News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

KTM exc 400...

Aperto da mistermou, 08 Gennaio 2010, 20:14:50

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

neuronet

Citazione di: #111 il 19 Gennaio 2010, 10:59:40
conta molto il fatto che neuronet è un vecchiaccio e quindi paga meno  #risatona#

sapessero quanto la uso, mi pagherebbero pure!  hahaha

#111


17



http://www.moto.it/moto-usate/ktm/exc-400/exc-400-racing--2002-04/index.html?msg=2314361

Bella la mia moto vero?

Comunque le differenze sostanziali fra 2002 e 2004 sono la forcella WP da 48 per la 2004 e da 43 per la 2002 poi le plastiche differenti, geometrie del telaio ed altre supidaggini. Il motore è lo stesso, bello godibile.  Bel acquisto!

???
VAE VICTIS

mistermou

#73
Azz!! Bella si !! Ad averlo saputo prima che eri di quì... :girrrr:

Grazie delle info !!  :ok:

Morèl

oggi alla mia debbo cambiargli l olio , azz due filtri da cambiare e due da pulire  :opazzoo: :opazzoo:

17

A proposito... Ho comprato la protezione per l'attuatore della frizione. Il montaggio mi sembra una stupidaggine ma a volte sono proprio le cose stupide a riservare le sorprese più amare. Qualcuno di voi lo ha già montato? Ci sono trabocchetti?
???
VAE VICTIS

mistermou

Citazione di: Morèl il 21 Gennaio 2010, 15:20:16
oggi alla mia debbo cambiargli l olio , azz due filtri da cambiare e due da pulire  :opazzoo: :opazzoo:

Eh si...scolalo con motore a temperatura d'esercizio.Quando cambi i filtri poi devi sbragare la moto e riempire a metà i vani dei filtri stessi... :-X ...che palle  :opazzoo: :opazzoo:

neuronet

#77
Citazione di: mistermou il 21 Gennaio 2010, 16:06:41
Eh si...scolalo con motore a temperatura d'esercizio.Quando cambi i filtri poi devi sbragare la moto e riempire a metà i vani dei filtri stessi... :-X ...che palle  :opazzoo: :opazzoo:

... sempre che non ti rimane una testa di dado tra le mani quando sviti i tappi!  :opazzoo:

... state molto attenti ... KTM sulla bulloneria ha risparmiato di brutto!  :incx:

mistermou

#78
Si me ne sono accorto...ho dovuto smontare la staffa del cavalletto per fare un riporto per inspessire la parte di battuta della staffetta sul bordino del cavalletto quando è aperto (in modo da poter usare il cavalletto #hammer#, altrimenti, essendosi mangiato e allentato, col peso della moto si piegava dalla parte opposta #hammer#) e già i due dadi che la sostengono mi sembrano di burro...



(quella caccola di saldatura che si vede...che prosegue la battuta piana sulla staffa e funge da ulteriore dente...)


Il trucco è sempre dare un paio di martellate ai bulloni da svitare in modo da allentarne un minimo la tensione  :ok:


Ogni quanto lo cambiate l'olio? Ogni 1000Km circa va bene ?

mistermou

Ah, semmai non lo sapeste:ieri ho fatto lo spurgo alla frizione...si può usare anche un normalissimo olio minerale per le sospensioni idrauliche citroen...5¤ al litro invece che 7¤ per 75ml (conce KTM) :shock: :shock:   :riez:

neuronet

#80
Citazione di: mistermou il 21 Gennaio 2010, 16:52:28
Ah, semmai non lo sapeste:ieri ho fatto lo spurgo alla frizione...si può usare anche un normalissimo olio minerale per le sospensioni idrauliche citroen...5¤ al litro invece che 7¤ per 75ml (conce KTM) :shock: :shock:   :riez:

si lo sapevo, ma non sono mai riuscito a trovare sto cavolo di olio per citroen. sono andato da un ricambista auto e m'hanno guardato come un marziano!  :rishock:

se hai foto o ulteriori dettagli grazie ...


Per quanto riguarda la staffa del cavalletto, anche io sono stato preso per un'attimo dall'istinto martellatore ... poi ho usato il cervello e mi sono accorto che il problema e' che il bullone alla lunga 'GIRA'! (ovviamente si deforma pure)
GIRA+deforma, la moto in pochissimo tempo dopo che hai messo il bullone nuovo ti casca per terra!

Problema tamponato, avvitando il bullone con loctite, d'altra parte le fiches parlano chiaro. Li ci vuole loctite 232.
Io non so se ho 232 ... ma con la loctite anche se si deforma il bullone, questi almeno non gira!  :ok:

Avevo provato a trovare un bullone con acciaio superiore all'8.8, ma non ho avuto successo; quindi la deformazione me la devo tenere!  :indif:

Morèl

mizzega per oggi mi son limitato a dare un po di pasta nera attorno ai colettori della marmitta che sfiatavano annerendo tutta la zona , per il cambio olio ci penserò più avanti , anche perchè non avrà ,amco 1000 km  di cui la metà fatti in garage  :opazzoo:  øpaperinoø

mistermou

#82
Stasera faccio le foto al flacone ... ha una sigla di tre lettere ma non me la ricordo  #risatona#

Eh il problema è che oltre a svitarsi, il mio CAVALLETTO ha l'ultimo pezzetto (quello a battuta sulla staffetta) che è "curvo" (un pò perchè, a cavalletto inserito, la parte sopra al perno si rovina prima di quella sotto un pò perchè si storce di suo essendo alluminio) e allora "scavallava" anche col bullone tutto stretto...ho dovuto anche aggiungere una rondella e levare un mezzo millimetro alla boccoletta che sta sulla staffa per avvicinare la superficie di contatto del cavalletto alla staffa)...du palle...

Morèl

che olio ci schiaffate voi , motorex ? i filtri qanto costano ?  :opazzoo:

mistermou

Boh...ora c'è un Agip mi pare 5w40 ... tra 1000km mi porrò il problema  :riez:

Anche se sono orientato sul Bardahl 10W40 ...  -ninzo'-

neuronet

Citazione di: Morèl il 21 Gennaio 2010, 17:03:25
...,amco 1000 km  di cui la metà fatti in garage  :opazzoo:  øpaperinoø

io qualcosa di + xke' c'ho la rampa del garage!  hahaha

Citazione di: mistermou il 21 Gennaio 2010, 17:07:03
Stasera faccio le foto al flacone ... ha una sigla di tre lettere ma non me la ricordo  #risatona#
tnx!

Citazione di: mistermou il 21 Gennaio 2010, 17:07:03
Eh il problema è che oltre a svitarsi, il mio ha l'ultimo pezzetto (quello a battuta sulla staffetta) che è "curvo" (un pò perchè, a cavalletto inserito, la parte sopra al perno si rovina prima di quella sotto un pò perchè si storce di suo essendo alluminio) e allora "scavallava" anche col bullone tutto stretto...ho dovuto anche aggiungere una rondella e levare un mezzo millimetro alla boccoletta che sta sulla staffa per avvicinare la superficie di contatto del cavalletto alla staffa)...du palle...

non ho capito un ...  :dubbio: ... cmq immagino siano gli stessi problemi che ho sulla mia ... purtroppo non essendo mezzi da posteggiare davanti al bar non hanno perso nolto tempo nella progettazione di un buon cavalletto!  :opazzoo:

Morèl

Anche la mia ha un cavalletto che fa  :cacc: :cacc: :cacc: :cacc: rimane parecchio inclinata e guai anche solo a pensare di accenderla con la pedivella stando sul cavalletto perchè in un amen ti si affloscia tutto e sei per terra  :opazzoo: :opazzoo: hahaha

mistermou

#87
Si ma sono un pò idioti però!  Ma vanno a fare un cavalletto di alluminio pieno...ho capito la leggerezza...ma dopo poco si piega !!

Io avrei fatto come hanno fatto l'ultimo pezzetto che tocca per terra...il pezzo che ruota sulla staffa l'avrei fatto d'acciaio, che poi si innesta sul gambale di alluminio che termina con la battuta a terra (che mi pare sia sempre di acciaio o cmq un' altra lega più dura dell'alluminio...)

Neuronet, non lo sò spiegare meglio di così  #hammer#...ma cmq quel riportino era l'unica soluzione  :riez: (ho aggiunto una parola "CAVALLETTO" che mancava, magari è più chiaro :bugia:)

neuronet

#88
Citazione di: Morèl il 21 Gennaio 2010, 17:08:45
che olio ci schiaffate voi , motorex ? i filtri qanto costano ?  :opazzoo:

io ho messo il bardahl XTC ... ma la prox volta metto un Motul 99.9% ...  ;) ... XTC era troppa grazia!  ;D

... i filtri hanno un costo ragionevole e vanno sostituiti ogni 2 cambi

Morèl


neuronet


Morèl

la palla è che devo togliere il paracoppa ,che non è il suo, ma uno molto migliore in alluminio di un exc450 del 2004 ,ma che per farlo stare ci ho cristonato su non poco  "sbemm" "sbemm" "sbemm" "sbemm" "sbemm"

williamwallace

Citazione di: Morèl il 21 Gennaio 2010, 17:42:44
la palla è che devo togliere il paracoppa ,che non è il suo, ma uno molto migliore in alluminio di un exc450 del 2004 ,ma che per farlo stare ci ho cristonato su non poco  "sbemm" "sbemm" "sbemm" "sbemm" "sbemm"
vedila come l'occasione per toglierlo e forarlo quel giusto per la prox volta entrarci la chiave x smollare il bullone
www.etnaenduro.it enduro x passione

17

Io uso motorex 10 50 W. I filtri, con meno di 10 euro, li ho comprati da crosshop assieme all'olio. A proposito delle quantità di olio ho notato che applicando alla lettera la procedura del manuale, per far comparire il livello sulla finestrella, ci vanno 1,35-1,4 kg di olio. Vi è mai capitato?

Citazione di: 17 il 21 Gennaio 2010, 16:00:32
A proposito... Ho comprato la protezione per l'attuatore della frizione. Il montaggio mi sembra una stupidaggine ma a volte sono proprio le cose stupide a riservare le sorprese più amare. Qualcuno di voi lo ha già montato? Ci sono trabocchetti?
???
Allora nessuno ha montato questa protezione?
???
VAE VICTIS

mistermou

#94
Intanto che rispondete a 17, ecco l'olio idraulico che dicevo:





LHM MINERALE ...costo 5,30 euri/litro  :opazzoo:

mistermou

#95
Per quanto riguarda il vuoto (vuoto...si spegne proprio!!) aprendo repentinamente il gas...non potrebbe essere il sensore farfalla mal regolato?

Alla pagina 8-11 del manuale motore, vedo che c'è un sistema per regolarla... -ninzo'-


Qualcuno mi spiega a grandi linee come funziona sto carburatore? E' a depressione? Perchè ha la pompa di ripresa ? A che serve il sensore sulla farfalla ?  -ninzo'-

neuronet

Citazione di: mistermou il 21 Gennaio 2010, 19:26:27
... ? A che serve il sensore sulla farfalla ?  -ninzo'-

bella domanda! ... ora m'hai meso la pulce nell'orecchio!  :acci:

evevo gia' messo un post in MOTORE su questo problema pensando a un puro problema di carburazione. un problema simile ce lo avevo anche sul ttr250. Io credo che questo problema dipenda molto dallo scarito quando e'  'troppo' aperto (come nel mio caso, nel tuo non so)

mistermou

 :nonsi: il mio non mi pare tanto aperto...credo sai l'originale paro paro come lo davano...farò varie prove...prima a ingrassare/smagrire la miscela al minimo (mi segno come sta adesso e poi faccio le prove) ...spero di riuscire a raggiungere la vitarella che ho visto essere un tantino infognata  #hammer#

Lo step successivo sarà la regolazione del sensore farfalla...è facilissimo farlo...il manuale officina del motore ce l'hai? Io purtroppo lo ho cartaceo...se vuoi ti scannerizzo la pagina...

Il manuale fa riferimento ai giri motore...ma come minchia li calcolo ?? Servirà una macchinetta da attaccare alla centralina forse... -ninzo'-

-ninzo'-

Morèl

Oggi con la vitina sotto al carburatore ci ho provato ,ma anche con l inserto più piccolo è impossibile agire li sotto  "sbemm" "sbemm" "sbemm" "sbemm" "sbemm" "sbemm"

mistermou

Mi sa che occorre sacrificare un cacciavite spaccato di quelli fini cinesi...in KTM hanno una rotella metallica con l'inserto fatto apposta...certo che se la siringa di spurgo frizione costa 23 euro, la rotella minimo minimo sono 35  :opazzoo:

neuronet

Citazione di: mistermou il 21 Gennaio 2010, 21:55:13
:nonsi: il mio non mi pare tanto aperto...credo sai l'originale paro paro come lo davano...farò varie prove...prima a ingrassare/smagrire la miscela al minimo (mi segno come sta adesso e poi faccio le prove) ...spero di riuscire a raggiungere la vitarella che ho visto essere un tantino infognata  #hammer#

Lo step successivo sarà la regolazione del sensore farfalla...è facilissimo farlo...il manuale officina del motore ce l'hai? Io purtroppo lo ho cartaceo...se vuoi ti scannerizzo la pagina...

Il manuale fa riferimento ai giri motore...ma come minchia li calcolo ?? Servirà una macchinetta da attaccare alla centralina forse... -ninzo'-

-ninzo'-

dunque ... ti risparmio fatica e dolori!  ;D

Quando tu parli di spegnimento sgasando, non c'entra piu' la vitarella del minimo che dici tu. Quando sgasi entrano in gioco il  getto del max e lo spillo quando ancora non sei a manetta (citazione da: la teoria della carburazione  ;D)
La vitarella serve solo per il regime di minimo dunque.

In generale sconsiglio vivamente di mettere mani al carburatore; si finisce per impazzire e se non si hanno a disposizione tanti getti da provare e' tempo perso.

Approfondiro' invece sul sensore ...  non m'ero mai posto il problema ...  :opazzoo:

mistermou

#101
Credo che quel sensore "dica" alla pompa di ripresa quanto..."riprendere"  -ninzo'-

Quindi se si affonda il gas a bassi giri di colpo la pompa spara più benzina e la moto si ingolfa perchè non "smaltisce" la troppa benzina...poi oh, può anche essere che sia normale così... -ninzo'-

Poi quando si scalda (come diceva Morel) non lo fa più o quasi, perchè il tutto è più caldo e si affoga meno... ci potrebbe stare... -ninzo'-

neuronet

Citazione di: mistermou il 21 Gennaio 2010, 22:18:59
Credo che quel sensore "dica" alla pompa di ripresa quanto..."riprendere"  -ninzo'-

strano! ... io il carb l'ho aperto e il meccanismo della pompa di ripresa m'e' sembrato 100% meccanico ... lasciami studiare a desso!  :ok:

mistermou

#103
Citazione di: 17 il 21 Gennaio 2010, 17:53:25
Io uso motorex 10 50 W. I filtri, con meno di 10 euro, li ho comprati da crosshop assieme all'olio. A proposito delle quantità di olio ho notato che applicando alla lettera la procedura del manuale, per far comparire il livello sulla finestrella, ci vanno 1,35-1,4 kg di olio. Vi è mai capitato?
Allora nessuno ha montato questa protezione?
???
Azz!!

Ma è questa in arancione ?

http://www.ilginepro.com/images/KTM400EXC/DSCN1714.JPG

Allora me la ritrovo anche io già montata  :dance:

Ma pensa te ...io pensavo che facesse parte dell'attuatore e allora non l'ho smontata...per fare lo spurgo frizione mi sono dovuto inventare una chiave inginocchiata da 8 col tubo interno integrato... :frustalo: ...se l'avessi levata avrei potuto usare una chiave spaccata normale senza troppi impicci  :acci:

neuronet

Citazione di: mistermou il 21 Gennaio 2010, 22:37:13
Azz!!

Ma è questa in arancione ?

http://www.ilginepro.com/images/KTM400EXC/DSCN1714.JPG

Allora me la ritrovo anche io già montata  :dance:

Ma pensa te ...io pensavo che facesse parte dell'attuatore e allora non l'ho smontata...per fare lo spurgo frizione mi sono dovuto inventare una chiave inginocchiata da 8 col tubo interno integrato... :frustalo: ...se l'avessi levata avrei potuto usare una chiave spaccata normale senza troppi impicci  :acci:

ke culo  ... costa un botto!  :acci: