News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

HELP 2kf dopo 7 anni è ripartita ma...

Aperto da danielefromrome, 23 Agosto 2010, 11:28:19

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

danielefromrome

ho rimontato la mia 2kf abbandonata smontata per 7 lunghi anni.

Premetto che ho volontariamente fatto un lavoro del c...o facendo tutto a costo 0, comprando nuovi solo i filtri aria e olio e l'olio e altre cosucce che dopo 7 anni mi ero perso in garage!

La bella notizia è che all' 11^ scalciata è partita :girrrr:

Le brutte sono due:
1. dopo pochi secondi ha iniziato a fumare all'altezza della testata con relativa puzza di bruciato;
2. fa un rumore non ritmico, come se qualcosa ogni tanto urtasse.

Considerazioni personali:
1. considerando il lavoro del c...o fatto, il fumo e la puzza potrebbero venire dalla pasta nera che ho usato sulla guarnizione della testa? o peggio ancora non arriva olio??
2. il rumore potrebbe essere il pistone (ne ho messo uno sflangiato più recente) che sbatte sulle valvole??? ma in questo caso si buca il pistone e si piega la valvola con relativo spegnimento del motore, invece il motore gira...

Attendo delucidazioni da voi esperti!!!!

Grazie
Daniele

Eugyevolution

la puzza di bruciato e il fumo che credo sia grigio proviene da dove hai messo la pasta per gurnizioni senza cambiarle e il fumo e' dovuto all'olio che ti cola sui collettori(potresti andare a fuoco),quindi o te la tieni cosi' e incroci le dita di mani e piedi raboccando sempre olio o cambi le guarnizioni e riserri tutto a dinamometrica...
per il rumore....bo' hai rispettato le geometrie e tolleranze?....se le valvole si piegano e di poco il motore gira ancora ma perde potenza ;:bananasaluta:;
Runner 180-zip 180-sr d tech-2xSpecialino-Lambretta-Motom51-3x59x-TT 350-SM 660-2kf-dr 650

Lunedì mattina ho avuto un incontro ravvicinato con i 2 più del forum, eugyevolution e lo sdrimmel

Drag8

Citazione di: Eugyevolution il 23 Agosto 2010, 12:14:52
la puzza di bruciato e il fumo che credo sia grigio proviene da dove hai messo la pasta per gurnizioni senza cambiarle e il fumo e' dovuto all'olio che ti cola sui collettori(potresti andare a fuoco),quindi o te la tieni cosi' e incroci le dita di mani e piedi raboccando sempre olio o cambi le guarnizioni e riserri tutto a dinamometrica...
per il rumore....bo' hai rispettato le geometrie e tolleranze?....se le valvole si piegano e di poco il motore gira ancora ma perde potenza ;:bananasaluta:;

:nonsi: :nooo:  #hammer#

danielefromrome

Citazione di: Eugyevolution il 23 Agosto 2010, 12:14:52
la puzza di bruciato e il fumo che credo sia grigio proviene da dove hai messo la pasta per gurnizioni senza cambiarle e il fumo e' dovuto all'olio che ti cola sui collettori(potresti andare a fuoco),quindi o te la tieni cosi' e incroci le dita di mani e piedi raboccando sempre olio o cambi le guarnizioni e riserri tutto a dinamometrica...
per il rumore....bo' hai rispettato le geometrie e tolleranze?....se le valvole si piegano e di poco il motore gira ancora ma perde potenza ;:bananasaluta:;

il mio dubbio è sulla messa in fase:
ho messo in fase senza il tendi catena....ma ho comunque cercato di tendere la catena infilando il dito nel foro del tenditore... secondo me, una volta messo il tendicatena in spinta si sono spostati ( di pochi mm) il pignone delle camme e quello sull'albero motore ::)

Che voi sappiate, la pasta nera si scioglie alle temperature della testata?? sulla confezione cìè scritto che tiene punte di 300° C ... ed il fumo lo ha fatto dopo pochi secondi... può essere che in così poco tempo si sia raggiunta quella temp.??

enigma6686

se hai intenzione di usare la moto smonta tutto e rimonta avendo cura di rispettare il manuale di officina....il rumore che senti potrebbe essere le valvole che toccano il pistone a causa di un errore nella messa in fase....poi non ho capito,tra testata e cilindro non hai messo guarnizioni ma solo pasta nera??il rumore potrebbe essere battito in testa dovuto a un rapporto di compressione troppo alto (che pistone hai montato?)

victor

se appena accesa facevi il classico"spurgo" dell'olio(cosa che molti non fanno..mai)potevi almeno ascludere il fatto dell' olio che non arriva in testa,o capivi che l'olio arrivava,ed è facile dopo 7 anni che la pompetta dell'olio si sia inchiodata in qualche modo

mannaggia!le procedure!!!!!

Eugyevolution

Citazione di: danielefromrome il 23 Agosto 2010, 14:23:49
il mio dubbio è sulla messa in fase:
ho messo in fase senza il tendi catena....ma ho comunque cercato di tendere la catena infilando il dito nel foro del tenditore... secondo me, una volta messo il tendicatena in spinta si sono spostati ( di pochi mm) il pignone delle camme e quello sull'albero motore ::)

Che voi sappiate, la pasta nera si scioglie alle temperature della testata?? sulla confezione cìè scritto che tiene punte di 300° C ... ed il fumo lo ha fatto dopo pochi secondi... può essere che in così poco tempo si sia raggiunta quella temp.??
la pasta nera tiene,ma se il piano nn e' ben sgrassato o deformato allora perde...
la messa in fase va bene anche come hai fatto tu...poi cmq nn ci vuole molto a controllare...
Runner 180-zip 180-sr d tech-2xSpecialino-Lambretta-Motom51-3x59x-TT 350-SM 660-2kf-dr 650

Lunedì mattina ho avuto un incontro ravvicinato con i 2 più del forum, eugyevolution e lo sdrimmel

danielefromrome

Citazione di: VICTOR L'EMILIANO il 23 Agosto 2010, 15:10:24
se appena accesa facevi il classico"spurgo" dell'olio(cosa che molti non fanno..mai)potevi almeno ascludere il fatto dell' olio che non arriva in testa,o capivi che l'olio arrivava,ed è facile dopo 7 anni che la pompetta dell'olio si sia inchiodata in qualche modo

mannaggia!le procedure!!!!!

potresti spiegarmi velocemente come fare lo spurgo?? sul manuale che ho utilizzato non ho letto nulla!

Citazione di: enigma6686 il 23 Agosto 2010, 14:42:27
se hai intenzione di usare la moto smonta tutto e rimonta avendo cura di rispettare il manuale di officina....il rumore che senti potrebbe essere le valvole che toccano il pistone a causa di un errore nella messa in fase....poi non ho capito,tra testata e cilindro non hai messo guarnizioni ma solo pasta nera??il rumore potrebbe essere battito in testa dovuto a un rapporto di compressione troppo alto (che pistone hai montato?)

la guarnizione testa-cilindro c'è e l'ho imbrattata appena appena con pasta nera..

sicuramente la smonterò.... ma ho sempre il problema che a me il coperchio punterie non esce se non inclino il motore.... che p...e!!


Ah... mi servirebbero dei collettori in buono stato, quelli che ho si sono.. "aperti", cioè il rivestimento in gomma si è tipo scollato dal collettore ::)... bah!!

victor

#8
lato destro moto,hai presente il tappo filtro olio quello con le tre vitine?pardon quattro,quella in mezzo alle due in alto è la vite di spurgo
è meglio essere in due,uno servirà ad accendere la moto,per poi spegnerla al comando dell' altra persona
che avrà svitato la vitina,tenendola nella sua sede e in pochissimi attimi,o esce l'olio o no
chiaramante è un operazione che va fatta velocemente in quanto se non arriva olio...................

quindi la moto starà accesa 2 secondi forse anche meno

i collettori li trovi sui 50 eurozzini da cho


Eugyevolution

ragazzi ormai se la moto e' andata in moto e ha girato per anche 5 minuti l'olio e' passato anche senza spurgare!!!!
Runner 180-zip 180-sr d tech-2xSpecialino-Lambretta-Motom51-3x59x-TT 350-SM 660-2kf-dr 650

Lunedì mattina ho avuto un incontro ravvicinato con i 2 più del forum, eugyevolution e lo sdrimmel

victor

#11
oppure non ha girato................................. :dubbio:

ma non è una questione di spurgo,l'olio deve arrivare alla testa,E' UN CONTROLLO DI FUNZIONALITA'

SE ACCENDI E L'OLIO NON C'E'...................................................................

SO caxxi TUA!!!!   -dead-

Eugyevolution

Citazione di: VICTOR L'EMILIANO il 23 Agosto 2010, 21:31:06
oppure non ha girato................................. :dubbio:
per sentire il ticchettio.... -ninzo'-
Runner 180-zip 180-sr d tech-2xSpecialino-Lambretta-Motom51-3x59x-TT 350-SM 660-2kf-dr 650

Lunedì mattina ho avuto un incontro ravvicinato con i 2 più del forum, eugyevolution e lo sdrimmel

danielefromrome

Grazie ragazzi x le risposte.

La pompa olio l'ho aperta prima di rimitterla in sede ed è perfettamente funzionante... vebbè il lavoro del ca... ma ho verificato tutti gli organi sia esterni che interni (ho sostituito i carter centrali!! 8) )

Dopo le prime scalciate a vuoto (x far girare l'olio) e dopo la prima accensione ho controlato il livello dell'olio nel serba ed era sceso ... per cui.... da qualche parte sarà andato!!

Cmq ho intenzione di procedere così:
1. spurgo olio x ferificare che arrivi olio in testa (x quanto riguarda il fumo)
2. ricontrollerò la fase
2.bis. se la fase è corretta, aumenterò il gioco delle valvole
2.ter. se la fase è sbagliata rimetto infase col tendicatena inserito.. sarà uno sbattimento però.

Ora il dubbio è questo:
considerato che avevo il basamento del 59X e che il vecchio proprietario cambiò la termica (ho anche la fattura)... può darsi che abbia la termica e la testata di qualche altro modello?????
In questo caso il valore del gioco delle valvole sarebbe diverso.... io ho preso i valori della 2KF, ma se la testa è del 43F o del Tenerone cambiano!!!

Come faccio a riconoscere la testata???

Eugyevolution

il gioco valvole nn puoi aumentarlo o diminuirlo come piu' ti piace ma devi seguire il manuale dato dal costruttore...se ti hanno cambiato la termica controlla cosa c'e' scritto sulla nuova testata e registra il gioco secondo quel modello ;)
Runner 180-zip 180-sr d tech-2xSpecialino-Lambretta-Motom51-3x59x-TT 350-SM 660-2kf-dr 650

Lunedì mattina ho avuto un incontro ravvicinato con i 2 più del forum, eugyevolution e lo sdrimmel

danielefromrome

Citazione di: Eugyevolution il 24 Agosto 2010, 12:07:57
il gioco valvole nn puoi aumentarlo o diminuirlo come piu' ti piace ma devi seguire il manuale dato dal costruttore...se ti hanno cambiato la termica controlla cosa c'e' scritto sulla nuova testata e registra il gioco secondo quel modello ;)

...certo, ma mi riferivo ai limiti massimi e minimi:
int.  0.07 - 0.12 mm  (io l'ho messo a 0.10, potrei provare a 0.12)
exh. 0.12 - 0.17 mm  (io l'ho messo a 0.15, potrei provare a 0.17).

sulla testata c'è scritto 2KF-Y5... per cui non ci sono dubbi

comunque procederò come detto sopra ed alle brutte apro di nuovo la termica per vedere se veramente sono le valvole che sbattono, ma se così non fosse non saprei cos'altro cercare??????

Drag8

  :dubbio: ovvio che le valvole le hai registrate da chiuse in pms.     il fumo potrebbero essere solo residui di olio tra termica e collettori di scarico e dopo alcuni minuti di funzionamento al minimo dovrebbe scomparire insieme ai rumori di ferraglia ammesso che con la pasta x guarnizioni tu non abbia ostruito i passaggi dell'olio o non abbia rimesso i cortechi agli stessi  -ninzo'-  :migrattiball:

la tolleranza delle valvole va bene e aumentandola avresti solo + rumore e un leggero posticipo,semmai ricontrollale dopo 500 km

danielefromrome

Grazie Drago ma credo per per fugare ogni dubbio aprirò la termica per vedere se il pistone è stato toccato.

Per i passaggi olio non saprei, ho fatto molta attenzione a non mettere sta maledetta pasta in corrispondenza dei fori di passaggio olio e se veramente fosse entrata vorrebbe dire che è diventata liquida :shock:

Drag8

Citazione di: danielefromrome il 24 Agosto 2010, 14:36:21
Grazie Drago ma credo per per fugare ogni dubbio aprirò la termica per vedere se il pistone è stato toccato.

Per i passaggi olio non saprei, ho fatto molta attenzione a non mettere sta maledetta pasta in corrispondenza dei fori di passaggio olio e se veramente fosse entrata vorrebbe dire che è diventata liquida :shock:

cmq   porta la testa in rettifica e insieme alle guarnizioni sostituisci i bulloni di testa e nel rimontare occhio ai

cortechi e alle coppie di serraggio  :bttr:

NICOLA1029

Citazione di: danielefromrome il 23 Agosto 2010, 14:23:49
il mio dubbio è sulla messa in fase:
ho messo in fase senza il tendi catena....ma ho comunque cercato di tendere la catena infilando il dito nel foro del tenditore... secondo me, una volta messo il tendicatena in spinta si sono spostati ( di pochi mm) il pignone delle camme e quello sull'albero motore ::)

Che voi sappiate, la pasta nera si scioglie alle temperature della testata?? sulla confezione cìè scritto che tiene punte di 300° C ... ed il fumo lo ha fatto dopo pochi secondi... può essere che in così poco tempo si sia raggiunta quella temp.??
:nonsi: la pasta non brucia alla temp della testata e' di sicuro un'altra cosa!

danielefromrome

... per dovere di cronaca... e per chiudere il cerchio ho risolto tutto :migrattiball:

il rumore era causato dal coperchietto valvole di aspirazione .... avendolo smarrito ho pensato bene di farne uno artigianale con del lamierino, ma non gli avevo dato la giusta bombatura per cui i bilanceri ci sbattevano contro ::)

ho controllato e dai coperchietti di asp. e scarico a motore acceso esce olio a spruzzo tipo pozzo di petrolio  :opazzoo:  .... per cui...

olio c'è;
il motore gira;
non fa rumoracci diversi da quelli tipici di un 595 di vent'anni;

insomma, dopo sette lunghi anni.... CHE GODURIA!

Ora sto aspettando dalla Germania i collettori di aspirazione carb-cilindro che ovviamente, nel frattempo, si sono scollati ..

Grazie a tutti!