News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

OLIO motore, dove si compra a buon prezzo?

Aperto da gionni, 13 Aprile 2010, 18:25:40

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

gionni

L'olio costa troppo, anche quello per le xt (circa 15 euro al litro). E' troppo per le misere finanze in tempo di crisi.
Dove se ne può comprare un pò (diciamo 6-10 litri) ad un prezzo ragionevole? Alcuni dicono che su e-bay si trova, ma magari ci sono altri posti/siti convenienti e con olii che vanno bene per le nostre xt.
Ciao. Gionni
Yamaha XT600 43F
Honda CB500S

Cunningham

CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE: Regala anche TU qualche Kw a quel cacatoio che è l'Africa Twin

victor


sergioxt600sicilia

15 euro al litro????  :o
Concessionaria Yamaha Palermo, OLIO MOTUL 5100, 7 o 8 euro al litro. Non per fare pubblicità alla concessionaria, credo abbia lo stesso prezzo anche da altre parti...al limite uno o due euro in più...e si parla di un olio ottimo. Semi-sintetico adatto alle nostre Xt, non è tutto sintetico perchè non andrebbe bene, e protegge meglio il motore rispetto a uno tutto minerale. Io l'ho messo due mesi fa sulla mia xt 4pt. Comprato 4 litri, 28 o 32 euro, non ricordo esattamente. L'olio non si cambia spessissimo e anche da esso (non solo ovviamente) dipende la vita del motore, questo Motul mi sembra un ottimo compromesso fra qualità e prezzo. Inoltre me lo ha consigliato il tizio del centro ricambi Yamaha, ed ho visto che è usato da parecchi anche sul forum.

2KF-racing


Cunningham

CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE: Regala anche TU qualche Kw a quel cacatoio che è l'Africa Twin

sergioxt600sicilia


helcar

Io il bardhal xtc60 l'ho trovato ad un buon prezzo solo su ebay (quasi 8euro/litro) l'anno scorso e infatti ne ho fatto una scorta per 2 cambi olio..... Ed ora è finito  :acci:... Il prossimo anno vado di nuovo di scorta multipla..

AdrianoTTR

Citazione di: helcar il 13 Aprile 2010, 21:14:03
Io il bardhal xtc60 l'ho trovato ad un buon prezzo solo su ebay (quasi 8euro/litro) l'anno scorso e infatti ne ho fatto una scorta per 2 cambi olio..... Ed ora è finito  :acci:... Il prossimo anno vado di nuovo di scorta multipla..
Idem per me. Però ne ho presi :soddisfatto: 12 litri
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

Daq82

Un mesetto fa..da un'amico che tiene un motoricambi in centro a PAdova.. bardhal xtc60 10w40 a 11E litro..è un gran buon prezzo.. ???

CHO

#10
Citazione di: helcar il 13 Aprile 2010, 21:14:03
Io il bardhal xtc60 l'ho trovato ad un buon prezzo solo su ebay (quasi 8euro/litro) l'anno scorso e infatti ne ho fatto una scorta per 2 cambi olio..... Ed ora è finito  :acci:... Il prossimo anno vado di nuovo di scorta multipla..
Il Bardahl XTC60 a 8 euro al litro è un prezzo eccellente  :ok:
Una Yamaha è per sempre :):):)

CHO

Citazione di: sergioxt600sicilia il 13 Aprile 2010, 19:39:44
Semi-sintetico adatto alle nostre Xt, non è tutto sintetico perchè non andrebbe bene

E perchè un sintetico non andrebbe bene?  :dubbio:
Una Yamaha è per sempre :):):)

gionni

Citazione di: sergioxt600sicilia il 13 Aprile 2010, 19:39:44
15 euro al litro????  :o
Concessionaria Yamaha Palermo, OLIO MOTUL 5100, 7 o 8 euro al litro.

Vuol dire che mi trasferirò a Palermo. . . .
A Torino, da Saracco in Via Tirreno - negozio di ricambi e accessori moto-, il Motul 5100 15 50 è venduto a 15 euro al litro, e negli altri posti costa più o meno uguale.  -ninzo'-
Yamaha XT600 43F
Honda CB500S

Zinga

Citazione di: gionni il 14 Aprile 2010, 09:00:37
Vuol dire che mi trasferirò a Palermo. . . .
A Torino, da Saracco in Via Tirreno - negozio di ricambi e accessori moto-, il Motul 5100 15 50 è venduto a 15 euro al litro, e negli altri posti costa più o meno uguale.  -ninzo'-

motoforniture vicino casa 1 litro di motul 5100 due anni fà veniva 17.5 ¤ al litro a ma fatto lo sconto a 15  >:(
59x lasciala pistonare.....

pistone

Io l'ultimo cambio ho messo l'olio Auchan 4T per moto, mi pare 6 0 7 ¤/lt, è prodotto dalla Total e pare che vada bene, tra l'altro sulle auto lo abbiamo messo in diversi tra i miei colleghi e in varie gradazioni e per macchine di tutti i tipi ed è sempre andato bene.
Inoltre mentre in giro non è difficile trovare prodotti contraffatti, non penso che una grande catena di distribuzione si metta a vendere olio contraffatto con il suo marchio..

P.s. con il Motul 5100 il cambio era più duro e anche il consumo d'olio mi sembrava maggiore....
59X 1986, Versys 650 2007

gionni

Citazione di: pistone il 14 Aprile 2010, 09:12:04
Io l'ultimo cambio ho messo l'olio Auchan 4T per moto, mi pare 6 0 7 ¤/lt, è prodotto dalla Total e pare che vada bene,

Hai visto se sono presenti additivi particolari che, se vanno bene per le auto, per le moto con frizione a bagno d'olio come le nostre non vanno bene?
Yamaha XT600 43F
Honda CB500S

pistone

Citazione di: gionni il 14 Aprile 2010, 09:13:48
Hai visto se sono presenti additivi particolari che, se vanno bene per le auto, per le moto con frizione a bagno d'olio come le nostre non vanno bene?
No, questo è un prodotto specifico per moto con tanto di specifica jaso..
59X 1986, Versys 650 2007

sergioxt600sicilia

Citazione di: CHO il 14 Aprile 2010, 08:48:45
E perchè un sintetico non andrebbe bene?  :dubbio:

Ho letto qua e là sul forum che molti hanno avuto problemi di consumo olio eccessivo usando il sintetico. Altri hanno avuto problemi o al cambio o alla frizione (forse anche per via degli additivi antifrizione di alcuni sintetici?). Qualcuno diveva che: "le moto erano progettate con il minerale e non con il sintetico. Se metti il minerale aumenta la compressione e la frizione funziona meglio, e non devi rabboccare di continuo olio...". Per questo mi sono fatto questa idea,  :confuso: se non è così chiedo scusa perchè in effetti non mi baso su esperienza personale.

CHO

#18
Citazione di: sergioxt600sicilia il 14 Aprile 2010, 10:22:10
Ho letto qua e là sul forum che molti hanno avuto problemi di consumo olio eccessivo usando il sintetico. Altri hanno avuto problemi o al cambio o alla frizione (forse anche per via degli additivi antifrizione di alcuni sintetici?). Qualcuno diveva che: "le moto erano progettate con il minerale e non con il sintetico. Se metti il minerale aumenta la compressione e la frizione funziona meglio, e non devi rabboccare di continuo olio...". Per questo mi sono fatto questa idea,  :confuso: se non è così chiedo scusa perchè in effetti non mi baso su esperienza personale.
Sergio e scusa di che  #friends# #friends# #friends# questa che le nostre moto sono state progettate per essere utilizzate solo con olio minerale è una leggenda metropolitana che ogni tanto si ripropone, io uso sempre Bardahl XTC60 sintetico su TUTTI i motori che assemblo e lo vendo ai clienti, mai nessun problema, anzi ci sono molti vantaggi in particolare a freddo nei primi momenti di funzionamento, questa discussione è interessante e mi dà lo spunto per dire la mia su questo argomento e sul perché preferire il sintetico al minerale, adesso non ho il tempo ma stasera cerco di postare un po' di info che magari aiutano a chiarire l'idee e in particolare a scegliere con cognizione di causa e non per sentito dire  :ok: :ok:
Una Yamaha è per sempre :):):)

Morèl

Cho ti credo perchè tu ci lavori sui motori ed io no , però devo dire che quando 5 anni fa per fare un regalo alla mia ex 4pt gli ho messo su quasi 3 litri di motul 5100 pagati uno sproposito ( 60 euro se ben ricordo ) poi il cambio era come indurito . l ho tenuto  su un anno poi ho rimesso il veccho castrol e tutto è tornato a filare liscio come l ' olio ( scusate il gioco di parole  :opazzoo: ) . Non sono l'unico ad aver avuto questo inconveniente con il motul siu nostri 595  ::)

Morèl

ah un ultima cosa : posso cercare di risparmiare su alcune cose come le plastiche o le grafiche ,ma su quello che metto nel motore no , mi frega assai poso che mi rimangano in tasca 20 euro in più all anno se poi dentro al motore ci metto un olio economico che non fa il suo lavoro .  :sciopp:

CHO

Citazione di: Morèl il 14 Aprile 2010, 12:26:26
Cho ti credo perchè tu ci lavori sui motori ed io no , però devo dire che quando 5 anni fa per fare un regalo alla mia ex 4pt gli ho messo su quasi 3 litri di motul 5100 pagati uno sproposito ( 60 euro se ben ricordo ) poi il cambio era come indurito . l ho tenuto  su un anno poi ho rimesso il veccho castrol e tutto è tornato a filare liscio come l ' olio ( scusate il gioco di parole  :opazzoo: ) . Non sono l'unico ad aver avuto questo inconveniente con il motul siu nostri 595  ::)
Ciao Giovanni, il Motul non l'ho mai usato sui nostri motorima su altri si, però molto importante è la gradazione a basse e alte temperature, ad esempio sul vecchio motore di E-1 usavamo un'olio sintetico anche abbastanza economico, ma assolutamente non scadente e al 100% sintetico, la moto è andata sempre benissimo, poi non posso garantire per prodotti che non ho mai usato, ma ad esempio ti posso dire che il Bardahl XTC60 SAE 10W40 sui nostri motori và che è una favola.
Una Yamaha è per sempre :):):)

CHO

Citazione di: Morèl il 14 Aprile 2010, 12:31:16
ah un ultima cosa : posso cercare di risparmiare su alcune cose come le plastiche o le grafiche ,ma su quello che metto nel motore no , mi frega assai poso che mi rimangano in tasca 20 euro in più all anno se poi dentro al motore ci metto un olio economico che non fa il suo lavoro .  :sciopp:
E come non darti ragione, anni fà rabboccavo sempre nell'auto, poi quando bloccai la pompa ci rimisi tutto quello che avevo risparmiato con l'olio e anche molto di più  :cry: :cry:
Una Yamaha è per sempre :):):)

Cunningham

se un olio sintetico ha delle caratteristiche tali da renderlo più adatto a motori stressati ,credo che sui mono raffreddati ad aria sia adatto ............ questo è quello che penso io  -ninzo'-

nel TT l'ho messo e non ho alcun problema ne al cambio ,ne alla frizione


CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE: Regala anche TU qualche Kw a quel cacatoio che è l'Africa Twin

Morèl

Non penso che un' olio sintetico dia problemi al cilindro ed al pistone e nemmeno al  cambio , ma probabilmente alle nostre frizioni si ,  anche il mekka mi avava detto che per le nostre frizioni è meglio il caro e vecchio castrol  :ciao:

Cunningham

Citazione di: Morèl il 14 Aprile 2010, 18:54:07
Non penso che un' olio sintetico dia problemi al cilindro ed al pistone e nemmeno al  cambio , ma probabilmente alle nostre frizioni si ,  anche il mekka mi avava detto che per le nostre frizioni è meglio il caro e vecchio castrol  :ciao:
non capisco il motivo per cui debba dare problemi alle frizioni  -ninzo'-
CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE: Regala anche TU qualche Kw a quel cacatoio che è l'Africa Twin

helcar

Citazione di: AdrianoTTR il 13 Aprile 2010, 21:41:02
Idem per me. Però ne ho presi :soddisfatto: 12 litri

Io solo 6... Prenderne di più significa usarne solo 3 all'anno e tutti gli altri li da una parte a fare muffa e non si sa mai che al quarto anno siano da buttare... Primavera prossima vorrà dire che farò un'altra ricerca sperando di trovare sempre un buon prezzo..

CHO

#27
Citazione di: CHO il 14 Aprile 2010, 12:21:40
adesso non ho il tempo ma stasera cerco di postare un po' di info che magari aiutano a chiarire l'idee
Non a caso l'olio è definito come la linfa vitale di un motore, senza di esso non potrebbe funzionare che per pochi attimi, il compito principale dell'olio è proprio quello di ridurre gli attriti ma nel contempo sottrae calore, smorza gli impatti,, protegge dalla corrosione, etc.etc.
L'olio è composto da una base e da un pacchetto di additivi che sono accuratamente bilanciati per consentire la detersione, disperdere impurità, protezione antiusura, antiruggine, anticorrosione, etc.etc.
Le basi si dividono in due categorie, minerale e sintetica.
Le basi minerali sono derivate dal petrolio oppure quelle più pregiate sono ricavate mediante processi di raffinazione e scissione da derivati del petrolio.
Le basi sintetiche sono costituite da polialfaolefine idrogenate e da esteri organici.
Queste basi possono avere indici di viscosità altissimi, bassa volatilità a caldo, elevatissima capacità di scorrimento alle basse temperature e elevata stabilità al variare della temperatura.
All'interno di un olio sintetico sono presenti numerosi additivi, che svolgono importantissime funzioni per il motore.
I detergenti ostacolano la formazione di depositi carboniosi e lacche, mentre quelli disperdenti evitano la formazione di morchie, in particolare alle basse temperature, quindi grazie ad essi i passaggi rimangono liberi da ostruzioni.
I miglioratori di scorrimento evitano la formazione di cristallini alle basse temperature e quindi viene garantita la scorrevolezza anche in questa situazione.
Gli additivi antiusura formano un film protettivo sulle superfici e quindi anche nei primi istanti di funzionamento agli organi viene garantita una corretta lubrificazione, cosa che fanno anche i miglioratori di untuosità, aiutando l'olio a rimanere attaccato agli organi metallici.
Gli anti-foam riducono la formazione di schiuma, chiaramente deleteria per la durata dei componenti del motore.

In teoria l'olio dovrebbe separare completamente le superfici delle parti in movimento, quando questo si verifica si dice che il regime di lubrificazione è idrodinamico, la lubrificazione è mista quando il velo d'olio non è sufficiente a separare completamente le parti metalliche e le microasperità entrano in contatto.
Nel caso in cui ci si trova con una lubrificazione "limite" il velo d'olio non è più in grado di garantire il supporto di carichi, ma semplicemente svolge la funzione di ungere le parti in movimento.
Per fare un esempio, nei motori lavorano in regime di lubrificazione idrodinamica le bronzine, i cuscinetti di banco, mentre i segmenti del pistone godono di questo tipo di lubrificazione quando il pistone è in movimento, mentre ai punti morti dove si arrestano momentaneamente la lubrificazione è mista o addirittura limite.
Lavorano sempre in condizione di lubrificazione limite le camme e le punterie.
Nei nostri motori come anche in tutti gli altri è molto importante scegliere l'olio a seconda dell'uso che si fa della moto, delle temperature esterne, etc.etc. ad esempio quando la temperatura è estremamente bassa è consigliabile utilizzare anche un olio con SAE5W40 oppure in caso di temperature esterne molto elevate si può scegliere un SAE15W50, perché in caso di climi freddi un olio con viscosità minore alle basse temperature garantirà una corretta lubrificazione anche all'atto dell'avviamento, discorso inverso invece nei casi di climi molto caldi.
Tanto per fare un'esempio sui Dragster solitamente si usano oli con viscosità SAE0W5, si esattamente così, questo perché proprio per le caratteristiche di un motore dragster l'olio non deve muoversi quando viene avviato, ma deve letteralmente schizzare in tutti i punti del motore e poi ha un indice molto basso alle alte temperature perché il motore rimane in funzione per pochissimo tempo ed è importante che sia il più liquido possibile per assorbire meno potenza possibile, perché anche questo si deve tener presente, cioè che lo stesso motore con olio SAE5W20 svilupperà più cavalli dello stesso propulsore ma con olio SAE20W50, questo perché più sarà viscoso è più sarà la forza necessaria a muoverlo.
Perché scegliere un sintetico piuttosto che un minerale?
Bè semplice, per tutte le proprietà che possiede un olio sintetico che ho elencato prima, perché è più stabile come prestazioni lungo il suo periodo di vita, perché grazie agli additivi presenti preserva zone critiche dei nostri motori dall'usura come ad esempio le superfici di scorrimento dell'asse a camme, unico punto delicato può rivelarsi il pacco frizione, ma solo se si usano dischi di scarsa qualità oppure di concezione particolarmente datata, ma se si utilizzano prodotti come ad esempio EBC e Barnett, non potranno mai esserci problemi di compatibilità con gli oli sintetici, perché il materiale di attrito e di concezione recente è quindi studiato per lavorare in presenza di oli sintetici.

Ho cercato di riassumere un po' di informazioni che spero vi potranno essere utili, poi per chi lo desidera posso consigliarvi qualche testo dove i vari argomenti vengono analizzati più a fondo.






Una Yamaha è per sempre :):):)

giacomof


CHO

Una Yamaha è per sempre :):):)

robydoc1903

Citazione di: gionni il 14 Aprile 2010, 09:00:37
Vuol dire che mi trasferirò a Palermo. . . .
A Torino, da Saracco in Via Tirreno - negozio di ricambi e accessori moto-, il Motul 5100 15 50 è venduto a 15 euro al litro, e negli altri posti costa più o meno uguale.  -ninzo'-

ho notato che molti negozi ebay di motoricambi sono di palermo ed hanno prezzi vantaggiosi. io ho preso anche i dischi freno dell'africa twin.
per il bardhall xtc60 (ottimo se non il migliore) l'avevo preso da cuccomoto. lo trovi su ebay ma è meglio se lo contatti in privato  o su facebook. ti fa risparmiare la spedizione in quanto non deve versare la percentuale ad ebay.
se gli telefoni,munisciti di un traduttore perchè ha l'accento un pochino stretto e non si capisce una minkia...
- Skype robydoc1903 -

yamaha xt600z-3aj 1990+ honda africa queen rd 03 1989+ triumph tiger 800xcx + yamaha xt550 1983...Dio esiste !!! ma non sei tu, quindi rilassati.......

sergioxt600sicilia

se gli telefoni,munisciti di un traduttore perchè ha l'accento un pochino stretto e non si capisce una minkia...
[/quote]

øpaperinoø

Mc77

Ciao a tutti, a me il meccanico ha messo il Castrol Gp, che credo sia 20 - 50, adesso il cambio è un filino duro, ma io davo la colpa alla frizione che ha 58000 km. Visto che tra 2/3mila km volevo cambiarmelo io cosa mi consigliate?

grazie javascript:void(0);

FOLCO

gionni la tua domanda è al pari di quegli interrogativi dei quali non è lecito conoscere la risposta









FOLCO

Io ho sempre usato solo quest'olio



in base alla leggenda solita...

Da qualche parte però lessi che se passassi al sintetico,
dopo aer sempre usato solo minerale,
potrei avere dei problemi di slittamento frizione o simili...

fregnaccia insomma ?!?




p.s.
ho sempre usato qll olio anche perchè lo pago 6,5 euro a litro  hahaha hahaha hahaha