News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

Maledetto spurgo del freno anteriore....

Aperto da xt1974, 24 Gennaio 2010, 12:08:33

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

xt1974

premetto che non e' il primo spurgo che faccio , l'impianto prima dello svuotamento totale dell'olio andava benissimo , ma l'olio era vecchio e sporcco e necessitava di essere cambiato , non voglio cambiare il tubo con uno aereonautico perche' le prestazioni del tubo originale mi appagano .  pompa pompa pigia apri lo spurgo tenendo pigiato , richiudi lo spurgo ,pompa pompa pigia apri lo spurgo......
la leva indurisce la pinza morde il disco ma rimane l'effetto molla ,  ho provato a riempire dalla vascetta della pompa , ho provato a riempire con la siringa dallo spurgo , ma il risultato non cambia , non riesco ad eliminare l'aria dal circuito.... mi manca solo di provare a tenere una nottata la leva scocciata alla manopola ma non credo che dia un risultato migliore dello spurgo tradizionale....

help help help help help help helphelp help help helphelp help help helphelp help help helphelp help help helphelp help

Eugyevolution

 :dubbio:
metti l'olio dalla vaschetto e apri poco lo spurgo sulla pinza(se no fa aria) e stai li' una 15ina di minuti a raboccare finche nn fa piu' bolle di aria -ninzo'-
Runner 180-zip 180-sr d tech-2xSpecialino-Lambretta-Motom51-3x59x-TT 350-SM 660-2kf-dr 650

Lunedì mattina ho avuto un incontro ravvicinato con i 2 più del forum, eugyevolution e lo sdrimmel

erpantera

oppure aggiungi olio tenendo lo spurgo aperto e pompi aggiungendo olio senza mai far pescare aria. Ne butti via un bel po' ma quando sei ragionevolmente sicuro che l'olio che hai messo inizialmete è quello che sta uscendo dalla pinza sarai ragionevolmete sicuro che aria non ce ne può essere piu'. E' una questione di ragionevolezza..... -ninzo'-

mistermou

Si infatti, non avendo cambiato il tubo, non capisco perchè tu abbia prima svuotato l'impianto...bastava fare come dice erpantera...ci vogliono due minuti  :ok:


Cmq, ora che ti trovi in questa situazione...l'unica cosa che mi viene in mente è fare lo spurgo tradizionale...  -ninzo'- -ninzo'-

xt1974

#4
Citazione di: erpantera il 24 Gennaio 2010, 18:49:30
oppure aggiungi olio tenendo lo spurgo aperto e pompi aggiungendo olio senza mai far pescare aria. Ne butti via un bel po' ma quando sei ragionevolmente sicuro che l'olio che hai messo inizialmete è quello che sta uscendo dalla pinza sarai ragionevolmete sicuro che aria non ce ne può essere piu'. E' una questione di ragionevolezza..... -ninzo'-


:incx: :incx: :incx: :incx: :incx: :incx: :incx: :incx: :incx: :incx: :incx: :incx: :incx: :incx: :incx: :incx: :incx: :incx:


Ma facendo cosi' , pompare con lo spurgo aperto , non e' che agevolo l'entrata dell'aria dallo spurgo ? ? ? ? ? ? ? ? ?

mistermou

Allo spurgo collega un tubicino e gli fai fare una "U" rovesciata dallo spurgo al barattolo di raccolta olio vecchio...poi tieni premuta la leva e allenti lo spurgo...il tubetto si riempie quel tanto che basta a quel punto premi/rilasci la leva freno  velocemente (tanto quando rilasci la quantità di liquido che rientra in pinza è molto minore rispetto a quella che è uscita la prima volta...perchè la pompa la seconda volta ripesca dal serbatoio...) in modo che il primo ramo del tubo si riempie d'olio e via così aggiungendo l'olio nuovo da sopra la vaschetta finchè non esce bello pulito dallo spurgo...

Va da se che l'olio in vaschetta non deve MAI finire...altrimenti pompi aria e addio "metodo figo"  #risatona# #risatona#

Se proprio non riesci ad uscire dalla situazione, vai dal meccanico che con lo "spurgatore" ci riesce sicuramente...a meno che non hai qualche gommino (o quelli dei pistoncini della pinza o quello ella pompa) mezzi cotti che lasciano passare il liquido...magari non ci avevi mai fatto caso  -ninzo'-

gianfranco1104

#6
puoi spurgare con un mega siringone e un tubetto della benzina....

leva freno a fondo corsa...
la blocchi con del nastro da carrozziere in carta...
rabbocchi olio la vaschetta e la lasci aperta...
apri lo spurgo e succhi con la siringa...
chiudi lo spurgo mentre stai aspirando...
rappocchi olio...
socchiudi la vaschetta...
dai un paio di pompate...
ripeti da capo finche non vedi che hai risolto...
ci metti un pò...
ma alla fine riesci a spurgare i freni...
:ciao: :ciao: :ciao:

p.s.
con un tubetto lungo...
puoi aspirare finchè ci sta nella siringa... naturalmente rabboccando la vaschetta allo stesso tempo...
quindi riduci gli apri e chiudi della vaschetta...
è inutile dire che non deve pescare aria da sopra... quindi il foro della vaschetta dev'essere perennemente coperto dal liquido!!!!

mistermou

#7
Azz bello pure sto sistema !  clap clap clap

Però se c'è aria tra le due membrane della pompa non lo levi... :dubbio: o si ?  :dubbio:

xt1974

#8
forze sbaglio candeggio..... io rabbocco l'olio nella vaschetta per evitare che non resti a secco ma non la richiudo.....la lascio aperta per i rabbocchi successivi la richiudo solo a lavoro finito , forse e' questo che mi frega ?



x mistermou

pompa tubo e pinza non hanno il benche' minimo trafilo di olio .... spiegami cosa e' lo spurgone che se e' quello che penso io me lo faccio.....

non e' che stai parlando di qualcosa a depressione?

gianfranco1104

Citazione di: mistermou il 24 Gennaio 2010, 20:42:40
Azz bello pure sto sistema !  clap clap clap

Però se c'è aria tra le due membrane della pompa non lo levi... :dubbio: o si ?  :dubbio:
per quello... devi fare delle pompate a spurgo chiuso...
funge funge....
fatto in esmergenza... e poi... è andato avanti per oltre 1000km...
l'ho fatto poi spurgare da un meccanico e....
minkia era come prima!
ahahah

cmq... da louis hann uno spurgapinze a mano...
va che una meraviglia e costa mi pare 25 euriiiii
preso! testato...
va da dio su tutte le moto anche con tubi sdoppiati!

xt1974

voglio un disegnino!!!!!!!!!

per capire come funziona....

gianfranco1104

oddio!
il principio è creare del vuoto... in modo tale che l'olio e l'aria vengano risucchati e rimpiazati con dell'altro lio. che anche sesimscela con l'aria gi presente... sarà a mano a man in quantià inferiore...

franz.grip

#12
ho avuto lo stesso problema sulla posteriore della 3tb che sai.Avevo spurgato varie volte (altre moto) ma questa sembrava non funzionare, come se pescasse aria da qualche parte, dopo aver revisionato la pinza, faccio lo spurgo tradizionale:
Vaschetta aperta sempre piena, giù il pedale, aprire spurgo, chiudere spurgo, su il pedale (e in questo momento richiama nuovo olio dalla vaschetta che va lasciata aperta e sempre piena), e via di nuovo. Vado avanti 20/30 volte ma nulla, il pedale è sempre mollo. smonto la pompa, controllo e tutto ok. rifaccio il tutto  e ancora niente. rismonto la pompa e mi arrendo. Riprovo il giorno dopo, vado avanti ad oltranza, finchè ad n certo momento sento il pedale che si indurisce e si assesta. Alla fine ho pensato che la pompa fosse poco efficiente e richiedeva più pompate di quanto mi era successo con altro moto.
311
Fifty 50hf - Montesa Cota 311 - (ex) xt600e 4pt - (ex) xt600e 3tb - (ex) cbr1000f  - (ex) vf1000f - (ex) asr125

gionni

E' sempre un'operazione critica, lo spurgo freno a disco sulle xt. Io, ad esempio, avendo smontato tutta la pinza per cambiare le guarnizioni, con il metodo tradizionale (apri e chiudi) non ci sono riuscito, rimaneva evidentemente un pò d'aria nella piza. Però col metodo del siringone aspirante ci sono riuscito. Un'altra volta inevece, sulla  moto di Paolone il giorno prima di partire per il raduno, col metodo siringone non ci sono riuscito, ma col metodo tradizionale sì: un vero mistero.
Se la pompa aspirante professionale non costasse troppo, quasi quasi me la prenderei (25 euro mi sembrano poco, davvero si trova a quel prezzo?).
Ciao. Gionni
Yamaha XT600 43F
Honda CB500S

mistermou

QUello pneumatico costa tipo 160 euro  :-\ ...però se in effetti ce n'è uno manuale a quel prezzo, quasi quasi...

nux

vai di tubicino alla pinza che spurga nel barattolo della nutella da 800gr con 2 dita di liquido freni
tieni la moto ferma e dritta

fatti aiutare da un amico... che mentre tu pompi lui col siringone da vavallo da 1 euro in farmacia inietta liquido fresco nella vaschetta...

fai attenzione a non far scendere il livello nella vaschetta altrimenti pompi pure aria

è un procedimento semplice finchè ti fai aiutare.... e finchè non ti scordi dove hai poggiato il barattolo per la raccolta del liquido vecchio...

quando inizi a vedere che sputa liquido nuovo chiudi la pinza... lasciando il tubicino ancora sullo sfiato.... pompi per poi rifare lo sfiato....

quando poi avrai richiuso tutto rimettiti a pompare e scuoti la moto a destra e sinistra.... poi fai sfiatare per l'ultima volta.... e vai

ps: il liquido alla vaschetta non metterlo fino all'orlo... tieni presente che se ne metti troppo e le pasticche sono alla frutta.... poi te ne ritroveresti troppo per quando metti le pasticche nuove...

gianfranco1104

Citazione di: mistermou il 25 Gennaio 2010, 15:14:49
QUello pneumatico costa tipo 160 euro  :-\ ...però se in effetti ce n'è uno manuale a quel prezzo, quasi quasi...
vai su www.louis.de e metti questo codice a sx
10003261
hanno aumentato... o meglio... hanno diminuito lo sconto...
cmq... 40¤ ben spesi!!!!

xt1974

e' un bel giochino .... ma mica lo faccio di lavoro lo spurgafreni.... e poi avrei tutto il necessario per poterlo costruire , e' un po' come il succhino , qell'affare con il quale si leva l'olio dai fiaschi......solo che invece di succhiare a bocca opteri per un venturi da -800millibar.........

La mia imprecazione era perche' l'ho fatto un milione di volte ma mai su quella merd@ di pinza anteriore....

purtroppo non ha funzionato neppure l'averla tenuta con la leva scocciata alla manopola....
forse qualcosa e' deperito sulle tenute con l'olio nuovo stasera faccio un fischio a CHO e sento quanto mi costa il kit revisione pinza e pompa.....non ho mai avuto occasione ma qua' sul forum tutti ne parlano parecchio bene....

neuronet

io su una vecchia XL125 non sono riuscito a spurgare ... oppure ho il sospetto che sia il tubo  ... eppure ai suoi bei tempi frenava che era un piacere!

nux

Citazione di: neuronet il 25 Gennaio 2010, 20:23:37
io su una vecchia XL125 non sono riuscito a spurgare ... oppure ho il sospetto che sia il tubo  ... eppure ai suoi bei tempi frenava che era un piacere!

che sensazione ti da?

neuronet

Citazione di: nux il 25 Gennaio 2010, 22:50:53
che sensazione ti da?

perennemente spungosa; frena, ma rimane spugnosa. La leva arriva pure a fine corsa.

wish

parere personale...invece di spendere soldi in pompe che non siano quelle fatte da allegre signorine, spendete un po' di soldi in kit revisione pompa e pinza e in un tubo freno nuovo, se non è in treccia o se presenta il minimo sospetto di lesioni. Se si sta rovinando l'esagono della vite di spurgo cambiatela, e maneggiatela sempre con una chiave chiusa, mai con una a forchetta.
Un impianto frenante efficiente si spurga in un lampo, se non riuscite a spurgare tradizionalmente o sbagliate manovra o c'è un problema da qualche parte, non si scappa. Solo per la pinza 43f ho il sospetto di ristagni d'aria ma in ogni altro caso problemi allo spurgo devono farvi pensare.

mistermou

#22
Citazione di: neuronet il 25 Gennaio 2010, 23:07:01
perennemente spungosa; frena, ma rimane spugnosa. La leva arriva pure a fine corsa.


Secondo me è il pistoncino della pompa...



