News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

Fumo accensione

Aperto da k2, 18 Maggio 2010, 16:41:17

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

k2

Salve ragazzi ho appena acquistato una vecchia tt350 per fare esclusivamente enduro. Il problema è che all'accensione fa del fumo bianco che dopo circa un minuto scompare.Che può essere? La moto non so quanti km ha perchè non ha più niente per circolare su strada. Come faccio a controllare il livello dell'olio? Va bene se la faccio scaldare 3 minuti a minimo e ne aspetto 1? Che tipo di olio devo usare per i rabbocchi? Grazie in anticipo
Contemplando le ultime rifiniture, gli diede una pennellata e disse "Perchè non parli?" Eugyevolution

jaquinta

Non conosco il TT 350 però qui:  http://www.carlsalter.com/motorcycle-manuals.asp  troverai il manuale d'officina, e nel manuale tutte le informazioni necessarie ad effettuare qualunque intervento di manutenzione. Considera che il sito è molto lento e ci mette un po' ad aprirsi per intero.

Per il fumo bianco in accensione....la prima cosa che mi viene in mente sono le fasce che non fanno più tenuta e finchè il motore non si scalda (e i materiali non si dilatano facendo una migliore tenuta) brucia olio in gran quantità...


 complimenti al Johnny, una vera macchina da guerra clap  

4-VALVES

Ciao e benvenuto tra noi.

Fumo bianco vuol dire olio che brucia. Se non è troppo e dopo 1 minuto scompare comunque non mi preoccuperei visto che a quanto mi pare di capire non è una moto "immacolata".

Tieni comunque sotto controllo il livello dell'olio in modo da non trovarti senza.

Come olio io mi sono sempr trovato bene con il Castrol GPS

gionni

Saranno i gommini valvole che devono dilatarsi un pò prima di fare tenuta perfetta, non mi preoccuperei molto. Piuttosto guarda che non faccia fumo azzurro e puzzolente dallo scarico quando viaggi.
Io la farei scaldare da fermo pochissimo e la metterei subito in movimento, andando piano, così l'olio si mette in movimento e inizia  a lubrificare anche cambio e frizione.
Ciao. Gionni
Yamaha XT600 43F
Honda CB500S

k2

#4
In movimento scompare,ma non mi pare sia azzurro. Ma le fasce volendole cambiare quanto costano? risolverei il problema se fossero loro? Cioè risolvendo anche il consumo d'olio eccessivo? Su quel sito manca il manuale del tt.
Contemplando le ultime rifiniture, gli diede una pennellata e disse "Perchè non parli?" Eugyevolution

nux

Citazione di: k2 il 18 Maggio 2010, 22:52:28
In movimento scompare,ma non mi pare sia azzurro. Ma le fasce volendole cambiare quanto costano? risolverei il problema se fossero loro? Cioè risolvendo anche il consumo d'olio eccessivo? Su quel sito manca il manuale del tt.

quindi hai un sonsumo d'olio eccessivo?

4-VALVES

Citazione di: nux il 18 Maggio 2010, 22:59:58
quindi hai un sonsumo d'olio eccessivo?

Lo deve verificare ma non sa come si controlla l'olio... il TT350 ha il serbatoio dell'olio sotto i fianchetti o si vede dal carter?

k2

Non so quanto ne consuma perchè ho fatto solo un'uscita. Ho verificato il livello d'olio a caldo ed era al livello max ma non so se l'ho fatta scaldare troppo per cui anche con un livello minimo sarebbe comunque arrivata ad indicare il massimo. Ma a freddo l'olio non si vede o deve arrivare al minimo?
Contemplando le ultime rifiniture, gli diede una pennellata e disse "Perchè non parli?" Eugyevolution

nux

il livello dell'olio si controlla a motore ben caldo, come nel tuo caso.
io lo controllavo all'XT e lo controllo tutt'ora anche all'AT dopo che ho percorso non meno di 15 km, perchè quello che interessa è il quantitativo durante il normale utilizzo e non dopo che è stata una notte ferma nel box

k2

Poi vanno bene 5minuti di stop? E nel caso ce ne fosse bisogno il rabbocco va fatto a caldo giusto? Ma quello che non mi è chiaro (perdonatemi l'ignoranza) è se dopo il rabbocco il livello è quello o l'olio freddo appena messo deve di nuovo riscaldare?
Contemplando le ultime rifiniture, gli diede una pennellata e disse "Perchè non parli?" Eugyevolution

nux

ti fermi.... scendi dalla moto, aspetti un minutino e controlli

se fai il rabbocco ti fai altri 5 km e poi controlli, giusto per farlo entrare in circolo

rabbocca sempre di 100 ml alla volta almeno non ne metterai mai troppo


k2

Contemplando le ultime rifiniture, gli diede una pennellata e disse "Perchè non parli?" Eugyevolution

canamo

ciao,il tt350 ha la lubrificazione a carter umido(niente serbatoio esterno)per cui il livello puoi vederlo anche a motore freddo.la finestrella con i riferimenti min/max sta sotto al perno della messa in moto dietro alla pedana destra.per il controllo la moto deve stare in verticale(pare una cazz... ma anche inclinandola di poco varia notevolmente) :ok:

k2

Canamo però ho notato che da fredda è sotto il minimo sempre se rabboccassi così non tenderebbe a uscire a motore caldo?
Contemplando le ultime rifiniture, gli diede una pennellata e disse "Perchè non parli?" Eugyevolution

Toxe

Livello a freddo a metà fra min e max, a caldo dovrebbe arrivare al max o poco meno
Se sei incerto, fermati e chiedi...è meglio!

TTgreat!

Citazione di: gionni il 18 Maggio 2010, 17:37:53
Saranno i gommini valvole che devono dilatarsi un pò prima di fare tenuta perfetta, non mi preoccuperei molto. Piuttosto guarda che non faccia fumo azzurro e puzzolente dallo scarico quando viaggi.
Io la farei scaldare da fermo pochissimo e la metterei subito in movimento, andando piano, così l'olio si mette in movimento e inizia  a lubrificare anche cambio e frizione.
Ciao. Gionni

Quoto! :ok:

k2

Se non si scalda un paio di minuti tende a spegnersi non so se è normale
Contemplando le ultime rifiniture, gli diede una pennellata e disse "Perchè non parli?" Eugyevolution