Quesito su condensatori ad alta capacità (per esperti...)

Aperto da mistermou, 22 Aprile 2010, 12:22:45

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

mistermou

Dunque....

Se ho un condensatore da 20 Farad, caricato a 12 volt, se attacco un carico da 200W (ovvero 17 Ampere a 12 V, sono lampadine a incandescenza) quanti minuti (o secondi) ho di autonomia ?  :dubbio: :dubbio: :dubbio:


Grazie mille  :ok:

Waterman

dipende dalla grandezza del condenzatore e dal suo voltaggio massimo.....comunque con un carico simile...1...2 secondi.....ma ne anche...

Eugyevolution

esatto pochissimi secondi e dipende dalle dimensioni fisiche del condensatore...
i led ti durano di piu' :riez:
Runner 180-zip 180-sr d tech-2xSpecialino-Lambretta-Motom51-3x59x-TT 350-SM 660-2kf-dr 650

Lunedì mattina ho avuto un incontro ravvicinato con i 2 più del forum, eugyevolution e lo sdrimmel

Waterman

sono ottimi per i picchi di potenza assorbiti dai amplificatori di potenza,o per aiutare lo spunto per i motorini di avviamento...

Eugyevolution

Citazione di: Waterman il 22 Aprile 2010, 12:37:43
sono ottimi per i picchi di potenza assorbiti dai amplificatori di potenza,o per aiutare lo spunto per i motorini di avviamento...
Si ma quelli grossi 50cm ...
Runner 180-zip 180-sr d tech-2xSpecialino-Lambretta-Motom51-3x59x-TT 350-SM 660-2kf-dr 650

Lunedì mattina ho avuto un incontro ravvicinato con i 2 più del forum, eugyevolution e lo sdrimmel

mistermou

A regà, avevo detto esperti  doc doc


øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø

#friends#

No a parte le cazzate, mi serve la formula matematica per calcolare il tempo in funzione dei F e del carico applicato....così da potermi anche fare un grafico della diminuzione progressiva della tensione in funzione del tempo di scarica...

SNOOPY L'AFRICANO

made_in_japan[yamaha(tenerè1vj+tt60059x+st750)+kawasaki(z650)]+made_in_italy[vertemati(s570)+vor(en450E)+piaggio(vespa50r+vespaPX125)+aprilia(scarabeo500)]

Eugyevolution

Citazione di: SNOOPY L'AFRICANO il 22 Aprile 2010, 13:40:54
si ma... 20 farad... quanto cavolo è grosso?
ce ne sono anche di piccoli -ninzo'-
Citazione di: mistermou il 22 Aprile 2010, 13:25:06
A regà, avevo detto esperti  doc doc


øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø

#friends#

No a parte le cazzate, mi serve la formula matematica per calcolare il tempo in funzione dei F e del carico applicato....così da potermi anche fare un grafico della diminuzione progressiva della tensione in funzione del tempo di scarica...
chiedi troppo doc
Runner 180-zip 180-sr d tech-2xSpecialino-Lambretta-Motom51-3x59x-TT 350-SM 660-2kf-dr 650

Lunedì mattina ho avuto un incontro ravvicinato con i 2 più del forum, eugyevolution e lo sdrimmel

Waterman

potrebbe essere grande quanto una bottiglia da un litro.
in genere il condensatore scarica tutto in pochi secondi...

Waterman

comunque dipende dal tipo di condensatore,in genere quelli elettrolitici sono particolarmente grandi,poi ci sono i ceramici,quelli poliestere...
http://www.peduto.it/condensatori/condensatori.htm

Lucariello

prima di controbattere una mia opinione andate a vedere tutti i caxxiatoni che ho sparso per il forum e poi astenetevi che non è giornata!!!!!!!

mistermou

Elettrolitici polarizzati (a doppio strato, magari...)


Lucariello, Q=capacità x volt ?

Che è Q ? COme la relaziono al tempo ? Capacità espressa in Farad o sottomultipli?


Grazie mille  #friends# #friends#

Ehm...http://it.farnell.com/wima/supercap-400f-20-2-5/condensatore-400f-2-5v-20/dp/1519317   :riez: :riez:

Gna

Q = carica
C = capacita`
V = tensione

Q = 20F * 12V =  240 Coulomb

Se assorbe 200W
P = V * I
V = tensione = 12V
I = Ampere = Q / s (coulomb per secondo)

quindi:
P= V * Q/t
t = ( V * Q )/ P = 12V * 240 Coulomb / 200W = 14.4 secondi

Luogo origini: Palermo

FOLCO


mistermou

MAMMA MIA MITICOOOOOOO


Ok grazie mille, ora ho tutto quel che mi serve  #friends# #friends# magrebtzx magrebtzx magrebtzx

Gna

prego,  :ok:
in aggiunta: se non si trova un condensatore da 20F (che e` tantissimo) si puo` farne uno 'equivalente' mettendone
in parallelo 2 da 10F, o 4 da 5F, o 10 da 2F o 20 da 1F e cosi` via.
:ciao:
Luogo origini: Palermo

mistermou


mistermou

 :riez: l'avevo messo su pistonando perchè in effetti è una domanda per applicazione Subbbbaccqcqqua!!  :riez: 

Cmq perfetto così, grazie  :girrrr: :girrrr:

Waterman


mistermou