Gianfranco, ma lo spurgatore come funziona? Occorre cmq aprire la vaschetta per mettere l'olio nuovo o si fa tutto da sotto?  :dubbio:  :dubbio:  :dubbio:

neuronet


mistermou

#24
Dipende...se è rotto il primo ma non il secondo, no...ma cmq è una quantità molto esigua... -ninzo'- -ninzo'-

vecchio trattore

Non ce l'hai un altro tubo per fare una prova?

neuronet

Citazione di: vecchio trattore il 26 Gennaio 2010, 16:47:51
Non ce l'hai un altro tubo per fare una prova?

no purtroppo no ... e' roba vecchietta ... anche lo trovassi sarebbe antico pure lui!
Dovrei ricorrere all'aeronautico ... ma poi addio restauro ... dovrei comunque camuffarlo con del termorestringente

gionni

Citazione di: wish il 26 Gennaio 2010, 00:17:44
Solo per la pinza 43f ho il sospetto di ristagni d'aria

Anch'io, ma solo quando si svuota completamente il circuito idraulico.
Yamaha XT600 43F
Honda CB500S

gianfranco1104

Citazione di: neuronet il 26 Gennaio 2010, 16:50:24
no purtroppo no ... e' roba vecchietta ... anche lo trovassi sarebbe antico pure lui!
Dovrei ricorrere all'aeronautico ... ma poi addio restauro ... dovrei comunque camuffarlo con del termorestringente
mi hai dato una bellissima idea!!!!
non ci avevo mai pensato!!!!!!!!

neuronet

Citazione di: gianfranco1104 il 27 Gennaio 2010, 16:35:12
mi hai dato una bellissima idea!!!!
non ci avevo mai pensato!!!!!!!!

:ok: .... a che servono i forum .. mica l'ho inventato io!  ;D

wish

se poi avrai l'accortezza di coprire prima il tubo in treccia con una spirale protezione tubi del diametro adeguato, tipo questa



vedrai che una volta messa la termorestringente il tubo avrà anche uno spessore analogo a quello originale, praticamente indistinguibile da quello originale. molti tubi in treccia infatti, se privi di una guaina di protezione, risultano di spessore esiguo rispetto ai tubi originali.

neuronet

Citazione di: wish il 27 Gennaio 2010, 18:07:09
se poi avrai l'accortezza di coprire prima il tubo in treccia con una spirale protezione tubi del diametro adeguato, tipo questa



vedrai che una volta messa la termorestringente il tubo avrà anche uno spessore analogo a quello originale, praticamente indistinguibile da quello originale. molti tubi in treccia infatti, se privi di una guaina di protezione, risultano di spessore esiguo rispetto ai tubi originali.

ma poi non fa i salsicciotti?

cmq nel mio originale HONDA ci sono delle righine e delle scritte lungo il tubo ... assolutamente irriproducibile!  :nooo:

wish

Citazione di: neuronet il 27 Gennaio 2010, 18:34:55
ma poi non fa i salsicciotti?

cmq nel mio originale HONDA ci sono delle righine e delle scritte lungo il tubo ... assolutamente irriproducibile!  :nooo:

beh è chiaro che la rigatura e le scritte non sono riproducibili, ma l'impatto estetico è comunque preservato...solo ad un esame scrupolosissimo si potrebbe notare, e in ogni caso l'uso di materiali non originali per il restauro è ammesso anche dai registri storici, purché sia preservata l'estetica.
comunque niente salsicciotti...nell'immagine la spiralina è messa lenta...se la stringi per bene diventa molto compatta e anche dove curva non si creano pieghe nella termorestringente, che comunque devi scaldare a tubo abbastanza dritto in modo che la spiralina sotto non si apra. Niente di difficile, se lavori col tubo su un tavolo o anche solo tenuto penzoloni con una mano la spiralina non apre e la termorestringente si posiziona in maniera eccellente. Naturalmente è il caso di fermare gli estremi della spirale con un paio di giri di nastro isolante, per evitare si allenti o si apra col tempo.

sifadase


Io ho usato una siringa da 200 ml collegata allo spurgo pinza ma invece di aspirare ho riempito il circuito dal basso fino a vedere che la vaschetta della pompa fosse piena per due o tre volte (di volta in volta ho svuotato parzialmente la vaschetta): circuito auto spurgato in modo rapidissimo.

neuronet

Citazione di: sifadase il 29 Gennaio 2010, 11:16:58
Io ho usato una siringa da 200 ml collegata allo spurgo pinza ma invece di aspirare ho riempito il circuito dal basso fino a vedere che la vaschetta della pompa fosse piena per due o tre volte (di volta in volta ho svuotato parzialmente la vaschetta): circuito auto spurgato in modo rapidissimo.

facendo dal basso verso l'altro tutte le schifezze salgono sulla vaschetta e potresti anche rovinare il pompante se ci pensi. non ti e' mai salito l'olio tutto nero in vaschetta?