News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

Catena distribuzione xt 600 43 F

Aperto da ellebald, 19 Giugno 2010, 20:26:12

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

ellebald

Salve a tutti. Pur non essendo molto esperto e con l'aiuto di questo magico sito ho quasi completato la revisione del motore della mia xt 600 43 F.
Ho appena montato la catena di distribuzione seguendo il tutorial  https://xt600.eu/forum/tech7.html, ma ora mi sorge un dubbio atroce  :dubbio: e dato che ho ancora il motore smontato vorrei chiarirlo definitivamente, magari con il vostro aiuto.
Premetto che quando ho smontato il volano ho fatto, con un pennarello arancio,  dei segni esterni come si vede dalle foto e le due incisioni dell'albero a cammes erano allineate con il bordo della testata.
Quando ho rimontato la catena nuova ho allineato l'albero a cammes esattamente come la foto, cioè con le 2 incisioni parallele al bordo della testata, mentre per allineare il pignone dell'albero motore ho preso come riferimento la freccia stampata nel carter sotto il volano ed il punto inciso del pignone identificato nel tutorial con la lettera B e li ho allineati perfettamente.  Con mio grande stupore quando ho rimontato il volano i segni che avevo fatto precedentemente non coincidevano più, come è possibile? Finito di montare il carter ora noto che se i riferimenti dell'albero a cammes sono paralleli al bordo della testata la lettera sul volano dal buco spia è la H (ma non dovrebbe essere la T ?). Devo aggiugere che quando ho smontato la catena di distribuzione era veramente in condizioni pietose, chi possedeva la moto prima di me non si era nemmeno degnato di verificare la situazione del tendicatena che non svolgeva più il suo lavoro. La catena si era talmente allungata che con le oscillazioni ha inciso parte del cilindro. E' quindi possibile che si siano formati dei giochi tali da disallineare i due punti di riferimento descritti in precedenza. Ringrazio anticipatamente per le risposte

wish

inciso parte del cilindro? scusa ma i pattini di scorrimento non c'erano?

Eugyevolution

Citazione di: wish il 20 Giugno 2010, 13:08:13
inciso parte del cilindro? scusa ma i pattini di scorrimento non c'erano?
:dubbio:

ma perche' nn hai rimontato con i tuoi segni? :dubbio:
Runner 180-zip 180-sr d tech-2xSpecialino-Lambretta-Motom51-3x59x-TT 350-SM 660-2kf-dr 650

Lunedì mattina ho avuto un incontro ravvicinato con i 2 più del forum, eugyevolution e lo sdrimmel

RttLuca

Hai fatto un po di confusione.....la fase si può fare senza segni di pennarelli......quando sei senza il volano il riferimento è sul carter motore e la chiavetta sull'albero motore....sulla corona dentata dell'albero a camme Ok le lineette orizzontali, la ci deve essere un pallino in alto, che in foto non vedo( sei in scarico e non in compressione)....se invece monti il volano, devi farlo con il carter montato..il riferimento a T ( c'è pure quello a H, ma serve per l'anticipo accensione)

foto riferimento senza volano



riferimenti albero a camme..


Spero sia chiaro

Luca  :ciao: :ciao:

RttLuca

Eugyevolution

facendosi lui i segni nn ha bisogno di rispettare i riferimenti...
ha fatto confusione leggendo il tutorial...
Runner 180-zip 180-sr d tech-2xSpecialino-Lambretta-Motom51-3x59x-TT 350-SM 660-2kf-dr 650

Lunedì mattina ho avuto un incontro ravvicinato con i 2 più del forum, eugyevolution e lo sdrimmel

ellebald

#5
Grazie delle delucidazioni, a questo punto, credo che non mi conviene rispettare i segni che ho fatto, ma seguire le indicazioni  di RttLuca, anche se in questo caso devo smontare di nuovo il volano. Probabilmente quando ho fatto i segni ero in fase di scarico e non di aspirazione.  La seconda soluzione che mi sembra quella più conveniente, è di smontare solo il coperchio delle valvole mettere il volano sul riferimento T ed allineare l'albero a camme con il pallino inciso in alto.
Ho appena completato il lavoro seguendo le indicazioni avute.
Ho girato il volano fino a raggiungere il riferimento T (come da foto).
Ho riposizionato l'albero a cammes con il riferimento inciso verso l'alto (come da foto).
Credo che ora il motore sia in fase. Chiedo conferma se le operazioni effettuate sono esatte. Grazie

RttLuca

La conferma c'è..però un solo appunto che vedo in foto...il segno non è la T in se stessa, ma il segno a fianco trovi I T la linea dritta è il riferimento a T......verifica

Luca  :mvv:
RttLuca

ellebald

Se posiziono il volano con il riferimento alla linea verticale vicino alla T come da foto allegata, le due linee di riferimento dell'albero a cammes non sono parallele al bordo della testata (come da foto)
A questo punto credo che devo spostare in avanti di un dente la catena di distribuzione.
Chiedo conferma Grazie

RttLuca

Esatto  clap...sposti la catena quanto basta per allineare le linee dell'ingranaggio   :mvv:

Luca
RttLuca

ellebald


Marchinovis

La catena aperta per essere bloccata và ribattuta dopo aver infilato la falsamaglia ? ::)
Tessera FMI n.: 18/081959/M
<A HREF="http://s4.postimage.org/2l9x2t1lw/Io_e_la_2k1.jpg">Io e il Duekappa[/url]
Solo chi non immagina l'inimmaginabile non lo otterrà mai!

filippo

Citazione di: Marchinovis il 09 Settembre 2010, 12:21:09
La catena aperta per essere bloccata và ribattuta dopo aver infilato la falsamaglia ? ::)
:mvv: :mvv: :mvv:
prova ad immaginare che succede se non la ribatti....... :frustalo:
ciao,Filippo.

gionni

Io non monterei mai una catena di distribuzione con falsamaglia, neanche se me la regalassero. E' anche vero che ho sempre avuto catene di trasmissione con falsamaglia e mai nessun problema, ma lì almeno la puoi controllare a vista, mentre all'interno del motore non sai quello che sta succedendo!
Ciao. Gionni
Yamaha XT600 43F
Honda CB500S

RttLuca

Citazione di: gionni il 09 Settembre 2010, 12:42:54
Io non monterei mai una catena di distribuzione con falsamaglia, neanche se me la regalassero. E' anche vero che ho sempre avuto catene di trasmissione con falsamaglia e mai nessun problema, ma lì almeno la puoi controllare a vista, mentre all'interno del motore non sai quello che sta succedendo!
Ciao. Gionni

Il termine falsamaglia è SBAGLIATO   è una maglia da ribattere.....dopo la ribattitura non la riconosci in mezzo alle altre..... doc
Luca :mvv:
RttLuca

Marchinovis

Devo dire che anch'io ero molto titubante  riguardo alle catene aperte ::) , difatti avevo tolto tutto e cercavo una catena chiusa , ma già dopo aver infilato l'ultima maglia (vero non è una falsamaglia del tipo catena ruota ma è una vera e propria maglia ) l'inserimento sembra quasi irreversibile per la forza che fà il chiudimaglia e dopo averlo ribattuto sull'incudine con due martelli credo (e spero) proprio ke rimanga li' per almeno altri vent'anni! :P
Tessera FMI n.: 18/081959/M
<A HREF="http://s4.postimage.org/2l9x2t1lw/Io_e_la_2k1.jpg">Io e il Duekappa[/url]
Solo chi non immagina l'inimmaginabile non lo otterrà mai!

gionni

Citazione di: RttLuca il 09 Settembre 2010, 13:48:58
Il termine falsamaglia è SBAGLIATO   è una maglia da ribattere.....dopo la ribattitura non la riconosci in mezzo alle altre..... doc
Luca :mvv:

Ah, allora è proprio come le catene chiuse di trasmissione che hanno il ribattino, bisogna saperlo fare, ma una volta chiuse stanno chiuse! Mi sembra che ci vada un attrezzo particolare per ribattere il perno, però.
Ciao. Gionni
Yamaha XT600 43F
Honda CB500S

Marchinovis

Ho stretto il dado del volano , dopo averlo incollato, a 90 nm. ! Dice così il manuale!? Me lo confermate?
Tessera FMI n.: 18/081959/M
<A HREF="http://s4.postimage.org/2l9x2t1lw/Io_e_la_2k1.jpg">Io e il Duekappa[/url]
Solo chi non immagina l'inimmaginabile non lo otterrà mai!

filippo

Citazione di: gionni il 09 Settembre 2010, 16:25:19
Ah, allora è proprio come le catene chiuse di trasmissione che hanno il ribattino, bisogna saperlo fare, ma una volta chiuse stanno chiuse! Mi sembra che ci vada un attrezzo particolare per ribattere il perno, però.
Ciao. Gionni
si,è un attrezzo specifico per chiudere la maglia della catena;non ce l'ho e ho sempre usato un bulino( un punteruolo d'acciaio)per schiacciare le punte della falsamaglia,il metodo funziona più che bene.
ciao,Filippo.

mistermou

Che vuol dire "dopo averlo incollato" ?? Non mi dire che... :acci: :acci:

filippo

Citazione di: mistermou il 19 Settembre 2010, 14:18:51
Che vuol dire "dopo averlo incollato" ?? Non mi dire che... :acci: :acci:
forse il frena-filetti...... :dubbio:

Eugyevolution

Citazione di: filippo il 19 Settembre 2010, 14:43:32
forse il frena-filetti...... :dubbio:
forse l'attak o un punto di saldatura? hahaha
cmq male nn fa se si riuescira' un giorno a svitare....di solito si incolla sempre all'albero -ninzo'-
Runner 180-zip 180-sr d tech-2xSpecialino-Lambretta-Motom51-3x59x-TT 350-SM 660-2kf-dr 650

Lunedì mattina ho avuto un incontro ravvicinato con i 2 più del forum, eugyevolution e lo sdrimmel

Marchinovis

Citazione di: Eugyevolution il 19 Settembre 2010, 15:15:16
un punto di saldatura? hahaha
Esatto, un bel cordolo ad elettrodo tutto intorno all'albero...  prrrrrrrr.   Scherzi a parte, un po' di frene filetti sul cono dell'albero e sulla filettatura!  Ma nessuno sa' dirmi a quanti Nm lo stringete? Tutti a pistola ad aria?  :miii:
Tessera FMI n.: 18/081959/M
<A HREF="http://s4.postimage.org/2l9x2t1lw/Io_e_la_2k1.jpg">Io e il Duekappa[/url]
Solo chi non immagina l'inimmaginabile non lo otterrà mai!

RttLuca

#22
Citazione di: Marchinovis il 20 Settembre 2010, 07:26:42
Esatto, un bel cordolo ad elettrodo tutto intorno all'albero...  prrrrrrrr.   Scherzi a parte, un po' di frene filetti sul cono dell'albero e sulla filettatura!  Ma nessuno sa' dirmi a quanti Nm lo stringete? Tutti a pistola ad aria?  :miii:

 :rishock: Te ne accorgerai se lo devi tirar giù di nuovo  :incx: :incx: :nooo: :nooo: sul cono NON va messo nulla, ma anche sul filetto  :nonsi: .........90Nm sul dado va bene.....

Luca
RttLuca

RttLuca

#23
Citazione di: filippo il 19 Settembre 2010, 14:07:05
si,è un attrezzo specifico per chiudere la maglia della catena;non ce l'ho e ho sempre usato un bulino( un punteruolo d'acciaio)per schiacciare le punte della falsamaglia,il metodo funziona più che bene.
ciao,Filippo.

Per ribattere la catena di distribuzione mi sono fatto un bullino apposito...ho preso un grosso chiodo d'acciaio ( non i comuni chiodi di ferro) e tagliata la punta, ho fatto un incavo a V in modo di ribattere 2 angoli del perno per volta.....due colpi a croce e non riconosci la maglia ribattuta dalle altre  doc


Luca  :mvv:
RttLuca

Eugyevolution

Citazione di: RttLuca il 22 Settembre 2010, 00:26:22
sul cono NON va messo nulla


male nn fa anzi....e nn significa che nn si deve mettere perche' sui nostri manuali nn e' scritto (su tutti quelli delle altre si :riez:)
Runner 180-zip 180-sr d tech-2xSpecialino-Lambretta-Motom51-3x59x-TT 350-SM 660-2kf-dr 650

Lunedì mattina ho avuto un incontro ravvicinato con i 2 più del forum, eugyevolution e lo sdrimmel

Drag8

Citazione di: Eugyevolution il 22 Settembre 2010, 13:43:21
male nn fa anzi....e nn significa che nn si deve mettere perche' sui nostri manuali nn e' scritto (su tutti quelli delle altre si :riez:)



:nonsi: doc :acci:

Eugyevolution

Runner 180-zip 180-sr d tech-2xSpecialino-Lambretta-Motom51-3x59x-TT 350-SM 660-2kf-dr 650

Lunedì mattina ho avuto un incontro ravvicinato con i 2 più del forum, eugyevolution e lo sdrimmel

Drag8


Eugyevolution

Citazione di: drago88 il 22 Settembre 2010, 16:07:08
fatto ........e tù?  :spakk:
per me nn c'e' manco bisogno di metterlo il dubbio :sigaro:
:ciapa:
Runner 180-zip 180-sr d tech-2xSpecialino-Lambretta-Motom51-3x59x-TT 350-SM 660-2kf-dr 650

Lunedì mattina ho avuto un incontro ravvicinato con i 2 più del forum, eugyevolution e lo sdrimmel

Drag8

Citazione di: Eugyevolution il 22 Settembre 2010, 16:18:25
per me nn c'e' manco bisogno di metterlo il dubbio :sigaro:
:ciapa:


e allora taci


invece de dà le dritte storte  |nonci|

Eugyevolution

Citazione di: drago88 il 22 Settembre 2010, 16:27:38

e allora taci


invece de dà le dritte storte  |nonci|
e nn hai capito allora!
va be' continua nella tua asineria :akrd:
Runner 180-zip 180-sr d tech-2xSpecialino-Lambretta-Motom51-3x59x-TT 350-SM 660-2kf-dr 650

Lunedì mattina ho avuto un incontro ravvicinato con i 2 più del forum, eugyevolution e lo sdrimmel

Drag8


wish

Citazione di: RttLuca il 22 Settembre 2010, 00:26:22
 :rishock: Te ne accorgerai se lo devi tirar giù di nuovo  :incx: :incx: :nooo: :nooo: sul cono NON va messo nulla, ma anche sul filetto  :nonsi: .........90Nm sul dado va bene.....

Luca

quoto, incollare il volano è una follia. Per la coppia di serraggio,ci vogliono 110-120 Nm

RttLuca

Citazione di: wish il 03 Ottobre 2010, 12:08:27
quoto, incollare il volano è una follia. Per la coppia di serraggio,ci vogliono 110-120 Nm

Il manuale del 43F da 90Nm  doc

Luca  :bye:
RttLuca

Eugyevolution

Citazione di: wish il 03 Ottobre 2010, 12:08:27
quoto, incollare il volano è una follia. Per la coppia di serraggio,ci vogliono 110-120 Nm
:nooo:
Runner 180-zip 180-sr d tech-2xSpecialino-Lambretta-Motom51-3x59x-TT 350-SM 660-2kf-dr 650

Lunedì mattina ho avuto un incontro ravvicinato con i 2 più del forum, eugyevolution e lo sdrimmel