News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

"strani" problemi all'avviamento di un 43f

Aperto da stefano.bridi, 03 Agosto 2010, 12:16:43

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

stefano.bridi

ciao a tutti, il mio 43f ha un comportamento strano per quanto riguarda l'avviamento, descrivo la giornata tipo che illustra bene il problema:

La mattina avvio la moto a casa (~800 mslm ~20 C ) tirando l'aria, cercando il "click" dell'alzavalvole e .... imprecando in aramaico e spedalando almeno una ventina/trentina di volte: le mattine "no" finisco per cedere e l'avvio a spinta (fortunatamente ho qualche centinaio di metri a disposizione...) Io non sono molto esperto di 4T ma l'impressione e' che si ingolfi prima di avviarsi. Una volta in moto, tutto ok.

la sera avvio la moto al lavoro (~200 mslm ~30 C)  tirando l'aria, cercando il "click" dell'alzavalvole e un paio di spedalate.

Tenuto conto che il "motorino d'avviamento" e' lo stesso: io me medesimo, ho deliberato che potesse essere un problema di carburazione troppo grassa al minimo.
Inizialmente era regolata aperta di 4 giri e adesso l'ho messa su 2 giri (non scoppietta allo scarico in rilascio...) e stamattina ho ri-regolato il minimo da calda a ~1300RPM.

La cosa per me piu' strana pero' e'  che dopo alcune prove intermedie con la regolazione della carburazione del minimo  (intorno ai 2.5 giri) ieri sera ho giocato il tutto per tutto convinto di perdere e invece...
In sostanza ho provato ad avviarla dopo lavoro  (~200 mslm ~30 C) con la vite del minimo completamente chiusa: 4 /5 spedalate con aria tirata ed e' partita! E' normale che l'ingrasso dovuto all'aria tirata compensi il getto del minimo chiuso?


Secondo voi sono sulla strada giusta? E' normale che la moto parta da fredda con la carburazione del minimo tutta chiusa ma aria tirata?

ciao
stef

ds54

Prova anche a cambiare la candela.
Io con la 34L (il motore è lo stesso) avevo gli stessi problemi.
Ho messo una NGK DR7ES , i problemi come d'incanto sono spariti.

ciao

:ok:

stefano.bridi

Non so che candela ho adesso: mai smontata e oggi sono in macchina che qui piove...
ma a parte le sigle specifiche di un modello o di un'altro, visto che lo scopo e capire il
piu' possibile su come funziona... la dovrei mettere piu' calda/fredda? Alcuni parlano
di candele all'iridio, che vantaggi danno?

grazie
stef

Eugyevolution

ma il carburatore e' stato revisionato?
secondo me una pulita e una cambiata di guarnizioni puo' migliorare il tutto,poi da li' si fa una carburazione esatta -ninzo'-
Runner 180-zip 180-sr d tech-2xSpecialino-Lambretta-Motom51-3x59x-TT 350-SM 660-2kf-dr 650

Lunedì mattina ho avuto un incontro ravvicinato con i 2 più del forum, eugyevolution e lo sdrimmel

nico-mono

Ciao Stef

Il mio 43f (con motore rifatto) da quando é arrivato il gran caldo parte meglio senza aria, quando la mattina mi dimentico e tiro l'aria fà più fatica a partire e tende a ingolfarsi.  :acci:
Anche io ti consiglio di sostituire prima la candela... Poi metti mano a carburatore....
Ciao..

stefano.bridi

... aggiornamento..
Purtroppo in questo periodo ho veramente pochissimo tempo da dedicare allo smanettamento e non riesco a fare molte prove... (..in ogni caso mi piacerebbe capirne comunque un po' di piu' ;))
Quindi, premetto che non ho ancora toccato niente ... ma:
Il finesettimana ha piovuto per bene e ieri mattina ho fatto molta piu' fatica ad accenderla (ambiente molto umido) tendeva ad ingolfarsi persino dopo averla avviata a spinta!
cosi' ieri a pranzo ho fatto tiratina e controllato la candela (DENSO X24EPR-U9): sembra a posto: isolatore bianco tranne nei primi 5-7 mm vicino all'elettrodo che e' marroncino.
... Ma se i problemi sono collegabili all'umidita' (non ci avevo pensato, ma effettivamente a casa mia e' molto piu' umido che in ufficio, figuriamoci poi la mattina!) non e' che siano piu' facilmente imputabili a qualcosa di elettrico? O puo' ancora essere qualcosa di carburazione?

Tra l'altro, sul manuale (di cui ho recuperato un pdf in internet perche' l'originale chissa' dov'e' ... ) riportano queste candele NGK DR7ES DPR7EA-9 DPR8EA-9, dove trovo una tabellina di equivalenza con DENSO? giusto per essere sicuro di quello che monto? Se volessi montare un candela all'iridio, stando a http://www.ngkntk.it/Candele_Iridium_IX.1203.0.html  dovrei montare la DPR7EIX-9 o DPR8EIX-9 giusto? Che differenza c'e' tra queste candele?

ciao
stef

Eugyevolution

Citazione di: stefano.bridi il 17 Agosto 2010, 09:39:06
Che differenza c'e' tra queste candele?


la 8 e' piu' fredda,ma dubito che cambiando una candela o il suo grado risolvi tutti i tui problemi....
mettere quella all'iridio aiuta un po',anche se personalmente mi trovo bene con le normali tanto quanto quelle all'iridio.
Runner 180-zip 180-sr d tech-2xSpecialino-Lambretta-Motom51-3x59x-TT 350-SM 660-2kf-dr 650

Lunedì mattina ho avuto un incontro ravvicinato con i 2 più del forum, eugyevolution e lo sdrimmel

belva63

TI DICO LA MIA PER QUEL CHE VALE :
IO HO UN A43F CHE USO NON  TUTTI I GIORNI , QUANDO QUESTO SUCCEDE SE NON VOGLIO SMADONNARE  "sbemm" "sbemm" SVUOTO LA VASCHETTA DEL CARBURATORE FACENDO ARRIVARE BENZA FRESCA DAL SERBATOIO E AL PRIMO COLPO VA IN MOTO ...
LASCIA IL CARBURATORE PER ULTIMA SCELTA CHE FRA SPESE E ALTRO SON AXXI AMARI
NON DATEMI CONSIGLI SO SBAGLIARE DA ME  ...

MITICO IL MI BABBO

TTgreat!

Io di consiglio te ne dò un altro. NON TIRARE L'ARIA!!
Io ho avuto un 550 e un 595 e partivano quasi sempre senza tirare l'aria. La usavo solo raramente.

(per tua invidia il TTS lo mettevo in moto anche con la mano... :akrd:)