News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

Filtro aria 43f

Aperto da vixt, 04 Febbraio 2010, 18:20:47

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

vixt

Quanti di voi usano tutti e due i filtri di spugna sul 43f?
Da un po di tempo la mia moto strattonava attorno ai 110 (ho pensato fosse grassa di carburazione) ho prima provato con la vite miscela ma senza troppi risultati,ho anche abbassato lo spillo del secondario ma il risultato era sempre lo stesso.
La candela (vecchia) era bruna ma tendente al nero fuliggine (non unto),l'ho sostituita con una nuova,ma non si è ancora colorata.
Adesso sono riuscito a bypassare il problema levando lo snorkel ed una delle due spugne filtro.
La moto non va o,ltre i 135km/h con rapporti finali 15/39 e gomme mt21 a 1.0 bar e marmotta arrow pd.
Il carburatore hai i getti originali,lo spillo del primario regolato come dalla fabbrica ossia col fermino alla 3 tacca e quello del secondario alla tacca 4 dall'alto.
Qualche idea?
Vittorio

wish

Io li uso tutti e due, anch'io in configurazione originale, con snorkel e solo con arrow pd.
Gli strattoni ad un regime fisso, col carburatore tutto di serie, mi fanno pensare ad un problema elettrico...hai provato a cambiare la centralina?
I collettori sono a posto vero?

vixt

Se fosse la centralina il problema dovrebbe restare anche se ho levato lo snorkel e il filtro esterno.

Riguardo ai collettori che vanno alla cassa filtro sono ok,gli altri non sono sicuro ma mi sembrano integri.
Ribadisco però che levando i due elementi di cui sopra,adesso la moto sembra andare bene,a parte che non va oltre i 135km/h.

Esiste un sistema valido per verificare i collettori,lato motore? Avevo letto da qualche parte che si spruzzava qualcosa sopra e se c'erano perdite,il motore tirava dentro lo "spray" ed aumentava il nr di giri per poi ristabilizzarsi. Non mi ricordo però dove l'ho letto.
Vittorio

wish

per verificare i collettori afferra il carburatore con forza e tenta di muoverlo, se senti il motore salire di giri i collettori si stanno scollando...cmq è un metodo empirico, andrebbero esaminati attentamente da vicino per capire meglio.
Sì in effetti il fatto che il problema sia passato togliendo uno strato al filtro dovrebbe eliminare la centralina...io avrei detto anche la candela, ma se l'hai cambiata...sicuro sia del grado termico giusto, vero?

vixt

La candela è una DPR8EA-9!
dovrebbe essere la sua,l'ho presa dal manuale d'uso.
Vittorio

Morèl

So di qualcuno che ha risolto cambiando la pipetta candela , ora forse si potrebbe anche misurare con il tester ma non conosco il valore, qualcuno lo sa ?
::)

vixt

Citazione di: Morèl il 05 Febbraio 2010, 20:02:56
So di qualcuno che ha risolto cambiando la pipetta candela , ora forse si potrebbe anche misurare con il tester ma non conosco il valore, qualcuno lo sa ?
::)

Non ti seguo! :dubbio:
Vittorio

Morèl

#7
Citazione di: vixt il 05 Febbraio 2010, 20:25:47
Non ti seguo! :dubbio:

la pipetta ha una sua resistenza che se è andata non da più corrente in modo adeguato alla candela ed a certi regimi potrebbe non far salire di giri il motore come si dovrebbe . Per sapere se non è più efficiente si può anche misurare l impedenza con un tester ,ma se del ktm 400 conosco il valore ( 5 KiloOhm )  di quella dell xt non ne  conosco il valore . Ecco perchè chiedevo se qualcuno ne conosce il giusto valore  :ciao:

vixt

Citazione di: Morèl il 05 Febbraio 2010, 22:21:00
la pipetta ha una sua resistenza che se è andata non da più corrente in modo adeguato alla candela ed a certi regimi potrebbe non far salire di giri il motore come si dovrebbe . Per sapere se non è più efficiente si può anche misurare l impedenza con un tester ,ma se del ktm 400 conosco il valore ( 5 KiloOhm )  di quella dell xt non ne  conosco il valore . Ecco perchè chiedevo se qualcuno ne conosce il giusto valore  :ciao:
Adesso ho capito! :ok: Quel valore dovrei averlo sul Clymer.
Anche tu hai il 43f vero? Quanto arriva di vel max e di che hanno è?
Adesso il mio non va oltre i 140 con le Mt21 e lo scarico arrow (la velocità è stata rilevata sia con gps che con contakm da bici)
Mi interessa sapere la vel max per capire se la mia ha qualche intoppo!
Usi snorkel ed entrambe le spugne filtro?

