News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

bollo moto in Sicilia

Aperto da PIPPOG, 18 Maggio 2010, 23:56:52

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

AngeloFarina

#35
PippoG, se la moto è stata immatricolata nel 1985 (e dunque, probabilmente, costruita nel 1984) avevi diritto a pagare la sola tassa di circolazione anche lo scorso anno. Se per caso avevi invece pagato il bollo pieno, ora puoi chiederne l'integrale rimborso....

Slash, si, secondo me devi andare all'ACI, sperando di beccare un impiegato preparato... Hai provato comunque a guardare la posizione della tua moto su ACI Bollonet? Questo già dovrebbe darti un'idea di quanto dovrai pagare per metterla in regola. E sicuramente ti dà anche una idea se la tua moto è presente nel registro elettronico ACI. Potrebbe essere (e per una delle mie 15 moto è cosi'), che la tua moto non risulta all'ACI. In questo caso, forse conviene lasciar dormire il can che dorme...
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

Slash

Questo è quello che vedo su bollonet,ma che significa scadenza bollo precedente 21/01/2016  :confuso: :dubbio:

Gna

pare che per il 2015 (scadenza Gennaio 2016) il bollo sia stato pagato senza more o ritardi.
E entro Febbraio pagherai 82.10 per il 2016 (scadenza Gennaio 2017)
Luogo origini: Palermo

AngeloFarina

Slash, la moto è comunque caricata su ACI Bollonet, quindi se mancano dei pagamenti arretrati, prima o poi ti arrivano, con sanzioni ed interessi.
Io gli manderei una E-Mail chiedendo di verificare la regolarità della tua posizione. Solitamente l'ACI risponde entro 24h...
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

Slash

#39
Cercando l'indirizzo mail sul sito ho trovato la pagina Assistenza bollo https://servizi.aci.it/assistenzabollo/action/inizio
La sicilia però non c'è e l'indirizzo mail non lo trovo.

Gna

mi sa che la devi discutere all'ACI o all'agenzia entrate
Luogo origini: Palermo

gianfranco1104

controlla qui!
http://www1.agenziaentrate.gov.it/servizi/bollo/pagamenti/InterrogazionePagamenti.htm
come vedi la sicilia dipende dalla agenzia delle entrate e non dall'aci!
friuli
sardegna
marche
sicilia
valle d'aosta!
sopno le uniche 5 che possono accedere al servizio controllo bolli pagati tramite agenzia delle entrate!
se non è chiaro così che la sicilia dipende dalla agenzia delle entrate e non dall'aci... non so come dirvelo...
tanto non pago io penali

gianfranco1104

#42
l'ultimo pagamento risulta nel 2001 di 93mila lire.....
a me risultano regolari si i bolli pagati quando stavo in sardegna che quelli in friuli anche quelli da 10,33€... anche se quelli li hanno visualizzati 2 anni dopo.....

PIPPOG

Angelo Farina, io avevo fatto la pratica di esenzione per il bollo ,nel 2011, tramite l'agenzia delle entrate di competenza (Sicilia), usufruendo dell'esenzione di motocicli inseriti nell'elenco FMI con più di vent'anni, non mi hanno mai risposto e non hanno mai mandato alcunchè. Ma sono sicurissimo di essere in regola.
amici, moto e relative mangiate, credo di essere innamorato delle moto da enduro da sempre (con alti e bassi).
Attualmente TT 600 59X 1985
http://www.xtremeshack.com/immagine/i72284_terrony.jpg

PIPPOG

#44
Quello che segue è la documentazione che invia nel 2011 per avere l'esenzione.

Importante , negli allegati il 5 punto, un parere espresso proprio dalla direzione dell'agenzia delle entrate Sicilia, che avvalorava lo sgravio.



AUTOCERTIFICAZIONE PER POSSESSO DI UN MOTOVEICOLO DI INTERESSE STORICO E COLLEZIONISTICO

RACCOMANDATA A/R                        Spett/le
                                       AGENZIA ENTRATE                                 REGIONE SICILIA                                  Direzione Regionale
                              Via Konrad  Roentgen, 3                                 (traversa Via Trabucco)                              CAP 90146 PALERMO

Oggetto:Dichiarazione Requisiti previsti ex art.63 comma 2 e 3 L.342/2000 ed art.6        L.212/2000- esenzione tassa possesso

Il sottoscritto ................ nato a.................. ....... il ../.../.....
c.f. .......................  e residente in ........................... cap .......... in via................. tel.................  e-mail ....................,
proprietario del veicolo moto (Marca): YAMAHA  (Tipo):  59X  TT 600
immatricolato il (data della I immatricolazione) .................. con targa .................,

               DICHIARA
sotto la propria responsabilità ex art.47/48/49 D.P.R. 445/2000, che il proprio veicolo, non è adibito ad uso professionale e possiede tutti quei requisiti oggettivi e soggettivi determinati annualmente dall'A.S.I. e/o dall'F.M.I., il motoveicolo in oggetto risulta inserito nell'elenco predisposto annualmente dalla Federazione Motociclistica Italiana (FMI) dei "Modelli Motoveicoli Particolare Interesse Storico e Collezionistico"  individuati sulla base di quanto previsto dalla Legge 342/2000 – Art. 63 –comma 2 e 3,

Nel caso specifico della DETERMINAZIONE emessa dall'F.M.I. e/o ASI e prescindendo dallo stato d'uso del veicolo, il mezzo cui sopra, sebbene non previsti ex lege, possiede comunque tutti quei requisiti previsti contenuti nel Regolamento Tecnico Nazionale del Club (si riporta il Reg. Tecn. Naz. dell'A.S.I.), ovvero:
• requisito oggettivo:  Vetustà ultraventennale, essendo stato immatricolato nel (anno I immatr.) 1985;
• requisito soggettivo: Carrozzeria e/o telaistica, conforme all'originale;
• requisito soggettivo: Motore del tipo montato in origine dal costruttore o compatibile;
• requisito soggettivo: Interni/Selleria, decorosi.
Ai sensi del D.Lgs. 30/06/2003, n. 196 e successive modificazioni e/o integrazioni, il sottoscritto comunica, altresì, che:
a) I dati contenuti nella presente dichiarazione, dovranno essere trattati esclusivamente per le finalità connesse al godimento della Tassa di Circolazione ex L.342/2000 art.63 co.4 (Tassa circolazione: ¤ 10,33 per i motoveicoli.) oltreché per l'Assicurazione;
b) La trasmissione di tali dati è autorizzata solo verso l'A.C.I. - Automobile Club Italiano -, il quale ne prenderà atto unicamente ai fini
dell'inserimento degli stessi, quale requisito richiesto per il godimento della Tassa di Circolazione ex art.63 comma 4 L.342/2000.

Sulla scorta di quanto sopra esposto e constatato che il veicolo in oggetto rientra nell'elenco predisposto dall''FMI per i veicoli storici il sottoscritto DICHIARA, ex D.P.R. 445/2000, che il proprio veicolo è di PARTICOLARE INTERESSE STORICO E COLLEZIONISTICO ex L.342/2000 art.63 co.2 lett.c).,
pertanto ha versato la cifra di ¤ 10,33, quale tariffa dovuta per la circolazione del motociclo su strade pubbliche.

Si allegano:
- copia libretto di circolazione;
- copia certificato di proprietà;
-copia versamento di euro 10,33 sul ccn. 784900 intestato alla Regione Sicilia;
- elenco edito della FMI, veicoli di interesse storico;
- parere espresso dall'Agenzia delle Entrate –Direzione Regionale della Sicilia-Ufficio Fiscalità Generale, in data
  04.Giu.2010 prot. 2010/41748 in materia di "Veicoli Storici".

-Fotocopia carta d'identità del dichiarante.
Recapito tel.....................  e-mail:.......................
Data
                                 Firma
amici, moto e relative mangiate, credo di essere innamorato delle moto da enduro da sempre (con alti e bassi).
Attualmente TT 600 59X 1985
http://www.xtremeshack.com/immagine/i72284_terrony.jpg

gianfranco1104

non dovevi aspettarti un parere... ma inviargli il loro parere...
:opazzoo:
seri... dovevi fare una stampa di questo protocollo e inviarlo....

non so che dirti.... è assurdo...

cmq in saregna e friuli non si doveva chiedere nulla... non pagavi e stop....
cmq come ti ho scritto prima... non risultano pagamenti dal 2001.....
che sono ok se si pensa che non possono chiederti bolli oltre 5 anni...
dal 2011.... non saprei... di sicuro io al posto tuo farei un salto all'agenzia delle entrate e chiederei chiarimenti...
e ci andrei con la ricevuta della raccomandata....
se poi non la hai.... incomincia la salita...

AngeloFarina

#46
Ora siamo nel 2016, quindi possono chiederti i bolli arretrati solo per i 3 anni precedenti (non 5), quindi possono chiederti di regolarizzare il 2015 (che andava pagato pieno), il 2014 ed il 2013 (per entrambi i quali invece sei a posto, perchè era ancora in vigore la legge del 2000).
Quindi secondo me devi regolarizzare solo il 2015 pagando la differenza fra la tassa di circolazione di 10.33, che hai già pagato, ed il bollo pieno dello scorso anno.
Dai, che te la cavi con poco... Entro il 28 febbraio non paghi nemmeno la sanzione!
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

Slash

Bolli pagati all'aci,in meno di 10 minuti ho fatto tutto.
Praticamente ho pagato 2015 e 2016 senza more.
Mi hanno detto che anche se ho saltato il pagamento dei 10,33 non ci sono problemi(io li ho pagati).
Adessoche ho regalato 171€ allo stato dovrei essere in regola

gianfranco1104

il pagamento all'aci è telematico come alla sisal quindi dovrebbe risultare immediatamente... quello delle poste invece risulta dopo mesi... così mi aveva detto uno dell'agenzia delle entrate....
ho dato una sbirciata sul sito della agenzia delle entrate e  per il 2015 non risulta nulla....
dai un'occhiata nei giorni a seguire... e se continua a non risultare nulla fai un salto all'agenzia delle entrate con la ricevuta dei bolli pagati e li inseriscono loro manualmente nel caso....a me l'avevano fatto con i bollettini postali in quanto non risultavano i pagamenti dopo 6 mesi!!!!
questo giro è andata meglio... solo 1 mese...
:opazzoo:

gianfranco1104

http://www1.agenziaentrate.gov.it/servizi/bollo/pagamenti/VisualizzazionePagamenti.htm

scusa se sono pesante nel ripeterlo ma sicilia sardegna friuli valle d'aosta e marche dipendono in materia fiscale direttamente dall'agenzia delle entrate.
il bollo a differenza delle altre regioni non è una tassa regionale ma statale!
l'aci può anche dirti he ha verasato anche il doppio... ma se non risulta all'agenzia delle entrate sono razzi....
gli sportelli bolli auto solitamente sono vuoti.... non capisco come mai la gente in ueste 5 regioni si ostini ad andare all'aci............

Slash

L'ultima volta che sono stato all'agenzia delle entrate per pagare i bolli del cbr ho dovuto mettermi a turno alle 7:30 e sono uscito alle 11:30

gianfranco1104

controlla il bollo nei prossimi giorni...
se entro fine febbraio non vedi nulla per il 2015 fai un salto all'agenzia delle entrate... e magari approfittane anche per il 2016

Slash


AngeloFarina

Citazione di: gianfranco1104 il 16 Febbraio 2016, 13:20:11
http://www1.agenziaentrate.gov.it/servizi/bollo/pagamenti/VisualizzazionePagamenti.htm

scusa se sono pesante nel ripeterlo ma sicilia sardegna friuli valle d'aosta e marche dipendono in materia fiscale direttamente dall'agenzia delle entrate.
il bollo a differenza delle altre regioni non è una tassa regionale ma statale!
l'aci può anche dirti he ha verasato anche il doppio... ma se non risulta all'agenzia delle entrate sono razzi....
gli sportelli bolli auto solitamente sono vuoti.... non capisco come mai la gente in ueste 5 regioni si ostini ad andare all'aci............

Non è proprio cosi'. La Sicilia, regione "strana" sotto molti aspetti, ha effettivamente affidato all'ACI la riscossione dei bolli, MA NON il contenzioso su quelli non pagati, che è rimasto in carico all'Agenzia delle Entrate. La Calabria ha fatto invece il contrario (pagamenti all'AdE, contenzioso all'ACI)...
Quindi è corretto andare all'ACI per pagare il bollo in Sicilia, ma effettivamente può avvenire uno ""scollameto" fra il data-base ACI e quello dell'Agenzia delle Entrate, che a sua volta potrebbe instaurare un contenzioso per bollo non pagato, se nel loro data-base non risulta...

https://iservizi.aci.it/Bollonet/

In cui si legge:
Elenco regioni e province autonome abilitate al servizio di pagamento del bollo corrente e avvisi/accertamenti:

Abruzzo
Basilicata
Campania
Emilia Romagna
Lazio
Liguria
Lombardia   (solo pagamento bollo per targa)
Puglia
Toscana
Umbria
Prov. Autonoma di Bolzano
Prov. Autonoma di Trento
Valle d'Aosta

Elenco regioni e province autonome abilitate al solo servizio di pagamento del bollo corrente:

Molise
Sicilia

Elenco regioni e province autonome abilitate al solo servizio di pagamento avvisi/accertamenti:

Calabria
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

Gna

fammi capire Angelo, io che abito in Sicilia uso bollonet - servizio ACI- per pagare online il bollo e l'agenzia delle entrate
puo` venire a chiedermene conto perche` ACI e AG Entrate non si parlano?  :dubbio:
Luogo origini: Palermo

gianfranco1104

Citazione di: Gna il 18 Febbraio 2016, 15:52:15
fammi capire Angelo, io che abito in Sicilia uso bollonet - servizio ACI- per pagare online il bollo e l'agenzia delle entrate
puo` venire a chiedermene conto perche` ACI e AG Entrate non si parlano?  :dubbio:
esatto.......
meglio vai alle poste e fai un bollettino postale!!!!! almeno paghi direttamente l'agenzia delle entrate...

la dimostrazione che non dialogano...  e che a moto di slash risulta dal 2001 senza un bollo pagato....... vedi te....

AngeloFarina

Citazione di: Gna il 18 Febbraio 2016, 15:52:15
fammi capire Angelo, io che abito in Sicilia uso bollonet - servizio ACI- per pagare online il bollo e l'agenzia delle entrate
puo` venire a chiedermene conto perche` ACI e AG Entrate non si parlano?  :dubbio:
Si, è cosi'... L'ho detto che la Sicilia è una regione "strana"... Usa ACI per farsi pagare il bollo, ma non per gestire il contenzioso...
Gianfranco ha ragione  a segnalare il problema, il fatto è che pagare alle poste non equivale a pagare davvero direttamente l'Agenzia delle Entrate: le Poste sono una SPA privata, più o meno come l'ACI stessa...
Francamente, da qui in Emilia mi risulta difficile suggerire a voi siciliani il metodo più sicuro. Quel che conta, comunque, è tenere con grande cura le ricevute dei pagamenti fatti, in modo che, quando arriva la cartella esattoriale, uno può difendersi.
E' comunque una rogna, ci si perde tempo e sonno...
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

gianfranco1104

#57
si ma fai tu di persona un versamento su un conto corrente postale dell'agenzia delle entrte.... quindi fai un pagamento diretto tramite una banca... un pagamento univoco che ha come "marcatura" i tuoi dati...
l'ACI invece non è una banca ma una società di disservizi... pardon servizi..
tu fai il pagamento all'aci e poi loro dovrebbero trasferire i soldi all'agenzia delle entrate segnalando chi ha pagato....
in questo passaggio... qualcosa non torna...

PIPPOG

DAL 2014 sono residente in Calabria, onestamente tra i vari problemi relativi al trasferimento, l'ultimo dei miei pensieri è stato quello di capire come sono messo a bolli per il 59x con la Regione Calabria......e al dire il vero se non fosse stato per questo post, non avrei ricordato di essere residente in Calabria.
L'unica nota positiva è , che avendo superato, la mia moto i trent'anni, dovrebbe essere automatica l'esenzione. Senza comunicare nulla.
amici, moto e relative mangiate, credo di essere innamorato delle moto da enduro da sempre (con alti e bassi).
Attualmente TT 600 59X 1985
http://www.xtremeshack.com/immagine/i72284_terrony.jpg

PIPPOG

Calabria
Dai 20 ai 29 anni: pagano il bollo PIENO.
Dai 30 anni in su: esentate dal pagamento del bollo, se circolano in aree o strade pubbliche devono pagare la tassa di circolazione.
amici, moto e relative mangiate, credo di essere innamorato delle moto da enduro da sempre (con alti e bassi).
Attualmente TT 600 59X 1985
http://www.xtremeshack.com/immagine/i72284_terrony.jpg

AngeloFarina

L'unica volta in cui la Regione mi ha poi chiesto i soldi, avevo pagato alle Poste...
E' comunque bastato mandare copia della ricevuta e la cosa si è risolta con relativa facilità.
Ma, come noto, ogni regione si comporta in modo diverso dalle altre, quindi non si può generalizzare.
Io comunque sono molto più tranquillo a pagare con metodi elettronici: la ricevuta delle poste è facile perderla, un pagamento elettronico resta tracciabile per sempre... E cosi' non si deve neanche fare la coda...
Ora molte banche "online" consentono di pagare i bollettini postali tramite web, quindi questa è secondo me la strada raccomandabile, in tutte le regioni.
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

zody

Ragazzi la situazione ad oggi qual'e'?

"La Corte Costituzionale con sentenza n.133 del 22 marzo 2017, depositata il 7 giugno 2017,  ha dichiarato l'illegittimità costituzionale della Legge della Regione Siciliana 17 marzo 2016, n. 3"

Chi ha approfondito la questione?
XT 600 3TB '91...

AngeloFarina

Quasi tutte le leggi regionali in materia di bolli sono incostituzionali, per il semplice motivo che la tassa di possesso non è fra le materie su cui le regioni possono legiferare.
Però la Presidenza del Consiglio dei Ministri ha solo 6 mesi di tempo per impugnare le leggi regionali incostituzionali. In alcuni casi ci dormono adietro, e dunque le leggi regionali in materia di bollo, se pur tecnicamente incostituzionali, sono tuttora in vigore, come qui in Emilia Romagna...
In altre regioni, purtroppo, non ci hanno dormito adietro, ed inesorabilmente le leggi regionali sono state falcidiate dalla Corte Costituzionale, riportando in essere la normativa nazionale "Renzi", dunque nessuno sconto sul bollo per i veicoli dai 20 ai 29 anni di anzianità...
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial