News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

Vite PILOTA del carburatore tutta aperta, una favola !!!! ----2kf-----

Aperto da VeroKit, 17 Agosto 2010, 22:26:00

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

VeroKit

ciao a tutti !
oggi ho voluto provare a controllare la vite pilota (cosi c'è scritto nel manuale)del carburatore...

era a tre giri aperta dal tutto chiuso, come da manuale...

insomma ho provato a richiuderla gradualmente ma peggiorava la gestione del gas tra rilascio e ripresa...
allora dai tre giri citati ho provato ad aprirla ulteriormente :mvv:
ogni quarto di giro migliorava....in curva ho iniziato a sentire il gas minimo...la gestione del polso con pochissimo gas...che ficata! :bttr:

ora mi sono accorto di averla aperta al massimo, se la giro ancora in senso antiorario... viene via...
DOMANDA:la moto mi sembra divina cosi..posso lasciare sta vite tutta aperta o c'è qualche controindicazione?
:cool:
Signori...a Voi

stear

Citazione di: VeroKit il 17 Agosto 2010, 22:26:00
ciao a tutti !
oggi ho voluto provare a controllare la vite pilota (cosi c'è scritto nel manuale)del carburatore...

era a tre giri aperta dal tutto chiuso, come da manuale...

insomma ho provato a richiuderla gradualmente ma peggiorava la gestione del gas tra rilascio e ripresa...
allora dai tre giri citati ho provato ad aprirla ulteriormente :mvv:
ogni quarto di giro migliorava....in curva ho iniziato a sentire il gas minimo...la gestione del polso con pochissimo gas...che ficata! :bttr:

ora mi sono accorto di averla aperta al massimo, se la giro ancora in senso antiorario... viene via...
DOMANDA:la moto mi sembra divina cosi..posso lasciare sta vite tutta aperta o c'è qualche controindicazione?
:cool:
Signori...a Voi

In effetti la vite della carburazione regola il rapporto stechiometrico dei bassi/medi regimi, mentre per i medio/alti si agisce sulle tacche dello spillo conico e per gli alti fa da padrone il getto massimo. Niente di strano che la tua moto ha i getti non originali, in particolar modo quello del minimo, conseguentemente una regolazione della vite fuori dalla specifica ti ha portato benefici di fluidità nell'erogazione.
.... la matematica non è un pignone :-)

VeroKit

Citazione di: stear il 18 Agosto 2010, 20:15:12
In effetti la vite della carburazione regola il rapporto stechiometrico dei bassi/medi regimi, mentre per i medio/alti si agisce sulle tacche dello spillo conico e per gli alti fa da padrone il getto massimo. Niente di strano che la tua moto ha i getti non originali, in particolar modo quello del minimo, conseguentemente una regolazione della vite fuori dalla specifica ti ha portato benefici di fluidità nell'erogazione.


ohhh.....questo si che è una risposta costruttiva...
spiegazione ottima!


((((...e bravo moderatore che hai cancellato inutili infantili commenti precedentemente inseriti.....))))



TTFurius

aggiungo un commento infantile :
pulisci bene il carburatore, in particolare il getto del minimo ed il suo condotto, che probabilmente è un pochino ostruito e ti fa smagrire la carburazione, i getti piccoli si intasano più facilmente dei getti grossi, basta pochissima sporcizia nel fondo della vaschetta e il danno è fatto!
Se puoi penzarlo,         puoi farlo!            basta solo trovare il modo.......

Lucariello

forse mi son perso qualche risposta intermedia... ma (senza offesa) stear si sbaglia.. quella vite agisce solo al minimo.... in questa 2kf evidentemente ci deve essere qualche problema grosso al carburatore....
prima di controbattere una mia opinione andate a vedere tutti i caxxiatoni che ho sparso per il forum e poi astenetevi che non è giornata!!!!!!!

VeroKit

Citazione di: Lucariello il 20 Agosto 2010, 00:01:34
forse mi son perso qualche risposta intermedia... ma (senza offesa) stear si sbaglia.. quella vite agisce solo al minimo.... in questa 2kf evidentemente ci deve essere qualche problema grosso al carburatore....

problema grosso?  :dubbio: :dubbio: :dubbio:

io non so, ma sto continuando a guidare la moto e sembra andare tutto bene...e si guida davvero meglio rispetto a prima, che mi sembrava comunque normalissima...
il gas è molto piu fine durante un percorso misto
voglio provare a vedere lo stato della candela a sto punto... >;run&;<


michele

 :riez:
ho fatto lo stesso pensiero , un problema " grosso" .
al carburatore che altre cosette  ,.....

stear

Citazione di: Lucariello il 20 Agosto 2010, 00:01:34
forse mi son perso qualche risposta intermedia... ma (senza offesa) stear si sbaglia.. quella vite agisce solo al minimo.... in questa 2kf evidentemente ci deve essere qualche problema grosso al carburatore....

Lucariello perdonami se ti contraddico, la vite del minimo è una cosa la vite pilota un'altra. Infatti la vite del minimo regola meccanicamente la camma dell'acceleratore nel carburatore, mentre la vite pilota regola la carburazione, quindi il rapporto stechiometrico ai bassi/medi regimi. Questa è la regola per tutti i carburatori di questa tipologia....
.... la matematica non è un pignone :-)

Zinga

Citazione di: stear il 20 Agosto 2010, 17:06:44
Lucariello perdonami se ti contraddico, la vite del minimo è una cosa la vite pilota un'altra. Infatti la vite del minimo regola meccanicamente la camma dell'acceleratore nel carburatore, mentre la vite pilota regola la carburazione, quindi il rapporto stechiometrico ai bassi/medi regimi. Questa è la regola per tutti i carburatori di questa tipologia....

ciao
non per prendere le difese di Lucariell che sà bene il fatto suo, la vite parzializza il rapporto aria carburante per la sola fase del minimo e poco dopo,e perde di efficacia di regolazione svitandola oltre i 3,5 giri, andando oltre rischi soltanto di perderla con le vibrazioni (già successo a qualcuno).
per modificare la carburazione ai bassi regimi si cambia il getto minimo,  per intervenire nella fase di transizione da 1/4 di gas, l'altezza degli spilli ed infine per gli alti i getti massimi.
questo forum è pieno zeppo di vecchi post al riguardo, sia della sola vite pilota che della carburazione in generale.
:bye:
59x lasciala pistonare.....

VeroKit

il carburatore è stato smontato e pulito tutto un mesetto fa.... :ok:
per ora non sono riuscito a controllare la candela perche non ho la chiave...
la moto continua ad andare bene...a parte che oggi "borbotta" un pò di piu perche è una giornata umida....ma ormai ci sono abituato..
credo che continuerò ad usarla cosi....finche va bene! poi magari all'occorrenza mi rimetto a regolare sta vite..

:ciao:



stear

Cerco di spiegarmi meglio se ci riesco: la vite pilota viene anche chiamata vite del minimo perchè è una regolazione "fine" della quantità di benzina che poi percorrerà il getto minimo. Io prima ho precisato che non bisogna confondersi con la vite del minimo meccanico perchè quest'ultima regola effettivamente il minimo del motore, ciò il regime in cui il motore non si deve spegnere se si trova in assenza di acceleratore da parte del conducente.

Fatta questa premessa aggiungo che la vite pilota (detta anche del minimo) regola il rapporto aria benzina nella fase transitoria, diciamo 1/4 di apertura del carburatore, fra regime basso e medio, cioè quando successivamente entra in ballo la regolazione dello spillo conico.

Spero di essermi capito....  :soddisfatto:
.... la matematica non è un pignone :-)

Zinga

io ti ho capito,
ma la fase transitoria da 3/4 in poi mi sembra che si addica al medio alto, piuttosto che al basso medio...
concordi?

(scrivo sempre con approccio di confronto e non per fare il fenomeno)
:ciao:
59x lasciala pistonare.....

Lucariello

Citazione di: stear il 21 Agosto 2010, 13:00:51

la vite pilota viene anche chiamata vite del minimo perchè è una regolazione "fine" della quantità di benzina che poi percorrerà il getto minimo.

ASSOLUTAMENTE NO

quella vite agisce solo ed esclusivamente al minimo e non ha nulla a che vedere col getto del minimo ma agisce su un condotto specifico.

nulla di personale ma smonta un carburatore e dagli un okkiata...
prima di controbattere una mia opinione andate a vedere tutti i caxxiatoni che ho sparso per il forum e poi astenetevi che non è giornata!!!!!!!

stear

Citazione di: Zinga il 21 Agosto 2010, 13:05:02
io ti ho capito,
ma la fase transitoria da 3/4 in poi mi sembra che si addica al medio alto, piuttosto che al basso medio...
concordi?

(scrivo sempre con approccio di confronto e non per fare il fenomeno)
:ciao:

Mi correggo, ho digitato male 3/4, intendevo scrivere 1/4...  ::)
.... la matematica non è un pignone :-)

stear

Citazione di: Lucariello il 21 Agosto 2010, 17:03:59
ASSOLUTAMENTE NO

quella vite agisce solo ed esclusivamente al minimo e non ha nulla a che vedere col getto del minimo ma agisce su un condotto specifico.

nulla di personale ma smonta un carburatore e dagli un okkiata...


Scusa Lucariello, non vorrei sembrare scortese, ma secondo la tua teoria la vite pilota non dovrebbe influenzare sull'erogazione del motore? Prova a chiudere completamente la vite e fatti un giro in una strada con molte curve, dove il motore è in continuo tiro e rilascio, e poi ne riparliamo.....
.... la matematica non è un pignone :-)

Lucariello

non sei scortese stai tranquillo.. il forum è fatto per questo......
il tuo approccio è sbagliato in quanto è ovvio che se butto fuori la taratura della vite pilota la moto dopo non va bene.... ma non è cosi che funziona...
i malfunzionamenti che potrei  lamentare al massimo potrebbero influenzare l'erogazione fino ai 2000 giri.. non di piu.
quella vite serve per carburare la moto al regime del minimo stop....
appena la farfalla si apre non è più il circuito pilota a funzionare ma quello del "vero" getto del minimo e poi pian pianomediante l'accoppiata spillo polverizzatore entra in funzione quello del massimo.

in questo caso specifico eidentemente qualcosa non va per cui la vite del getto pilota fa sentire la sua influenza fino ai bassi medi come dici tu.... e cosi NON deve essere.....

con una carburazine a posto la influenza del circuito del minimo deve cessare appena il motore sale di giri... tanto è vero che il circuito della vite pilota nulla a che fare con quello del minimo... altrimenti il getto del minimo non avrebbe senso ci si raccorderebbe direttamente su quello del massimo tramite spillo conico.....
spero di essere stato chiaro .... vedo se ripesco nei meandri dell hdd uno schema che feci del carburatore e lo posto e discutiamo su quello......
se fossimo stati vicini sarebbe stata l'occasione per una birretta
prima di controbattere una mia opinione andate a vedere tutti i caxxiatoni che ho sparso per il forum e poi astenetevi che non è giornata!!!!!!!

Lucariello

anzi per maggior chiarezza una cosa posso aggiungerla....
molto probabilmente ma per esserne sicuro dovrei avere qui la moto qui... ci deve essere qualcosa di ostruito nel circuito del minimo per cui la carburazione ai bassi regim era magra... ora aprendo tutta la vite pilota hai contribuito ad arricchire la carburazione anche ai bassi regimi compensando la quantita di benzina che arriva dal getto del minimo.

prima di controbattere una mia opinione andate a vedere tutti i caxxiatoni che ho sparso per il forum e poi astenetevi che non è giornata!!!!!!!

RttLuca

Citazione di: Lucariello il 21 Agosto 2010, 22:45:06
anzi per maggior chiarezza una cosa posso aggiungerla....
molto probabilmente ma per esserne sicuro dovrei avere qui la moto qui... ci deve essere qualcosa di ostruito nel circuito del minimo per cui la carburazione ai bassi regim era magra... ora aprendo tutta la vite pilota hai contribuito ad arricchire la carburazione anche ai bassi regimi compensando la quantita di benzina che arriva dal getto del minimo.


clap clap clap clap

Tutto esatto, cmq la vite pilota "pesca" benzina dal getto del minimo ha influenza il suo diametro....per maggior chiarezza serve un bel disegno...molto più esplicativo delle parole ( per questo sul CTI me ne servo molto)

<table style="width:auto;"><tr><td></td></tr><tr><td style="font-family:arial,sans-serif; font-size:11px; text-align:right">Da Varie</td></tr></table>

La n°6 è la vite pilota....il n°12 il getto del minimo..come si vede l'uscite diretta del getto del minimo è parzializzata dalla valvola principale ....la vite pilota funzione per  1/4 in abbinamento al getto del minimo, che agisce fino al 2/4, dove nel frattempo la vite pilota non ha più efficacia, ma entra a lavorare  la sagoma della valvola principale, il polverizzatore e lo spillo conico.......poi tutto il resto  batt

luca ;:contamusse:;
RttLuca

Zinga

59x lasciala pistonare.....

VeroKit

bravi ragazzi... :mvv:

una cosa però vorrei capirla meglio:
alla base di tutte le ottime spiegazioni vostre , una xt600 come la mia 2KF, e con tarature originali... ha o no questa sensibilità del minimo con cui mi sto trovando molto meglio?
oppure sono tarate con quel piccolo fastidioso margine di vuoto tra rilascio e ripresa del gas in marcia?
intendo anche dire, voi tutti attualmente la avete o no questa ottima sensibilità di sto famoso primo quarto di gas?

RttLuca

Per  caso il vuoto,  lo scambi per freno motore?? 

Se hai troppo gioco sull'acceleratore, quando chiudi e riapri fa un certo effetto on off, che diminuisce se tieni il minimo alto.....

dovresti vedere se il forellino che porta aria alla vite pilota non sia ostruito ( lo vedi dalla parte dell'aibox)

Luca  :bttr:
RttLuca

VeroKit

Citazione di: RttLuca il 24 Agosto 2010, 00:24:35
Per  caso il vuoto,  lo scambi per freno motore?? 

Se hai troppo gioco sull'acceleratore, quando chiudi e riapri fa un certo effetto on off, che diminuisce se tieni il minimo alto.....

dovresti vedere se il forellino che porta aria alla vite pilota non sia ostruito ( lo vedi dalla parte dell'aibox)

Luca  :bttr:

bhe no dai..il freno motore lo riconosco...
tra l'altro sto vuoto è appunto variabile con la vite pilota...

provo a spigarmi meglio, quando dopo aver lasciato, ridò un MINIMISSIMO gas gia riprendo trazione, mentre per vuoto intendo che lo stesso MINIMISSIMO gas invece ancora non da trazione e dopo qualche altro grado di rotazione manopola me la da ma percependo un simil piccolo strattone di trazione stessa.....

ma di che forellino parli? dalla parte dell'airbox non ci sono visibili forellini....almeno non ne ho trovati  :dubbio:

Lucariello

controlla chi i fori (plurale) ci sono.....

controlla anche il circuito dell' arricchitore che quando si usura tira qualche scherzetto
prima di controbattere una mia opinione andate a vedere tutti i caxxiatoni che ho sparso per il forum e poi astenetevi che non è giornata!!!!!!!

VeroKit

Citazione di: Lucariello il 24 Agosto 2010, 08:06:16
controlla chi i fori (plurale) ci sono.....

controlla anche il circuito dell' arricchitore che quando si usura tira qualche scherzetto



io...sti fori guardando il carburatore lato filtro aria, non li vedo.... :nonsi:

ho comprato una chiave a tubo da 18 e dopo opportune modifiche di sega (tagliata a lunghezza 105 mm) sono riuscito a smontare la candela, che ha un aspetto a dir poco ottimo....!

ripeto la domanda fatta qualche passo indietro: la vostra 2kf ha il gas sensibile nel primo quarto? se non capite la domanda andate leggermente indietro nel post...

stear

Citazione di: VeroKit il 25 Agosto 2010, 21:22:18


io...sti fori guardando il carburatore lato filtro aria, non li vedo.... :nonsi:

ho comprato una chiave a tubo da 18 e dopo opportune modifiche di sega (tagliata a lunghezza 105 mm) sono riuscito a smontare la candela, che ha un aspetto a dir poco ottimo....!

ripeto la domanda fatta qualche passo indietro: la vostra 2kf ha il gas sensibile nel primo quarto? se non capite la domanda andate leggermente indietro nel post...

Obbiettivamente il 2KF ha di natura un po' di effetto on/off, che poi è tipico di tutti i monocilindrici di grossa cilindrata.....
.... la matematica non è un pignone :-)

RttLuca

Citazione di: VeroKit il 25 Agosto 2010, 21:22:18


io...sti fori guardando il carburatore lato filtro aria, non li vedo.... :nonsi:



Premetto che questo è un carb del 43F, cmq sono molto simili....

<table style="width:auto;"><tr><td></td></tr><tr><td style="font-family:arial,sans-serif; font-size:11px; text-align:right">Da Varie</td></tr></table>



i fori si vedono eccome... doc

Luca  :bttr:
RttLuca

VeroKit

ah bhe....si vedono si........se si tira giu il carburatore !!!!!!!!  :acci: :acci: :acci:

cerca pure sti fori, con il carburatore su dal lato moto del filtro ariaaaaa  øpaperinoø

rey7321

ciao io ho un 2kf con pistone alta compressione da 96 scarico aperto senza snorke e cassa allargata con filtro aria a doppia intensita e carburatore del ttr con il foro del secondario alesato a 3 mm e molla del decompressore accorciata getti originali (del ttr) la moto andava bene ma da un paio d'uscite mi ritrovo la moto che a 2/4 del gas emette scoppi e vuoti paurosi (assenza improvvisa di gas)...
provando a regolare la vite pilota ho constatato che a 2,5/3 giri la moto al minimo si spegneva e continuando a girare (senzo orario) ha migliorato a tal punto che tutto il giro é andata bene poi la moto ferma 2 settimane e tornata a manifestare il problema...cosa sarà? qualcuno ne ha idea?

GRAZIE MILLE...

Lucariello

prima di controbattere una mia opinione andate a vedere tutti i caxxiatoni che ho sparso per il forum e poi astenetevi che non è giornata!!!!!!!

rey7321


tony65

Citazione di: Lucariello il 21 Agosto 2010, 22:39:21
non sei scortese stai tranquillo.. il forum è fatto per questo......
il tuo approccio è sbagliato in quanto è ovvio che se butto fuori la taratura della vite pilota la moto dopo non va bene.... ma non è cosi che funziona...
i malfunzionamenti che potrei  lamentare al massimo potrebbero influenzare l'erogazione fino ai 2000 giri.. non di piu.
quella vite serve per carburare la moto al regime del minimo stop....
appena la farfalla si apre non è più il circuito pilota a funzionare ma quello del "vero" getto del minimo e poi pian pianomediante l'accoppiata spillo polverizzatore entra in funzione quello del massimo.

in questo caso specifico eidentemente qualcosa non va per cui la vite del getto pilota fa sentire la sua influenza fino ai bassi medi come dici tu.... e cosi NON deve essere.....

con una carburazine a posto la influenza del circuito del minimo deve cessare appena il motore sale di giri... tanto è vero che il circuito della vite pilota nulla a che fare con quello del minimo... altrimenti il getto del minimo non avrebbe senso ci si raccorderebbe direttamente su quello del massimo tramite spillo conico.....
spero di essere stato chiaro .... vedo se ripesco nei meandri dell hdd uno schema che feci del carburatore e lo posto e discutiamo su quello......
se fossimo stati vicini sarebbe stata l'occasione per una birretta


lucariello ha perfettamente ragione, molti confondono la funzione della vite pilota con quella del getto del minimo.
la vite pilota o vite della benzina, come alcuni la chiamano, serve fondamentalmente a due cose:

1 - a regolare il rapporto stechiometrico aria/benzina del circuito del minimo ed ha la massima influenza fino a 1/8 di manetta, dopo di che la sua influenza diminuisce fino a 1/4 di menetta (ovviamente in condizioni di getto del minimo giusti). da 1/8 fino a 1/4 di manetta agisce prevalentemente il getto del minimo, infatti se sei grasso o magro di getto del minimo ci resti anche a qualsiasi regolazione della vite pilota.

2 - a regolare la ottimale quantità di benzina che deve entrare nel cilindro nelle decelerazioni ed in particolare quando chiudiamo tutta la manetta, infatti smanettando fino a 1/4 il regime del motore deve arrivare al minimo in circa due  secondi, meno siamo grassi, di piu siamo magri, ma cio fino a 1/8 di manetta. il che non significa che se abbiamo un ritorno in due secondi del minimo poi dobbiamo essere per forza giusti di getto del minimo, quello è un'altro discorso. la giusta regolazione della vite pilota in conclusione serve a tenere pronta la moto dopo una decelerazione.

per cui il fatto che aprendo tutta la vite piota la moto va meglio, significa solo una cosa è che qualche condotto del carburatore è ostruito e che va risolto soprattutto per evitare il rischio di grippare in una bella decelerazione.

Cular

Andate "grassi di carburazione" che se raffredda meglio la camera di combustione.....mejo cambià 10 candele ar mese che 1 motore l'anno...proverbio Culariano.... #risatona# :ciao:
NON TEMETE...!....REQUISIRò UNA FONDERIA,E PORRò FINE,PER SEMPRE AL MALE DELL'INNOMINABILE...!!!

tony65

è vero ... meglio cambiare cento candele al mese che un motore all'anno....... poi se resti a piedi a 100 km di distanza da casa, e guarda un pò hai pure dimenticato la candela a casa, mentre cammini sai quanti motori conterai prima di vedere da lontano la casa dolce casa.......sto scherzando >;run&;<......., il fatto è che se preferisci essere grasso ricordati che penalizzi anche le prestazioni  :puzza:.

MapeX80

Raga', secondo voi, perchè se accellero a manetta non sento il buco a 4000giri, e se tengo a metà accelleratore lo sento? credete sia un smagrimento piccolissimo ai medi?.........dovrei secondo voi alzare lo spillo di una tacca nel primario o nel secondario?........perfavore help me #crazy#
Pegaso 50, Piaggio SI, Aprilia Rally 50, Gilera r 600, Honda Shadow 600, KtM 525, Honda Cr 250, Yamaha TTr e600, ultimissima Ktm 690 SmC.
Basta perchè è ora di SPOSARMI....xD

TTFurius

Citazione di: tony65 il 17 Gennaio 2011, 19:59:49
lucariello ha perfettamente ragione, molti confondono la funzione della vite pilota con quella del getto del minimo.
la vite pilota o vite della benzina, come alcuni la chiamano, serve fondamentalmente a due cose:

1 - a regolare il rapporto stechiometrico aria/benzina del circuito del minimo ed ha la massima influenza fino a 1/8 di manetta, dopo di che la sua influenza diminuisce fino a 1/4 di menetta (ovviamente in condizioni di getto del minimo giusti). da 1/8 fino a 1/4 di manetta agisce prevalentemente il getto del minimo, infatti se sei grasso o magro di getto del minimo ci resti anche a qualsiasi regolazione della vite pilota.

2 - a regolare la ottimale quantità di benzina che deve entrare nel cilindro nelle decelerazioni ed in particolare quando chiudiamo tutta la manetta, infatti smanettando fino a 1/4 il regime del motore deve arrivare al minimo in circa due  secondi, meno siamo grassi, di piu siamo magri, ma cio fino a 1/8 di manetta. il che non significa che se abbiamo un ritorno in due secondi del minimo poi dobbiamo essere per forza giusti di getto del minimo, quello è un'altro discorso. la giusta regolazione della vite pilota in conclusione serve a tenere pronta la moto dopo una decelerazione.

per cui il fatto che aprendo tutta la vite piota la moto va meglio, significa solo una cosa è che qualche condotto del carburatore è ostruito e che va risolto soprattutto per evitare il rischio di grippare in una bella decelerazione.


quoto in pieno,  come del resto ti avevo gia risposto fin dall'inizio nel mio post  :ok:
Se puoi penzarlo,         puoi farlo!            basta solo trovare il modo.......