News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

Esenzione bollo moto ultraventennali - anche se non iscritte Registri ASI - FMI

Aperto da nux, 01 Settembre 2010, 18:56:26

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

nux

Citazione di: Lorivo90 il 13 Febbraio 2012, 20:06:40


L'importo pagato sarebbe corretto...mancano i 2 euro di spese (secondo me ladrata immensa anche quella!!!!)



Edit: mi ero sbagliato e avevo scritto tassa di possesso invece di tassa di circolazione

scusami ma hai pagato 25 euro di bollo?

com'è possibile?  dovresti aver pagato almeno 60 euro  :dubbio:

se chiedevano 35 euro per il bollo qui in puglia manco valeva la pena di fare questi casini

gianfranco1104

in toscana mi pare di capire che tutte le ventenni iscrite non iscritte presenti non presenti... tutte 25¤

AngeloFarina

Nux, allora non hai letto bene il post precedente...
In Toscana hanno una "strana" legge regionale, che per i veicoli dai 20 ai 30 anni, dice:
"chissenefrega di registri storici o elenchi FMI, vi faccio pagare meno comunque a tutti, 25 euro e via, ma come tassa di possesso (quindi anche se non circolate)".
Sicuramente incostituzionale, ma finche' nessun tribunale adisce la Suprema Corte, per i Toscani la legge e' questa...
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

nux

Citazione di: gianfranco1104 il 14 Febbraio 2012, 00:43:58
in toscana mi pare di capire che tutte le ventenni iscrite non iscritte presenti non presenti... tutte 25¤

sì ora sono andato a leggere quanto aveva postato della legge regionale..

ma che botta di kiulo... una regione che si mette in mezzo fra il diritto e il non diritto  hahaha

almeno 1/2 diritto loro lo riconoscono.. ancora meglio davanti al giudice in commissione... ammettere 1/2 è come ammetterlo tutto  :acci:

gianfranco1104

vi conviene prendere la residenza nelle regioni a fondo lista.....
:ciapa: :ciapa: :ciapa: :ciapa:

io per fortuna son passato dalla sardegna al friuli...
:ciapa: :ciapa: :ciapa:

AngeloFarina

Anche in Lombardia e' cosi. Solo che li' gli Euro sono 20....
Il fatto e' che magari uno adesso paga sti 20 o 25 Euro e crede di essere a posto.
Poi magari tra un anno la Corte Costituzionale si sveglia, si accorge che queste leggi regionali sono incostituzionali e le abroga. A quel punto, chi ha pagato ridotto senza averne titolo, se non si e' premurato di inviare le carte che provano il suo diritto, rischia di venire richiesto di integrare i pagamenti fatti a concorrere all'importo del bollo "pieno"... Possono andarli a recuperare indietro sino a 5 anni...
Io non e' che mi sentirei molto tutelato da una legge palesemente incostituzionale...
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

Lorivo90

Citazione di: nux il 14 Febbraio 2012, 00:42:30
scusami ma hai pagato 25 euro di bollo?

com'è possibile?  dovresti aver pagato almeno 60 euro  :dubbio:

se chiedevano 35 euro per il bollo qui in puglia manco valeva la pena di fare questi casini
Ecco perchè non ti tornava! perchè non sapevi che in toscana c'era già una riduzione sul bollo per le ventennali, infatti non mi riusciva capire che cosa potevo aver scritto di strano ;D.
Fino all'anno scorso c'erano anche altre regioni che mettevano a disposizione questa possibilità, ma non sò se attualmente la situazione è rimasta invariata.

Citazione di: AngeloFarina il 14 Febbraio 2012, 00:54:08
Anche in Lombardia e' cosi. Solo che li' gli Euro sono 20....
Il fatto e' che magari uno adesso paga sti 20 o 25 Euro e crede di essere a posto.
Poi magari tra un anno la Corte Costituzionale si sveglia, si accorge che queste leggi regionali sono incostituzionali e le abroga. A quel punto, chi ha pagato ridotto senza averne titolo, se non si e' premurato di inviare le carte che provano il suo diritto, rischia di venire richiesto di integrare i pagamenti fatti a concorrere all'importo del bollo "pieno"... Possono andarli a recuperare indietro sino a 5 anni...
Io non e' che mi sentirei molto tutelato da una legge palesemente incostituzionale...
.

Penso che sia un discorso un pò più complesso del semplice "mando due carte e me la sgabello"
Mi spiego meglio...nel caso nostro (delle nostre xt, come di altre moto presenti negli elenchi fmi da più o meno anni) sarebbe semplice perchè se avvenisse veramente una cosa come quella che descrivi, sarebbero gli uffici tributari ad essere in debito con noi visto che abbiamo sempre versato soldi in più di quelli richiesti, sin dal 2000,  anno in cui è uscita la famosa legge, avremmo avuto il diritto a pagare solo una tassa di circolazione che erano di 25.000L ieri, e di 10-11 euro oggi.
Le cose si complicherebbero per chi è possessore di moto che non sono e non sono mai state negli elenchi fmi. Perchè? perchè non essendo sulle liste non c'è mai stata la possibilità di poter usufruire della tassa di circolazione e si sarebbe comunque dovuto continuare a pagare il bollo per intero (visto che la legge del 2000 non tratta di quest'argomento). Quindi raccomandata o no, non ti verrebbe comunque riconosciuto tale "privilegio" e dovresti comunque riversare i soldi non versati.
Ma però...discorso molto campato per aria(quasi fantascientifico!)... visto che l'errore sarebbe stato causato dalle regioni stesse che si divertono a farsi le leggi per se, non sò come andrebbe a finire in sede legale. In fin dei conti i mancati pagamenti sono stati causati dalla regione stessa. Spetterebbe comunque il versamento delle quote non versate dai proprietari delle moto, su questo non ci piove. Ma le percentuali aggiuntive che andrebbero a comporre le more non sono sicuro che spetterebbero pure quelle ai proprietari, nel senso errore della regioni, multe delle regioni..ma ripeto quest'ultimo discorso rasenta molto la fantascienza!
XT600 2KF 1989

marven

Ora proverò anche io come Marchiovinus. Vi farò sapere. Anche a me ieri all'Aci volevano 87 euri  :migrattiball:
Io non sbaglio strada....cerco alternative !

AngeloFarina

La mia epserienza è che gran parte degli impiegati dell'ACi non sa una mazza sulla legge relativa al bollo delle moto storiche, ed ancor meno sulla legge della regione in cui vivi (o sulla circolare interpretativa, là dove non cè una legge, come  qui da noi in Emilia).
L'unica "fonte" certa della situzione nella tua Regione è la regione stessa, per cui se vuoi sapere davvero le regole vigenti nella tua Regione, devi chiedere all'apposito ufficio tributi tasse automobilistiche della regione stessa...
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

Marchinovis

Citazione di: marven il 06 Settembre 2012, 14:27:13
Ora proverò anche io come Marchiovinus. Vi farò sapere. Anche a me ieri all'Aci volevano 87 euri  :migrattiball:
Fai la raccomandata , paga la tassa ridotta e... manda a caxare l'ACI!
;:bananasaluta:;
Tessera FMI n.: 18/081959/M
<A HREF="http://s4.postimage.org/2l9x2t1lw/Io_e_la_2k1.jpg">Io e il Duekappa[/url]
Solo chi non immagina l'inimmaginabile non lo otterrà mai!

marven

Io non sbaglio strada....cerco alternative !

marven

Santa pazienza, dalla Regione Lazio ancora non torna nulla. Oggi per la terza volta sono andato all'ACI e, tralasciando che su 5 uno solo sapeve ...qualcosa  :incx: , non siamo riusciti a fare nulla. Il sistema non lo permette poichè la Regione deve aggiornare la posizione tributaria della mia moto. Finchè non faranno ciò, loroo non possono forzare il sistema. Quindi ora pagherò il bollettino alla posta, ma mi chiedevo se è un normale bollettino e su quale CCp è da pagare e relativa intestazione. Causale....esenzione art. 63 etc.

Comunque mi sono dovuto portare tutto il materiale di Angelo Farina. Per di più siamo andati sul sito della Regione e .... molta gente non sa leggere neanche l'italiano !

Angelo, un grazie particolare  :ok:
Io non sbaglio strada....cerco alternative !

AngeloFarina

Tranquillo, che in Lazio la regione accetta senza problemi l'autocertificazione in cui dichiari che la tua moto risulta nell'elenco FMI.
Basta che la invii alla Regione con Raccomandata AR o PEC, e stai a posto...

Il modulo di autocertificazione lo trovi qui:

http://www.federmoto.it/Portals/0/Repository/motoepoca/motointeressestorico/Domanda%20per%20riduzione%20bollo%20Regione%20Lazio.70e203ac-6433-4b65-96a4-1e277118ef64.pdf
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

marven

Angelo, questo l'ho già fatto. Con la Regione ho fatto tutto. Sono andato all'ACI e mi hanno detto che pur avendo io tutte le carte in regola per pagare soli gli 11,36 euro, il sistema non permette loro di eseguire il mandato di pagamento poichè va, per la mia moto/targa, sbloccato dalla Regione. Non possono forzare il sistema. Non è che mi abbiano convinto molto....anche perchè hanno un pò sfarfugliato. La mia impressione è stata che nel dubbio si son inventati una caxxata per non prendersi la responsabilità di fare !
Ora farò il bollettino per conto mio. Sto aspettando che Markinovis mi mandi il numero del conto, ma già mi ha anticipato che il normale bollettino in bianco non va bene. E ora dove lo devo andare a cercare ?
Guarda se non ritorno con i Carabinieri eh !  :spakk:
Io non sbaglio strada....cerco alternative !

AngeloFarina

Se hai mandato l'autocertificazione sei a posto!
Io il bollo a sto punto non lo pagherei.
tanto:
1) siamo alla fine dell'anno, e ormai la moto la si usa poco
2) anche se la usi, quando ti fermano il bollo non te lo chiedono, anche perchè non sei obbligato ad avere con te la ricevuta...
3) se anche ti contestassero il mancato pagamento del bollo, puoi sempre sanare la situazione pagandolo "ex post", in quanto per le moto storiche il bollo puo' essere pagato in qualunque momento dell'anno, e "copre" l'intero anno solare
4) se infine, avendo prova che hai circolato (ad esempio perchè hai preso un'altra multa) ti dovessero chiedere il pagamento del bollo fra qualche anno, a quel punto lo potrai sempre pagare allora, senza alcuna sanzione, perchè la legge non prevede la sanzione per ritardato pagamento per la tassa di circolazione delle moto storiche...
5) in generale, io sconsiglio sempre di rivolgersi all'ACI, dove, salvo le dovute, rare eccezioni, allo sportello ti trovi di fronte degli emeriti incompetenti, che non conoscono la normativa e non sanno usare il terminale che hanno davanti... Meglio rivolgersi direttamente alla Regione...

PS: non sto certo suggerendo di non pagare le tasse, quando dovute. Ma tu a pagarla ci hai provato, son loro che non l'hanno voluta accettare... A maggior tutela, avresti dovuto farti mettere per iscritto i motivi del diniego alla tua richiesta di pagamento...
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

marven

Io non sbaglio strada....cerco alternative !

Pippi

bravo angelo!

per l'emilia romagna

http://www.aci.it/?id=972


confermo inoltre che anche facendo pagabollo online sul sito aci, le mie moto, ora iscritte FMI (avevo poi inviato a info@bollo.....) compare la cifra di 10,33 euro
A ME MME FAI N'ORTOLANA SENZA TUTTA STA ROBBA QUA, BASTA CHE JE METTI I PEPERONI (Pif, IZCT2)

carletto

Citazione di: Pippi il 24 Ottobre 2012, 11:08:22
bravo angelo!

per l'emilia romagna

http://www.aci.it/?id=972


confermo inoltre che anche facendo pagabollo online sul sito aci, le mie moto, ora iscritte FMI (avevo poi inviato a info@bollo.....) compare la cifra di 10,33 euro

Angelo  magrebtzx magrebtzx

marven

Grazie all'amico Markinovs che mi ha mandato una scansione del bollettino Lazio, ma l'importo è 11,36, pagato il 2012 anche se era per 6 mesi crepi l'avarizia ne ho pagati 12. Dopo aver pagato, in un piccolo ufficio postale di Roma (Dea di Roma) ho trovato i bollettini nuovi belli belli. Se a qualcuno serve lo vado a prendere e lo scannerizzo e lo metto online volentieri o ve lo mando Mp.
Grazie Markinovis ;:bananasaluta:; :ok:
Io non sbaglio strada....cerco alternative !

Marchinovis

Citazione di: marven il 26 Ottobre 2012, 20:29:45
Grazie all'amico Markinovs che mi ha mandato una scansione del bollettino Lazio, ma l'importo è 11,36...
:mvv: Noi laziali siamo buoooni , quest'anno abbiamo tutti contribuito al SUV di Fiorito  "sbemm"

Citazione di: marven il 26 Ottobre 2012, 20:29:45Grazie Markinovis ;:bananasaluta:; :ok:
Se non ci si aiuta tra Noi?! ???
PS:  :mvv: , se ne hai uno di piu' in bianco con l'importo aggiornato mettilo on line che potrebbe servire...  ;:bananasaluta:;
Tessera FMI n.: 18/081959/M
<A HREF="http://s4.postimage.org/2l9x2t1lw/Io_e_la_2k1.jpg">Io e il Duekappa[/url]
Solo chi non immagina l'inimmaginabile non lo otterrà mai!

marven

Io non sbaglio strada....cerco alternative !

Sim.Bel.

Io abito in Toscana e il bollo lo pago on line (25 euro) direttamente sul sito dell'Aci. Anche perchè immettendo il numero di targa, mi da direttamente il totale da pagare.... E la moto non ha nessuna iscrizione.. Dite che un giorno potrò avere dei problemi qualora cambiassero idea?? Beh, comunque non credo dal momento che è l'Aci che comunica le cifre..... Possibile che in questo Paese sia tutto maledettamente complicato e per nulla chiaro????
Niente è reale... Tutto è lecito....

AngeloFarina

Sinchè la legge regionale toscana è in vigore, vivi tranquillo.
Nel momento in cui dovesse venire dichiarata anticostituzionale e conseguentemente abrogata, se la tua moto era in Elenco FMI stai parimenti tranquillo (anzi, a quel punto potresti chiedere alla Regione di restituirti gli ultimi tre anni di bollo pagato).
Se la moto NON è in elenco FMI, allora teoricamente potrebbero chiederti loro di pagare la quota di bollo mancante degli ultimi tre anni...
Ma senza sanzioni, visto che al momento in cui hai pagato ridotto la legge era in vigore, e quindi tu pagavi il giusto.
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

Marchinovis

Citazione di: Sim.Bel. il 29 Ottobre 2012, 20:15:01
Io abito in Toscana e il bollo lo pago on line (25 euro) direttamente sul sito dell'Aci...
Piu' sicuro di cosi'...  Vai tranquillo :ok:
Tessera FMI n.: 18/081959/M
<A HREF="http://s4.postimage.org/2l9x2t1lw/Io_e_la_2k1.jpg">Io e il Duekappa[/url]
Solo chi non immagina l'inimmaginabile non lo otterrà mai!

marven

Bollettino Regione Lazio reperito e stasera scannerizzo e metto.

Poi,
mi è arrivato il sollecito a pagare il bollo di 88 euri (con notedicortesia ACI).
Io nel frattempo avevo già pagato gli 11,36. Ho scritto a note di cortesia e loro mi rispondono:

Gentile Signore,

In merito alla Sua richiesta, Le comunichiamo che per il motoveicolo targato ********** l’esenzione per storicità non e’ presente in archivio tributario.

La informiamo che per i motoveicoli ultraventennali di particolare interesse storico e collezionistico è prevista l'esenzione dal pagamento della tassa automobilistica se in possesso dell'attestato di storicità rilasciato dall'ASI (Auto-Moto Club Storico Italiano) o dalla FMI (Federazione Motociclistica Italiana).

Se, invece,  il modello del motociclo è compreso nell’elenco pubblicato dalla FMI, è necessario richiedere l’esenzione direttamente alla Regione Lazio, compilando il modello di autocertificazione  (reperibile all’indirizzo http://www.federmoto.it/) e inoltrandolo alla Regione Lazio al numero di fax 06.51684337.   Che io ho fatto già da un pò
Qualora in possesso della certificazione ASI o FMI , La informiamo che per procedere con l'aggiornamento degli archivi è necessario trasmetterne copia in allegato e mail.

Cordiali saluti


Servizio Assistenza Note di Cortesia Lazio

A.P.


Per me stanno bene così  :ciapa:
Io non sbaglio strada....cerco alternative !

Cular

Citazione di: marven il 06 Novembre 2012, 12:25:39
Bollettino Regione Lazio reperito e stasera scannerizzo e metto.

Poi,
mi è arrivato il sollecito a pagare il bollo di 88 euri (con notedicortesia ACI).
Io nel frattempo avevo già pagato gli 11,36. Ho scritto a note di cortesia e loro mi rispondono:

Gentile Signore,

In merito alla Sua richiesta, Le comunichiamo che per il motoveicolo targato ********** l'esenzione per storicità non e' presente in archivio tributario.

La informiamo che per i motoveicoli ultraventennali di particolare interesse storico e collezionistico è prevista l'esenzione dal pagamento della tassa automobilistica se in possesso dell'attestato di storicità rilasciato dall'ASI (Auto-Moto Club Storico Italiano) o dalla FMI (Federazione Motociclistica Italiana).

Se, invece,  il modello del motociclo è compreso nell'elenco pubblicato dalla FMI, è necessario richiedere l'esenzione direttamente alla Regione Lazio, compilando il modello di autocertificazione  (reperibile all'indirizzo http://www.federmoto.it/) e inoltrandolo alla Regione Lazio al numero di fax 06.51684337.   Che io ho fatto già da un pò
Qualora in possesso della certificazione ASI o FMI , La informiamo che per procedere con l'aggiornamento degli archivi è necessario trasmetterne copia in allegato e mail.

Cordiali saluti


Servizio Assistenza Note di Cortesia Lazio

A.P.


Per me stanno bene così  :ciapa:
quindi confermiamo al 100x100 che anche per la regione Lazio,vale la presenza di suddetto motoveicolo nell'elenco FMI,per benefciiare del bollo ridotto,previa autocertificazione da pervenire direttamente alla regione Lazio..... :mvv:
NON TEMETE...!....REQUISIRò UNA FONDERIA,E PORRò FINE,PER SEMPRE AL MALE DELL'INNOMINABILE...!!!

AngeloFarina

Dove sta scritto "previa" ???
Il diritto all'esenzione si forma ex lege dal 1 gennaio del primo anno in cui la moto è stata inserita nell'elenco FMI, non a seguito della trasmissione dell'autocertificazione alla Regione, che ha il solo scopo di facilitare alla stessa l'aggiornamento dei loro archivi informatici.
Ma non è la data di invio dell'autocertificazione che determina la decorrenza del diritto all'esenzione, ma la data di pubblicazione dell'elenco FMI...
Quindi, anche se hai mandato l'autocertificazione dopo il 1 gennaio dell'anno in cui la moto è apparsa per la prima volta in Elenco FMI, questo non toglie che il diritto all'esenzione si sia comunque stabilito da tale 1 gennaio.
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

Cular

Citazione di: AngeloFarina il 07 Novembre 2012, 19:09:44
Dove sta scritto "previa" ???

appunto non è scritto,ma stando a quanto dice Marven ci si deve autocertificare alla regione...."previa"\tramite invio documentazione bollettino copia del libretto e io dato che sono pignolo gli ho mandato anche una copia dell'elenco FMI dove sottolineo che appunto tale modello è presente e figura con il nome commerciale di TT600.....in questi casi non è mai troppo,visto che sono sempre pronto cmq a farci le "scarpe"...........

parlavo della semplice autocertificazione mi comprendi..? ???
NON TEMETE...!....REQUISIRò UNA FONDERIA,E PORRò FINE,PER SEMPRE AL MALE DELL'INNOMINABILE...!!!

Marchinovis

Dopo aver ricevuto l'autocertificazione la Regione Lazio risponde comunicando l'esito : se positivo manda l'esenzione con data e numero di protocollo ed a quel punto siete in una botte di ferro , o quasi... visto che a me subito dopo mi mandarono la nota di cortesia; a quel punto nuova mail con tutta la documentazione in mio possesso e successiva risposta di "scuse" della regione  :ciapa:
Se cercate nel forum aprii una discussione a proposito di cio'... ;:bananasaluta:;
Tessera FMI n.: 18/081959/M
<A HREF="http://s4.postimage.org/2l9x2t1lw/Io_e_la_2k1.jpg">Io e il Duekappa[/url]
Solo chi non immagina l'inimmaginabile non lo otterrà mai!

Cular

Citazione di: Marchinovis il 07 Novembre 2012, 21:14:20
Dopo aver ricevuto l'autocertificazione la Regione Lazio risponde comunicando l'esito : se positivo manda l'esenzione con data e numero di protocollo ed a quel punto siete in una botte di ferro , o quasi... visto che a me subito dopo mi mandarono la nota di cortesia; a quel punto nuova mail con tutta la documentazione in mio possesso e successiva risposta di "scuse" della regione  :ciapa:
Se cercate nel forum aprii una discussione a proposito di cio'... ;:bananasaluta:;
e ciò so ciò so,me ricordo tutta a diatriba tua.......quando l'ho fatto io l'esenzione chisi direttamente a te,.......mica me ricordo si poi ho + spedito tutto.......... :acci: ma ho spedito tutto....? :confuso: :acci: :acci: :acci:
NON TEMETE...!....REQUISIRò UNA FONDERIA,E PORRò FINE,PER SEMPRE AL MALE DELL'INNOMINABILE...!!!

Marchinovis

Citazione di: Cular il 08 Novembre 2012, 22:51:46
e ciò so ciò so,me ricordo tutta a diatriba tua.......quando l'ho fatto io l'esenzione chisi direttamente a te,.......mica me ricordo si poi ho + spedito tutto.......... :acci: ma ho spedito tutto....? :confuso: :acci: :acci: :acci:
A Culareee, nun so' se consijatte de cambia' spacciaxore o vinieoli  øpaperinoø !
Tessera FMI n.: 18/081959/M
<A HREF="http://s4.postimage.org/2l9x2t1lw/Io_e_la_2k1.jpg">Io e il Duekappa[/url]
Solo chi non immagina l'inimmaginabile non lo otterrà mai!

Cular

NON TEMETE...!....REQUISIRò UNA FONDERIA,E PORRò FINE,PER SEMPRE AL MALE DELL'INNOMINABILE...!!!

marven

Io non sbaglio strada....cerco alternative !

3tb600

武士に二言無し"BUSHI NI NIGON NASHI"
UN  SAMURAI  HA  UNA  SOLA  PAROLA

tide75

Ciao Ragazzi.
Grazie per le info, ad ottobre ho fatto la domanda alla Regione lazio tramite fax. Ancora non ho ricevuto risposta. A leggere il post pare che i tempi siano lunghissimi. A febbraio dovro' pagare il bollo. Voi che tempi di risposta dalla regione avete avuto?