News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

Primo bagno di stagione...si ma con il WR...aiuto!

Aperto da sprutz, 01 Giugno 2010, 15:15:09

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

sprutz

Ciao a tutti, due settimane fa ho fatto il bagno con il mio WR 426  #hammer# #hammer#
Mente percorrevo un torrente di circa 30 cm di acqua, ad un certo punto ho trovato un dislivello di circa 100 cm, quindi sono finito completamente dentro... dopo essermi fatto un mazzo tanto per tirarla fuori, la moto non ha più voluto saperne di accendere.
Una volta portata dal meccanico, 1 giorno e mezzo dopo, la moto era ancora piena di acqua.

Il MECCANICO ora vuole ¤600,00 per revisionare il gruppo testa, sostituendo tutte le guarnizioni + o-ring vari
(¤ 300 di manodopera e ¤300 di materiali)....¤300,00 di materiali???? ma sono solo guarnizioni più il tubo in acciaio del radiatore :vomit:

Ho visto che ci sono dei siti americani che vendono gli stessi articoli originali di mamma yamaha ma ad un prezzo nettamente inferiore, più del 50% in meno, qualcuno di voi ci ha mai acquistato? esistono guarnizioni after market? so che ci sono quelle athena ma dove acquistarle?

A qualcuno è già successo di fare il tuffo con la moto?

Grazie  a tutti
Enduro con il TT-E si può, si può....ma con il WR ancor di più!!!

Eugyevolution

 :dubbio:
fare un tuffo con la moto puo' provocare gravi danni a causa dell'acqua nella camera di scoppio...
puo' provocare o una rottura a volte quasi invisibile della testata o sbiellare a causa della nn comprimibilita' dell'acqua....
Io avrei cambiato olio e tutti i liquidi dopo averla sciugata completamente,aperto la cassa filtro e ripulito l'alimentazione e lo scarico....dopodiche' avrei provato ad avviare e vedere se almeno fa ancora la scintilla :dubbio:
ora starevisone della testa e delle guarnizioni? -ninzo'-
Runner 180-zip 180-sr d tech-2xSpecialino-Lambretta-Motom51-3x59x-TT 350-SM 660-2kf-dr 650

Lunedì mattina ho avuto un incontro ravvicinato con i 2 più del forum, eugyevolution e lo sdrimmel

enigma6686

infatti non riesco a capire xkè cambiare tutte le guarnizioni!
controllerei tutte le parti elettriche e asciugherei tutto x bene...ma non riesco a capire i lavori che ti ha detto di fare il meccanico!
segui i consgli di eugy,lascia perdere il meccanico dove l'hai portata...

Rainbowsix

allora...se devi prendere parti originali...chiedi alla Wave racing...loro importano dagli USA a prezzi nettamente inferiori di quelli italiani.,..ma devi fornire loro il codice ricambio...che dovrai reperire dagli esplosi in giro sul web.

quando sono finito in un torrente..che era un fiume con una XR600 nel lontano 1990...è bastato asciugarla tutta....col compressore e in zone nascoste con pistola termica (solo motore)..pulito per bene impianto elettrico...cassa filtro carburatore ecc...usato molto WD40...e fatto un cambio di olio con olio per motori a gasaolio..che tirano via tutta l'acqua...,cambio candela...smontaggio dello scarico completo...e dopo un po verifando che arrivasse corrente è partita...l'ho fatta girare per 5 6 chilometri con l'olio per motori a gasolio...e rifatto il cambio....è andata avanti fino al 1993..poi quindi cambiata.

prima di farla smontare accertati che prima il motore giri ad ogni scalciata..magari spruzzandoci wd40 nella sede candela...per lubrificare la canna..e smonta lo scarico.
Honda XR600RP MY93-Yamaha YZ250WR 89
-Honda CRF1000L Africa Twin Adventure Sport-Yamaha TDR250 MY88-Honda XR650R5 SM

sprutz

Citazione di: Rainbowsix il 01 Giugno 2010, 19:01:21
allora...se devi prendere parti originali...chiedi alla Wave racing...loro importano dagli USA a prezzi nettamente inferiori di quelli italiani.,..ma devi fornire loro il codice ricambio...che dovrai reperire dagli esplosi in giro sul web.

Lo appena fatto, avevo tutti i codici dal preventivo del meccanico.

Grazie
Enduro con il TT-E si può, si può....ma con il WR ancor di più!!!

PIPPOG

io sono caduto in acqua con il wr 450, la moto è caduta di fianco rimenendo sotto l'acqua quasi interamente, uscita dall'acqua non ho provato a metterla in moto ma ho subito tolto il filtro aria e fatto asciugare al sole, rimontato, dopo vari tentativi è ripartita scoppiettando, per diversi kilometri in off soffriva di carburazione e tendeva a spegnersi, fino a quando credo si sia asciugata completamente  e ha ricominciato ad andare bene.
L'unico dubbio sul fatto che sia potuto accadere qualcosa mi viene leggendo proprio questa discussione, difatti a distanza di mesi, smontando il motore per sostituire un ingranaggio del cambio, abbiamo trovato dell'olio motore emulsionato con acqua, non se in qualche modo è accaduto per infiltrazione d'acqua dovuta alla caduta o una perdita del paraolio della pompa dell'acqua ,ma il gruppo termico compreso le guarnizioni e varie erano a posto.
Per me conviene sentire più pareri.
amici, moto e relative mangiate, credo di essere innamorato delle moto da enduro da sempre (con alti e bassi).
Attualmente TT 600 59X 1985
http://www.xtremeshack.com/immagine/i72284_terrony.jpg

and88

quando so caduto in acqua io, col tte, come ti hanno già detto è bastato asciugare tutto....

ti dirò di +... avevo la batteria nuova... ho fatto sputare tutta l'acqua al motore poi rimontato tutto è anke ripartita!!  :riez: :riez:





















lo so... ke  :ciapet: :riez:
23/10/2011...ciao sic...

nico-mono

#7
Mi sembra che il meccanico esageri un pò!!  :miii: Del resto stiamo parlando di un pò di acqua dolce... ::)

Tanti anni fa con un aprilia rx 125 che fece un bagnetto in mare, ridiedi vita alla moto seplicemente:
smontando la candela (con l'avviamento eletrico spurgai il motore), poi giù la vaschetta del carburatore (il serbatoio era ok perchè non era stato sommerso d'acqua), lavato ed asciugato il filtro e un dopo un'ora dal bagnetto un pò scoppiettante l'rx era dinuovo viva... reputo che con il motore acceso ed il calore l'acqua sia sparita tutta... Ci siamo arrangiati con gli attrezzi indotazione alla moto!  :opazzoo:

Nel tuo caso potresti tentare la stessa cosa, poi sè non basta, dato che suppongo sia passato qualche giorno e magari hai anche qualche atrezzo in più procedi così,  smonti:
1) carburatore e lo pulisci con benzina...  
2) ripulisci e asciughi la cassa filtro con relativo filtro....
3) scarica l'impianto di raffreddamento
4) tiri giù il motore:
      scarichi l'olio se è pulito puoi riutilizzarlo, poi
      via la testa,
      via il cilindro,
      inclini il motore in modo che possa scricare eventuali depositi d'acqua sotto l'abero di banco...
      sempre a motore inclinato dai una bella lavata con benzina o nafta (meglio sè spruzzata abbondantemente con un compressore in da spingere
      fuori tutta l'acqua)
     a questo punto rimonti il tutto limitandoti a sostituire le quarnizioni di cilindro e testa

5) una bella candela nuova..  a non dimenticare il serbatoio/serbatoi benziao olio
6) rimonti il tutto e solo dopo aver incrociato anche gli zebedei prova a metterla in moto!!!   :rir:

ivan64

Ho visto e ho subito tante annegate! Gli unici (e gravi) problemi si hanno se tenti di accendere e c'è acqua in camera di scoppio! Bastano un pò di calci con alzavalvola tirato, e l'acqua esce tutta! Naturalmente dopo aver vuotato la cassa filtro, asciugato quest'ultimo, tolto il dadone sotto al getto max del carburatore, e..... basta! Chiaro che se la moto rimane sotto per un pò occorre controllare che non ci sia acqua nel serbatoio e che non ne sia entrata nel motore...ma anche in questo caso si risolve in fretta e con poca spesa!

Se invece hai tentato la messa in moto con acqua in giro è un casino....come ti hanno spiegato sopra!
FE450 - XT660Z

MIC7209

Col primo Cr 125, molti anni fa, mi è successa la stessa cosa. All'epoca da inesperto scalciai fino a rimetterla in moto ... risultato acqua in compressione e pistone sfondato. Spurga bene e asciuga tutto.
"Quando una persona è abbastanza fortunata da vivere all'interno di una storia, da vivere in un mondo immaginario, i dolori di questo mondo svaniscono. Perché fino a quando la storia continua, la realtà non esiste più."

Banzai

viste esperienze simili, io consiglierei di verificare se l'olio motore si sia emulsionato con l'acqua e di tirare giù il volano, ripulire bene e rimontarlo.

sprutz

Purtroppo quando sono caduto ho più e più volte provato ad accenderla  "sbemm" "sbemm"!

Per i pezzi di ricambio con la Wave racing avrei risparmiato ¤ 75,00 che dal mekka (non male su 250¤ totale di materiali) ma ho preferito farli acquistare direttamente dal meccanico per non avere scuse di malfunzionamenti o varie.

Leggo solo ora tutti i vostri post. (non avevo internet fino a d oggi) e ho paura di pagare ¤ 600,00 inutilmente!
Questa settimana me la dovrebbe consegnare, incoccio le dita ... Vi aggiornerò a fine sett.

Grazie a tutti per le risposte


Enduro con il TT-E si può, si può....ma con il WR ancor di più!!!

FOLCO

....può capitare  ::) . . . . . .


al 2KF "di un amico"  ;D finito a mollo è bastato cambiare l'olio,
smontare e asciugare scarico e serbatoio,
un paio di giorni al sole et woilà :
in moto al secondo colpo.

tenta prima di far fare le vacanze al mecca.

sprutz

Salve a tutti, venerdì ho ritirato la moto...alla "modica cifra" di ¤560,00.
Si è accesa immediatamente al primo colpo senza neppure tirargli l'aria (va bè c'erano anche 30° all'ombra!).
da subito il mekka mi ha chiesto se al minimo la carburazione era irregolare (non lo è mai stata) perchè di dice di aver lavorato parecchio su questo, comunque morale della favola:
moto accesa, in folle, il minimo non è regolare nel senso che aumenta e diminuisce in continuazione, questo problema però lo riscontro anche in marcia; con qualunque marcia, infatti se cerco di andare a velocità costante la moto accelera o rallenta (sensazione che si freni) in continuazione.   

Il mekka mi ha detto ...la devi usare! il carburatore era intasato di impurità dell'acqua!

Secondo voi, cosa potrebbe essere?
Enduro con il TT-E si può, si può....ma con il WR ancor di più!!!

andrea3112

Citazione di: sprutz il 04 Luglio 2010, 11:37:36
Salve a tutti, venerdì ho ritirato la moto...alla "modica cifra" di ¤560,00.
Si è accesa immediatamente al primo colpo senza neppure tirargli l'aria (va bè c'erano anche 30° all'ombra!).
da subito il mekka mi ha chiesto se al minimo la carburazione era irregolare (non lo è mai stata) perchè di dice di aver lavorato parecchio su questo, comunque morale della favola:
moto accesa, in folle, il minimo non è regolare nel senso che aumenta e diminuisce in continuazione, questo problema però lo riscontro anche in marcia; con qualunque marcia, infatti se cerco di andare a velocità costante la moto accelera o rallenta (sensazione che si freni) in continuazione.   

Il mekka mi ha detto ...la devi usare! il carburatore era intasato di impurità dell'acqua!

Secondo voi, cosa potrebbe essere?

che usandola il difetto vada a sparire può essere,ma che un meccanico ti consegni la moto in queste condizioni fà chiaramente capire come vi ha lavorato,penso che abbia smontato poco e fatto un lavoro giusto a farla ripartire,comunque il lavoro te lo ha fatto e spero che ti abbia fatto la ricevuta fiscale dettagliando lavori fatti dovuti alla causa e i pezzi sostituiti,la garanzia e d'obbligo e con questo pretendi gia da ora il funzionamento regolare del minimo rompendogli le palle anche tutti i giorni,se ti ignora fare letterina da avvocato e vedrai come cambiano le cose.e cambia punto di assistenza che è meglio. :ciao:
la moto non diventa perfetta quando non hai altro da aggiungere, ma solo quando non hai più niente da togliere ...

enigma6686

dopo che si è preso 560¤ la moto deve andare perfettamente!io non l'avrei ritirata....se il carburatore era intasato lui l'avrebbe dovuto pulire x bene invece di dirti:"giraci così si sistema!"....

sprutz

Il meccanico (ufficiale yamaha) mi dice che secondo lui è il TPS del carburatore che non fa permettere la regolazione del minimo e che lui non ci può fare nulla!  :cry:
Enduro con il TT-E si può, si può....ma con il WR ancor di più!!!

sprutz

Citazione di: sprutz il 07 Luglio 2010, 14:07:59
Il meccanico (ufficiale yamaha) mi dice che secondo lui è il TPS del carburatore che non fa permettere la regolazione del minimo e che lui non ci può fare nulla!  :cry:
Leggendo sul forum di soloxxx http://www.soloxxx.it/ubbthreads1/showflat.php?Cat=&Board=forum_tecnico&Number=1244644&nohead=1&Forum=All_Forums&Words=22029&Match=Username&Searchpage=0&Limit=25&Old=allposts&Main=1244619&Search=true ho letto che è possibile staccare il TPS, lo sarà anche per il WRF426?

il TPS dovrebbe servire a comunicare il livello di apertura della ghigliottina dell'acceleratore alla centralina elettronica, se viene staccato cosa potrebbe succedere?. 
Enduro con il TT-E si può, si può....ma con il WR ancor di più!!!

enigma6686

non dovrebbe entrarci nulla il tps con il minimo è irregolare....il tps (throttle position system) comunica alla centralina quanto apri l'acceleratore e quest'ultima in base all'angolo ne gestisce l'anticipo....