News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

Colpa dell'olio motore?

Aperto da Cular, 29 Giugno 2010, 18:15:18

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Cular

Ecco stamo a incomincià a impicciasse il cervello :riez:
NON TEMETE...!....REQUISIRò UNA FONDERIA,E PORRò FINE,PER SEMPRE AL MALE DELL'INNOMINABILE...!!!

giacomof

#36
Scusate devo fare l'olio al ttr che sto vendendo e probabilmente l'olio al tte che sto comprando. Ho trovato online 4 litri di olio barthal con questa sigla API SM / JASO T903:2006 MA-MA2 / SAE 10W40  a 34. 50.
Ma sul prodotto c'era scritto 15w50..  puo' andare bene lo stesso? ne avete qualcuno da consigliarmi? vorrei un olio buono
senno' ho trovato questa sigla API SM / JASO T903:2006 MA-MA2 / SAE 15w50
Io sto a Firenze non va bene il classico 10w40? e' meglio il 15w50? perche' se lo metto adesso ci faccio anche l'inverno..
Grazie

Ah un altra cosa, il tte che prendero' ha una perdita dalla base cilindro. C'e' qualche olio che puo' limitare questa cosa?

AdrianoTTR

Citazione di: giacomof il 09 Luglio 2010, 13:48:35
Scusate devo fare l'olio al ttr che sto vendendo e probabilmente l'olio al tte che sto comprando. Ho trovato online 4 litri di olio barthal con questa sigla API SM / JASO T903:2006 MA-MA2 / SAE 10W40  a 34. 50.
Ma sul prodotto c'era scritto 15w50..  puo' andare bene lo stesso? ne avete qualcuno da consigliarmi? vorrei un olio buono
senno' ho trovato questa sigla API SM / JASO T903:2006 MA-MA2 / SAE 15w50
Io sto a Firenze non va bene il classico 10w40? e' meglio il 15w50? perche' se lo metto adesso ci faccio anche l'inverno..
Grazie

Ah un altra cosa, il tte che prendero' ha una perdita dalla base cilindro. C'e' qualche olio che puo' limitare questa cosa?
Il 10w40 va benissimo per tutto l'arco dei 12 mesi. Il 15w50 è piu indicato per chi ci fa off in estate. Però immagino che un olio piu viscoso possa ridurre un po la perdita -ninzo'-
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

jaquinta

Citazione di: Syr il 05 Luglio 2010, 06:54:09

funzioni alla grandissima vuol dire?


Se sai di che si tratta ma non lo hai mai provato come tutti ti domandi sostanzialmente una cosa: funziona per davvero?

Nella mia combriccola di motosmanettoni lo abbiamo provato in 4 e per 3 di noi la risposta è SI!!  

Il quarto è quello con la moto più nuova (25.000 Km)

Citazione di: Syr il 05 Luglio 2010, 06:54:09

all'atto pratico cosa ha fatto?


Ciò che il sintoflon "promette" è questo (copio e incollo) :

Trattamento polifunzionale.
Prima fase trattamento motore, ideale a partire da 30 – 40.000km perché effettua la detergenza delle superfici e del circuito di lubrificazione da morchie ed otturazioni, libera punterie idrauliche, segmenti, condotti, pescante olio.
Contemporaneamente riveste le superfici con un film protettivo antiattrito a base di PTFE micronizzato che migliora il rendimento meccanico e termodinamico.

   * Riduce drasticamente attriti ed usura
   * Deterge i condotti del circuito di lubrificazione
   * Riduce i trafilamenti d'olio
   * Migliora la combustione
   * Abbassa i valori di HC e CO
   * Incrementa potenza e coppia
   * Riduce i consumi di carburante
   * Allunga la vita del motore

Seconda fase trattamento motore a base di resine di P.T.F.E.
Ideale su meccaniche nuove da dopo il rodaggio, o in tutti gli altri casi a seguito dell'uso di Sintoflon ET. Concentrato abbattitore d'usura, massimizza la scorrevolezza, migliora la tenuta degli accoppiamenti, aumentando compressione ed ottimizzando la combustione. Reintegrato periodicamente rafforza e mantiene il trattamento iniziale assicurando una durata estremamente lunga a tutti gli organi.

   *Abbatte attrito e usura
   *Aumenta la compressione
   *Prolunga la vita del motore
   *Riduce il consumo d'olio
   *Abbassa la rumorosità
   *Riduce consumi ed emissioni
   *Aumenta potenza e coppia erogate.


Io ovviamente non posso dire se mantenga o meno TUTTE le promesse ma ciò che 3 su 4 di noi che lo abbiamo provato hanno riscontrato è certamente una maggiore scorrevolezza (miglior lubrificazione) e un abbassamento della rumorosità del motore...

Costicchia ma ho deciso di usarlo sulla mia bambina   >>loved&<< >>loved&<< >>loved&<<

Ad ogni modo so di altri prodotti che promettono risultati analoghi ma abbiamo optato per questo perchè dal punto di vista scientifico ci ha convinto più degli altri...








 complimenti al Johnny, una vera macchina da guerra clap  

gianfranco1104

arrivato ad un certo kilometraggio.... meglio una bella revisione... a latro che sintoflon...
ovvio la spesa è nettamente superiore... ma il rischio che non funzioni... è mooolto più basso...
gironzolando un paio di anni fa per avere più info... avevo letto di alcuni che si erano impaccati la frizione...
non ricordo modelli...
se può andare sulle nostre???
boh?!?!
io uso l'olio per frizioni a secco da 3,5¤... e non mi slitta...
altri... se la sono giocata....
insomma... bisogna avere un pò di  :ciapet: :ciapet: :ciapet:
prrrrrrrr prrrrrrrr prrrrrrrr

jaquinta

Citazione di: gianfranco1104 il 09 Luglio 2010, 22:57:04
arrivato ad un certo kilometraggio.... meglio una bella revisione... a latro che sintoflon...
ovvio la spesa è nettamente superiore... ma il rischio che non funzioni... è mooolto più basso...
gironzolando un paio di anni fa per avere più info... avevo letto di alcuni che si erano impaccati la frizione...
non ricordo modelli...
se può andare sulle nostre???
boh?!?!
io uso l'olio per frizioni a secco da 3,5¤... e non mi slitta...
altri... se la sono giocata....
insomma... bisogna avere un pò di  :ciapet: :ciapet: :ciapet:
prrrrrrrr prrrrrrrr prrrrrrrr

Avevo letto anche io di problemi legati allo slittamento della frizione però, come ho precisato, sul prodotto che ho usato io è specificato che è per motori con frizione a bagno d'olio...   -ninzo'- -ninzo'-

Relativamente alla revisione...dipende da cosa intendi. Intendi tirare giù il motore, verificare tutti i giochi, sostituire tutti i componenti che siano vicini ai limiti di funzionamento dare una bella pulita e richiudere? Il tutto sulla base dei chilometri percorsi e a prescindere da eventuali difetti o malfunzionamenti? Personalmente la ritengo una follia...senza considerare che se fai fare il lavor ad un meccanico non avrai mai la certezza che ti controlli tutto ciò che controlleresti tu e spenderesti oltre 1000¤ solo di mano d'opera.

In un motore le parti meccaniche sono soggette ad usura quasi esclusivamente a causa degli attriti tra i componenti in movimento e pertanto il modo per allungare la vita del motore ovvero per allontanare il momento di revisionarlo è solo quello di assicurare sempre la migliore lubrificazione possibile. Certamente prima o poi la revisione tocca farla ma un conto e farla a 80 100 mila kilometri tutt'altro è essere costretti ad occuparsene a 40 50 mila... o no?

Io non ho utilizzato il sintoflon per riparare il mio motore ma solo per migliorarne la lubrificazione e quindi allungarne la vita...mica ne ho parlato come di un prodotto miracoloso...anzi ho solo detto che a mio parere è un ottimo lubrificante. E ad ogni modo non mi pare che siano cifre paragonabili quelle che spendo in più acquistando lubrificanti di qualità con quelle che si spendono per revisionare un motore.

doc doc doc doc


 complimenti al Johnny, una vera macchina da guerra clap  

mistermou

Usato il Sintoflon (prima ET e poi Protector) su 2kf che su 59x...se la moto vi mangia un pò d'olio, sentite il cambio un pò "ruvido" e/o ci sono dei LIEVI rumorini che non vi convincono...USATELO!! E' impressionante come calino gli attriti e si ripristini prontezza del motore e silenziosità...

Io consiglierei una cosa però...prima di mettere l'ET (ovvero la prima fase) cambiate il filtro olio. Secondo me è necessario farlo su moto di 20 o più anni che dentro hanno un bel pò di merXXccia, se si mette l'ET 1000km prima di cambiare olio e filtro, il filtro è già troppo saturo e si rischia di saturarlo al 100% o quasi....

cambiando il filtro quando si mette l'ET, si scongiura ogni rischio...poi chiaramente quando si farà il cambio dell'olio, il filtro si cambierà nuovamente...7 euro buttati, ma preferirei così...


Per quanto riguarda la frizione, è consigliabile scaldare bene il motore, versare un pò alla volta il sintoflon e far girare il motore con pacco frizione CHIUSO per una 20ina di minuti (magari in luogo ventilato, visto il raffreddamento ad aria dei 595).Una volta fatto questo, si prende la moto e ci si butta in 5a su qualche superstrada per un'oretta.Durante questa ora, meno si apre il pacco frizione per cambiar marcia, meglio è.IMHO...

Syr

Citazione di: jaquinta il 09 Luglio 2010, 21:31:53
Se sai di che si tratta ma non lo hai mai provato come tutti ti domandi sostanzialmente una cosa: funziona per davvero?

Nella mia combriccola di motosmanettoni lo abbiamo provato in 4 e per 3 di noi la risposta è SI!!  

Il quarto è quello con la moto più nuova (25.000 Km)

Ciò che il sintoflon "promette" è questo (copio e incollo) :

Trattamento polifunzionale.
Prima fase trattamento motore, ideale a partire da 30 – 40.000km perché effettua la detergenza delle superfici e del circuito di lubrificazione da morchie ed otturazioni, libera punterie idrauliche, segmenti, condotti, pescante olio.
Contemporaneamente riveste le superfici con un film protettivo antiattrito a base di PTFE micronizzato che migliora il rendimento meccanico e termodinamico.

   * Riduce drasticamente attriti ed usura
   * Deterge i condotti del circuito di lubrificazione
   * Riduce i trafilamenti d'olio
   * Migliora la combustione
   * Abbassa i valori di HC e CO
   * Incrementa potenza e coppia
   * Riduce i consumi di carburante
   * Allunga la vita del motore

Seconda fase trattamento motore a base di resine di P.T.F.E.
Ideale su meccaniche nuove da dopo il rodaggio, o in tutti gli altri casi a seguito dell'uso di Sintoflon ET. Concentrato abbattitore d'usura, massimizza la scorrevolezza, migliora la tenuta degli accoppiamenti, aumentando compressione ed ottimizzando la combustione. Reintegrato periodicamente rafforza e mantiene il trattamento iniziale assicurando una durata estremamente lunga a tutti gli organi.

   *Abbatte attrito e usura
   *Aumenta la compressione
   *Prolunga la vita del motore
   *Riduce il consumo d'olio
   *Abbassa la rumorosità
   *Riduce consumi ed emissioni
   *Aumenta potenza e coppia erogate.


Io ovviamente non posso dire se mantenga o meno TUTTE le promesse ma ciò che 3 su 4 di noi che lo abbiamo provato hanno riscontrato è certamente una maggiore scorrevolezza (miglior lubrificazione) e un abbassamento della rumorosità del motore...

Costicchia ma ho deciso di usarlo sulla mia bambina   >>loved&<< >>loved&<< >>loved&<<

Ad ogni modo so di altri prodotti che promettono risultati analoghi ma abbiamo optato per questo perchè dal punto di vista scientifico ci ha convinto più degli altri...








guarda, non commento su cio che promette inquanto non credo che nessuno possa permettersi il lusso di far girare un motore con e senza, smontare tutto e misurare tutto, analizzare depositi e sedimenti in sospensione nell'olio da laboratori specializzati e tirarne le somme, ma su cio che voi avete riscontrato permettimi di capire meglio...

una migliore "Scorrevolezza" da cosa si sente? come fai a capire se lubrifica piu o meno?

non è per mettere in discussione, ma io per capire quale tra 2 olei lubrifica meglio li faccio girare in un motore e li mando ad analizzare...e spesso mi mandano risultati che non mi sarei mai aspettato.....anche perche sono dati che non si possono in alcun modo rilevare guidando....

i rumori, basta un olio un filo piu duro o, come in questo caso, un additivo che indurisca e via.

wish

Citazione di: Syr il 10 Luglio 2010, 20:56:02
guarda, non commento su cio che promette inquanto non credo che nessuno possa permettersi il lusso di far girare un motore con e senza, smontare tutto e misurare tutto, analizzare depositi e sedimenti in sospensione nell'olio da laboratori specializzati e tirarne le somme, ma su cio che voi avete riscontrato permettimi di capire meglio...

una migliore "Scorrevolezza" da cosa si sente? come fai a capire se lubrifica piu o meno?

non è per mettere in discussione, ma io per capire quale tra 2 olei lubrifica meglio li faccio girare in un motore e li mando ad analizzare...e spesso mi mandano risultati che non mi sarei mai aspettato.....anche perche sono dati che non si possono in alcun modo rilevare guidando....

i rumori, basta un olio un filo piu duro o, come in questo caso, un additivo che indurisca e via.

beh perché non li condividi questi risultati? credo siano interessanti no?

gianfranco1104

Citazione di: wish il 11 Luglio 2010, 11:29:09
beh perché non li condividi questi risultati? credo siano interessanti no?
penso che si riferisse ai risultati che promettono in linea di max i vari venditori...
troppe parole... ma poi alla fine nulla è veritiera...
le uniche cose credibili sono i risultati analitici... che puntualmente nessuno pubblica...
dice che consuma di meno?? ok... fateci vedere la prova...
dite che fuma di meno? bene fateci vedere i risultati..
dite che recupera compressione... bene fateci vedere il test...
anch'io quando leggo tutte ste sviolinate... giro alla larga...
perchè generalmente di tutto quel che promettono... non ne mantengono 1...
se un utente dice che ha avuto un giovamento... mi metto il dubbio...
ma sono sempre convinto che sia più effetto placebo che realta...
e per avere conferme... l'unica soluzione è avere delle analisi... comparando la situazione prima e dopo...
:ok: :ok: :ok:

Cular

Citazione di: gianfranco1104 il 11 Luglio 2010, 12:48:22
penso che si riferisse ai risultati che promettono in linea di max i vari venditori...
troppe parole... ma poi alla fine nulla è veritiera...
le uniche cose credibili sono i risultati analitici... che puntualmente nessuno pubblica...
dice che consuma di meno?? ok... fateci vedere la prova...
dite che fuma di meno? bene fateci vedere i risultati..
dite che recupera compressione... bene fateci vedere il test...
anch'io quando leggo tutte ste sviolinate... giro alla larga...
perchè generalmente di tutto quel che promettono... non ne mantengono 1...
se un utente dice che ha avuto un giovamento... mi metto il dubbio...
ma sono sempre convinto che sia più effetto placebo che realta...
e per avere conferme... l'unica soluzione è avere delle analisi... comparando la situazione prima e dopo...
:ok: :ok: :ok:
sono daccordo
NON TEMETE...!....REQUISIRò UNA FONDERIA,E PORRò FINE,PER SEMPRE AL MALE DELL'INNOMINABILE...!!!

AdrianoTTR

Io sono sempre più indeciso se usarlo o meno. Effettivamente non ci sono molti elementi oggettivi su cui ragionare. Sul sito della Sintoflon c'è qualche prova (con i grafici) ed anche le fonti

http://www.sintoflon.com/media/content/schedeTecniche/ET__InfoTecniche_1__.pdf

Vai poi a sapere se sono fonti "compiacenti" o meno -ninzo'-





Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

jaquinta

Qualora qualcuno avesse dubbi in proposito voglio innanzitutto precisare (ove fosse necessario) che in nessun modo traggo profitto dal consigliare il sintoflon o prodotti similari e che il mio intento è solo quello di condividere la mia esperienza e magari imparare qualcosa da qualcuno che ne sapesse più di me e avesse anche lui voglia di condividere le proprie esperienze.

Citazione di: Syr il 10 Luglio 2010, 20:56:02

una migliore "Scorrevolezza" da cosa si sente? come fai a capire se lubrifica piu o meno?


Certamente senza gli strumenti di cui parli tu è impossibile avere la prova scientifica che il prodotto funziona però l'approccio che abbiamo seguito io e i miei "compagni di pistrigghio" (la cobriccola di amici con cui faccio a meno dei meccanici) è il seguente:

1 abbiamo considerato (di ciò s'è occupato quello del gruppo che ha studiato questi argomenti all'università) che la molecola del ptfe (teflon) in effetti aderisce ai metalli e ne riduce drasticamente gli attriti. Pertanto in linea di principio è lecito aspettarsi che un prodotto a base di teflon possa almeno in parte ottenere i risultati prospettati (ovviamente con enfasi) dal produttore.

2 abbiamo cercato sui forum commenti (proprio come il mio) di gente che lo ha provato. Il nostro scopo era sopratutto quello di assicurarci che non facesse danni.

In conclusione avendo assodato che nessuno dei report che abbiamo trovato parlava di malfunzionamenti o problemi di sorta e che gli effetti promessi sono "scientificamente" plausibili noi abbiamo scelto di provarlo.

In merito alla domanda: la sensazione è la stessa che si prova (in quanto sensazione è ovviamente soggettiva) nei primi 100 / 1000 chilometri dopo il cambio dell'olio...che è molto simile a quella che si prova in città per i pochi secondi in cui l'olio è alla giusta temperatura, prima di surriscaldarsi nel traffico o ancora la stessa di quando dopo un tratto autostradale ci si ferma al casello o all'autogrill e anche in questo caso l'olio alla giusta temperatura svolge al meglio il suo compito.

Ovviamente so perfettamente che sono solo sensazioni...ma secondo me un conto è l'effetto placebo dato dall'aver assunto la pozione del mago "don ascimiento" un conto è l'effetto placebo dato da un farmaco studiato e realizzato esattamente per curare l'acciacco per cui lo hai assunto.

Faccio un esempio per cercare di spiegare meglio il mio punto di vista: quando faccio off in estate oppure quando vado in bicicletta aggiungo sempre del polase all'acqua che porto con me; talvolta me ne dimentico e capita che mi senta più affaticato. Questo può certamente essere frutto di una suggestione però sfido chiunque a dire che quando sei sotto sforzo non ci sia una bella differenza tra bere acqua e polase e bere della normale acqua in bottiglia e cioè un'acqua povera di sali minerali.

Con ciò voglio dire che certamente l'utilizzo del sintoflon non sia la panacea di tutti i mali dei motori a combustione interna però non mi credo sia una bufala  e dopo averlo provato ritengo che faccia bene al motore.


 complimenti al Johnny, una vera macchina da guerra clap  

AdrianoTTR

Io facendo un ragionamento simile, ho scelto di usare l'olio Bardhal con fullerene. Il loro ragionamento delle molecole di fullerene che può essere assimilato al carbonio e che va creare una patina di "microcuscinetti" tra le parti metalliche, l'ho trovato convincente.

http://www.bardahl.it/olio_bardahl/olio_motore/tecnologia/fullerene/fullerene.html

E poi non ha nessun costo aggiuntivo (con 9¤ al litro si può comprare un'olio con o senza fullerene).

Per quanto riguarda il Sintoflon, bisognerebbe fare una prova anti effetto placebo. Io prenderei 10 motociclisti volontari, poi prenderei 10 boccette di Sintoflon, di cui 9 riempite con olio motore (non so se il colore del Sintoflon è simile). Poi verserei le 10 boccette (spacciandole tutte per Sintoflon) in tutte le moto. Io ho il presentimento che almeno in 5 noteranno dei miglioramenti :acci:
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

gianfranco1104

#49
Citazione di: jaquinta il 12 Luglio 2010, 13:11:51
Faccio un esempio per cercare di spiegare meglio il mio punto di vista: quando faccio off in estate oppure quando vado in bicicletta aggiungo sempre del polase all'acqua che porto con me; talvolta me ne dimentico e capita che mi senta più affaticato. Questo può certamente essere frutto di una suggestione però sfido chiunque a dire che quando sei sotto sforzo non ci sia una bella differenza tra bere acqua e polase e bere della normale acqua in bottiglia e cioè un'acqua povera di sali minerali.

scusami l'offtopic ma è per correttezza d'informazione...
il polase... o meglio qualsiasi integratore di potassio e magnesio... non da 1 mg di energia.... a meno che a questo non abbiano addizionato glucidi...
torniamo al fatto della pubblicità ingannevole...
lo scopo di un integratore potassio-magnesio è quello di prevenire i crampi dovuti alla forte sudorazione e quindi alterazioni dell'equilibrio idrosalino interno...
esistono inoltre integratori ben più pesanti del famoso polase e ben più efficaci.. e credimi... che non è effetto placebo perchè ti calmano crampi nell'arco di una decina di minuti...
il polase da "energia" quando a questo ci aggiungono del normalissimo saccarosio... o zucchero...
energia realmente sentita dal corpo ma utilizzata nell'arco di una decina di minuti.. poi dipende dallo sforzo...
quindi il tuo non sentire differenza... è ben comprensibile... anche perchè se ti fai un bicchiere di acqua e zucchero è la stessa cosa...
diverso è la situazione crampi... beh li bisognerebbe indagare più a fondo... del perchè con fortissime sudorazioni non hai differerenza nei due casi...

hai centrato in pieno... una pubblicità ingannevole con effetto placebo....
pensa che ora il polase lo fanno anche col fruttosio... energia rilasciata nel tempo.... peccato che chi sta facendo uno sforzo consistente abbia bisogno di energia subito disponible...
poi anche qui mille distinguo...
ma in linea di max... sentirai persone che hanno avuto più energia con integratori di potassio-magnesio senza glucidi aggiunti...
o sprizzi di energia con integratori K-Mg con fruttosio...

hanno curato malattie con placebo!!!
figurati in cose molto più soggettive...


p.s.
gus sono stato superficiale... ma non era il caso di fare un comizio sugli scambi salini cellulari...
øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø


jaquinta

Citazione di: AdrianoTTR il 12 Luglio 2010, 13:27:38

Per quanto riguarda il Sintoflon, bisognerebbe fare una prova anti effetto placebo. Io prenderei 10 motociclisti volontari, poi prenderei 10 boccette di Sintoflon, di cui 9 riempite con olio motore (non so se il colore del Sintoflon è simile). Poi verserei le 10 boccette (spacciandole tutte per Sintoflon) in tutte le moto. Io ho il presentimento che almeno in 5 noteranno dei miglioramenti :acci:


øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø


Io ve l'ho detto: noi eravamo in 4 e già così (senza la prova-placebo) uno di noi non ha avvertito alcun miglioramento...



 complimenti al Johnny, una vera macchina da guerra clap  

gianfranco1104

Citazione di: jaquinta il 12 Luglio 2010, 13:50:09
øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø


Io ve l'ho detto: noi eravamo in 4 e già così (senza la prova-placebo) uno di noi non ha avvertito alcun miglioramento...


l'effetto placebo si fa al contrario...
ovvero al malato si da una sostanza inerme spacciandola per farmaco...
se guarisce come il farmaco... vuol dire che il farmaco non vale una mazza...
:riez: :riez: :riez:

oppure... al malato gli si da il farmaco senza dirgli nulla...
se migliora il farmaco funziona...

di solito si esegue il primo test...

nel vostro caso eravate tutti a conoscenza e tutti col farmaco...
esperimento bocciato!!!
øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø


#friends# #friends# #friends#

AdrianoTTR

Esattamente :ok: gianfranco mi ha anticipato
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

jaquinta

Citazione di: gianfranco1104 il 12 Luglio 2010, 13:55:38

nel vostro caso eravate tutti a conoscenza e tutti col farmaco...
esperimento bocciato!!!


...e già così non ha funzionato al 100%   doc doc doc doc

Intendevo proprio calcare la mano sul fatto che secondo me di additivi miracolosi non ne esistono...

:ok: :ok: :ok: :ok:


 complimenti al Johnny, una vera macchina da guerra clap  

Syr

@wish, purtroppo non ne ho trovati di report, speravo di averne conservati almeno i piu recenti risalenti a 6-7 mesi fa, ma niente...

avrei pero piacere nell'indicarvi a quale laboratorio ci siamo rivolti, per cui posso sbilanciarmi a confermare la professionalita: Blackstone labs.

mistermou

Per quanto riguarda il Fullerene...mi è stato detto che costa 75000$ al kg...quindi in un litro di Bardhal se ce ne fosse anche solo 1g, il solo costo di questo componente sarebbe 75$ per un litro d'olio...  -ninzo'-


PS:anche io uso il Bardhal  :girrrr:

AdrianoTTR

Citazione di: mistermou il 17 Luglio 2010, 17:26:24
Per quanto riguarda il Fullerene...mi è stato detto che costa 75000$ al kg...quindi in un litro di Bardhal se ce ne fosse anche solo 1g, il solo costo di questo componente sarebbe 75$ per un litro d'olio...  -ninzo'-


PS:anche io uso il Bardhal  :girrrr:
Hai ragione! Qui dice 70$/g per il fullerene C60 (adesso capisco la sigla dell'olio Bardhal). Il fullerene C84 costa ancora di piu.
http://digilander.libero.it/Fullereni/Produzione.htm

Evidentemente ne basta qualche centigrammo per litro d'olio (70 centesimi al cg).
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

gianfranco1104

Citazione di: mistermou il 17 Luglio 2010, 17:26:24
Per quanto riguarda il Fullerene...mi è stato detto che costa 75000$ al kg...quindi in un litro di Bardhal se ce ne fosse anche solo 1g, il solo costo di questo componente sarebbe 75$ per un litro d'olio...  -ninzo'-


PS:anche io uso il Bardhal  :girrrr:
se ne compri 10 grammi... te lo lascianoa 50¤ al grammo...
øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø
http://sesres.com/Fullerenes.asp
su certi tipi di monecole di carbonio.... si parla addirittura di milligrammi!!!!