News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

FERMA DA PIU DI 5 ANNI - XT 600Z 34L DEL 1983

Aperto da fcrazyboy, 13 Ottobre 2004, 09:04:27

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

fcrazyboy

 :o se arriva la scintilla alla candela,la moto però rimane muta,non canta.
LA POSSO AIUTARLA CAMMINARE SPINGENDOLA O GLI PROCURO UN DANNO ? 
:YUK:
:cool:
:rir:


Ganik

Nessun danno ma dopo 5 anni mi sa che se non pulisci il carburatore c'hai da spingere parecchio....specialmente se c'è dentro benzina vecchia
Solo e sempre Yamaha

sifadase

Io credo che dopo 5 anni si potrebbero essere bloccate le fasce del pistone: te ne accorgi se la compressione è molto bassa. Eventualmente per sbloccarle puoi provare con un po' d'olio nel cilindro, non troppo se no non ti parte più...

mauri600E

secondo me :
metti con una siringa un po di olio nel motore,passando per il buco della candela, poi metti una candela nuova ma non subito, intanto che l'olio penetra, ti smonti il carburatore e lo lavi per bene e lo riempi di benza, poi svuoti il serbatoio della benza completamente gli dai 2 sciacquate con della nafta e lo lasci aperto a far asciugare un attimo, prima di mettere della benzina ci butti dell'olio dentro e lo scekkeri per bene, poi scoli tutto e un bel pieno sino al tappo di benza.
Intanto che aspetti che il serba asciughi rimonti il carburatore, rimetti la candela nuova e monti il serbatoio, ora dai 2 accellerate a vuoto in modo da far riempire il carburatore e poi procedi col pulsantino, se non si accendesse ai primi tentativi conterolla l'imbrattamento della candela e ritenta. al max fai penetrare un po di benza con siringa nel cilindro.
Ascolto e Dimentico  Vedo e Ricordo Faccio e Comprendo     

   EX XL350R  EX  XT3tb   EX TT350    EX TT600E   EX TT-S      EX XR 650 Sm             ORA   WR250   e Piaggio Skipper 125

beaufort8

Il mio XT350 dopo anni di inattività è ripartito al trentesimo-quarantesimo colpo circa. Silenzio totale (bestemmie a parte... :incx:), neanche un minimo segno di combustione. Poi all'improvviso parte.  Fa' sempre così se lo lascio troppo fermo si offende e per farlo ripartire occorre sudare... E' mio da circa 18 anni, ormai non mi sorprende più.
Dopo la sudatona iniziale poi parte sempre al primo / secondo colpo.
Non ho nemmeno cambiato / controllato la candela, figuriamoci il carburatore!
Non penso che spingerla possa servire a molto data la compressione, a meno che tu non sia in cima a un valico alpino.......

Piuttosto controllati un po' di cosine varie, a me si sono squagliati alcuni particolari in gomma e gommaspugna:
Filtro aria
Rullini tendicatena
Finecorsa mono posteriore (ancora da risolvere...)
gommini pignone

In bocca al lupo
???
Marco - Torino

XT350 '85      TT350 '92 non più...           WR250 F '05 venduta..

art

Citazione di: mauri600E il 13 Ottobre 2004, 11:35:31
e poi procedi col pulsantino
:vaff: :vaff: :vaff: :vaff: :vaff:
:bye: :bye: :bye: pulsantino? :bye: :bye: :bye: Sulla xt 600z del 1983?
:nonsi:

Per fcrazyboy: posta tante foto della belva, e... per l'accensione in discesa... si fa, si fa... :mvv: io l'ho fatto... magari non dopo cinque anni di fermo, comunque...
Quando tu mi hai lasciato
Credevo che non ce l'avrei fatta...

lox

Immagino che tu abbia gia provveduto a controllo filtro aria, cambio olio, filtro olio, svuotamento completo serbatoio, e guarda che non basta svuotarlo con la cannettina, va smontato e capovolto e poi pulito come spiega molto bene mauri . La benzina quando sta ferma per più di 6 mesi/1 anno si deteriora e una parte si trasforma in una specie di gelatina e fondacci  :vomit: che complicano le cose al carburatore. Tuttavia se vuoi provare la strada dell'avviamento a spinta prima di smontare troppe cose puoi farlo ma ricordati che non basta una semplice spinta. L'ideale sarebbe essere agevolati da una bella discesa, assicurati che la frizione stacchi bene, terza e vai tranquillo. Potrebbe anche andarti bene... :ok:

fabrizio (fab2kf)

Oltre a tutte le cose dette assicurati anche che al carbo arrivi benzina. E cioe se lo sfiato del serbatoio è libero o meno!!!!

mauri600E

Citazione di: art il 14 Ottobre 2004, 08:23:40

:vaff: :vaff: :vaff: :vaff: :vaff:
:bye: :bye: :bye: pulsantino? :bye: :bye: :bye: Sulla xt 600z del 1983?
:nonsi:

Per fcrazyboy: posta tante foto della belva, e... per l'accensione in discesa... si fa, si fa... :mvv: io l'ho fatto... magari non dopo cinque anni di fermo, comunque...

che smarrone va be i consigli seguili sino alla riga prima e salta quella e poi vai di gambetta.
Sai sono affezzionato a quel pulsantino che do per scontato che ci sia sempre.
però il resto non erano cazzate.
Ascolto e Dimentico  Vedo e Ricordo Faccio e Comprendo     

   EX XL350R  EX  XT3tb   EX TT350    EX TT600E   EX TT-S      EX XR 650 Sm             ORA   WR250   e Piaggio Skipper 125

fcrazyboy

 :YUK:   Ho provato per quasi un ' ora(pensavo morire).
Purtroppo la discesa è corta , mi stavo "cappottando" (blocco ruota posteriore).
Tolto il serbatoio ho verificato il connettore bobbina-centralina(filo arancione) invertito.
Posso aver causato un danno ?    :(   :sob:    :(     :sob:

art

Citazione di: mauri600E il 14 Ottobre 2004, 12:32:52


...e poi vai di gambetta.
Sai sono affezzionato a quel pulsantino che do per scontato che ci sia sempre.
però il resto non erano cazzate.

??? mauri io rido per non piangere.... magari il pulsantino sul tenerè... adesso avrei ancora la
Citazionegambetta
e non un gambone da culturista...
:mot:
Art
Quando tu mi hai lasciato
Credevo che non ce l'avrei fatta...

Perry

anke la mia moto si è fatta 5 anni di garage (del vecchio proprietario) e quando l'ho presa oltre a lavare per bene il serbatoio ho dovuto tenere il carburatore smontato nella nafta per 1 mese (era pieno di benzina andata a male) e cmq per qualke mese la moto andava malissimo (perdiita di colpi, sputacchiamento ecc.). Tutto ciò l'estate scorsa e praticamente solo questa primavera (dopo la pausa invernale) ha cominciato a comportarsi normalmente (nei limiti di una teneré di 18 anni).

Quindi il mio consiglio è olio di gomito e cerca di pulire tutto il pulibile.
In bocca al lupo