News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

2° Corpo Carburatore bloccato....

Aperto da Pikappa, 06 Novembre 2004, 20:11:07

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

Pikappa

Azz!!! ho smontato il Carburatore e ho scoperto che la ghigliottina del secondo corpo è bloccata in posizione aperta...quasi del tutto...

Domani mi metto dietro allo smontaggio completo e pulizia, qualcuno sa dirmi cosa può aver provocato questo? Io non ho notato molta differenza di funzionamento, ma magari è sempre stata così...

che mi dite?
Unix Operator Point of View on Sex: unzip ; strip ; touch ; finger ; mount ; fsck ; more ; yes ; umount ; sleep

Xfox


Pikappa

Quello indubbiamente!!!  :riez:

Speriamo non ci siano danni ben più gravi!!!

Qualcuno è in grado di darmi il setting di fabbrica del carburatore così controllo se è giusto?

Qualcuno ha fatto modifiche interessanti?

La moto è la 43F
Unix Operator Point of View on Sex: unzip ; strip ; touch ; finger ; mount ; fsck ; more ; yes ; umount ; sleep

BelRay

dici la ghigliottina, ma intendi la valvola a farfalla (il dischetto di ottone tagliato a fetta di salame, che ruota sul diametro)? o la valvola gas (il pistone che si solleva attaccato alla membrana)?
...perchè se resta aperta la farfalla, ci posso credere che il motore funziona decentemente, ma se è la valvola a gas... dovresti fare una bella fatica ad avviarla,  e poi... dovrebbe sempre girare alto! :shock:
...penso che tu intenda la farfalla! non sarà sregolata (e di parecchio) la vite che regola il punto di apertura del secondo corpo? quella posta tra i due corpi, sulla chiocciola? se è quella (e molti ci smanettano, potrebbe anche darsi che un precedente proprietaro l'abbia sregolata), ti basterà riportarla ad un valore per cui la farfalla si disponga perfettamente aperta quando apri completamente la ghigliottina del primo corpo...
se non è così, spiegati meglio... ;)
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

Pikappa

Il cilindretto!!! resta aperto per 3/4....

Sono il primo a considerare tutto ciò assurdo...

Avviamento non sempre al primo calcio ma max 2/3

Il minimo è un po' ballerino, tende all'alto ma nulla di esegerato..1450rpm ca.

Domani faccio qualche foto poi smonto e vi dico cosa trovo...

Ciauz 
Unix Operator Point of View on Sex: unzip ; strip ; touch ; finger ; mount ; fsck ; more ; yes ; umount ; sleep

BelRay

...e la molla di contrasto, quella sopra al cilindretto, c'è? qualcuno teorizzava che se ne poteva fare a meno... :shock:
oppure potrebbe essere indurita la membrana. Se la premi dall'alto riesci a richiudere la valvola gas o è proprio inchiodata?
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

Pikappa

Eseguita la pulizia: A bloccare il secondo corpo era un sacco di morchia...  :shock:

Solo che non l'ho ancora rimontato per due motivi:

1) L'ex Propietario da vero assassino ha spanato la testa di metà delle viti del carburo  :picchi:, quindi ci ho messo un'eternità a fare il lavoro   :incx:

2) Il Furbone aveva pure serrato troppo il getto del primario, e togliendolo ho scoperto che era diviso in due :shock: ho faticato non poco per toglierlo ma ce l'ho fatta e domani lo sostituisco!


PS: qualcuno sa dirmi quali sono le posizioni di fabbrica del Carburatore (tacche spilli giri da tutto avvitato dei registri...)  doc

e magari se c'è qualche settaggio che posso cambiare  (pure getto visto che devo comprarlo) calcolando che ho solo il filtro più leggero dei due in spugna del 43F  e ho tolto lo snorkel... per il resto è tutta originale come motore...

PS2: I getti come li devo comprare, devo chiedere getti per un Teikei oppure sono compatibili con qualche altro produttore ( dell'orto, Weber...)?
Unix Operator Point of View on Sex: unzip ; strip ; touch ; finger ; mount ; fsck ; more ; yes ; umount ; sleep

INDY

I getti del TT li ha solo la yamaha.

Quelli della dell'orto da 50tino vanno bene solo se li ripassi con una filiera da 3 MA, perchè la dell'orto usa getti non metrici....la yamaha sì (per il primo corpo....)

Avrai difficoltà a trovarli di misura maggiore ai 130 perchè in pochi li tengono (ma esistono!!!!) :riez:

BelRay

...se ti può servire, anche Gilera li ha in catalogo: il TK ra sul RC600, poi sul northwest...
gli spilli, se ben ricordo, per tutte le versioni dovrebbero essere (col settaggio di fabbrica) alla tacca centrale. Se hai un filtro più permeabile, potresti forse alzare di una tacca quello del secondario, ma fare diagnosi "teoriche" o a distanza non è un buon metodo, quando si parla di carburazione. Rimonterei tutto come era di serie, almeno che tu non lamentassi comportamenti strani in qualche particolare situazione... ma allora è meglio che li descrivi. :)
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

Pikappa

Ciao Zio bel,
Quell'assassino che ha messo le mani prima di me sul carburatore era riuscito pure a ditruggere la testa della vite di spurgo... 3 ore di lavoro :shock: per tirarla fuori... nell'attesa di trovarne un'altra l'ho molata e con un seghetto ho rifatto la scanalatura per un cacciavite piatto...

Per i getti domani mi faccio un giretto...

piuttosto cosa mi dici riguardo l'anticipo del secondo corpo è una modifica valida? e nel caso come dovrei procedere?

ciaoooooo
Unix Operator Point of View on Sex: unzip ; strip ; touch ; finger ; mount ; fsck ; more ; yes ; umount ; sleep

BelRay

Come prima cosa, devi regolare la vite di battuta di fondo corsa della "chiocciola" esterna al carb. primario, in modo che la ghigliottina del primario si apra completamente, ma non oltre il livello max, quando apri la manopola del gas.
Fatto questo, devi regolare la vite di sincronizzazione del secondo corpo, in modo da ottenere  la apertura completa, ma non oltre, della farfalla: quest'ultima deve disporsi orizzontale quando la manopola gas è aperta completamente.

Questa è la regolazionme che ti garantisce il "tutto gas" quando hai la manopola spalancata. Ma visto che spostando leggermente l'apertura del secondo corpo, il carattere dell'erogazione si modifica un po', puoi decidere di sacrificare il "tutto gas", privilegiando una risposta un po' più brusca alle piccole/medie apertura. Se vuoi provare, dopo aver fatto la taratura che ti ho descritto sopra, puoi anticipare l'apertura del secondo corpo, svitando di pochi giri la vite di sincronizzazione. Se lo fai, è ovvio che a manetta spalancata la farfalla non sarà più orizzontale, ostruendo parzialmente il flusso. Ma la usi spesso a tutto gas? :)
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

Pikappa

preferisco l'idea di medi-bassi corposi, piuttosto che un tutto gas...  :riez: :riez: :riez:

Comunque ho appena finito il riasemblaggio e fra un attimo sono in garage a rimontare il tutto!!!

Per i getti, visto che nell'arco di 30km non c'è un cane che li ha mi sono arrangiato, e grazie ad un meccanicol con uno scatolone di getti e tanta pazienza ho scoperto che i dell'orto montano benissimo sui teikei...   :banana: :banana: :banana:

Già che c'ero ho pure sostituito tutti i tubicini e questo è il risultato finale...
Unix Operator Point of View on Sex: unzip ; strip ; touch ; finger ; mount ; fsck ; more ; yes ; umount ; sleep

Pikappa

#12
un'altra
Unix Operator Point of View on Sex: unzip ; strip ; touch ; finger ; mount ; fsck ; more ; yes ; umount ; sleep

Pikappa

Unix Operator Point of View on Sex: unzip ; strip ; touch ; finger ; mount ; fsck ; more ; yes ; umount ; sleep

BelRay

finchè l'hai smontato, potresti sdoppiare ogni tubicino di sfiato: in un negozio di acquari cerchi delle congiunzioni a "T" per tubi del diametro di quelli di sfiato, e li monti direttamente sull'innesto al carburatore, poi metti due spezzoni di tubo per ogni T. uno verso il basso, come quelli oriiginali, e uno verso l'alto, e li raccogli sotto la sella, o sotto il serbatoio. Serve a mantenere più pulita la carburazione su fondi molto accidentati, quando il sobbalzare del galleggiante tende a richiamare un po' troppa benzina in vaschetta  ;)
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

Pikappa

Dunque:

La notizia buona è che funziona, l'ho montato e al primo calcio la moto è partita nonostante siano 10 giorni che è spenta...

Quella cattiva sono più di una:

1- La vaschetta del primario perde: dici che posso rifare la guarnizione con la pasta rossa? e nel caso tolgo la vecchia (che fra l'altro era un po secca...

2- Il gas non ritorna...

3- lo scarico è un po' fuligginoso...

che faccio mi suicido e lascio la moto in eredità ad uno di voi?  ;D
Unix Operator Point of View on Sex: unzip ; strip ; touch ; finger ; mount ; fsck ; more ; yes ; umount ; sleep

Pikappa

quando ho rimontato la molla indicata dalla freccia nell'immagine aavrei dovuto forzarla (fascendgli fare una torsione di 360° sul suo asse) ho è giusto che l'abbia montata così com'è... perchè mi sorge il dubbio che non dia abbastanza forza al meccanismo per tornare! Anche se con il carburo in mano mi sembrava + che sufficiente...
Unix Operator Point of View on Sex: unzip ; strip ; touch ; finger ; mount ; fsck ; more ; yes ; umount ; sleep

Pikappa

Unix Operator Point of View on Sex: unzip ; strip ; touch ; finger ; mount ; fsck ; more ; yes ; umount ; sleep

BelRay

Se non torna, una cosa da verificare à la regolazione della tensione del cavo gas, prova ad allentare le due viti di regolazione sul supporto. Il tratto di cavo che durante l'apertura "spinge", e durante la chiusura "tira" non deve essere  in tensione quando il gas è chiuso. La molla che dici tu non ha bisogno di precarica, se ben ricordo.
Per la vaschetta: se trovi la guarnizione è meglio. Può darsi che Yamaha fornisca solo il carburatore completo, ma puoi cercarla anche da un concesisonario che abbia ancora pezzi del Gilera rc600, o del Northwest: il carburatore è il medesimo, con diametri diffusori diversi.
Cerca di metterla in marcia, poi vedrai se funziona bene o se richiede affinamenti della carburazione. La fumatina nera, su un motore con parecchi km, ci stà... :)
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

Pikappa

Il problema è cher qui in zona sembra che il teikei sia qualcosa di mai visto... il livello è proprio terra terra!!! comunque vedo di ordinarlo, ma nel frattempo dici che la vecchia cara pasta rossa può fare il suo sporco lavoro?

Come km non sono tanti 23500... sono gli anni che abbondano 20  ;D

Ti spiego com'era lo scarico: vapore all'inizio ( normale visto che è in garage all'umido da 10 giorni ) e poi una  di fumo molto leggero, ho provato ad appoggiare uno straccio allo scarico e sgasare: è diventato color nocciola ma non mi sembrava odore d'olio... è la carburazione grassa oppure potrebbe essere semplicemente l'umidità?

comunque grazie per i tuoi consigli Zio Bel, se ci incontreremo prima o poi la birra te la offro assolutamente reale per ora  ??? ???
Unix Operator Point of View on Sex: unzip ; strip ; touch ; finger ; mount ; fsck ; more ; yes ; umount ; sleep

BelRay

pasta rossa... boh! non ho mai provato, non so cosa dirti!
prova, se vuoi, ma stai attento a non farne finire dove non deve, che non ti otturi qualche getto o condotto...
Grazie per la Peroni... ???
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

Pikappa

Starò attento! :riez:

Appena sistemo mi fo un giretto e valuto la carburazione, come dovrei comportarmi per fare una diagnosi accurata?

tiratina e controllo candela... poi?
Unix Operator Point of View on Sex: unzip ; strip ; touch ; finger ; mount ; fsck ; more ; yes ; umount ; sleep

Pikappa

Stavo leggendo il tutorial di Olivier:

Quando smonta la parte superiore del secondo corpo c'è una membrana ( la chiama pella di faika  ;D ;D ;D ;D ;D per qunto è sottile)..



nel mio 43F non lo mica trovata e negli spaccati non mi sembra di vederla, è solo un evoluzione del carburatore ho c'è qualcosa che non va nel mio?
Unix Operator Point of View on Sex: unzip ; strip ; touch ; finger ; mount ; fsck ; more ; yes ; umount ; sleep

NightRider

E ci credo che il pistoncino fosse bloccato..............
L'assassino deve aver rotto la membrana (che nello spaccato che hai postato e' visibile nel pezzo 17) e poi l'ha tolta del tutto, in questo modo il pistone e' rimasto aperto a caso finche' la morchia l'ha bloccato del tutto......

Mi sa che ti conviene cercare i carburatori usati perche' una membrana completa ho idea che la facciano pagare salata  :( :( :(

BelRay

...ma quarda che la "membrana" non esiste su tutti i TK: sui 59x e sulle xt vecchie non c'era. C'era invece un pistone a tenuta d'aria, che svolgeva la stessa funzione. Ora non so da che moto venga quel carburatore.... ma può darsi che la membrana non ci sia mai stata...
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

Pikappa

Infatti il pezzo 17 dello spaccato è il pistoncino a tenuta!

il mio è 43F datato 1984 ergo non ce l'ha!!!

thanks a lot
Unix Operator Point of View on Sex: unzip ; strip ; touch ; finger ; mount ; fsck ; more ; yes ; umount ; sleep