta e va cambiata mentre gli amatori consigliano di tenere d'occhio il tenditore e che la catena fa tranquillamente 10000-12000 km. Io ho controllato il tenditore a 7800 e mancavano tre scatti come adesso che ne ha 8200. La mia moto parte bene a freddo e a caldo, non ha irregolarità di carburazione e non fa rumori strani. Ora ogni 500 km controllerò il tenditore e quando mancherà uno scatto la cambio. Il tenditore si smonta e si rimonta come per la tt-xt e non ho cambiato la guarnizione. Occhio che le coppie di serraggio vanno rispettate pedissequamente, un tenditore nuovo costa 38,00 euro  :contrar:.
???
VAE VICTIS

fazano

Citazione di: 17 il 03 Febbraio 2010, 18:55:27
Bello questo post. Lo tengo d'occhio.

Io ho 8200 km e il motore mi piace un casino. Tira sempre ed è sfruttabilissimo anche da una schiappetta come me. Poi se vuoi cavalli, basta ruotare il polso e la moto si gira... Olio 1,25, come da manuale, però l'ultima volta che ho cambiato i filtri ho fatto uscire anche l'ultima goccia e facendo delle prove a caldo per far combaciare al mm i livelli sulla finestrella ne ho messo un decino in più. Non farà male vero?
Per la paranoia sono anche io come te. La moto l'avrei anche messa in vendita per comprare poi una drz che dicono sia più affidabile però mi arrivano solo offerte che offendono la mia dignità... E allora me la tengo e mi godo questa gran moto.
???


denghiu'  ??? ???
A Hinckley nel Leicestershire,non fanno gli scooter..

neuronet


neuronet

#179
Avrei trovato un motore 400, l'annuncio citava: 'motore da sistemare'
Chiedo maggiori informazioni e la risposta e': 'bisogna cambiare lalberomotore sie storto dal lato accenzione la filetatura'  :miii:
Non vi sembrano eccessivi 400 euri per una ferraglia contorta?
Puo' un danno simile aver danneggiato le sedi dei cuscinetti dell'albero? ...
Certo avere un motore puo' essere fonte di tanti ricambi preziosi, ma conoscendomi finirei per sistemarlo ... bho .. non so  -ninzo'-

PS Segnalo per Morel:

http://cgi.ebay.com/2001-KTM-400-450-520-SX-EXC-Keihin-carbuetor-carb_W0QQitemZ170441937828QQcmdZViewItemQQptZMotorcycles_Parts_Accessories?hash=item27af2193a4


mistermou

Ma non è che, più semplicemente, levando il volano ha massacrato la filettatura del dado? Magari ha tirato delle mazzate senza riappuntare il dado nella filettatura ed ecco il danno...  -ninzo'-

Morèl

Citazione di: neuronet il 06 Febbraio 2010, 00:12:43
Avrei trovato un motore 400, l'annuncio citava: 'motore da sistemare'
Chiedo maggiori informazioni e la risposta e': 'bisogna cambiare lalberomotore sie storto dal lato accenzione la filetatura'  :miii:
Non vi sembrano eccessivi 400 euri per una ferraglia contorta?
Puo' un danno simile aver danneggiato le sedi dei cuscinetti dell'albero? ...
Certo avere un motore puo' essere fonte di tanti ricambi preziosi, ma conoscendomi finirei per sistemarlo ... bho .. non so  -ninzo'-

PS Segnalo per Morel:

http://cgi.ebay.com/2001-KTM-400-450-520-SX-EXC-Keihin-carbuetor-carb_W0QQitemZ170441937828QQcmdZViewItemQQptZMotorcycles_Parts_Accessories?hash=item27af2193a4



io vedi un carburatore non un motore  :shock:

Morèl

Oggi ho ricontrollato il tensionatore della distribuzione e sono a due scatti , che si fa ?  ::)

neuronet

Citazione di: Morèl il 06 Febbraio 2010, 13:32:59
io vedi un carburatore non un motore  :shock:

Citazione di: neuronet il 06 Febbraio 2010, 00:12:43
PS Segnalo per Morel:
http://cgi.ebay.com/2001-KTM-400-450-520-SX-EXC-Keihin-carbuetor-carb_W0QQitemZ170441937828QQcmdZViewItemQQptZMotorcycles_Parts_Accessories?hash=item27af2193a4

Non avevi la regolazione del minimo andata? .. magari ti viene a costare qualcosa in + del pezzo preso dal ricambista, ma hai un carb in +

mistermou

Regà aiuto...  ;desperado; ...quando è calda calda mi fa un vuoto fastidiosissimo se ruoto la manopola dal minimo entro metà corsa...ho provato a levare un oring su quella modifica fatta ma è uguale...

Forse col calore gli oring cedono un pochino e quindi dovrei metterne altri o uno più grosso per rendere ancora più solidale la pompa alla camma del gas...non so che fare...

#111

Citazione di: mistermou il 07 Febbraio 2010, 20:28:48
Regà aiuto...  ;desperado; ...quando è calda calda mi fa un vuoto fastidiosissimo se ruoto la manopola dal minimo entro metà corsa...ho provato a levare un oring su quella modifica fatta ma è uguale...

Forse col calore gli oring cedono un pochino e quindi dovrei metterne altri o uno più grosso per rendere ancora più solidale la pompa alla camma del gas...non so che fare...
ma in marcia o da fermo?

mistermou

Mmmhhh...sia in marcia che da fermo!! Non lo fa sempre...se lo fa una volta (e se non lascio l'acceleratore si spegne proprio...come se si fermasse la corrente alla candela proprio....) poi capace che se riaccelero per farlo capitare non lo fa più per un paio di volte.Poi magari alla terza lo rifà e così via...se cammino col motore al minimo (ma in marcia, in prima o in seconda) e do quel peletto di gas, si spegne. Se invece sono anche un minimo in frenomotore (quindi col motore ad un regime più alto...anche di poco rispetto al minimo) lo fa moooolto meno...il problema quasi sparisce...

Non vorrei che si fosse creato come un "buchetto" sul contatto strisciante del sensore farfalla (che altro non è che un potenziometro...) e quel poco gas che uno da gli dia fastidio a momenti alterni e fa proprio levare corrente alla candela...ma è solo una supposizione...

Oppure è troppo grassa per colpa della modifica alla pompa di ripresa e se si apre poco il gas gli spruzza troppa benzina (visto che la tendina è molto bassa, c'è cmq poca aria) e si ingolfa...forse dovrei provare a levare tutti gli oring...però poi mi ritronerebbe il vuoto quando la moto non è tanto calda...

Ma che ne so... ;desperado;

mistermou

Ah un'altra cosa!!

Che ci metto dentro il radiatore per rabboccare il liquido?? Acqua distillata va bene ?? Tanto ora c'è il liquido apposito...dovrò aggiungere si e no un bicchiere di roba (quella che mi è uscita quando mi ha bollito un paio di volte l'ultima uscita...)...tanto per riportare il livello al max (ovvero a coprire le "lamelle" del radiatore, no? )

Thx  :girrrr:

#111

Citazione di: mistermou il 07 Febbraio 2010, 21:28:01
Ah un'altra cosa!!

Che ci metto dentro il radiatore per rabboccare il liquido?? Acqua distillata va bene ?? Tanto ora c'è il liquido apposito...dovrò aggiungere si e no un bicchiere di roba (quella che mi è uscita quando mi ha bollito un paio di volte l'ultima uscita...)...tanto per riportare il livello al max (ovvero a coprire le "lamelle" del radiatore, no? )

Thx  :girrrr:
è capitato anche a me,io ho messo solo acqua tanto mancava si e no mezzo bicchiere.

neuronet

Citazione di: mistermou il 07 Febbraio 2010, 21:28:01
Che ci metto dentro il radiatore per rabboccare il liquido?? Acqua distillata va bene ?? Tanto ora c'è il liquido apposito...dovrò aggiungere si e no un bicchiere di roba (quella che mi è uscita quando mi ha bollito un paio di volte l'ultima uscita...)...tanto per riportare il livello al max (ovvero a coprire le "lamelle" del radiatore, no? )

Vai in un'iper e comprati un liquido radiatore, poi io faccio un mix 50%liquilo e 50% acqua normale e all'occorrenza rabbocco con questa roba

Citazione di: mistermou il 07 Febbraio 2010, 21:13:56
Mmmhhh...sia in marcia che da fermo!! Non lo fa sempre...se lo fa una volta (e se non lascio l'acceleratore si spegne proprio...come se si fermasse la corrente alla candela proprio....) poi capace che se riaccelero per farlo capitare non lo fa più per un paio di volte.Poi magari alla terza lo rifà e così via...se cammino col motore al minimo (ma in marcia, in prima o in seconda) e do quel peletto di gas, si spegne. Se invece sono anche un minimo in frenomotore (quindi col motore ad un regime più alto...anche di poco rispetto al minimo) lo fa moooolto meno...il problema quasi sparisce...

Non vorrei che si fosse creato come un "buchetto" sul contatto strisciante del sensore farfalla (che altro non è che un potenziometro...) e quel poco gas che uno da gli dia fastidio a momenti alterni e fa proprio levare corrente alla candela...ma è solo una supposizione...

Oppure è troppo grassa per colpa della modifica alla pompa di ripresa e se si apre poco il gas gli spruzza troppa benzina (visto che la tendina è molto bassa, c'è cmq poca aria) e si ingolfa...forse dovrei provare a levare tutti gli oring...però poi mi ritronerebbe il vuoto quando la moto non è tanto calda...

Ma che ne so... ;desperado;

secondo me hai fatto l'errore di mettere le mani subito al carburatore. avresti dovuto conoscere meglio la moto, ora non sai se e' una cosa che hai fatto tu o gia' la faceva (a meno che io non mi sbagli). Per esperienza quando si mettono le mani al carb bisogna essere cauti; una modifica per volta e tanti test. Io di piu' non so che dirti  -ninzo'- ... controlla la candela vedi il colore, oppure vedi se e' vecchia o come ho fatto io ne ho messa una iridium e via

Morèl

Prova a misurare l impedenza della pipetta candela , se è fissa sui  5 KiloOhm è ok altrimenti è andata , allora il problema arrivava da li . Non pochi sia su ktm che su beta hanno avuto questo problema  :ciao:

mistermou

Neuro ma io al carburatore non gli ho fatto niente :girrrr: ...manco la vite del minimo ho toccato ...l'unica è che ho regolato il sensore farfalla, ma cmq non è che l'ho spostato tanto da come era messo...la prossima volta proverò a levare tutti gli oring alla pompa e vedo se lo rifà, altrimenti ne metto uno più rigido e riprovo.Il fatto è che dev'essere ben calda perchè il problema si manifesti (però "calda" di smanettata non calda di "la tengo ferma al minimo e la faccio scaldare"  :girrrr:).

Secondo me si ingolfa e devo mettere un oring più morbido (o levarlo proprio) ...  -ninzo'-

Provo anche a misurare l'impedenza della bobina, grazie Morèl !!

mistermou

Tra un pò dovrò fare il cambio olio...

Stavo vedento il Motorex su Crosshop ... ma i due filtri dell'olio (quelli grandi) sono uguali tra loro? O uno è più lungo e uno più corto ??  :dubbio:

#111

Citazione di: mistermou il 08 Febbraio 2010, 14:43:41
Tra un pò dovrò fare il cambio olio...

Stavo vedento il Motorex su Crosshop ... ma i due filtri dell'olio (quelli grandi) sono uguali tra loro? O uno è più lungo e uno più corto ??  :dubbio:
uno lungo e uno corto.

mistermou


#111

non sò dirti,sul mio si e ho un Keihin 39 mm

neuronet


mistermou

Siiii ??? E perchè ??  :miii:  Se la metto allo stesso numero di giri di quella originale che problemi si creano? Sono diverse tra loro??  :dubbio:



Ah una cosa...ma il filtro dell'aria come lo pulisco? Su TT/XT uso la benzina...ma questo è enorme!! Mi serve un litro di benza  :o   :riez:

#111

Citazione di: neuronet il 09 Febbraio 2010, 09:43:14
... attento! ... se compri quella vite uscirai PAZZO!  :miii:
io l'ho montata (non quella,quella powerparts) e non mi ha dato mai nessun problema anzi,la uso due volte l'anno d'inverno apro mezzo giro così non mi scoppietta in rilascio e d'estate la rimetto com'era fine.

neuronet

Citazione di: mistermou il 09 Febbraio 2010, 09:52:13
Siiii ??? E perchè ??  :miii:  Se la metto allo stesso numero di giri di quella originale che problemi si creano?

e spendi 17+3 euri di spedizione per avere la stessa cosa?!  :opazzoo: ... se la compri vuol dire che non sei contento e poi come sai che i giri sono = ? ...  magari la filettatura ha 1 giro in + o in - o 1,3 giri in meno o 0.75 in + ... mha kissa'!  "sbemm"

#111

Citazione di: neuronet il 09 Febbraio 2010, 10:58:11
e spendi 17+3 euri di spedizione per avere la stessa cosa?!  :opazzoo: ... se la compri vuol dire che non sei contento e poi come sai che i giri sono = ? ...  magari la filettatura ha 1 giro in + o in - o 1,3 giri in meno o 0.75 in + ... mha kissa'!  "sbemm"
se prendi l'originale è uguale

mistermou

#201
La filettatura può anche essere lunga un metro, ma siccome la misura la prendo dal tutto chiuso (e il passo della filettatura è per forza di cose lo stesso e il tutto chiuso non lo decide la filettatura ma la "punta" della vite che chiude completamente il forellino), se metto la nuova come sta adesso l'originale (dal tutto chiuso), non può non portare alla stessa regolazione  -ninzo'- ...con il vantaggio che con quella vitarella infili la mano e regoli (e ha i numeri segnati, che non è poco...) senza smadonnare con inserti vari perchè quella originale da raggiungere è veramente scomoda  :vomit:

Siccome abito a 200m ma esco sulle montagne (fino a 1300 circa...credo...forse anche di più...) credo che una regolazione da fare "al volo" può essere comoda...sempre con cognizione di causa, ovviamente !

Morèl

penso che la prenderò anche io , arrivare li sotto con un inserto è allucinante .Il passo deve per forza essere uguale quindi i giri che fai sono sempre gli stessi .   


PS io per pulire il filtro uso il petrolio bianco che so essere non aggressiso per il filtro  :ciao:

mistermou

#203
Petrolio bianco, ok  :ok: :ok: Thx  :girrrr:

Poi ci sarebbe anche questa, ma forse è un pò troppo  :riez: :riez: però credo sia utile...visto che quando ho aperto, non ho trovato il leak jet (forse l'FCR 39 non lo ha... :dubbio:)

http://www.htmracing.it/cms/images/foto_prodotti/foto_carburatori_e_accessori/accarb13.jpg


http://www.htmracing.it/cms/index.php?option=com_content&task=view&id=80&Itemid=94

#111

il Flex-Jet non l'avevo mai visto  :soddisfatto:

mistermou

#205
 #hammer# pensavo che fosse la regolazione del regime del minimo, invece pare essere anche più faika come cosa  clap ...meglio della vitarella numerata...tanto i giri del momello corrispondono ai giri della vite....

http://www.procycle.us/carb/keihin.htm

Esiste anche una molla "maggiorata" per la pompa di ripresa...(con la quale non è necessaria la "modifica dell'oring")  -ninzo'- ...certo che i prezzi...mmhh  :-X

Morèl

Il pomello per il minimo l ho gia ordinato , se non ci fosse stato quel carter in plastica a coprire il leveraggio della pompa di ripresa , con una semplice vite molto lunga avrei risolto il problema .  Ora mi tocca spettare che arrivi e cacciare un bel 50 euro  :cry: :cry: :cry:

Morèl

I pezzi sono arrivati  :sciopp: :sciopp: :sciopp:

TOT 75 euri  :miii: :miii: :miii:






mistermou

Questi so matti... :miii: :miii:

Ma quella specie di fresetta con la copertura blu fa parte del tutto ??  :dubbio: :dubbio:

Morèl

Citazione di: mistermou il 11 Febbraio 2010, 14:43:26
Questi so matti... :miii: :miii:

Ma quella specie di fresetta con la copertura blu fa parte del tutto ??  :dubbio: :dubbio:

Quella è la vite della regolazione miscela aria /benzina che ho ordinato assieme al tutto della ramirez  :ciao: