News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

Scarichi.....

Aperto da pegaso_fire, 08 Ottobre 2003, 17:23:01

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

pegaso_fire

Carissimo forum......mentre cercavo il materiale per farmi lo scarico per la mia opel corsa ( tamarro la moto.... figuriamoci se non tamarro anche l'auto!!! ;D ) mi sono imbattuto in un sito moltoooooooooo interessante!!!!
Ecco l'url.... giudicare voi!!!!  ;D ;D ;D
Per chi ama il fai da te è il massimo.....
C'è anche il kit completo e un silenziatore in alluminio per la xt post 93 costa 80+45+10 (fascetta)= 145 euro più spese di spedizione....
http://www.nitroracing.it/motore/silenziatori_economici/

Questo è l'url del sito principale http://www.nitroracing.it

DaveXT

L'avevo visto anche io una volta...  :-\

mah... nella mia ignoranza + passa e + penso che qui chiunque si sveglia bene la mattina mette su una fabbrichetta, attacca quattro tubi sbucherellati, 2 raccordi e un paglio di tappi con 4 rivetti e fa il proprio scarico 'super'...

E pensare che una volta lessi un articolo sulla fisica dello scarico (per tutti, niente di assurdo)  e la cosa nn mi è parsa per niente banale... di chi ci dobbiamo fidare allora?

E non ditemi Rigo perchè vi ricordo che il suo famoso kit scarico e spilli costa un milione e due (voi dite pure 600 euro, io continuo a dire un milione e due)




pegaso_fire

#2
Un silenziatore di scarico a canna forata non è niente di eccezionale da progettare!! Se parliamo di collettori la situazione è decisamente più complicata ma le dimensioni e la lunghezza di un terminale, se diretto, non influiscono più di tanto sulle prestazioni.( discorso diverso per i silenziatori a riflessione).
La stessa prova su motociclismo ha evidenziato che la differenza è minima se il terminale è strutturato bene e quello della xt è decisamente semplice!!
Ovviemente è bene rispettare alcune regole di buon senso come ad esempio il diametro della canna forata identico a quello del collettore e raccordato bene, distribuzione dei fori a seconda di cosa si vuole ottenere, conicità della canna assente se non si conosce l'andamento delle onde di pressione nel condotto .... ma per il resto un silenziatore è decisamente un componente  banale... Badate bene.... il SILENZIATORE e non i collettori come evidenziato sopra!!
Io il mio scarico me lo sono riprogettato o meglio assemblato da solo sfruttando i fondelli della Arrow per comodità... e funziona davvero a meraviglia: è meno rumoroso della Arrow, è più robusto e l'erogazione e rimasta tale a quale.
Morale della favola: non credo sinceramente che un silenziatore valga il costo a cui è venduto!!! ( almeno quelli che costano milioni..di lire)
In america ad esempio , in campo automobilistico elaborazioni, si stanno diffondendo a macchia d'olio i silenziatori finali Straigh-on cioè semplici terminali a tubo diretto con la canna dello stesso diametro dell'imbocco...e costano 45 dollari!! Sono montati su motori che non hanno bisogno di presentazioni ( nissan 300, subaru impreza,honda accord V-tech, mitsubishi Lancer evo ) e usati da quasi tutti i preparatori....
Tutto questo discorso tralasciando il problema che però è fondamentale in caso di silenziatori omologati : le emissioni sonore!!! Se si vuole limitare tale parametro allora la progettazione rimane più complessa e richiede prove su prove per verificare l'effettivo risultato ottenuto attraverso calcoli.
Provate a smontare un arrow , un leovinci, un busso ..... e verificate le differenze tra i vri silenziatori diretti..... ammesso che ce ne siano, sono minime davvero. Peccato che non lo è il prezzo....

Fabio WM XT 600 IT

Citazione di: pegaso_fire il 08 Ottobre 2003, 17:23:01
Carissimo forum...Questo è l'url del sito principale http://www.nitroracing.it ...
Ottima scoperta Pegaso! ;) Aggiornate i BOOKMARK e tenetevelo ben stretto! ???
FONDATORE STORICO E IDEATORE DEL FORUM WWW.XT600. IT

pegaso_fire

#4
Citazione di: Fabioforward WM il 08 Ottobre 2003, 19:55:42
Ottima scoperta Pegaso! ;) Aggiornate i BOOKMARK e tenetevelo ben stretto! ???

Thanks... mi sa che faccio un pensierino sul sostituire l'involucro esterno con quello in carbonio..... bhe per 50 euro hehehehe....
Stupenda la trama di carbonio.... spettacolo... completo di fondelli costa 100 euro...


Morèl

Se dovessimo parlare di percentuali ; uno scarico di quelli proposti di quanto migliorerebbe le prestazioni rispetto ad uno di serie su du un'xt ?  ::) ::) ::)

pegaso_fire

#6
Citazione di: morel il 08 Ottobre 2003, 22:02:43
Se dovessimo parlare di percentuali ; uno scarico di quelli proposti di quanto migliorerebbe le prestazioni rispetto ad uno di serie su du un'xt ?  ::) ::) ::)

Penso 5-6%...ovvero 2-3 cavalli al max con però l'erogazione spostata verso gli alti e meno coppia ai bassi... E' tipico di tutti i silenziatori a scarico diretto: al limite si può montare un fondello con un tubo di uscita più GRANDE per limitare le perdite ai bassi ma perdendo qualcosina dei vantaggi agli alti...

Ma vuoi mettere la goduria dello scarico in carbonio.... ;D ;D

Morèl

 :D Grazie per il consiglio  ??? ??? ,quindi se a me piace più pronta ai bassi mi conviene tenere lo scarico originale ? A me non interessa avere tanto allungo ,ma mi piace che quando apro, la moto sia subito pronta ,se poi va a 140 invece che a 160 non mi ineteressa per nulla  che tromba mi consigli   ;D ;D ;D  Bellissima quella in carbonio  ;) ;)

YureW

#8
Appoggio una domandina a pegaso_fire, per chiarirmi qualche concetto.
Io ho presente il fatto che lo scarico di un 2T è un qualcosa di piuttosto complicato, che la geometria e le dimensioni relative dei coni dell'espansione influiscono in maniera determinante sul comportamento del mezzo. Si potrebbe quasi dire, (quasi), che cambiando scarico trasformi un cross in un trial.
Però ho sempre pensato allo scarico di un 4T come a un qualcosa di semplicissimo. Lo scarico ideale è non avere lo scarico, prima i gas di scarico si levano di torno e meglio è. Però, per le stesse dinamiche delle onde di pressione che sono così importanti su un 2T, lo scarico di un 4T, se presenta delle conicità allora queste devono essere studiate con cura in per ottenere un certo effetto (miglioramento agli alti, ai bassi, ecc.), se non ha conicità non ci sono problemi.
Quindi sono daccordo quando dici che un silenziatore a sezione costante è un componente banale. Ma perché non lo è il collettore? Non basta avere tubi a sezione costante, curvati con raggi di curvatura non troppo piccoli e via? Cosa c'è di complesso nella progettazione di un collettore?
Solo le pido a Dios
que el futuro no me sea indiferente

pegaso_fire

#9
Citazione di: morel il 08 Ottobre 2003, 22:24:20
:D Grazie per il consiglio  ??? ??? ,quindi se a me piace più pronta ai bassi mi conviene tenere lo scarico originale ? A me non interessa avere tanto allungo ,ma mi piace che quando apro, la moto sia subito pronta ,se poi va a 140 invece che a 160 non mi ineteressa per nulla  che tromba mi consigli   ;D ;D ;D  Bellissima quella in carbonio  ;) ;)

PARDON... mi sono accorto che ho scritto piccolo al posto di grande prima!!!! Ero leggeremente per le nuvole ieri sera e ho scritto una cavolata!!
Allora se tieni lo scarico originale avrei il migliore compromesso di erogazione ai bassi regimi di giri e in allungo sacrificando ovviamente qualcosa in cambio di una rumorosità contenuta.
Lo scarico "sottolinea" il carattere del motore che è influenzato da vari parametri ma soprattutto dal profilo delle cammes : sulla XT il diagramma di distribuzione è turistico per avere tiro ai medi e bassi regimi. Infatti usando lo scarico completamente libero ( praticamente assordi chiunque nel raggio di 5 metri) diventa un trattore ai medi con quelche piccola incertezza ai bassi ; lo stesso discorso a maggior ragione è fattibile sul TT600 che ha delle cammes studiate per dare spunto e tiro ai bassi proprio dove il fuoristrada lo richiede. Contrariamente se invece si usa un silenziatore con uscita finale più piccola, diminuirai il rumore ma perderai qualcosa ai bassissimi per acquistarlo agli alti e in allungo.
Ovviamente non puoi esagerare altrimenti arriverai a un punto in cui il diametro sarà eccessivamente piccolo e questo limiterà fortemente la potenza. ( tutto il discorso per il motore yamaha 600 monocilindrico con diagramma che favorisce i bassi).
Non avendo a disposizione il motore al banco prova, la soluzione più ovvia è quella di costruire un silenziatore......doppio! In effetti tutti i costruttori si orientano su tale tendenza : si calcola lo scarico libero totalmente con diametro pari a quello del tubo di uscita del collettore e con lunghezza moltiplo/sottomultiplo della lunghezza del collettore stesso e alla fine si progetta un silenziatorino finale che si estrae all'occorrenza!! Non è una soluzione tanto banale e garantisce ottimi compromessi..... l'ha introdotta a suo tempo la arrow e ormai la usano in molti.....compreso il WM sull Xracing se non erro!!  ;D
Io proverei a montare un silenziatore libero : sicuramente l'erogazione sarà più robusta ai bassi e agli alti guadagnerai poco o nulla mantenendo la carburazione originale.
Considerando le rigide leggi per le emissioni sonore, sostituire il silenziatore su una endurò 4T regala sempre qualcosa....
Sui 4 cilindri tipo cbrR ( vedi motociclismo) il discorso è leggeremente diverso perchè è una moto quasi pronto gara....
Inzomma concludendo, per avere qul tiro che strappa i tasselli delel ruote dovresti sul tt600 montare un terminale libero completamente.... ma ti arrestano al primo controllo! Conviene quindi avere uno scarico meno rumoroso, più soffocato ma che comunque donerà più tiro rispetto all'originale ai bassi ( questo per la TT).
Tutto come pura teoria dei complessi di scarico... non sono poi escluse eccezzioni varie con scarichi conici o a tromboncino!!
Per curiosità... perchè non fare un trend in cui ognuno esprime le senzazioni provate sulla propria moto e i guadagni ottenuti con i vari scarichi accompagnate magari da piccole misurazioni dlle dimensioni dello scarico stesso?
Quasi quasi lo apro...

pegaso_fire

Citazione di: YureW il 09 Ottobre 2003, 08:36:52
Appoggio una domandina a pegaso_fire, per chiarirmi qualche concetto.
Io ho presente il fatto che lo scarico di un 2T è un qualcosa di piuttosto complicato, che la geometria e le dimensioni relative dei coni dell'espansione influiscono in maniera determinante sul comportamento del mezzo. Si potrebbe quasi dire, (quasi), che cambiando scarico trasformi un cross in un trial.
Però ho sempre pensato allo scarico di un 4T come a un qualcosa di semplicissimo. Lo scarico ideale è non avere lo scarico, prima i gas di scarico si levano di torno e meglio è. Però, per le stesse dinamiche delle onde di pressione che sono così importanti su un 2T, lo scarico di un 4T, se presenta delle conicità allora queste devono essere studiate con cura in per ottenere un certo effetto (miglioramento agli alti, ai bassi, ecc.), se non ha conicità non ci sono problemi.
Quindi sono daccordo quando dici che un silenziatore a sezione costante è un componente banale. Ma perché non lo è il collettore? Non basta avere tubi a sezione costante, curvati con raggi di curvatura non troppo piccoli e via? Cosa c'è di complesso nella progettazione di un collettore?

Il collettore di scarico è una parte piuttosto delicata della messa a punto del propulsore ; mentre il silenziatore bene o male ha il compito di silenziare e influenza poco l'erogazione, a meno che non abbia forme particolari con conicità o sia progettato con camere di riflessione, il collettore deve essere concepito in modo da non influenzare negativamente il riempimento dei cilindri.
Il collettore ideale sarebbe quello in cui ogni cilindro ( o ancora meglio ogni valvola) avesse un tubo a se stante dritto!! per intenderci per un 4 cilindri, il massimo per la potenza sarebbe un 4 in 4.... ma ovviamente per gli ingombri che si otterebbero non si utilizza mai. Quindi subentra il fatto che alle confluenze dei vari collettori provenienti da cilindri diversi e con la presenza di curve, si hanno dei fenomeni di riflessione che possono creare delle vere e proprie barriere soniche diminuendo di molto il riempimento oppure esaltandolo.
Lo stesso diametro del collettore è in funzione del numero di giri e del volume del cilindro....
Per la progettazione si parte da formule empiriche ma poi si pone il motore al banco e le modifiche sostanziali vengono fatte li...
Sarebbe semplicissimo avere due tubi che escono dal cilindro, di diametro costante, lunghezza predefinita e dritti......ma non è possibile!! Quindi subentrano calcoli attraverso software su accordo delle onde , compensatori, volumi di connessione tra tubi e diametri..... inzomma è come accordare un violino. Forse conta più l'esperienza in tale campo che non le formule...


YureW

Uhm, per quanto riguarda i tubi dritti o quasi non è una cattiva idea il cilindro rovesciato, cioè con l'aspirazione avanti e lo scarico dietro. Però questo accorcia parecchio il tratto di scarico, e complica enormemente l'alimentazione (carburatori davanti ingombranti e problemi di raffreddamento cilindro).
Vedo che la questione non è semplice, avevo la convinzione che la curvatura dei collettori fosse ininfluente purché grande rispetto al diametro del tubo.
Grazie delle spiegazioni.
???
Solo le pido a Dios
que el futuro no me sea indiferente

DaveXT

#12
CitazioneUn silenziatore di scarico a canna forata non è niente di eccezionale da progettare!! Se parliamo di collettori la situazione è decisamente più complicata ma le dimensioni e la lunghezza di un terminale, se diretto, non influiscono più di tanto sulle prestazioni.( discorso diverso per i silenziatori a riflessione).
La stessa prova su motociclismo ha evidenziato che la differenza è minima se il terminale è strutturato bene e quello della xt è decisamente semplice!! etc etc.

Si ma delle differenze c'erano sulla tabella, ed in certi casi neanche tanto 'minime', o meglio minime si, rispetto alla potenza totale, ma consistenti se relazionate ali valori di miglioramento rispetto all'originale (spero di essermi spiegato),che è di pochi punti percentuale.
Allora dico: chi me lo fa fare di spendere soldi per assemblare un tubo che farà tanto casino ed avrà resa "random"?
Tra l'altro il TTR, nonstante abbia sulla carta + cavalli del vecchio 59x, sotto è + morto, se per caso imbrocco una configurazione sbagliata (cioe diminuiscono i bassi e aumenta sopra) poi devo montare un 13-54  ;D ;D

Insomma chiedo delucidazioni... vorrei anch'io mettere uno scarico sportivo sul TTR ma + cerco e meno mi convinco...

Felice di essere contraddetto ed illuminato (tra l'altro qua dentro sono uno di quelli che ne sa di meno in assoluto  ;))



Morèl

Citazione di: DaveXT il 09 Ottobre 2003, 12:40:16

Allora dico: chi me lo fa fare di spendere soldi per assemblare un tubo che farà tanto casino ed avrà resa "random"?

Io comunquel sul tt 350, quando l'altro giorno ho dovuto portarla in revisione ed ho dovuto togliergli la supertrapp e rimontargli la sua trombetta originale , mi sono accorto eccome della differenza. Infatti ai semafori le vecchiette non stramazzavano più al suolo e i pargoli non schizzavano più fuori dalle carozzine sbraitando come topi  scuoiati  ;D ;D ;D Comunque a parte gli scherzi la differenza si avverte sicuramente . E comunque anche la sonorità ha una sua importanza perchè secondo me se fai più fracasso sicuramente ti autoconvinci di essere molto più cattivo e potente  ;D ;D ;D

aleTTio

A parte tutte le giuste considerazioni tecniche, mi chiedevo, nel caso uno decidesse di montare uno
scarico + aperto ma NON omologato, a cosa si va incontro dal punto di vista legale? Il fatto di
prendere una multa mi spaventa relativamente poco, ma quello che temo è il possibile comportamento
delle assicurazioni in caso di incidenti con danni a terzi: potrebbero rivalersi sul conducente solo
perchè ha uno scarico non omologato (poi che nesso c'è tra scarico e incidente? Mah!) e fargli pagare
i danni? Cosa dice in merito il Codice della Strada?
A voi l'ardua sentenza, ciao!
TT600 ES - 1995

tizio

 :D quando modifichi il veicolo con pezzi non omologati ( e lo scarico come le gomme è scritto sulla carta di circolazione) secondo il codice della strada rischi solo questo ;D:
la multa  :(
i punti patente >:(
il sequestro veicolo :o
e per poter ricircolare poi serve collaudo alla Motorizzazione (non le varie officine private dove si fa la revisione :P)
:'( :'( :'( , a pensarla brutta  ::) c'è da rovinarsi ...
poi però è sempre tutto soggettivo  e opinabile nel senso che occorre vedere il contesto, chi incontri, che testa ha, se è un demente, se ce l'ha con i motociclisti , o ...il tipo di  incidente, la tua velocità, il rumore che fai  ecc.
Poi in caso di incidente l'assicurazione paga  ;) ma potrebbe rivalersi su di te e chiederti il rimborso >:(

...comunque sia guardie dell'ordine dementi purtroppo ce ne sono, poche... ma ce ne sono, ho letto su un altro forum un ragazzo che aveva cambiato le lampadine all'auto mettendo quelle azzurre tanto di moda (per chi piacciono 8)) risultato...330 euro di multa, -5 punti, sequestro :o e ricollaudo del mezzo  >:(
 >:( è chiaro che questo poliziotto è un pazzo demente...se per sfaika lo trovi ti rovina :-\!
Ora DR 350 e TGM 250R-79...prima Aprilia pegaso 650-95, Dominator 650-90, XT 600-86 ea meio de tute, Honda XL 500-83, KTM 250 76...e altro. Sempre disponibile per giri sui Colli Euganei!!!

YureW

Per quanto riguarda le assicurazioni, occorre leggersi bene i contratti stipulati. Spesso c'è la rinuncia al diritto di rivalsa da parte della compagnia assicuratrice in casi espressamente dichiarati nel contratto (guida in stato di ubriachezza, ecc.)
Però il problema, se anche riesci a passar liscio in Italia con pezzi non omologati, sorge all'estero: io abito a pochi chilometri dalla ex cortina di ferro, e dall'altra parte potrebbero utilizzare uno scarico che spara 0.3 decibel più di quello che scrive il libretto come pretesto per fucilarti nella schiena.
Solo le pido a Dios
que el futuro no me sea indiferente

pegaso_fire

Citazione di: tizio il 10 Ottobre 2003, 09:47:54
:D quando modifichi il veicolo con pezzi non omologati ( e lo scarico come le gomme è scritto sulla carta di circolazione) secondo il codice della strada rischi solo questo ;D:
la multa  :(
i punti patente >:(
il sequestro veicolo :o
e per poter ricircolare poi serve collaudo alla Motorizzazione (non le varie officine private dove si fa la revisione :P)
:'( :'( :'( , a pensarla brutta  ::) c'è da rovinarsi ...
poi però è sempre tutto soggettivo  e opinabile nel senso che occorre vedere il contesto, chi incontri, che testa ha, se è un demente, se ce l'ha con i motociclisti , o ...il tipo di  incidente, la tua velocità, il rumore che fai  ecc.
Poi in caso di incidente l'assicurazione paga  ;) ma potrebbe rivalersi su di te e chiederti il rimborso >:(

...comunque sia guardie dell'ordine dementi purtroppo ce ne sono, poche... ma ce ne sono, ho letto su un altro forum un ragazzo che aveva cambiato le lampadine all'auto mettendo quelle azzurre tanto di moda (per chi piacciono 8)) risultato...330 euro di multa, -5 punti, sequestro :o e ricollaudo del mezzo  >:(
 >:( è chiaro che questo poliziotto è un pazzo demente...se per sfaika lo trovi ti rovina :-\!


Allora....per la sostituzione del componente di scarico con un modello non omologato dovrebbe esserci la multa di 340 euro, il ritiro della carta di circolazione e la necessità di sottoporre il veicolo al collaudo presso una officina autorizzata se non indicato diversamente. Però ,come tutte le cose in italia, non è chiara la situazione inquanto il silenziatore non rientra nelle modifiche strutturali a cui fa riferimento l'articolo 78 ( secondo il quale avviene il sequestro e la multa) ma bensì in quelle a cui si riferisce l'articolo 79 (dispositivi di equipaggiamento dei veicoli) che prevede una sanzione pecuniaria di 130 euro se non erro.
Il problema è che spesso i tutori dell'ordine sono tanto solerti nell'applicare la legge quanto ignoranti per ciò che riguarda le norme : tanto poi è il privato che ci va di mezzo e deve fare ricorso...... a loro non viene fatto nulla se sbagliano!!
Esempio più che lampante è quello delle lampadine di posizione colorate per cui è prevista la sanzione pecuniaria di 68 euro e ASSOLUTAMENTE non il sequestro della carta di circolazione!!!
Infatti alcuni dei soci del club di cui faccio parte hanno fatto ricorso e hanno vinto : questa è la indicazione completa.

---------------------------------
Dispositivi supplementari di illuminazione non conformi ( spruzzini colorati, neon sottoscocca, neon esterni generici multicolori, luci di posizione colorate , luci targa colorate ecc..ecc...) : tali dispositivi sono ovviamente da utilizzarsi esclusivamente su circuito o in aree chiuse al normale traffico cittadino pena la sanzione solitamente di 68,25 euro circa in base al seguente articolo del nuovo codice della strada.

"72. Dispositivi di equipaggiamento dei veicoli a motore e loro rimorchi.
1. I ciclomotori, i motoveicoli e gli autoveicoli devono essere equipaggiati con: a) dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione b)..............
.........13.Chiunque circola con uno dei veicoli citati nel presente articolo in cui alcuno dei dispositivi manchi o non sia conforme alle diposizioni stabilite nei previsti provvedimenti e' soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma di da euro 68,25 a 275,10."

Sulla base di tale articolo è assolutamente ingiustificato il ritiro della carta di circolazione del veicolo e l'applicazione del famoso articolo 78, come verificatosi in alcuni casi ; è possibile quindi fare ricorso presso gli organi competenti e evidenziare il palese errore inquanto tali dispositivi non rientrano in quelli indicati nell'articolo 151, le modifiche dei quali portano all'applicazione dell'articolo 78.

Eventualmente in caso di diversa interpretazione è possibile l'applicazione dell'articolo 153 :

"E' vietato l'uso di dispositivi o di altre fonti luminose diversi da quelli indicati nell'art. 151
Chiunque viola le altre disposizioni del presente articolo ovvero usa impropriamente i dispositivi di segnalazione luminosa e' soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 33,60 a euro 137,55"
------------------------------------

Ovviamente alla luce di tutto ciò non è detto che l'assicurazione si rivalga sul privato inquanto appunto la modifica dei dispositivi di equipaggiamento quali i silenziatori, non altera la sicurezza del veicolo pur portando a multe di carattere pecuniario...

aleTTio

Sei stato chiarissimo, grazie!!!  :) :) :)
Quasi quasi comincio a guardarmi in giro e vedere un po' che cosa posso montare.....
Ciao
TT600 ES - 1995

robo

..ma il sito nitroracing.it è scomparso???Non riescoacollegarmi,proprio adesso che mi serviva!!!
TTR '99, Trst-Trieste ,...Pali mat'r!!!
TTR:lavori in corso...merenda in piazza! :D
Sky soo die!!! TTR 615 motard  - ready ZX10 ORCA - ready Ow01...Rainey replica -works in progress!!!  Donne e  motori, gioie e dolori e vola i bori!