News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

XT600 2KF 89, no tensione alla batteria

Aperto da Riki Brinca, 06 Maggio 2010, 20:14:41

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Riki Brinca

Salve,
ho un problema con l'impianto elettrico della mia Xt600 anno 89, con accenzione a pedivella. Misurando con il tester la tensione che arriva alla batteria non trovo i 12v. ma bensi 7 oppure 8, e la cosa sconcertante è che se io accellero anzichè aumentare il voltaggio, esso tende a diminuire, così pure l'intensita di luce emessa dal fanale...premetto che ho gia sostituito il regolatore di tensione senza risultati...qualcuno saprebbe aiutarmi, please????  :cacc:

Banzai

ti ho spostato il post qui, nella sezione problemi elettrici.

da quello che sembra, se hai cambiato il regolatore, potresti aver problemi allo statore. Oppure al cablaggio\connettori.

la prima cosa da fare è seguire il tutorial nel primo post di questa sezione, cioè qui:
https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=38766.0

ripulisci e controlla tutti i connettori\cablaggi, poi fai i vai test spiegati nei quattro files allegati

Lucariello

e` semplicemente partita la batteria..... fidati.. il sintomo che descrivi cioe` che accellerando si affievoliscono le luci e` dovuto alla batteria andata.... tieni conto che potrebbe essere anche un contatto sul cavo che la collega... insomma.. l'impianto non " vede" la batteria
prima di controbattere una mia opinione andate a vedere tutti i caxxiatoni che ho sparso per il forum e poi astenetevi che non è giornata!!!!!!!

massimo66

ciao Riky,
hai risolto il tuo problema?
io ne ho uno identico sulla mia xt 600 43F, la tensione diminuisce all'aumentare del numero di giri... non sò che fare....fammi sapere!!!

VeroKit

Anche io temo possa essere lo statore che è andato....
anche a me faceva cosi ed era quello.Una volta ribobinato, tutto è tornato ok.

Prima giustamente, verifica la batteria ricaricandola bene.

in bocca al lupo!

massimo66

ok, grazie Verokit, spero solo che non sia un lavoro molto costoso!!!

mobydink

a un amico  gli successe la stessa cosa.
Mi disse che lo statore andava in "controfase" cioè invece di produrre assorbiva corrente alla stregua di un motore elettrico.
Smontò lo statore e lo fece ribobinare da una ditta che produceva motori elettrici.
Non ricordo qual era la ditta, comunque non spese pochissimo...
Se capisci che è lo statore, forse è più conveniente cercarne uno usato!
ciao

VeroKit

Citazione di: massimo66 il 10 Settembre 2011, 23:51:35
ok, grazie Verokit, spero solo che non sia un lavoro molto costoso!!!

mi sembra che io spesi sui 60 euro per rigenerarlo da un tipo del posto che si occupa di ste cose...

A proposito....che il ns nuovo amico Riki Brinca abbia risolto senza dirlo?  :dubbio:
.....approfitto per ribadire di ricordarsi anche di postare a cose risolte... :ok:

massimo66

#8
ragazzi ho risolto!!!!  :opazzoo:
complimenti a Lucariello, la risposta giusta era la sua, era andata la batteria.....ne ho messa una nuova visto che la vecchia mi sembrava un pò giù di tensione e poi ho pensato che se dovevo cominciare a cambiare dei pezzi tanto valeva partire dalla batteria .....et voilà ....adesso ai morsetti ho una tensione pressochè costante di 14V a motore acceso, sia al minimo che accelerando.
Non ci credo ancora, non sò perchè prima facesse così ma tantè che adesso è perfetta!!!
ciao a tutti e complimenti al forum  êlagnoccaê

gianfranco1104

Citazione di: mobydink il 11 Settembre 2011, 00:57:51
a un amico  gli successe la stessa cosa.
Mi disse che lo statore andava in "controfase" cioè invece di produrre assorbiva corrente alla stregua di un motore elettrico.
quindi il motore girava anche quando era spento grazie alla batteria?
le bobine non hanno un senso...
un campo magnetico che passa in una bobina crea una corrente con una polarità ben determinata in base a come il campo magnetico la attraversa...
I TRE DITIIIII...  :riez: (vecchie riminescenze di fisica)
se facciamo passare la corrente in una bobina con un magnete all'interno questo si sposta perchè la bobina creerà un campo magnetico...
come evitare tutto ciò in una moto?
uno stupidissimo diodo.... o un ponte diodi... tra statore e batteria...
quindi... se mai lo statore/volano avessero funzionato come motore elettrico (e lo sono in tutto e per tutto) non era colpa dello statore... ma... del raddrizzatore tra volano e batteria...
ma... un ponte diodi rotto... generalmente non permette il passaggio della corrente in nessun senso...
quindi... il tuo amico o l'ha sparata grossa... o l'hanno  :mvv:
prrrrrrrr

mobydink

Citazione di: gianfranco1104 il 19 Settembre 2011, 22:24:00
... il tuo amico o l'ha sparata grossa... o l'hanno  :mvv:
prrrrrrrr
opterei per la seconda  ;:contamusse:;  :ciao: