News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

Problema elettrico XT 2kf 1987

Aperto da Lyndo, 29 Giugno 2010, 08:49:51

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Lyndo

Ciao a tutti, posto qua la discussione perché credo che sia la sezione più giusta, ho detto più perchéso che non è questa, ma non so dove altro metterla...
Sono felicissimo possessore di una bellissima XT600 2kf del 1987...
Ieri faccio il cambio olio, filtro (dopo un po che era ferma) ma quando vado a riaccendere la moto mi accorgo che la parte elettrica non funziona... o meglio funziona ma in modo impercettibile...
Tutte le luci fanno in modo flebile sia quelle della strumentazione sia quelle del faro e dello stop...
Non so dove mettere le mani... sembra che ci sia una perdita di potenza, come un filo che fa massa ma non so davvero che fare...
A nessuno è capitato???

Grazie in anticipo...
P.s. non funziona neanche il clacson...

michele

La batteria è carica?
L'hai cambiata ?
Funsiona?

Lyndo

La batteria è scarica, ma anche altre volte sono andato con la batteria scarica, ma al momento della messa in moto tutto funzionava correttamente...
Adesso anche mentre vado, funziona tutto in modo flabile!!!

FOLCO

9 su 10 è il regolatore di tensione, lo trovi sotto la sella.

Lyndo

FOLCO, puoi dirmi come riconoscere se è lui il prblema? thanks...

FOLCO

#5
Devi controllare con un tester il regolatore e deve segnare sui 14 V circa se non erro,
se cerchi un pò sul forum trovi tutte le spiegazioni.
Se dovesse essere lui il problema, sosituiscilo col regolatore di un XT 43F, è di metallo alettato e dissipa meglio il calore.

Se non li hai già ti consiglio di scaricare i Manuali del 2KF : CLICCA QUI  doc

Lyndo

Ok, tolgo la sella e con il tester controllo che dia quella tensione, poi faccio sapere come è andata.
Thanks per adesso!  ???

Banzai

Sposto la discussione nella sezione problemi elettrici.

Occhio Folco non mi sembra che il regolatore del 43F sia compatibile plug&play con il 2KF, se non sbaglio Fabio è riuscito ad adattarlo ma con diverse modifiche.

Lyndo

Sapete su che prezzi si aggira un regolatore di tensione?...

Banzai

#9
costa sui 55 euro nuovo, e lo trovi per esempio qui:

http://www.motoshopitalia.com/product_info.php?cPath=464_471&products_id=3477

ma prima di comprarlo ti consiglio di controllare il voltaggio in uscita. Nel primo topic di questa sezione , qui https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=38766.0 trovi le procedure per un controllo generale dell'impianto elettrico.

FOLCO

Quello del 43F è plug and play sul 2KF, lo montai tempo addietro e non ricordo modifiche.
Correggetemi se sbaglio  ;)

Lyndo

Faccio la prova appena stacco da lavoro, ma seguo anche la discussione, che nel caso dovessi ricomprarlo so come mi devo muovere...

Banzai

#12
ecco il link alla modifica fatta da FabioWM

https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=47410.0

A questo punto se il WM dice che lo statore è monofase, ti consiglio se vai a comprarlo di sentire bene chi te lo vende, che non ti mandi il modello sbagliato, nel sito che ti ho indicato infatti dice che 3TB e 2KF hanno lo stesso regolatore, al contrario di quel che dice Fabio...

Lyndo

Allora... prima di fare qualunque provaho caricato la batteria e secondo me siamo venuti a capo dell'arcano mistero...
appena l'ho attaccata e girato la chiave ho visto subito le lampadine belle funzionanti come mi ricordavo, comprese le frecce...quando invece ho acceso i fari sbam!!!! ha ricominciato e come se non bastasse ho visto uscire fumo da sotto il conta chilometri...
A questo punto credo che ci sia un assorbimento dovuto a qualcosa nel faro davanti...
diciamo che appena accendo i fare va in botta tutto come li spengo funziona tutto alla perfezione...
Sapete dirmi cosa controllare aoltre al faro?
ciao

Banzai

Smontando il faro troverai un bel groviglio di cavi, nel groviglio vedrai uno o più fili tutti belli bruciacchiati con un ottimo odore di plastica fusa.

Spero la spiegazione tecnica sia chiara... :akrd:

Lyndo

Ottimo... praticamente mi stai dicendo che devo rifare parte dell'impianto elettrico???
MIO DIOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO :opazzoo: :opazzoo: :opazzoo:

Banzai

beh qualche filo penso dovrai cambiarlo... sei allergico ai 12V?

Lyndo

No il fatto è che non ci capisco una mazza di impianti elettrici... comunque ho visto che ci sono diversi connettori, e mi so accorto che i fii dietro sono messi male, nel senso che un paio sono attacati solo da un unico filetto, il resto sono tranciati...
Visto che quei conettori non si possono aprire... come faccio a togliere i fili??? basta che tiri e si sgancia tutto il pin? oppure devo cambiare tutto il connettore...?

sibellius

Citazione di: FOLCO il 29 Giugno 2010, 13:38:27
Quello del 43F è plug and play sul 2KF, lo montai tempo addietro e non ricordo modifiche.
Correggetemi se sbaglio  ;)
si sono plug & play.. addirittura anche con quello del TTs.. nonostante il generatore di quest'ultimo è un trifase mentre il 2kf è bifase.. la cablatura dello spinotto è guarda un po', compatibile.. nel connettore TTs l'entrata del terzo filo di alternata corrisponde alla massa di quello del 2kf. In effetti un regolatore trifase è adattabilissimo ( rispettandone la potenza tipica) ad un generatore tri-bifase e addirittura monofase( tanto il suo compito è quello di raddrizzare e tosare la corrente in eccesso... scaricando a massa il survoltaggio!! ) ma non è agevolmente possibile pero' il contrario, cioè adattare un regolatore monofase o bifase ad un generatore trifase... se non si trova il regolatore originale si puo' ovviare con uno alternativo.. tipo quello del beverly 500 che costa sui 30 euro: è anche sovradimensionato e debitamente raffreddato, quindi un carro armato. Se non si dispone dello schemino di connessione esiste una procedura con la quale si individuano facilmente le connessioni.. io preferisco comunque togliere la batteria al 2kf e sostituirla con un condensatore.. per una serie di motivi..
Lex est araneae tela, quia, si in eam inciderit quid debile, retinetur; grave autem pertransit tela rescissa.

FOLCO

Citazione di: sibellius il 30 Giugno 2010, 16:00:15
... io preferisco comunque togliere la batteria al 2kf e sostituirla con un condensatore.. per una serie di motivi..

palato fine il nostro sibellius  clap clap clap

Eugyevolution

il reg. del beverly 500¤ se ne trovano anche a 30¤ ma tanto vale! :vomit:
Runner 180-zip 180-sr d tech-2xSpecialino-Lambretta-Motom51-3x59x-TT 350-SM 660-2kf-dr 650

Lunedì mattina ho avuto un incontro ravvicinato con i 2 più del forum, eugyevolution e lo sdrimmel

Banzai

Citazione di: Lyndo il 30 Giugno 2010, 15:42:49
No il fatto è che non ci capisco una mazza di impianti elettrici... comunque ho visto che ci sono diversi connettori, e mi so accorto che i fii dietro sono messi male, nel senso che un paio sono attacati solo da un unico filetto, il resto sono tranciati...
Visto che quei conettori non si possono aprire... come faccio a togliere i fili??? basta che tiri e si sgancia tutto il pin? oppure devo cambiare tutto il connettore...?

se guardi bene dentro il guscio di plastica, i faston dentro hanno una linguetta che non li fa uscire, con un giravite piatto di quelli per occhiali devi schiacciare la linguetta, fatto questo il faston si sfila. Segnati bene la posizione dei colori prima di smontarli.  Ate serve conservare il guscio, i faston devi ricomprarli.