News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

OLIO MOTORE

Aperto da PELO, 14 Ottobre 2004, 12:54:28

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

PELO

Ho un TTR 600 del 1999 e devo rabboccare olio motore, o cambiarlo totalmente.
Che olio devo comprare per affrontare l'inverno?
Grazie PELO
CIAO PELO

Ganik

Immagino che verrai subissato da consigli tutti diversi;io dopo anni di Castrol GP e GPS ultimamente ho usato Motul 5100 e mi pare davvero un altro mondo..Pippo moto di recente mi consigliava il Bardahl con fullerene;una volta ho usato l'AGIP formula moto semisintetico e mi è parso una schifezza;qualcun altro obbietterà dicendoti che usa olio minerale da 4€/litro e va bene ugualmente;vedi te;diciamo che se rispetti la gradazione consigliata dalla fabbrica e usi un semisintetico dovrebbe andare + che bene.Nel dubbio,meglio un olio da poco ma cambiato + spesso
Solo e sempre Yamaha

basa001

Motul 5100?Non lo conosco proprio,si trova facilmente?Quanto costa?Perchè dici che è un altro mondo??

Basa001
Provincia di Milano - Est

sifadase

Io invece col Motul 5100 Sae 15/50 mi sono trovato malissimo: frizione che a caldo si incollava e cambio durissimo!! :(
Per me resta un mistero

PELO

Siccome non ho il libretto di officina, mi dite per piacere quale olio consiglia la casa? :seg:
CIAO PELO

wbonx

Olio EXXXXXXXXXXXXXXXXXXtravergined'oliva carapellli!!!!!!!!!!!!!!!!  5W50W

Tsof

Non per dire, ma sono un'esperto di olio di oliva ... e il carapelli ... che come extravergine di per sè è una porcheria ... probabilmente non funge neanche come olio motore. A parte scherzi, anche io devo cominciare a rabboccare, ma anch'io non so quale prendere. Qual'è quello che consiglia la casa per un XT 3TB del '91?

Ciao
CSC - Cellula Sirboni Cagliari

Windows-Linux user XT600 43f 1984  UTENTE SKIPE: Tsofnath  Altro che Euro5!!! la vera sostenibilità ambientale ... compostaggio domestico, case in paglia e una vecchia XT!!!

Ganik

Simone,sei il primo che sento lamentarsi del Motul..non so cosa dirti;comunque in generale per esperienza diretta posso dirvi questo;se avete una moto anzianotta con parecchi Km sulle spalle ed avete sempre usato olii minerali o semi sint,non iniziate ad usare sintetici al 100% di sana pianta;sembra una caXXata ma le varie tolleranze del motore sono così aumentate che in 3 balletti ve lo brucia tutto per trafilamenti vari..(è un pò come per le auto vecchie,per sentirle + compresse consiglavano l'olio densissimo HPX ricordate?).Se invece il motore è fresco allora posso dirvi sempre per modestissima esperienza diretta che un buon semisintetico è ottimo.A caldo purtroppo il cambio delle nostre amate Yamaha ha il difetto cronico di indurirsi,non far entrare la folle ecc,tutto perchè si gonfia subito la frizione(altro difettuccio che dopo 20 anni non hanno ancora risolto..).Un olio che tolga del tutto quel difetto non l'ho ancora trovato però il Motul 5100(il 3000v competition ancor di +..) mi è parso uno dei migliori.Ultimamente mi dicevano (Pippo moto,quello del team UFO corse,non un cretino qualunque...)che anche il Bardhal sia un oilo molto buono per i mono come i nostri.Addirittura conoscevo un meccanico che seguiva il campionato italiano superstock (ma qui si parla di policilindrici da pista) che mescolando olii di marche diverse alla fine aveva trovato il mix spettacolare che rendeva il cambio come il burro;ma non ricordo onestamente quali marche mescolasse...
Il Motul lo trovo dall'autoricambi,se guardate sul sito penso che indichi i rivenditori della vs.zona.
Ricordatevi comunque che i nostri mono hanno caratteristiche diverse rispetto ai vari WR,KTM,Honda,Husaberg;Husqvarna di ultima generazione;quelli somigliano molto ai 2t,i nostri fanno molti meno giri e hanno il doppio degli ingranaggi da lubrificare,inoltre essendo ad aria scaldano di più;sapevate ad es.che le BMW vogliono solo olio minerale sennò lo trfilano tutto??Quando me l'hanno detto non ci credevo,eppure è così..Alla fine converrebbe sempre mettere l'olio che prescrive la casa,se non proprio la stessa marca,almeno di pari gradazione e tipo,e contentarsi...
Solo e sempre Yamaha

Pigio

Peccato!!!!!
Io stavo pensando di usare l'olio che compra la ditta da usare per i telai, ma mi sembra, da quanto ho letto sopra,
che non vada assolutamente bene............ :nonsi:

.. se non mi sbaglio potevo scegliere tra il Roloil 15W 40 e qualcun'altro specifico per le ratiere.....
Ma se rischio di frriggere il mootore allora tanto vale!! :adel:

mi veniva comodo un rabbocco a euro zero :pazz:

Morèl

Sull 'XT E uso io motul 15/50 e devo dire che anche a me il cambio e sembrato diventare un pò più duretto . Prima usavo il castrol poi ho letto sui vari siti che il catrol non è più quello di una volta e che il motul è davvero Ok e mi sono fidato ,ma non so se al prossimo cambio rimetterò il motul . Se non sbaglio tempo addietro si era anche detto che per i nostri cambi è meglio un 'olio minerale di uno sintetico , qualcuno può confermare o ho solo fatto un brutto sogno  ::) ::)

Ganik

Il minerale non va sicuramente male,la moto è nata per usare quello;Orma div motori di Napoli consiglia olio americano SPECTRO,rigorosamente minerale;bisogna però anche vedere che uso se ne fa;io col 59x ci facevo il regionale(bei tempi..) e dopo qualche giro a motore caldo mi trovavo meglio col semisintetico;purtroppo nei nostri motori l'olio che deve lubrificare il motore è lo stesso che va nel cambio quindi sei costretto a trovare un compromesso;Il motore vorrebbe una gradazione 20-50 mentre magari l'ideale per il cambio sarebbe un bel sae 80,ne deriva che forse il minerale essendo meno fluido del sintetico sul cambio lavori meglio;non saprei,onestamente si entra in un campo dove conta molto l'esperienza pratica;se dai retta alle indicazioni sulle confezioni fanno tutti miracoli...
Solo e sempre Yamaha

Tsof

Si d'accordo, ma la casa cosa indica ad esempio per un XT600 E del '91?
CSC - Cellula Sirboni Cagliari

Windows-Linux user XT600 43f 1984  UTENTE SKIPE: Tsofnath  Altro che Euro5!!! la vera sostenibilità ambientale ... compostaggio domestico, case in paglia e una vecchia XT!!!

merdamer

io sul wr400 e un mio amico sul ducati916 usiamo  :gnam: il MOTUL 300V sport e ci troviamo da dio, ho provato una volta il Castrol RS e :vomit: il cambio era diventato durissimo, ho fatto provare allora a Paolox il Motul 5100 sul tte e mi ha detto che non andava assolutamente bene lui preferisce il castrol.

non so che dire :bye:


FIOCCO

Io sul tte 2002 dal 1° tagliando in poi uso il Motul 300V, il motore ha 18500 km dei quali il 50% fatti in off e non ho mai avuto problemi con il cambio, che è sempre scorrevolissimo, ne con la frizione che non gonfia. L'unico neo è che costa carissimo (euro 20/l.) e si consuma forse più in fretta, visto che generalmente tra un cambio e l'altro (5000 km) devo fare un rabbocco di 1 litro circa.
L'ho provato anche sulla vecchia 250 Benelli del '72, è assolutamente da evitare perchè lo beve :YUK:!

raul

ciao a tutti!
io col mio TTR uso castrol gtx3 e va che è un piacere... e poi con quest'olio il cambio diventa un'altra cosa! per esempio da fermo entra in folle che è un piacere... cosa che con altri oli non succede spesso!
lo pago sui 20 euro 4 litri, in offerta al bennet

CIAU!

burnygio

io uso il motul 8100 e sono aposto
EX TT600 59X attualmente a piedi