News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

43f si spegne

Aperto da matteoo, 01 Marzo 2010, 00:18:48

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

matteoo

ciao, la 43f di un amico (60.000) a volte si spegne di botto e poi haivoglia di scalciare ...si accende dopo 10/20 scalciate, cosa potrebbe essere?
lo fa anche in strada dritta, la moto e stata tagliandata un mese fa olio candela e filtri + gioco valvole e pulizia carburatore.......ciao

Jeco75

Qualche filo che fa' massa?

scaldandosi si attacca al telaio o altro pezzo di ferro e scarica,poi freddatosi riparte!!! -ninzo'-


ma lo fa' di continuo oppure ogni tanto?
http://i33.tinypic.com/2llcy8w.gif

Non c'e' cattivo piu' cattivo......di un buono che diventa cattivo

matteoo

diciamo che lo fa due volte in media ogni volta che la usa...grazie in settimana smonto tutto

Jeco75

Citazione di: matteoo il 01 Marzo 2010, 00:25:05
diciamo che lo fa due volte in media ogni volta che la usa...grazie in settimana smonto tutto


A me success con il mio ttr,nell'agganciare la sella,sotto ha una lingua di ferro che si incastra nella staffa che tiene fermo il serbatoio,di li passa la treccia dell'impianto elettrico,e la ""pizzicai"" spellando un filo e ogni tanto mi faceva questo scherzo!!!!!

:ok:
http://i33.tinypic.com/2llcy8w.gif

Non c'e' cattivo piu' cattivo......di un buono che diventa cattivo

4-VALVES

Per il fatto che una volta che si spegne fa fatica a ripartire potrebbe essere il problema classico delle dilatazioni termiche (una volta dopo una lunga tirata mi sono fermato a pisciare al Passo del Bracco, sopra sestri levante, e per ripartire ho scalciato per 20 minuti sotto il sole di agosto).
Per il fatto che si spenga di botto la cosa più probabile è che ci sia un filo spellato, poi però bisognerebbe vedere "come" si spegne... potrebbe essere anche qualcosa legato al carburatore anche se il carburatore è stato pulito.

Eugyevolution

Citazione di: 4-VALVES il 07 Marzo 2010, 13:01:53
Per il fatto che una volta che si spegne fa fatica a ripartire potrebbe essere il problema classico delle dilatazioni termiche (una volta dopo una lunga tirata mi sono fermato a pisciare al Passo del Bracco, sopra sestri levante, e per ripartire ho scalciato per 20 minuti sotto il sole di agosto).
Per il fatto che si spenga di botto la cosa più probabile è che ci sia un filo spellato, poi però bisognerebbe vedere "come" si spegne... potrebbe essere anche qualcosa legato al carburatore anche se il carburatore è stato pulito.
un motore con 60000km non ha piu' problemi di dilatazioni!
Runner 180-zip 180-sr d tech-2xSpecialino-Lambretta-Motom51-3x59x-TT 350-SM 660-2kf-dr 650

Lunedì mattina ho avuto un incontro ravvicinato con i 2 più del forum, eugyevolution e lo sdrimmel

4-VALVES

Citazione di: Eugyevolution il 07 Marzo 2010, 13:40:11
un motore con 60000km non ha piu' problemi di dilatazioni!

A me risulta che la dilatazione termica dei materiali metallici non si spenga con il tempo... se un materiale si dilata in temperatura lo fa ora come tra 1000 anni. Si tratta di fisica atomica, non di assestamenti di assemblaggio (che dopo 60k km si sono stabilizzati da un pezzo).

Non è come la stagionatura del legno  ;D

Eugyevolution

e che si dilatera' sempre siamo daccordo ma io intendevo che nn sara' piu' un problema di dilatazioni :riez:
Runner 180-zip 180-sr d tech-2xSpecialino-Lambretta-Motom51-3x59x-TT 350-SM 660-2kf-dr 650

Lunedì mattina ho avuto un incontro ravvicinato con i 2 più del forum, eugyevolution e lo sdrimmel

wish

Citazione di: Eugyevolution il 13 Marzo 2010, 10:57:45
e che si dilatera' sempre siamo daccordo ma io intendevo che nn sara' piu' un problema di dilatazioni :riez:

certo, ormai dopo tutto quel tempo il motore si sarà preso tutti i suoi giochi, anzi sarà anche oltre le soglie di usura che consigliano la sostituzione...ma se per caso la lubrificazione fosse insufficiente...però in quel caso si sentirebbe il kick duro come la roccia, quindi non credo. Se si spegne di botto di solito è un problema elettrico, e se non lo fa sempre sarà per forza un filo a massa. Se lo facesse sempre penserei alla centralina o allo statore.
Controllerei anche il cavo candela, anche quello se si spella può fare massa sulla testata.

Jeco75

Citazione di: 4-VALVES il 13 Marzo 2010, 10:42:05
A me risulta che la dilatazione termica dei materiali metallici non si spenga con il tempo... se un materiale si dilata in temperatura lo fa ora come tra 1000 anni. Si tratta di fisica atomica, non di assestamenti di assemblaggio (che dopo 60k km si sono stabilizzati da un pezzo).

Non è come la stagionatura del legno  ;D

legno o metalli il procedimento e' lo stesso anche dopo 1000 anni!!!
http://i33.tinypic.com/2llcy8w.gif

Non c'e' cattivo piu' cattivo......di un buono che diventa cattivo