Per il momento grazie dell'aiuto :bye:
Vittorio

Morèl

La mia ha il  filtro come in conformazione originale , ha per due denti in più sulla corona e come velocità sinceramante non saprei dirti in quanto per ora ha su due gomme ante guerra ( avranno almano dieci anni ) e non lho testata un gran che . Ricordo solo che la mia ex 43f del 1986 con termica appena rifatta al massimo toccava i 145 .  :ciao:

vixt

Citazione di: Morèl il 23 Febbraio 2010, 21:34:39
La mia ha il  filtro come in conformazione originale , ha per due denti in più sulla corona e come velocità sinceramante non saprei dirti in quanto per ora ha su due gomme ante guerra ( avranno almano dieci anni ) e non lho testata un gran che . Ricordo solo che la mia ex 43f del 1986 con termica appena rifatta al massimo toccava i 145 .  :ciao:

Grazie delle risposte. Oggi ho cambiato i collettori tra carburatore e testa per scrupo ed ho notato con piacere che non è cambiato nulla!
Domani proverò a verificare il pick up. :indif:
Vittorio

adrix

Io sul 43f avevo un filtro solo, mai superato i 115km/h ma che ripresa da decollo.
Scusa ma i filtri che hai messo sono in spugna oliati o di altro tipo?
La spugna col motore al max rimane tesa o si flette riducendo l'ingresso d'aria? Se non hai dubbi su cio l'ipotesi di morel è interessante.

vixt

#12
Aggiornamento dei fatti:
Ho sostituito la pipetta con una nuova! e..... Niente!
Se tolgo il filtro la moto riprende ad andare senza borbottare ma più di 140 non fa e deve avere parecchia rincorsa.
Oggi ho provato nell'ordine una centralina,una bobina e i risultati sono sempre gli stessi. A 100km inizia a strattonare come un toro.
Ho ricontrollato il livello benzina nella vaschetta ..... è a posto.
Mi è venuto un dubbio a proposito del getto di massimo del 2°carburatore,ho pensato potesse essere stato alesato dagli ex propietari.
Avevo un'altro getto con sigla 130 e li ho portati entrambi da un carburatorista per farli misurare.
Dopo l'operazione è risultato che il getto che ho sotto misura 120 e quell'altro che ho da parte è 115.
Mi ha inoltre detto,dopo che io ho manifestato il dubbio sulla misura,che le misure dei carburatori giapponesi,spesso non corrispondono con quelle dei getti "nostrani"


Proverò quindi a montare l'altro getto 130 che forse non è stato alesato e vedrò se ahime migliora qualcosa,ma ormai dubito anche di questo ennesimo tentativo. :-[

CitazioneScusa ma i filtri che hai messo sono in spugna oliati o di altro tipo?
I filtri son entrambi in spugna ed oliati,per scrupolo li ho lavati e non oliati pensando che magari anche l'eccesso di olio potesse dare noia ma...   no! ;D
Vittorio

vixt

Citazione di: adrix il 26 Febbraio 2010, 19:12:09
Io sul 43f avevo un filtro solo, mai superato i 115km/h ma che ripresa da decollo.
Scusa ma i filtri che hai messo sono in spugna oliati o di altro tipo?
La spugna col motore al max rimane tesa o si flette riducendo l'ingresso d'aria? Se non hai dubbi su cio l'ipotesi di morel è interessante.
Avevi un solo filtro di spugna  per scelta?No ne hai mai voluto mettere 2?
A proposito del "restare tesa" credo sia impossibile che la spugna possa flettere è di un discreto spessore e poi si appoggia sulla retina del supporto spugna,quindi piùdi quello non si può muovere.
Vittorio

vixt

Ho risolto il problema! ;:bananatuffo:;
Mi è venuto il dubbio che il mio getto del max sul secondo carburatore fosse stato alesato. :dubbio:
Ho recuperato un altro getto 130 e li ho portati entrambi a misurare,neanche a farlo a posta il "mio" era più grosso,nonostante riportasse stampigliata la stessa misura dell'altro.
Ho montato comunque il getto "nuovo" dubitando comunque di poter risolvere...... -ninzo'-


.....invece adesso con tutti e due i flitri la moto va a dovere! Non strappa più e non si affoga! ::feste::
Vittorio

wish

Citazione di: vixt il 04 Marzo 2010, 14:20:35
Ho risolto il problema! ;:bananatuffo:;
Mi è venuto il dubbio che il mio getto del max sul secondo carburatore fosse stato alesato. :dubbio:
Ho recuperato un altro getto 130 e li ho portati entrambi a misurare,neanche a farlo a posta il "mio" era più grosso,nonostante riportasse stampigliata la stessa misura dell'altro.
Ho montato comunque il getto "nuovo" dubitando comunque di poter risolvere...... -ninzo'-


.....invece adesso con tutti e due i flitri la moto va a dovere! Non strappa più e non si affoga! ::feste::

Perfetto!  :ok: