News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

piccola trasudazione testata

Aperto da navit, 04 Luglio 2010, 15:34:03

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

navit

salve ragazzi!!

ieri dopo aver fatto circa 300 km di fila (autostrada e statale), mi sono accorto che c'è una piccola trasudazione di olio nella testa (allego foto).

penso sia una sciocchezza, comunque non si può ovviare al problema magari smontando il copri testata e ritirando i bulloni ?

la moto va alla grande, non perde compressione, non consuma olio, insomma è ok.

sibellius

Citazione di: navit il 04 Luglio 2010, 15:34:03
comunque non si può ovviare al problema magari smontando il copri testata e ritirando i bulloni ?
:nonsi:
la procedura corretta è smontare, lucidare la sede di battuta, cambiare guarnizione testata e tirare i bulloni alla dovuta coppia con la dinamometrica. E' molto difficile che si siano allentati i perni della testata. Inoltre smontando semplicemente il coperchio potresti ulteriormente essere esposto a perdite tra quest'ultimo e la testata. Se proprio vuoi smontare allora ti consiglio di acquistare la guarnizione testata, farle dare un'occhiata completa in rettifica e rimontare..
Lex est araneae tela, quia, si in eam inciderit quid debile, retinetur; grave autem pertransit tela rescissa.

Eugyevolution

e gia'la procedura corretta e' quella scritta da sibellius,ma io nn mi preoccuperei ancora....
e' quasi invisibile e secondo me dovuta all'altissima temperatura raggiuta nella coda di 300KM :shock:
Runner 180-zip 180-sr d tech-2xSpecialino-Lambretta-Motom51-3x59x-TT 350-SM 660-2kf-dr 650

Lunedì mattina ho avuto un incontro ravvicinato con i 2 più del forum, eugyevolution e lo sdrimmel

mau78rm

ma non  s è fatto 300 km di coda...300 km di fila nel senso sparati tutti in una botta...co 300 km di fila nel senso di coda uno si spara...

andrea3112

il trafilaggio di olio indica che oramai la tenuta della guarnizione e andata,ma non preoccupari da quando si manifesta questa anomalia  a quando sarai costretto a intervenire nella riparazione ne passera di tempo,e chiaro che ti consiglio di intervenire quanto prima ma da quanto vedo dalle foto mi associo in pieno al consiglio di eugyevolution a non preoccuparti ancora
la moto non diventa perfetta quando non hai altro da aggiungere, ma solo quando non hai più niente da togliere ...

navit

grazie a tutti quanti x i consigli datimi.

penso che ne avrò ancora x moltissimo tempo prima di smontarla.

Drag8


sibellius


Che olio hai? A volte capita che quella trasudazione si blocchi da sola..
Lex est araneae tela, quia, si in eam inciderit quid debile, retinetur; grave autem pertransit tela rescissa.

navit

ho appena fatto il tagliando 1 mese fà con olio agip racing 10 w 60:   :ok: superlativo, anche il cambio.
appena nuova ho usato sempre shell, non andava male, però niente di eccezionale; poi ho usato il motul 5100 10 w 50 e devo dire che non era male.

adesso siccome ho anche una guzzi breva 1100 che prevede appunto l'agip, ne ho approfittato anche x l'xt (l'ho comprato su ebay a 11¤/l non c'è male no?).

andrea3112

Citazione di: navit il 04 Luglio 2010, 22:14:43
ho appena fatto il tagliando 1 mese fà con olio agip racing 10 w 60:   :ok: superlativo, anche il cambio.
appena nuova ho usato sempre shell, non andava male, però niente di eccezionale; poi ho usato il motul 5100 10 w 50 e devo dire che non era male.

adesso siccome ho anche una guzzi breva 1100 che prevede appunto l'agip, ne ho approfittato anche x l'xt (l'ho comprato su ebay a 11¤/l non c'è male no?).


la guarnizione è un componente importante del motore la sua funzione principale è quella di mantenere la perfetta tenuta nell'accoppiamento delle  superfici interessate,la dove si presentano trafilaggi non si risolve il problema di certo cambiando la qualita del liquido contenuto nei componenti sigillati dalla guarnizione.
va sostituita obbligatoriamente controllando anche lo stato delle superfici di accoppiamento che non presentino difetti. :ciao:
la moto non diventa perfetta quando non hai altro da aggiungere, ma solo quando non hai più niente da togliere ...

sibellius

certo. il problema non si risolve cambiando qualità di olio.. ma se l'essudato è irrisorio ci sono alcuni tipi di lubrificanti che limitano molto il problema. Per esempio alcuni tipi di sintetici, avendo delle molecole polimerizzate tendono a "plastificarsi"  negli interstizi, frenando il trafilaggio. Dipende anche dagli additivi vari che hanno impiegato per quel lubrificante..
Lex est araneae tela, quia, si in eam inciderit quid debile, retinetur; grave autem pertransit tela rescissa.

andrea3112

Citazione di: sibellius il 05 Luglio 2010, 01:02:29
certo. il problema non si risolve cambiando qualità di olio.. ma se l'essudato è irrisorio ci sono alcuni tipi di lubrificanti che limitano molto il problema. Per esempio alcuni tipi di sintetici, avendo delle molecole polimerizzate tendono a "plastificarsi"  negli interstizi, frenando il trafilaggio. Dipende anche dagli additivi vari che hanno impiegato per quel lubrificante..

io il turafalle non lo metto neanche nel radiatore ,quando  il danno esiste bisogna riparare sostituendo il pezzo difettoso,e vale sia per una guarnizione  per un ingranaggio e per qualsiasi altro componente che abbia perso la sua funzionalità.
di olii "magici" che risolvono tenute usure etc etc se ne vedono in continuazione,ma a cosa servono?
forse per un motore strafinito destinato alla rottamazione o alla permuta sempre che il concessionario non se ne accorga.
questi olii di dubbia qualita perchè adittivati con pozzioni magiche non dico che non rallentano la fuoriuscita di olio dalla guarnizione oramai andata,ma sicuramente lubrificano in maniera anormale il motore e probabilmente compromettono la funzionalita del resto dei componenti .
andare in moto non è un obbligo è un piacere,quando la moto è nostra si ripara,se non ci sono i soldi si aspetta di averli,ma quando si monta in moto si gode solo se gode anche lei. ;:bananasaluta:;
la moto non diventa perfetta quando non hai altro da aggiungere, ma solo quando non hai più niente da togliere ...

sibellius

..ma non sto parlando di oli magici con pozioni particolari. Ho detto che molte volte un sintetico proprio grazie alle molecole polimerizzate riesce a contenere una piccola essudazione perchè tende a plastificarsi. La sostituzione della guarnizione che ribadisci è stata infatti già consigliata nelle prime risposte..
Lex est araneae tela, quia, si in eam inciderit quid debile, retinetur; grave autem pertransit tela rescissa.

Eugyevolution

Citazione di: sibellius il 05 Luglio 2010, 11:24:40
..ma non sto parlando di oli magici con pozioni particolari. Ho detto che molte volte un sintetico proprio grazie alle molecole polimerizzate riesce a contenere una piccola essudazione perchè tende a plastificarsi.
E' vero provare per credere :ok:
Runner 180-zip 180-sr d tech-2xSpecialino-Lambretta-Motom51-3x59x-TT 350-SM 660-2kf-dr 650

Lunedì mattina ho avuto un incontro ravvicinato con i 2 più del forum, eugyevolution e lo sdrimmel