News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

Svalvolamento come? perchè? quando?

Aperto da Mena's, 11 Ottobre 2004, 13:10:17

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Mena's

Ripreno und discussione fatta qui https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=6512.16 per chiedere informazioni al riguardo dello "sfarfallamento". come può avvenire, perchè, come contrastarlo..... Zio Bel ora non hai scuse, mi devi rispondere :riez:

BelRay

Le molle devono richiamare le valvole in posizione sollevata prima che "arrivi" il pistone ad urtarle, riportarle a battuta sulla testata, eliminando i rimbalzi. Il tempo a disposizione delle valvole diminuisce all'aumentare del regime di giri. (per la verità, ciò che le valvole devono sollevare è l'intero "equipaggio mobile", ossia valvola, scodellino, semiconi, e parte della molla stessa. La massa complessiva dell'equipaggio mobile può essere ridotta, alleviando così il compito delle molle, alleggerendo qualsiasi componente.)
Mi chiedevi come mai le molle impiegate nel nostro motore possono non garantire il servizio, dal momento che sono progettate specificamente per le condizioni d'uso. E' sempre possibile, per esempio, sbagliare una cambiata, e in quel caso il regime di rotazione si alza oltre ii 7000, specialmente nelle moto non equpaggiate del limitatore (che io sappia, solo il TTr ha un sistema di limitatore di giri, ma non sono certo che sia così efficace in caso di sfollata, perchè non toglie la scintilla d'accensione, ma ne varia enormemente l'anticipo). Un altro caso che può facilmente portare il motore a frullare troppo, è la scalata veloce di marcia/marce: immagina di tirare seconda e terza a fondo scala, poi buttare dentro di nuovo la seconda per errore...: sai che record di giri! Oppure, in discesa su asfalto, scali un paio di marce per rallentare... e via! :)
Per acquisire un po' di margine, è consigliabile alleviare il compito delle molle, alleggerendo l'equipaggio mobile. Una componente semplice e non troppo costosa su cui intervenire sono gli scodellini: se li metti in titanio, risparmi circa 4 grammi, che non sono pochi, se devi alzarli e abbassarli migliaia di volte al minuto...
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

Mena's

Capito Zio, devo stare attento a quando abbasserò la guarnizione a fare un bel lavoretto con i fiocchi. Alleggerire le valvole togliendo del materiale non ci penso nemmeno, (una bella lucidata e via massimo provo a riprofilarle un attimino con un tornietto che mi sto facendo) non si sa mai che me ne si spacchi una con conseguenze disastrose per il motore e per il cavaliere  :shock:
Alternativa sarebbe cambiare le molle ma non voglio aumentare gli attriti e anche lì non è facile prenderci.
TITANIO? slurp! molto interessante. Ma a durata come siamo messi? 

wbonx

Citazione di: Mena's il 11 Ottobre 2004, 14:18:48
una bella lucidata e via massimo provo a riprofilarle un attimino con un tornietto che mi sto facendo

:ok:

BelRay

...non saprei... riprofilarle "a occhio", senza fare test col flussometro non mi pare una ideona..., si rischia di togliere materiale dove non si dovrebbe, mah! ::) certo che se vuoi fare esperimenti solo per divertirti, va bene tutto, finchè non ti fai male ;D
Molle: per la mia esperienza (limitata alle mie moto...), quelle di serie vanno bene, se conservi anche l'albero a cammes di serie, o quello del TT vecchio. Probabilmente non sono più all'altezza se metti cammes con maggiore alzata. Hai già pensato a sostituire l'albero a cammes, o terrai quello di serie?
Titanio: x le valvole, mi sembra un'impresa costosa, visto che o ne trovi di adattabili, ma non saprei dove..., o le fai fare, ma... è meglio se ti chiami de Paperoni di cognome. Io ho sostituito gli scodellini, con una spesa tutto sommato accettabile.
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

Mena's

Citazione. riprofilarle "a occhio", senza fare test col flussometro non mi pare una ideona
ma chi ti ha detto che io non abbia un modo per misurare il flusso uscente dai collettori?  :riez: a parte gli scherzi, so come realizzarne uno con poca spesa (quasi nulla) non è proprio un flussometro professionale ma fa il suo lavoro a dovere  pazz2
CitazioneHai già pensato a sostituire l'albero a cammes, o terrai quello di serie?
tengo l'originale, di soldi non ne voglio spendere troppi e ho abbandonato anche l'idea di fare il 620.... mi tengo il 595, al max una rettificata se serve... quindi alla fine mi sa che mi terrò pure le valvole original ;)
Quando attacco vi stresserò con domande quasi sicuramente e pensavo di fare anche un reportage se gradito....

BelRay

ti fai il manometro differenziale? ne ho visto uno, ma non mi sembrava adatto per quello che vuoi fare tu.
Ma se metti in conto di rettificare, pensi anche all'acquisto di un nuovo pistone, o sbaglio? a quel punto, che sia un 95 o un 97 non dovrebbe avere prezzi differenti...
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

Mena's

ma... per la rettifica vediamo come è messo il cilindro e pistone, scusa l'ignoranza ma quando si rettifica bisogna per forza prendere un pistone nuovo? non basta cambiare le fasce elastiche e metterne di + grandicelle?

wbonx

Citazione di: Mena's il 12 Ottobre 2004, 08:52:54
ma... per la rettifica vediamo come è messo il cilindro e pistone, scusa l'ignoranza ma quando si rettifica bisogna per forza prendere un pistone nuovo? non basta cambiare le fasce elastiche e metterne di + grandicelle?

Si per forza pistone nuovo.

Mena's


wbonx

Perchè se parli di rettifica parliamo di uno 0.25 che vien tolto dal pistone..... il gioco pistone cilindro non sarebbe quindi più nelle tolleranze, se non sbaglio è nell'ordine dei 0.05mm. se invece parliamo di lappatura, credo venga tolto qualcosa come 0.01, si misura, e se sei ancora nelle tolleranze... sei apposto.

in pratica si può dare la cosiddetta lappata.... non so a quanto corrisponde, dovrebbe togliere i vecchi graffi e ridare al cilindro la retinatura originale che trattiene nelle pareti l'olio.

si può parlare di rettifica......

O se il materiale asportato è ingente.... diventa alesatura.

Questo è quello che so per la mia modesa esperienza in materia, potrei aver scritto stronzate.

tepano

Citazione di: Mena's il 11 Ottobre 2004, 14:18:48
devo stare attento a quando abbasserò la guarnizione a fare un bel lavoretto con i fiocchi
inoltre se abbassi troppo ti troverai anche a dover modificare la fase, grazie alla minor distanza tra camme e pignone della catena di distribuzione e dal fatto che il tenditore agisce solo su un lato.
:sob: :sob:

wbonx

Citazione di: tepano il 20 Ottobre 2004, 16:03:59

inoltre se abbassi troppo ti troverai anche a dover modificare la fase, grazie alla minor distanza tra camme e pignone della catena di distribuzione e dal fatto che il tenditore agisce solo su un lato.
:sob: :sob:

:shock:  :shock: