News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

Colpa dell'olio motore?

Aperto da Cular, 29 Giugno 2010, 18:15:18

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Cular

A regà ho notato che da quando ho cambiato l'olio motore alla tittina se la lascio ferma per 2o 3 giorni quando la vado a riprende la frizione all'inizio nun me stacca,dato che sto a smadonna ma è possibile che è colpa dell'olio? cio messo un gulf tec semi-sintetico 10w40..possibile che sta gradazione je da fastidio... :dubbio:ah se la prendo tutti i giorni il difetto non lo fa...boh me sa che se move troppo poco sta moto..poraccia :acci:
NON TEMETE...!....REQUISIRò UNA FONDERIA,E PORRò FINE,PER SEMPRE AL MALE DELL'INNOMINABILE...!!!

AdrianoTTR

Sei sicuro che si tratta di un'olio per frizioni a bagno d'olio???
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

mistermou

#2
http://cgi.ebay.it/GULF-TEC-10W40-DA-LITRI-1-/250615862514  :nooo: :nooo: :nooo:


Tanto valeva metterci il Friol...

AdrianoTTR

Certo, se non si legge l'etichetta e si butta dentro il primo olio che ci si trova tra le mani, è un'attimo usare il Friol  :acci:
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

Eugyevolution

io lo uso per i compressori quello :nooo:
Runner 180-zip 180-sr d tech-2xSpecialino-Lambretta-Motom51-3x59x-TT 350-SM 660-2kf-dr 650

Lunedì mattina ho avuto un incontro ravvicinato con i 2 più del forum, eugyevolution e lo sdrimmel

Cular

mortacciloxo a me lo hanno fatto pagare 7 NEURI al litro,che cazzx ne so raga,la Gulf è marca conosciuta poi a quella cifra me sembrava non  dico un super olio ma nemmeno proprio ne monnezza :acci: vabbè insomma cio messo il friol,mo che cazzx defo da fa? non me dite olii da 20 euro al litro che tanto non lo posso compra sto propio senza na lira..poi se me rifanno il contratto de lavoro.....  
NON TEMETE...!....REQUISIRò UNA FONDERIA,E PORRò FINE,PER SEMPRE AL MALE DELL'INNOMINABILE...!!!

Jeco75

#6

http://stores.shop.ebay.it/NEEO2-MOTO-MACCHIA__W0QQ_armrsZ1

oppure vedi qualche venditore che ti fa' il pacchetto olio motore (4lt) filtro olio e grasso catena spray bombola grande
http://i33.tinypic.com/2llcy8w.gif

Non c'e' cattivo piu' cattivo......di un buono che diventa cattivo

AdrianoTTR

Citazione di: Cugar il 29 Giugno 2010, 18:54:45
mortacciloxo a me lo hanno fatto pagare 7 NEURI al litro,che cazzx ne so raga,la Gulf è marca conosciuta poi a quella cifra me sembrava non  dico un super olio ma nemmeno proprio ne monnezza :acci: vabbè insomma cio messo il friol,mo che cazzx defo da fa? non me dite olii da 20 euro al litro che tanto non lo posso compra sto propio senza na lira..poi se me rifanno il contratto de lavoro.....  
Aspetta, non ti stiamo criticando la qualità dell'olio, ma il fatto che hai messo dentro un'olio per automobili. Anche se usi un'olio ottimo da 30¤ al litro sempre per automobili, ti ritrovi con gli stessi problemi. Con 7/8¤ si possono trovare dei buoni olii per i nostri motori.
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

Cular

Citazione di: AdrianoTTR il 29 Giugno 2010, 20:07:14
Aspetta, non ti stiamo criticando la qualità dell'olio, ma il fatto che hai messo dentro un'olio per automobili. Anche se usi un'olio ottimo da 30¤ al litro sempre per automobili, ti ritrovi con gli stessi problemi. Con 7/8¤ si possono trovare dei buoni olii per i nostri motori.
Ah ecco mo te seguo.... Adrià,consigliami un'olietto buono entro i 10 neuri al litro..grazie..senti ma che pò succede se uno ce gira co st'olio?mica se scoccerà!questo solo per dire, è chiaro che l'olio lo cambio
NON TEMETE...!....REQUISIRò UNA FONDERIA,E PORRò FINE,PER SEMPRE AL MALE DELL'INNOMINABILE...!!!

Syr

no, Scoccia' nun Scocci....ma non è compatibile con organi come frizione e cambio quindi si deteriorera prima e dara i problemi che hai tu ora.

enigma6686

cerca il motul 5100 nella gradazione 15w50,io da un ricambista l'ho trovato a 7¤ al litro e mi trovo bene....

Cular

Citazione di: Syr il 30 Giugno 2010, 07:16:58
no, Scoccia' nun Scocci....ma non è compatibile con organi come frizione e cambio quindi si deteriorera prima e dara i problemi che hai tu ora.
è chiaro..è chiaro..io ce so andato veramente poco me zsembra strano che possa gia avè rovinato la frizione
Citazione di: enigma6686 il 30 Giugno 2010, 08:26:07
cerca il motul 5100 nella gradazione 15w50,io da un ricambista l'ho trovato a 7¤ al litro e mi trovo bene....
ah grazie...prenderò questo :ok:
NON TEMETE...!....REQUISIRò UNA FONDERIA,E PORRò FINE,PER SEMPRE AL MALE DELL'INNOMINABILE...!!!

Franco59

Citazione di: Cugar il 30 Giugno 2010, 10:10:29
è chiaro..è chiaro..io ce so andato veramente poco me zsembra strano che possa gia avè rovinato la frizioneah grazie...prenderò questo :ok:
la frizione non si rovina,ti crea il problema di restare attaccata quando resta ferma un pò di tempo e potrebbe anche slittare...  :ciao:

ERZOKKOLA

Citazione di: enigma6686 il 30 Giugno 2010, 08:26:07
cerca il motul 5100 nella gradazione 15w50,io da un ricambista l'ho trovato a 7¤ al litro e mi trovo bene....
Ottimo olio.

Io, sul TTR e su altre moto di concezione vecchiotta mi sono trovato benissimo con il castrol GPS... forse, però, non lo trovi a quel prezzo.
Raro!! .... no digo diferente digo raro!!
ya no sé si el mundo está al revés
o soy yo el que está cabeza abajo http://i134.photobucket.com/albums/q113/star-on/Catherine_Bach.jpg  XTZ 750,WR426, KTM990 ADV

pex

Citazione di: ERZOKKOLA il 30 Giugno 2010, 11:32:59
Ottimo olio.

Io, sul TTR e su altre moto di concezione vecchiotta mi sono trovato benissimo con il castrol GPS... forse, però, non lo trovi a quel prezzo.

Concordo! Ho appena messo il Castrol GPS 15W50 (17,7¤/litro !!!!!) e la frizione dopo 10 minuti di rodaggio (per staccare l'olio di frittura che c'era prima) va benissimo (almeno da 1 giorno poi vi dirò).
L'unica cosa ho dovuto allentare il cavo perchè risultava più teso.
ciao
Pex
Se non hai niente da dire, non dire. La volta che dirai, tutti ti ascolteranno.

-m@x-

Citazione di: pex il 30 Giugno 2010, 14:09:37
Concordo! Ho appena messo il Castrol GPS 15W50 (17,7¤/litro !!!!!) e la frizione dopo 10 minuti di rodaggio (per staccare l'olio di frittura che c'era prima) va benissimo (almeno da 1 giorno poi vi dirò).
L'unica cosa ho dovuto allentare il cavo perchè risultava più teso.
ciao
Pex
Io sono passato ieri sera dal motul 5100 10W40 all'Efl 15w50 ed è tutt'altro pianeta! Finalmente la frizione funziona, non trascina più e il folle ENTRA!!!

enigma6686

Citazione di: -m@x- il 30 Giugno 2010, 14:17:27
Io sono passato ieri sera dal motul 5100 10W40 all'Efl 15w50 ed è tutt'altro pianeta! Finalmente la frizione funziona, non trascina più e il folle ENTRA!!!

forse perchè l'olio in quella gradazione era troppo fluido....a me non ha mai dato problemi con il 15w50.

AdrianoTTR

Citazione di: enigma6686 il 30 Giugno 2010, 16:09:39
forse perchè l'olio in quella gradazione era troppo fluido....a me non ha mai dato problemi con il 15w50.
Ecco un'altro che non legge le etichette :riez:
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

nux

Citazione di: enigma6686 il 30 Giugno 2010, 08:26:07
cerca il motul 5100 nella gradazione 15w50,io da un ricambista l'ho trovato a 7¤ al litro e mi trovo bene....

io lo uso sull'at e va meglio del castrol a livello di frizione

enigma6686


AdrianoTTR

Citazione di: enigma6686 il 30 Giugno 2010, 20:47:25
perchè?  :confuso:
Mi riferivo all'altro thread di m@x dove diceva di aver inizialmente comprato un'olio e sull'etichetta con c'era la dicitura JASO MA (per frizioni a bagno d'olio). Quindi l'ha cambiato con un'altro per frizioni a bagno d'olio.
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

Cular

Citazione di: AdrianoTTR il 30 Giugno 2010, 21:04:34
Mi riferivo all'altro thread di m@x dove diceva di aver inizialmente comprato un'olio e sull'etichetta con c'era la dicitura JASO MA (per frizioni a bagno d'olio). Quindi l'ha cambiato con un'altro per frizioni a bagno d'olio.
Si come ho fatto io :acci:
Citazione di: enigma6686 il 30 Giugno 2010, 20:47:25
Citazione di: AdrianoTTR il 30 Giugno 2010, 16:36:43
Ecco un'altro che non legge le etichette :riez:
#risatona# #risatona# #risatona# #risatona# #risatona#quindi la specifica è JASO MA gradazione mi consigliate 15w50,che palle mo devo risvotà tutto...mi sta bene cosi imparo a non leggere meglio le etichette :mvv:
Citazione di: Franco59 il 30 Giugno 2010, 10:49:55
la frizione non si rovina,ti crea il problema di restare attaccata quando resta ferma un pò di tempo e potrebbe anche slittare...  :ciao:
Ah grazie Fra..me sento sollevato..parli per esperienza personale? quindi nemmeno al cambio gli è successo niente?Eh lo so Regà so paranoico,d'altronde i paranoici, non vanno criminalizzati, ma aiutati.... #risatona# #risatona# #risatona# #risatona#
NON TEMETE...!....REQUISIRò UNA FONDERIA,E PORRò FINE,PER SEMPRE AL MALE DELL'INNOMINABILE...!!!

Franco59

Citazione di: Cugar il 30 Giugno 2010, 21:24:00
Ah grazie Fra..me sento sollevato..parli per esperienza personale?
:mvv:

Cular

Citazione di: Franco59 il 30 Giugno 2010, 21:35:58
:mvv:
ah,ok quindi non c'e pericolo nemmeno per il cambio..me lo devo senti di esplicitamente,ricordati il mio motto i paranoici non vanno........... #risatona# #risatona# #risatona# #risatona# #risatona# #risatona#
NON TEMETE...!....REQUISIRò UNA FONDERIA,E PORRò FINE,PER SEMPRE AL MALE DELL'INNOMINABILE...!!!

-m@x-

hihi confermo ma tutto è accaduto x un semplice motivo. Da ignorante ero convinto che l'olio x moto fosse tutto uguale a parte la gradazione. Ignoravo il bagno è!olio ecc. A parte il motul cambiato avevo preso un 10w60 ma mi si è venuto un dubbio terribile che poi, grazie ad Adriano è stato fugato. Ora so che devo prendere olio JASO MA e in effetti c'è una differenza abissale

Cular

Citazione di: -m@x- il 30 Giugno 2010, 22:54:09
hihi confermo ma tutto è accaduto x un semplice motivo. Da ignorante ero convinto che l'olio x moto fosse tutto uguale a parte la gradazione. Ignoravo il bagno è!olio ecc. A parte il motul cambiato avevo preso un 10w60 ma mi si è venuto un dubbio terribile che poi, grazie ad Adriano è stato fugato. Ora so che devo prendere olio JASO MA e in effetti c'è una differenza abissale
Si esattamente come ho fatto io per ignoranza "sbemm" "sbemm"
NON TEMETE...!....REQUISIRò UNA FONDERIA,E PORRò FINE,PER SEMPRE AL MALE DELL'INNOMINABILE...!!!

AdrianoTTR

Tranquilli non siete stati i primi a non leggere l'etichetta. In questi anni che frequento il forum ci sono cascati in molti :acci: Magari si sono posti il problema della marca o della viscosità. Ma non è la marca (famosa o meno) o la differenza tra 10w40 o 20w50 a creare problemi.
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

FOLCO

#27
Per quanto riguarda la scelta dell' olio motore è bene sapere tre cose :

# Grado di viscosità ( per i nostri 595 : 10w40 per climi freddi, 20w50 per climi caldi)

# Tipo di olio (minerale, semisintetico o sintetico)
il minerale è ricavato direttamente dalla raffinazione del petrolio,
il sintetico è ottenuto per sintesi chimica
il semi sintetico ha solitamente una base sintetica e il resto minerale.

I vantaggi del sintetico sono prevalentemente di avere un grado di viscosità molto ampio e di mantenere per più tempo e chilometri le sue caratteristiche, può quindi essere sostituito meno frequentemente.
Il minerale era l'olio dei motori anni 80-90, potete utilizzarlo tranquillamente visto che all'epoca i motori erano progettati per quel tipo di olio,
come pregio ha il fatto di costare praticamente la metà di un sintetico.

# Indice qualitativo API - JASO.
Sulle lattine si trova la scritta API e ACEA e sugli oli per moto JASO. Sono le sigle degli enti, il primo americano, il secondo europeo, il terzo giapponese che si occupano di certificare che un olio superi determinati test, attribuendogli di conseguenza un certo indice qualitativo.

API (American Petroleum Institute) il codice è composto da due sigle la prima indica l'impiego S=Service cioè motori a benzina il secondo C=Commercial per diesel, seguite rispettivamente da una lettera che ne indica la qualità in progressione alfabetica.

A noi interessa esclusivamente la lettera che segue la S, che indica il livello prestazionale: più la lettera è avanti nell'alfabeto migliori sono le prestazioni. SE, SF, SG,SH,SJ,SL E SM (attualmente il migliore).
Ad esempio un API SJ/CF sarà migliore di un API SE/CD.
Questo per le auto, perché per le moto, che hanno la frizione a bagno d'olio, non basta in quanto spesso indici qualitativi API molto alti sono ottenuti aggiungendo additivi antiusura che non sono compatibili con le nostre frizioni.
Ecco allora che ci viene in aiuto la classificazione JASO.
E' la classificazione specifica per motori motociclistici fatta dall'ente certificatore giapponese.
Le prove sono indirizzate in particolare a valutare la compatibilità con le frizioni a bagno d'olio.

Quindi troveremo:
Jaso MA compatibile con frizioni a bagno d'olio
Jaso MB NON compatibile con frizioni a bagno d'olio.
Gli oli motociclistici sono praticamente sempre MA mentre su quelli automobilistici o generici purtroppo difficilmente viene eseguita questa prova.
Dal 2006 la MA si é ulteriormente suddivisa in MA1 e MA2, la MA2 assicura una miglior tenuta delle frizioni con indici di attrito maggiori.
In questo caso sulle confezioni troverete T903:2006 MA-MA1 oppure T903:2006 MA-MA2


Quindi in teoria un olio etichettato come API SM e JASO MA2 sarà un fantastico olio per moto in quanto sulle parti da lubrificare ha un ottimo indice di qualità SM ma nonostante ciò riesce a mantenere un buon coefficiente di attrito per il corretto funzionamento della frizione e le due cose é evidente che possano essere in contrasto. Oli normali meno costosi ma pur adattissimi alle nostre moto é più probabile mantengano una più bassa ma sempre ottima classificazione API (es. SJ) per avere una JASO MA2.

Meglio un olio con un alto indice API o con un alto indice JASO?
Le nostre moto hanno un motore tranquillo e molto affidabile che funziona correttamente per 80 e più mila chilometri anche con oli poco pregiati e quindi con indici API relativamente bassi (SE é il minimo contemplato da libretto del XT 2KF).
Viceversa la frizione è sempre bene curarla con tutti i crismi,
quindi meglio un olio JASO MA2 con un medio indice API
che un olio JASO MA1 con un elevatissimo indice API (ad esempio SM).
Attenzione invece agli oli che non hanno la certificazione JASO ma solo la API molto elevata (SL-SM) é molto molto probabile che per elevarli a tali standard vengano usati additivi antiattrito non compatibili con le nostre frizioni.


Conclusione: alla luce di quanto detto se guardate sulle etichette di oli blasonati e costosissimi, qualche sorpresa la troverete, non sempre un olio caro è un ottimo olio.
Allora quale scegliere? Dipende! se non si vuole rischiare meglio scegliere un olio specifico per moto, meno importante che sia minerale o sintetico, ma che sia di una corretta gradazione e che rispetti almeno la JASO MA e l' API SG.

FAQ

Ogni quanto bisogna cambiare l'olio ?
In primis guardate il libretto della vostra moto, altrimenti regolatevi con la semplice regola dei 10000 km massimo!
La Yamaha per il 2kf consiglia ogni 6000, al limite fate una media tra i due estremi...
Inutile cambiarlo se in un anno non arrivate neanche a 6000 km buttereste olio ancora buono.

Bisogna sempre cambiare il filtro ?
SI ! necesse est !!!
Fatto 30 facciamo 31, non volete perdervi per pochi euro ?!?

Meglio il minerale o il sintetico ?
Wè...e ve l'ho scritto sopra... "migliore/peggiore" sono concetti molto relativi  #risatona#, informatevi sulle specifiche e decidete in base al rapporto qualità/prezzo.
Ricordatevi però che se passate da un minerale ad un sintetico (o viceversa) dovrete fare un "lavaggio" dell'impianto,
cioè, dovrete eseguire due cambi d'olio: il primo toglierà le tracce ancora presenti del vecchio olio (specialmente nella frizione),
lo buttate (eh lo so ma "dura lex sed lex!") e poi mettete l'olio che utilizzerete per camminare. Onde evitare noie o slittamenti di frizione è bene far così.

Come smaltisco l'olio esausto?
Non fate gli idioti che sversate in un tombino che altrimenti le mie maledizioni vi si attaccheranno sulla moto come le cozze allo scoglio !
Recatevi o presso i meccanici auto/moto (anche alcuni distributori offrono il servizio) o presso un centro raccolta per l'olio esausto.
Visto il bel regalino della BP evitiamo di "inchiavicare" ulteriormente sto sasso orbitante su cui viviamo.

Per eventuali rabbocchi che olio uso?
Ovviamente lo stesso olio presente nel serbatoio...(futile precisazione, però magari un novellino può cadere in errore)

Meglio un olio di marca?
La marca la si paga eccome, a pari prezzo spesso si comperano oli migliori. Generalmente tutte le maggiori ditte hanno in catalogo ottimi prodotti a prezzi ragionevoli mentre con marchi molto noti nel mondo dello sport si paga una quota in più di immagine (pubblicità).

Quanto olio consuma un motore?
Dipende molto dalla guida, dall'olio e dai Km percorsi. Una moto nuova usata bene ha un consumo irrilevante vicino allo zero.
Quando comincia ad avere diverse decine di migliaia di Km sulle spalle o la si spreme a fondo con lunghe tirate autostradali,
si può arrivare a 250/300gr ogni 1000Km, ed è tanto, oltre questa soglia sarebbe il caso dare un'occhiata al motore (e al portafogli).
Ovviamente gli oli liquidi tendono ad essere consumati maggiormente, quindi bisogna utilizzare un prodotto piuttosto denso come un 20w50 se la moto consuma già parecchio olio e al portafogli intendete mettere mano più in là.

Posso usare gli additivi antiusura a base di PFT o similari?
Se non ci sono particolari esigenze meglio un buon olio senza "droghe".
Assolutamente da evitare quelli per motori automobilistici, danneggiano irreparabilmente la frizione a bagno d'olio.
Ultimamente si stanno invece diffondendo additivi specifici per moto che promettono minori attriti e riduzione nei consumi d'olio.
Evitate anche quelli.


Detto questo armatevi di chiavi, bacinella, stracci e divertitevi
per come effettuare il cambio olio vero e proprio vi rimando alla sezione Tutorial,
io mi fumo na sigaretta  :bye: bai bai


-m@x-

FOLCO grazie per il prezioso intervento che ha schiarito parecchio le idee...

in ogni caso ho corretto l'errore dell'olio montando questo http://www.lubadmin.com/upload/produit/FichePDF/lang_33/175.pdf che è JASO MA2...

ciaooooooooo

Cular

Grazie FOLCO,ottima spiegazione, pur'io me fumo na cicca  :sigaro: solo che non mi è chiaro un concetto,ha me rimane incollata la frizione,mica mi slitta,quindi andando per logica un maggiore indice di attrito a me peggiorerebbe  la situazione,quindi forse si intende anti-attrito,non per contraddirvi ragazzi assolutamente, ;) è solo perchè dopo non ce capisco piu na mazza :confuso: domani faccio sto cambio con l'olio "corretto" e speriamo che me se toglie sta noia de sta frizione che all'inizio rimane incollata,ho una paura di non risolve cazzx proprio mo che ce posso andà tranquillo(finalmente ora ho il foglio rosa)poi io capirai me demoralizzo subito...
NON TEMETE...!....REQUISIRò UNA FONDERIA,E PORRò FINE,PER SEMPRE AL MALE DELL'INNOMINABILE...!!!

gianfranco1104

io sul 3tb sempre messo olio di supermercato... mai il minimo slittamento...
mentre sul tt e sul tenere metto solo il castrol... non so... non mi fido a mettere quello del supermercato...
però una volta per necessità il tenere si è sparato 550km con un sostanzioso rabbocco (circa il 50%) con un olio preso al distributore...
era per diesel...
l'opzione era grippare o sfancularmi la frizione...
beh... nessuno dei due...
se consiglio di fare quello che ho fatto io???
no!!!
prrrrrrrr prrrrrrrr prrrrrrrr

Cular

Citazione di: gianfranco1104 il 03 Luglio 2010, 00:19:04
io sul 3tb sempre messo olio di supermercato... mai il minimo slittamento...
mentre sul tt e sul tenere metto solo il castrol... non so... non mi fido a mettere quello del supermercato...
però una volta per necessità il tenere si è sparato 550km con un sostanzioso rabbocco (circa il 50%) con un olio preso al distributore...
era per diesel...
l'opzione era grippare o sfancularmi la frizione...
beh... nessuno dei due...
se consiglio di fare quello che ho fatto io???
no!!!
prrrrrrrr prrrrrrrr prrrrrrrr
#risatona# #risatona# #risatona# #risatona#embè sconsigliato nel modo piu assoluto #risatona# #risatona#
NON TEMETE...!....REQUISIRò UNA FONDERIA,E PORRò FINE,PER SEMPRE AL MALE DELL'INNOMINABILE...!!!

jaquinta

Citazione di: FOLCO il 02 Luglio 2010, 13:09:29

Posso usare gli additivi antiusura a base di PFT o similari?
Se non ci sono particolari esigenze meglio un buon olio senza "droghe".
Assolutamente da evitare quelli per motori automobilistici, danneggiano irreparabilmente la frizione a bagno d'olio.
Ultimamente si stanno invece diffondendo additivi specifici per moto che promettono minori attriti e riduzione nei consumi d'olio.
Evitate anche quelli.


Io a 55.000 Km ho deciso di provare il sitoflon...ho fatto come previsto dal produttore: qualche migliaio prima del cambio olio ho utilizzato il "threatment" (che contiene il teflon ma sopratutto pulisce i condotti) e poi al cambio d'olio ho utilizzato il "protector" la mia impressione è che funzioni alla grandissima e mi sento di consigliarlo...
Ovviamente mi sono premurato che fosse "compatibile" con le frizioni a bagno d'olio ed ho seguito attentamente le istruzioni sul come aggiungerlo all'olio motore.


 complimenti al Johnny, una vera macchina da guerra clap  

enigma6686

Citazione di: jaquinta il 04 Luglio 2010, 12:40:26
Io a 55.000 Km ho deciso di provare il sitoflon...ho fatto come previsto dal produttore: qualche migliaio prima del cambio olio ho utilizzato il "threatment" (che contiene il teflon ma sopratutto pulisce i condotti) e poi al cambio d'olio ho utilizzato il "protector" la mia impressione è che funzioni alla grandissima e mi sento di consigliarlo...
Ovviamente mi sono premurato che fosse "compatibile" con le frizioni a bagno d'olio ed ho seguito attentamente le istruzioni sul come aggiungerlo all'olio motore.

un mio amico l'ha usato su svariate auto e si è trovato alla grande....secondo me sui nostri motori è un toccasana,soprattutto x quelli con un bel po di km sul groppone!

Syr

funzioni alla grandissima vuol dire?

all'atto pratico cosa ha fatto?