News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

Filo frizione rinforzato!!!

Aperto da DarioTT, 07 Novembre 2004, 22:41:46

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

DarioTT

Non so se è una cosa bennota a tutti, ma lo scrivo lo stesso per quelli come me che nn lo sapevano. L'altro giorno mi si stava rompendo il filo frizione, si stava sfilacciando dopo innumerevoli km. prima che si spezzasse completamente decido di cambiarlo. fado a comprare il filo e il ricambista mi consiglia di provare uno rinforzato. premetto che io spezzo spesso il filo frizione sia perchè tartasso la moto, sia perchè il tte ha una guaina che in certi punti lesiona il filo fino a farlo rompere. è fatta da belgarda, quindi male! insomma mi da sto fili (costo esorbitante........1€ :ok:)
lo prendo vado a casa e monto. devo dire che si nota subito da piccoli particolari che il filo è ottimo. prima di tutto tagliando il residuo troppo lungo. davvero impegnativa come cosa. nn si rompe mai. bisogna faticare.
solo 2 piccoli accorgimenti per chi ha il tte come me.
1-stringete forte il "piolino" che deve essere inserito nell'apposito braccetto dietro al motorino di avviamento. prima si doveva stringere poco perchè il rischio era quello di spezzare il filo. ora invece il filo è resistentissimo e quindi stringete bene.
2-dovete allargare i buchi del suddetto "piolino" perch+ il filo è spesso e nn ci passa. io ho usato un coltellino svizzero inserendo la punta nel buchino e facendolo ruotare per allargarlo.

alla fine il filo sembra davvero indistruttibile e resistente. compratelo anche voi e fatemi sapere. cmq è sempre meglio dei 22 euro dell'originale yamaha oppure del filo nn originale che si spezza facilmente.

??? ???
Free userbars" border="0

sifadase

Se non sbaglio si tratta dei cavi svedesi, usati sulle moto da cross da anni...

max600t

anch'io ho avuto problemi col filo frizione, anche se ho un 3tb.

io l'ho risolto cosi... con un euro ho già coperto 3 rotture  come ...semplice
sicome il filo mi si rompe sempre dalla leva a manubrio, e il filo non originale è almeno 30 40 cm + lungo del necessario......
ho messo il morsetto anche dalla leva, :riez: e quando si rompe, lo riprendo e via..finchè ce n'è (come dice il liga) :zomp: :zomp:
pesto pasta e basta

genova-liguria

alb


Dario, sai dirmi dopo quanti Km hai spezzato il filo della frizione?
Thanx
???
www.conlamoto.it
Viaggiare con la fantasia non basta

DarioTT

conta che ho fatto 4000km circa, di cui molti di sterrato, abbastanza direi di sterrato! era quello sottile. ora sto coso doppio mi sa che nn muore +!
Free userbars" border="0

‡ ANDREA ‡

grande darione, ora mi spieghi come kakkio si fa a raggiungere il piolino sotto il motorino d'avviamento? si toglie tutto il motorino?
azz ci vuole mezza giornata  :o

illuminami mio guru!
:bttr:
¤¤¤ GNUKK® ¤¤¤

DarioTT

Caro Gnukko. nn me lo dire! Quel maledetto coso è una cosa complicatissima! allora, per levarlo usa la "rigidità" del filo frizione come braccio per tirar fuori il piolino dal supporto! poi ricorda una cosa, il difficile nn è toglierlo, ma metterlo col filo nuovo. devi inserire il filo e sempre usando il filo come braccio rigido inserisci il piolino nel supporto. ma mi raccomando, la leva frizione deve essere smontata, e il filo libero da quel capo. altrimenti è impossibile metterlo. poi una volta messo ti preoccupi di tendere il filo utilizzando la leva della frizione come "tirante"! con molta pratica in 30 min cambi il filo! pensa che Lucariel me lo ha cambiato durante la prima ants way in mezzo ai boschi dopo una salita bastardissima!! un mito! se hai altro da chiedere sono a disposizione! ho solo notato una cosa. l'unico modello di 595 che ha il filo prizione come il nostro del tte è il primissimo tenerè. quello che assomigliava ad un 43f con il serbatoio da deserto. quello aveva il motorino di avviamento e aveva lo stesso problema nostro, cioè il filo che passa alla sinistra del motore. gli xt col pulsantino hanno tutti il filo che passa alla destra del motore con una curva + semplice e meno dannosa per il logorio del filo! vai a chiedere a belgarda il perchè di sta scelta!
Free userbars" border="0

adrix

Bella li Dario, sei pronto per la Dakar? Quante belle modifiche, così si fa e poi viaaaa su una ruota in mezzo alla fanghiglia!  batt batt batt

‡ ANDREA ‡

grazie dario!
se io fossi la belgarda ti premierei come più affezionato d'Italia al TTE 4GV!  :ok:

(se scrivi un libro dimmelo)  :bttr:
¤¤¤ GNUKK® ¤¤¤

DarioTT

raga per la dakar mi manca il serbatoio solamente!
io so pronto! aspetto Lucariel!
cmq per il tte, ragazzi davvero mi sto specializzando! tra poco scrivo un trattato e faccio una conferenza mondiale sullo studio del tte. ormai ha ben poco della fabrica la mia moto! inoltre se il capotecnico Lucariel, mi approva un paio di cose, mi sa che faccio il botto! ma è tutto un segreto!
Free userbars" border="0

Gibi

Non mi parlate di filo frizione  :incx: :incx:  ne ho cambiati 3 in 18 mesi   :dumdum:

Proprio l'altra settimana, la 3a volta, ho comprato quello doppio con il morsetto grosso (tutto 1euro) che a stento entra nella guaina. Concordo con la difficoltà per il montaggio a causa dell'avviamento elettrico, ogni volta è una tragedia. Questa volta ho studiato uno stratagemma galileiano. Con uno spago fine ho legato l'asola dove và alloggiato il morsetto al rubinetto della benza in modo da tenerla in tensione. Poi ho passato il cavetto attraverso di essa, messo il morsetto ed incastrato l'esubero del cavetto nella pedalina destra in modo che anche lui fosse ben teso. Con una chiavina da 6 ho strinto il morsetto e quando ho mollato lo spago, il cavetto era già abbastanza tirato. Ho regolato il gioco con il registro alla leva e la  sensazione del nuovo cavetto è di ottima robustezza  (gratt-gratt-) :fing:
Vegetariano l'ho già detto ??.....  e Animalista ??    NO MADE IN CHINA ??

maubisti

raga, ma per cambiare stò filo frizione ci vuole anche di ingrassarlo o entra così..... il mio è in fin di vita (fà strani grugniti :seg:) e vorrei cambiarlo prima di trovarmi con la monomarcia.
Qualcuno mi dà informazioni?
Ciao
:gruppo:

DarioTT

Ovvio che bisogna ingrassare il tutto! prendi la guaina attraverso cui deve passare il filo e dopo aver tolto il vecchio, spruzzaci dentro del grasso, partendo dal capo della guaina che va nella leva frizione. sfruttando la forza di gravità il grasso scenderà fino all'altro capo della guaina. quando vedi che esce allora fermati e metti il filo nella guaina. non risarmiate col grasso, aiuta a preservare il filo dall'usura!
Free userbars" border="0

piuiva

Citazione di: DarioTT-E il 24 Novembre 2004, 11:04:13
Ovvio che bisogna ingrassare il tutto! prendi la guaina attraverso cui deve passare il filo e dopo aver tolto il vecchio, spruzzaci dentro del grasso, partendo dal capo della guaina che va nella leva frizione. sfruttando la forza di gravità il grasso scenderà fino all'altro capo della guaina. quando vedi che esce allora fermati e metti il filo nella guaina. non risarmiate col grasso, aiuta a preservare il filo dall'usura!

...bella Dariò, se ci vediamo me lo porti un rinforzato che qui non lo trovo?

+

DarioTT

Certo! Nel caso in cui io non dovessi salire per i motivi che ben sai, allora te lo faccio portare da uno della CCN!
Free userbars" border="0

sibellius

ma voi come fate a ripartire in caso di rottura filo frizione? E pure con il kick?
Lex est araneae tela, quia, si in eam inciderit quid debile, retinetur; grave autem pertransit tela rescissa.

mauri600E

ne tieni sempre uno di scorta dietro
Ascolto e Dimentico  Vedo e Ricordo Faccio e Comprendo     

   EX XL350R  EX  XT3tb   EX TT350    EX TT600E   EX TT-S      EX XR 650 Sm             ORA   WR250   e Piaggio Skipper 125

Lucariello

come si fa a partire......

si accende la moto..... ovviamente in folle........

la si smpige per un paio di metri....... si mette la prima al volo e gassssssssssssssssssssssssssssssssss

per fermarsi..... si rallenta scalando le marce piano piano..... infine quasi da fermi si mette in folle al volo......
prima di controbattere una mia opinione andate a vedere tutti i caxxiatoni che ho sparso per il forum e poi astenetevi che non è giornata!!!!!!!

nux

Citazione di: Lucariel il 28 Giugno 2005, 15:16:32
come si fa a partire......

si accende la moto..... ovviamente in folle........

la si smpige per un paio di metri....... si mette la prima al volo e gassssssssssssssssssssssssssssssssss

per fermarsi..... si rallenta scalando le marce piano piano..... infine quasi da fermi si mette in folle al volo......

quoto!!
...esperienza vissuta  :riez:

sibellius

giusto... he he non ci avevo pensato.... a volte le cose se non ti succedono ti sfuggono... :ok:
Lex est araneae tela, quia, si in eam inciderit quid debile, retinetur; grave autem pertransit tela rescissa.

nux

ho rotto di nuovo il filo frizione è il 2° in 1 mese e 1/2, leggendo qui sono andato alla ricerca del filo rinforzato, mi hanno venduto uno "svedese", ha un leggero gioco al piolino che va alla leva della frizione, a me si rompe sempre li!

me l'hanno fatto pagare 5 euro, il fermo lo tenevo già,

ma volendo trovare su internet qualcosa di indistruttibile..., ma possibile che si rompe così facilmente vicino alla leva? eppure la volta precedente avevano messo grasso in abbondanza!

al conce per quello originale, compreso di guaina mi hanno chiesto 40 euro!

ps: il grasso da utilizzare è quello al sapone di litio?

sibellius

Ciao Nux..  e' strano che si rompa in un lasso di tempo così breve... la frizione ha le molle precaricate? La guaina è in ordine? Controlla che il filo non faccia qualche curva strana o urti vicino a qualche spigolo metallico
o il gioco delle leva non lo costringa a qualche piegatura. A volte la leva fa gioco perchè si è ovalizzato per usura il foro del perno dove essa si avvita, io la riparo autocostruendo una boccoletta eccentrica di teflon..
Lex est araneae tela, quia, si in eam inciderit quid debile, retinetur; grave autem pertransit tela rescissa.

nux

grazie,
il fatto che si sia rotto in prossimità del piolino nella leva mi mette il dubbio se striscia li vicino contro qualche parte, andrò a verificare...

Killer

Azz, e io che mi lamentavo di aver rotto il filo a 18.000Km.... :sigaro:

Rakim

Citazione di: Lucariel il 28 Giugno 2005, 15:16:32
come si fa a partire......

si accende la moto..... ovviamente in folle........

la si smpige per un paio di metri....... si mette la prima al volo e gassssssssssssssssssssssssssssssssss

per fermarsi..... si rallenta scalando le marce piano piano..... infine quasi da fermi si mette in folle al volo......

Mi succedette 10 anni fa col Kanguro 350 , non e' la stessa cosa ma facevo cosi' anke io
www.dbitec.com/cccc
http://www.dbitec.com/img/firma.jpg
 è tutta colpa delle specialistiche.... ormai è raro trovare uno che fa off serio con l'xt,  con i tt ancora...  ancora... vedi Rakim & c.

pif

ne ho rotti un paio prima di capire che dovevo ingrassare bene tutto l'ambaradan (ambrardadadadaaaaaan!!)
basta ingrassare/lubrificare periodicamente e non si rompe più  :banana:
in rebus dubis plurimum est audacia

Rakim

Ero al rikambista, e ho kiesto leva frizione e mentre ci sono dammi il filo rinforzato, lo tengo come scorta! 2,5 €
www.dbitec.com/cccc
http://www.dbitec.com/img/firma.jpg
 è tutta colpa delle specialistiche.... ormai è raro trovare uno che fa off serio con l'xt,  con i tt ancora...  ancora... vedi Rakim & c.

vinz

io c'ho messo un cavetto da trattore, essendo più spesso e qiundi più rigido si fatica in pò ad inguainarlo ma vi assicuro che prima ne cambiavo uno al mese, adesso è un bel pò che non si rompe più.
Vinz.

Nessuno

#28
MafDiMer
Più ho a che fare con la gente e più la mia misantropia trova conferme !

nux

Citazione di: vinz il 16 Agosto 2005, 16:54:07
io c'ho messo un cavetto da trattore, essendo più spesso e qiundi più rigido si fatica in pò ad inguainarlo ma vi assicuro che prima ne cambiavo uno al mese, adesso è un bel pò che non si rompe più.
Vinz.

dove lo posso acquistare?

vinz

Citazione di: nux il 18 Agosto 2005, 13:23:27
dove lo posso acquistare?

Da un ricambista che tratta anche articoli per mezzi agricoli...

sibellius

Citazione di: Nessuno il 16 Agosto 2005, 21:50:57
Al suo posto ci metto una molla di ritorno supplementare, coassiale al cavo in uscita, visto che regolarmente trovo rotta quella originale, e per cambiarla bisognerebbe smontare l'alberino... prrrrrrrr

E a che serve? A rendere ulteriormente più rigida la leva?  :nooo:
Lex est araneae tela, quia, si in eam inciderit quid debile, retinetur; grave autem pertransit tela rescissa.

Nessuno

#32
MafDiMer
Più ho a che fare con la gente e più la mia misantropia trova conferme !

gkarim

Devo cambiare meccanico..


mi ha detto che posso montare solo il filo originale (che sto aspettando da una settimana) sul mio TT600E.. Insomma non era capace a metterlo..
Mi consigliate un meccanico, simpatico, poco costoso, innamorato dei TT, zona san paolo, roma?
Anche solo innamorato dei TT, zona sanpaolo, roma

grazie

giordano e silvia

Nessuno

#34
MafDiMer
Più ho a che fare con la gente e più la mia misantropia trova conferme !