News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

KTM exc 400...

Aperto da mistermou, 08 Gennaio 2010, 20:14:50

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Morèl

azz la ruggine nella pompettina di ripresa rega sovrana  :sciopp: :sciopp: :sciopp:



però la mambrana è salva  :P

mistermou

'rcozzio!! A quantità, sta meglio la mia  prrrrrrrr però almeno la tua non è bucata/riparata  :riez:

Pulisci bene tutto mi raccomando...la sede della membrana dev'essere lucida quasi a specchio...per evitare rogne  ::)

Morèl

Più di cosi non viene  -ninzo'- -ninzo'- -ninzo'-



mistermou

Mmmhhh dai va bene...basta che non ci sono residui "caccolosi" :drog: e la superfice della sede è liscia...  :ok:

17

Citazione di: Morèl il 02 Febbraio 2010, 16:24:11
Ed ecco la prima sorpresa poco piacevole  :incx: :incx:



Sembra quasi che il cavetto si sia incastrato da qualche parte. Fà un giro proprio strano...
VAE VICTIS

mistermou

#145
Morel, se già non l'hai fatto procurati una brugola (mi pare da 4mm) di quelle "stondate" (che lavorano anche fuori asse) e svita quel pezzo di plastica grigio (dove si innesta l'airbox).

Là sotto ci sono i getti dell'aria...dagli una pulita perchè io ho appena pulito tutto il carbu e da quelli (e relativi condotti) è venuto più zozzo di tutti...

Quando smonti la vaschetta, leva anche la sede dello spillo conico.Attaccato c'è un filtrino (come sulle XT) ...dagli una pulita  :ok:


Questa è una foto della moto "spezzata"  clap





Per fare sta straveria, basta che sganci le molle del terminale e sviti un solo bullone del terminale stesso sul telaietto (quello più verso il carburatore) et voilà!!


Ho controllato anche lo sampillo della pompa di ripresa e c'è, azzo se c'è!! Spruzzerà a un metro !  clap


Purtroppo non ho foto...macchinetta digitale e mani sporche non vanno d'accordo  :-\ :-\

Morèl

Non ho capito quali e dove sono sti getti dell aria  ::)

mistermou

Se guardi il carburatore dalla parte dell'airbox, vedi che sulla "trombetta" dove passa l'aria c'è un'asola e lì dietro ci sono i getti dell'aria (di default:getto del minimo da 100 e getto del massimo da 200).Per raggiungerli, devi levare la "trombetta" di plastica grigia (sembra lega ma se la picchietti è plastica) sul carburatore.Per farlo i serve una di quella brugole sondate che lavorano fuori asse rispetto alla vite (se non ce l'hai, vai da Lidl che hanno un set veramente ma veramente ben fatto  pazz2)... :ok:

Morèl

Citazione di: mistermou il 02 Febbraio 2010, 23:13:23
Se guardi il carburatore dalla parte dell'airbox, vedi che sulla "trombetta" dove passa l'aria c'è un'asola e lì dietro ci sono i getti dell'aria (di default:getto del minimo da 100 e getto del massimo da 200).Per raggiungerli, devi levare la "trombetta" di plastica grigia (sembra lega ma se la picchietti è plastica) sul carburatore.Per farlo i serve una di quella brugole sondate che lavorano fuori asse rispetto alla vite (se non ce l'hai, vai da Lidl che hanno un set veramente ma veramente ben fatto  pazz2)... :ok:

Kakkio , grazie davvero  clap clap  , non li avevo notati per nulla ed avevo gia pulito tutto il resto  :rishock: . ora puliso anche quelli . Poi debbo aspettare il mio ricambista che domani mi fa sapere quanto mi costa il pomolo che comanda il minimo ,ma da quel che ho capito deve essere caruccio  :sciopp: :sciopp: :sciopp:

mistermou

Prego figurati  :ok: :ok:

Ma il pomello non riesci a riprararlo?

Puoi usare una di quelle "molle" per sturare i cessi  :riez: :riez:...e poi la fissi in qualche modo al pomello e al pezzo rimanente della molla dall'altra parte... -ninzo'-

Morèl

Citazione di: mistermou il 02 Febbraio 2010, 23:39:06
Prego figurati  :ok: :ok:

Ma il pomello non riesci a riprararlo?

Puoi usare una di quelle "molle" per sturare i cessi  :riez: :riez:...e poi la fissi in qualche modo al pomello e al pezzo rimanente della molla dall'altra parte... -ninzo'-

si ci avevo pensato ad un qualche cosa di flessibile da fissare ,ma il problema è che quando giri il pomolo quel cavetto flessibile fa un grande sforzo su se stesso per far girare l astina filettata e credo che se non è saldato non tiene  per tanto tempo  ::)

neuronet

#151
Io sulla regolazione del minimo ho il problema che l'asticella e' un po fuori asse e quindi il pomellino non gira bene; per regolare il minimo devo fare un po di forza; pero' e' regolabile.

PS. Per quanto riguarda i manicotti io uso un'altra tecnica meno devastante; li imbratto di acqua e sapone, in modo che si incastrano facilmente nelle sedi. Unico difetto e' che l'acqua e il sapone evaporano in fretta

PPS. Non mi e' ben chiaro qual'e' la cosina di plastica che sta dalla parte dell'airbox di cui parla mistermou; se mi dite il numeretto ... http://www.bikebandit.com/showschematic/m4996sch472855

Morèl

Citazione di: neuronet il 03 Febbraio 2010, 01:47:37


PPS. Non mi e' ben chiaro qual'e' la cosina di plastica che sta dalla parte dell'airbox di cui parla mistermou; se mi dite il numeretto ... http://www.bikebandit.com/showschematic/m4996sch472855

Eccola , sembra di metallo ,ma è in plastica , vedi anche gli ugelli  :ciao:




Morèl

La vite del minimo della miscela aria/benzina di quanti giri la tenete aperta ? il manuale per l exc 400 parla di giri 1,25 , io però sarei propenso per un quarto di giro in più, perchè prima di poter togliere l aria da fredda ci vanno anche 15 minuti e se la ingrassassi di quel quarto di giro forse terrebbe prima il minimo .  ::)

fazano

ma su sti' 400 schioppettanti quanti km avete??
Ma quanto olio ce stà nel motore??
.. :shock: :shock: ormai sò perennemente in paranoia con la beta RR 400  :opazzoo: :opazzoo:
morellite imperversante acuta,questa è la diagnosi.
solo che poi senza la LC4..nàààà non ci devo pensare.. :acci:
A Hinckley nel Leicestershire,non fanno gli scooter..

Morèl

#155
Citazione di: fazano il 03 Febbraio 2010, 09:32:19
ma su sti' 400 schioppettanti quanti km avete??
Ma quanto olio ce stà nel motore??
.. :shock: :shock: ormai sò perennemente in paranoia con la beta RR 400  :opazzoo: :opazzoo:
morellite imperversante acuta,questa è la diagnosi.
solo che poi senza la LC4..nàààà non ci devo pensare.. :acci:

olio litri 1,25 . La mia dovrebbe avare circa 5000 km . Se la prendi acchiappati quella con il veccio monoalbero che è eterno , il nuovo motore della beta è agli albori ed io aspetterei almeno un anno per vedere se è affidabile .  :bye:

Ma tieniti anche l 'c 4 , perchè  il 400 non è certo un dual

mistermou

#156
Citazione di: neuronet il 03 Febbraio 2010, 01:47:37

PPS. Non mi e' ben chiaro qual'e' la cosina di plastica che sta dalla parte dell'airbox di cui parla mistermou; se mi dite il numeretto ... http://www.bikebandit.com/showschematic/m4996sch472855

85! Ma meno male che Morèl ha fatto la foto, visto che sull'esploso non si capisce dove vada  :ok:

Io sul mio avrò almeno 10000 km (spero sia vero...l'ho preso da pochissimo...però gira bene  :drog:)

LA TENDINA da voi "sciaqua" un minimo nella sede?  :dubbio:

La vite del minimo non l'ho toccata...non so a quanto sta...ma credo che sia troppo grassa...parte senza aria...  -ninzo'-

Morèl

Citazione di: mistermou il 03 Febbraio 2010, 09:42:28
85! Ma meno male che Morèl ha fatto la foto, visto che sull'esploso non si capisce dove vada  :ok:

Io sul mio avrò almeno 10000 km (spero sia vero...l'ho preso da pochissimo...però gira bene  :drog:)

LA TENDINA da voi "sciaqua" un minimo nella sede?  :dubbio:

La vite del minimo non l'ho toccata...non so a quanto sta...ma credo che sia troppo grassa...parte senza aria...  -ninzo'-

hai voglia di chiudere tutta la vitina e contare quati giri era aperta ?

che intendi per tendina che sciacqua ?  ::)

mistermou

#158
Mmmmhhhh ho rimontato...cmq si dai, stasera vedo di farlo anche perchè vorrei saperlo (sempre che riesco a infilare un diavolo di qualcosa per girarla...)...

Per "sciaqua" intendo un movimento parallelo alla direzione del flusso d'aria...nel senso che se la prendi sa sopra (levando il coperchietto) ma anche se metti un dito da una parte e uno dall'altra parte della tendina e la spingi, questa ha 1mm di gioco...

Forse ho i "rullini" di fianco alla tendina che sono consumati?  -ninzo'-

Mi sono segnato la grandezza dei getti e non sono come da originale...mo non me li ricordo però  :acci: ...mi pare che quello del minimo sia 45 invece di 48 ...

Morèl

Citazione di: mistermou il 03 Febbraio 2010, 09:59:05
Mmmmhhhh ho rimontato...cmq si dai, stasera vedo di farlo anche perchè vorrei saperlo (sempre che riesco a infilare un diavolo di qualcosa per girarla...)...

Per "sciaqua" intendo un movimento parallelo alla direzione del flusso d'aria...nel senso che se la prendi sa sopra (levando il coperchietto) ma anche se metti un dito da una parte e uno dall'altra parte della tendina e la spingi, questa ha 1mm di gioco...

Forse ho i "rullini" di fianco alla tendina che sono consumati?  -ninzo'-

Mi sono segnato la grandezza dei getti e non sono come da originale...mo non me li ricordo però  :acci:

ok ora ho capito , anche la mia sciacqua di quel millimetro . mistermou  ,ma per curiosità che fai nella vita ,ing per caso ?  ::)



mistermou

No...sono uno di quei tipi autodidatta che se si mettono in testa di fare una cosa la possono fare (senza apprendere nozioni nel senso tradizionale del termine)...fosse pure un'operazione a cuore aperto o progettare un reattore nucleare  :riez: :riez:


No cmq "il pane" (e le moto :drog:) me lo da il lavoro in un agenzia multiservizi nel campo della comunicazione...stampe laser/grandi formati, siti web, ma anche doppiaggio, allestimenti fieristici e congressi e tutta sta roba quà...(sti giorni sto tanto sul forum perchè non c'è granchè da fare e il capo gira poco  :sigaro:).Poi per arrotondare faccio concerti in giro (sono bassista) e sono un discreto fonico ma riparo anche computer e cose irriparabili che si butterebbero via  :girrrr:

In sintesi.  -ninzo'-


Cmq vabbè credo ceh la tendina un minimo di gioco lo debba avere, a sto punto... :girrrr:

Morèl

Ma ora che hai rimesso su il carburatore l hai sentita girare la moto  ?

mistermou

Si si va benissimo, però non ho avuto modo di farla scaldare per bene...  -ninzo'-

Morèl

Citazione di: mistermou il 03 Febbraio 2010, 10:32:38
Si si va benissimo, però non ho avuto modo di farla scaldare per bene...  -ninzo'-

MAI HA RIMESSO SU  quell o-ring per far agire all unisono la pompa di ripresa con l accelaratore ?  ::)

Morèl

Mi ha appena telefonato il ricambista . la parte che riguarda la regolazione del minimo costa 50 euro  :zot: :zot: :zot: :zot: :zot: :zot: :zot: :zot:  e per di più quella del 2002 non si trova più in ktm e devo portagli il carburatore cosi potranno constatare se il pomello degli anni successivi si adatta ugualmente , ma non esisteva l obbligo di produrre ed avere i pezzi di ricambio per 10 anni dopo che si è prodotto un determinato modello di auto o di moto ?  :contrar: :contrar: :incx:

Morèl

Dopo aver passato tre ore a cercare una soluzione che non ho trovato ( ne avevo trovata una a costo zero ma poi per regolare il minimo occorreva torare giu il serbatoio della benzina  :zot: ) ho poi portato il carbu dal ricambista , ora mi tocca cacciare la 50 euro  :sob: :sob: :sob: :sob: ma quanto mi costa   costa tenere un ktm in garage  :sob: :sob: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

neuronet

Citazione di: Morèl il 03 Febbraio 2010, 13:23:50
Dopo aver passato tre ore a cercare una soluzione che non ho trovato ( ne avevo trovata una a costo zero ma poi per regolare il minimo occorreva torare giu il serbatoio della benzina  :zot: ) ho poi portato il carbu dal ricambista , ora mi tocca cacciare la 50 euro  :sob: :sob: :sob: :sob: ma quanto mi costa   costa tenere un ktm in garage  :sob: :sob: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

purtroppo queste sono le 'spesucce' che ti fanno riflettere, ma in fondo l'hai macinato tu ... no?  :dubbio:

cmq dal mio ricambista mai fatto storie per pezzi vecchi o nuovi fino ad ora. male che vada le ordinano ai crucchi e in una settimana arrivano nella lontana sicilia!  :soddisfatto:

mistermou

Citazione di: Morèl il 03 Febbraio 2010, 10:42:27
MAI HA RIMESSO SU  quell o-ring per far agire all unisono la pompa di ripresa con l accelaratore ?  ::)

:mvv:

17

Bello questo post. Lo tengo d'occhio.

Citazione di: fazano il 03 Febbraio 2010, 09:32:19
ma su sti' 400 schioppettanti quanti km avete??
Ma quanto olio ce stà nel motore??
.. :shock: :shock: ormai sò perennemente in paranoia con la beta RR 400  :opazzoo: :opazzoo:
morellite imperversante acuta,questa è la diagnosi.
solo che poi senza la LC4..nàààà non ci devo pensare.. :acci:

Io ho 8200 km e il motore mi piace un casino. Tira sempre ed è sfruttabilissimo anche da una schiappetta come me. Poi se vuoi cavalli, basta ruotare il polso e la moto si gira... Olio 1,25, come da manuale, però l'ultima volta che ho cambiato i filtri ho fatto uscire anche l'ultima goccia e facendo delle prove a caldo per far combaciare al mm i livelli sulla finestrella ne ho messo un decino in più. Non farà male vero?
Per la paranoia sono anche io come te. La moto l'avrei anche messa in vendita per comprare poi una drz che dicono sia più affidabile però mi arrivano solo offerte che offendono la mia dignità... E allora me la tengo e mi godo questa gran moto.
???
VAE VICTIS

17

A proposito: è facile controllare e regolare le valvole?
Come siete messi con la catena di distribuzione? A quanti km l'avete, se l'avete, cambiata? Il mio tenditore segna ancora 3 scatti. Ho provato a chiedere un preventivo al mecca per sostituire la catena e mi ha preventivato 250 gneuri per catena, pompa e cuscinetti albero. Mi sembra onesto. Voi che dite?
???
VAE VICTIS

mistermou

L'argomento catena di distribuzione interessa anche me...quanto dura avendo utilizzato il mezzo in maniera tranquilla ?? (fino ad ora...perchè io le tiro il collo parecchio  :drog: :drog:)

#111

Citazione di: mistermou il 03 Febbraio 2010, 19:26:54
L'argomento catena di distribuzione interessa anche me...quanto dura avendo utilizzato il mezzo in maniera tranquilla ?? (fino ad ora...perchè io le tiro il collo parecchio  :drog: :drog:)
io credo sui 20.000 km

neuronet

sulla catena di distribuzione vorrei darle una guardatina, purtroppo non so come va smontato il tendicatena per verificare gli scatti; qualcuno se ha 1minuto per scrivere come si fa e' benvenuto

per il gioco valvole niente di piu' facile vanno tutte e 4 alla stessa distanza di 0.12mm che come dice il manuale: '0,10 deve entrare facilmente, lo 0,15 non deve entrare affatto). Sembra una fesseria, ma questo giochino fa perdere un sacco di tempo  ;D (almeno a me)

mistermou

Dagli esplosi e dal "Clymer" del motore, vedo che il tendicatena è paro paro a quello di XT/TT ...quindi il metodo dovrebbe essere uguale...  -ninzo'-

neuronet

vorrei capire se la guarnizione va sostituita oppure e' recuperabile  -ninzo'-