News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

non tiene il minimo

Aperto da wollemipine, 14 Luglio 2010, 22:12:59

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

dissonante

Citazione di: AdrianoTTR il 13 Agosto 2010, 16:24:52
Allora il tuo è un problema abbastanza semplice. Fossi in te, proverei semplicemente a svitare di 1/4 di giro e la proverei per qualche giorno. Se lo scoppiettamento sparisce hai risolto, se è solo diminuito, dai un'altro quarto di giro e provala ancora per qualche giorno. Comunque quella vite agisce solo sul regime del minimo o poco piu. Quindi non influisce sui consumi. Se supponi di avere i consumi alti, hai sicuramente qualche problema. Verifica di non avere il filtro aria sporco. Oppure potresti avere i getti maggiorati.


....svito di 1/4 di giro, partendo dai 2.5 della casa o partendo da zero (tutta avvitata)?
Scusami, ma vorrei capire bene prima di procedere.

AdrianoTTR

Citazione di: dissonante il 13 Agosto 2010, 16:32:58

....svito di 1/4 di giro, partendo dai 2.5 della casa o partendo da zero (tutta avvitata)?
Scusami, ma vorrei capire bene prima di procedere.
Parti dai giri consigliati dalla casa. Se vuoi essere scrupoloso, scaricati il manuale d'officina del tuo modello di moto e verifica esattamente il numero dei giri. Quindi se i 2.5 giri sono quelli "ufficiali", riavvita tutto e poi svita esattamente di 2.5giri. Quindi parti da una situazione come da fabbrica. Puoi cominciare a vedere se va bene in queste condizioni. Se scoppietta, procedi con calma con step di 1/4 di giro per volta.
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

dissonante

Citazione di: AdrianoTTR il 13 Agosto 2010, 16:37:59
Parti dai giri consigliati dalla casa. Se vuoi essere scrupoloso, scaricati il manuale d'officina del tuo modello di moto e verifica esattamente il numero dei giri. Quindi se i 2.5 giri sono quelli "ufficiali", riavvita tutto e poi svita esattamente di 2.5giri. Quindi parti da una situazione come da fabbrica. Puoi cominciare a vedere se va bene in queste condizioni. Se scoppietta, procedi con calma con step di 1/4 di giro per volta.

PERFECT!!!  :ok:
Grazie Adriano!  :ciao:

AdrianoTTR

Citazione di: dissonante il 13 Agosto 2010, 16:39:55
PERFECT!!!  :ok:
Grazie Adriano!  :ciao:
Di niente, però non preoccuparti più di tanto degli scoppietti. Ogni tanto è normale, e poi non creano nessun problema al motore. Non stiamo parlando di carburazione smagrita che fa surriscaldare il motore!
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

Mono67

#39
Mi accodo a questa discussione che sembra vicina al mio problema.
Premetto che sono distrutto,sudato, insomma ho deciso di non spaccarmi la testa e prendere dei giorni di riposo.

Espongo il problema:

Oggi ho fatto vedere Il TTr 600 98 a Trimoto, insieme abbiamo cambiato la candela e montato manopole e paramani.

Succede questo :

La moto  parte tranquillamente, mantiene il minimo e dopo 1 minuto paffffffff si spegne, sia a freddo con aria tirata che a caldo.

La Candela sostituita è la NGK DPR8EA 9 , sostituita con NGK DPR9EIX 9 (5545) Iridium IX (che dovrebbe essere compatibile è anche piu' "prestante" )

caXXo è successo non riesco a capirlo.

Ispezionato anche il filtro Aria (che sia montato male ?)

Non riguarda cmq regolaggio del minimo, lo tiene perfettamente fino allo spegnimento drastico come se non arrivasse piu' benzina di colpo.

Altro problema banale, la manopola dell'accelleratore non ritorna a scatto ma si deve accompagnare  :girrrr:

Vorrei risolvere il problema da solo , anche con le mie limitate conoscenze.

Grazie in anticipo per il Vs aiuto.

trimoto

Aggiungerei a quanto detto sopra che la candela vecchia presentava depositi carboniosi nell'isolante che non aveva il normale color nocciola ma un nero corvino. 
Progetto cartografia con sentieristica x GPS GRATIS![/size]
http://is.gd/b9wEo
La politica preferisce per sua natura le opinioni ai fatti.

AdrianoTTR

Se l'acceleratore scorre male, sono sicuramente i cavi da lubrificare. Te lo avevo consigliato da fare come prima cosa!! Per quanto riguarda lo spegnimento, verifica che lo sfiato del tappo del serbatoio sia libero, altrimenti la benzina scende male. Prova a soffiare con la bocca nel foro del tappo per vedere se l'aria passa. Oppure potrebbe essere il galleggiante del carburatore incastrato. Ma qui entriamo in un campo in cui non mi sento molto ferrato :acci: Magari prova a svitare la vite dello spurgo della vaschetta per vedere se la benzina esce normalmente. E' quella vite a croce che sta nella parte bassa della vaschetta (lato sinistro).
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

Mono67

Manopola problema banale in seguito alla mia stanchezza, ho rifilato la manopola con il taglierino ed ora scorre bene.
Persiste il problema spegnimento, ho controllato il filtro dell'aria, è messo nella direzione giusta ma sembra pieno zuppo di olio.
Sto smontando la candela rimettendo la vecchia, ho soffiato nel tappo e si deve fare fatica per fare passare l'aria,m ho provato anche a tenere il tappo aperto ma nulla si spegne sempre.

Mi resta solo domani , poi manchero' fino a fine Agosto.

2 Palle  "sbemm"

Mono67

Il livello olio manco si vede nelle finestrella, è riempito piu' del dovuto ,anche inclinando la moto nulla.
Possibile sia tutto concatenato sto spegnimento, troppo olio che arriva (non so come sto solo ipotizzando) al filtro aria tanto da inzupparlo.

AdrianoTTR

Citazione di: Super Mono Linfomane XTX il 15 Agosto 2010, 08:58:03
Il livello olio manco si vede nelle finestrella, è riempito piu' del dovuto ,anche inclinando la moto nulla.
Possibile sia tutto concatenato sto spegnimento, troppo olio che arriva (non so come sto solo ipotizzando) al filtro aria tanto da inzupparlo.
Sicuramente hai troppo olio. A freddo l'olio non si deve neanche vedere nella finestrella (sale a caldo). L'olio in eccesso va a spurgare con un tubo che finisce nella cassa del filtro. Come prima cosa togli l'olio in eccesso. Dovresti svitare sotto al motore. Ma se hai una siringa ed un tubicino puoi aspirarlo da sopra.
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

Mono67

Ho fatto vedere il filtro aria ad un mio amco e mi ha detto che è normale che sia bagnato da un po' di olio.
Rimetto la vecchia candela e vediamo cosa succede.
Speriamo non sia un problema elettrico, a tal proposito la lampada del fanale posteriore ha un filo saldato alla masssa (alla carcassa della lampada stessa  :dubbio: ) provandone una normale non saldata insomma funziona tranquillamente.

Ok vado a farmi l'ennesima sauna , a dopo e grazie sempre.

AdrianoTTR

Il filtro dell'aria quando si pulisce, poi ci si mette sopra un filo d'olio per fargli catturare più polvere quando filtra l'aria. Da questo punto di vista è normale che sia un po imbrattato di olio. Ma tu hai sicuramente almeno mezzo litro d'olio in piu nel circuito (visto che il livello va ben oltre la finestrella) che viene spurgato come dicevo prima. Devi sicuramente togliere quello in eccesso e riportarlo SOTTO la finestrella. Il livello dell'olio si controlla a moto molto calda e deve stare al massimo a metà finestrella (altrimenti te lo butta fuori lo stesso).
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

Mono67

#47
Caro Adriano e cari Tutti, potrei definirmi un super coglione Sayan di IV livello, ma mi concedo una attenuante dato che la moto è stata vista ed interpretata  da altri  :acci:
Quando dicevo che la moto teneva il minimo tranquillamente e poi paffffffff si spegneva come se non arrivasse benzina avevo centrato il punto.
puttaXX delle miseria, quando i manuali in francese recuperati online si leggono a caXXo è normale che poi uno perde 1 kg in 2 giorni a furia di accendere la moto (ora sono bravissimo ad accenderla).

Eccovi spiegata la coglionata del secolo :

Smonto sella, serbatoio previo distacco del tubo benzina , prendo il serbatoio tra le mie manine e lo agito  :dubbio: ma caXXo c'e' poca benzina dico ...... cambio la candela rimonto tutto , tiro aria accendo parte e al solito pafff e si spegne dopo 40 secondi circa.

40 secondi il tempo necessario per far passare la benzina e consumarla tutta dato che poi mettevo il rubinetto in posizione On (verso sotto) pensando di metterlo in posizione riserva che è verso sopra.

Per puro spirito di contraddizione , ho messo il rubinetto verso sopra e la moto magicamnente tiene il minimo.

Ok ennesima sauna, vado a rimontare la candela nuova (a cui tengo particolarmente dato che è un regalo di Trimoto pagato con sangue e rovi).

Sono aperti gli insulti liberi nei mie confronti .................. avanti il primo.

Ethan®

testa di.....  hahaha hahaha hahaha scherzo  #friends#

effettivamente quel diavolo di rubinetto porta a sbagliarti  #friends# #friends# #friends# puo succedere  :ok:
Io non seguo la massa... la dirigo!!!
Yamaha TT59x - TT59X Byrd - Honda Africa Twin RD07A - Ktm 640 LC4 SM

AdrianoTTR

Vabbe, può capitare quando si prende una moto nuova che non si conosce. Ma il consiglio di verificare il livello dell'olio è una cosa che devi sicuramente imparare a fare :ok:
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

dissonante

Citazione di: Super Mono Linfomane XTX il 16 Agosto 2010, 09:36:52
Caro Adriano e cari Tutti, potrei definirmi un super coglione Sayan di IV livello, ma mi concedo una attenuante dato che la moto è stata vista ed interpretata  da altri  :acci:
Quando dicevo che la moto teneva il minimo tranquillamente e poi paffffffff si spegneva come se non arrivasse benzina avevo centrato il punto.
puttaXX delle miseria, quando i manuali in francese recuperati online si leggono a caXXo è normale che poi uno perde 1 kg in 2 giorni a furia di accendere la moto (ora sono bravissimo ad accenderla).

Eccovi spiegata la coglionata del secolo :

Smonto sella, serbatoio previo distacco del tubo benzina , prendo il serbatoio tra le mie manine e lo agito  :dubbio: ma caXXo c'e' poca benzina dico ...... cambio la candela rimonto tutto , tiro aria accendo parte e al solito pafff e si spegne dopo 40 secondi circa.

40 secondi il tempo necessario per far passare la benzina e consumarla tutta dato che poi mettevo il rubinetto in posizione On (verso sotto) pensando di metterlo in posizione riserva che è verso sopra.

Per puro spirito di contraddizione , ho messo il rubinetto verso sopra e la moto magicamnente tiene il minimo.

Ok ennesima sauna, vado a rimontare la candela nuova (a cui tengo particolarmente dato che è un regalo di Trimoto pagato con sangue e rovi).

Sono aperti gli insulti liberi nei mie confronti .................. avanti il primo.

Cumpà..nessuno insulto! L'importante è che tu abbia risolto....il resto è solo ESPERIENZA!  :ok: