Mi sono rotto i coglioXXi del TTR (ingranaggio dell'albero a camme staccato)

Aperto da enigma6686, 09 Ottobre 2010, 14:20:35

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 3 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

enigma6686

domani testata e coperchio punterie vengono con me a Palermo x farle controllare dal torniere di fiducia che a suo tempo fece le lavorazioni meccaniche necessarie sul blocco...gli faccio controllare se le valvole di scarico si sono storte e x rifare la filettatura del fermo dell'alzavalvole leggermente andata...
cazzarola il frena filetti lo metterò ovunque d'ora in poi!!!
grazie a tutti del sostegno...vi stimo!

AdrianoTTR

Sono contento che si sia risolto con meno danni del previsto. Ma il manuale di officina lo prevedeva il frenafiletti o non lo hai consultato proprio?
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

enigma6686

Citazione di: AdrianoTTR il 10 Ottobre 2010, 17:36:51
Sono contento che si sia risolto con meno danni del previsto. Ma il manuale di officina lo prevedeva il frenafiletti o non lo hai consultato proprio?

non ricordo,cmq si l'ho usato e in quel punto soprattutto perchè c'era da mettere in fase con i riferimenti....ho seguito scrupolosamente il manuale x coppie di serragio e sequenze di montaggio.

enigma6686

adriano mi hai fatto venire la curiosità e ho guardato....non dice nulla,solo la coppia di serraggio da usare!

PaTrYcK

ho letto con attenzione questo 3d, sono contento che il danno si e' risolto meglio del previsto...
ma un appunto te lo devo fare, capisco che era una grande rottura di ball, ma con le prime avvisaglie che ti ha dato il ttr dovevi fermarti, tanto era quasi certo che a breve l'avrebbe fatto la moto stessa  barellaæ

piccolo Fabio

Citazione di: enigma6686 il 10 Ottobre 2010, 18:17:49
non ricordo,cmq si l'ho usato e in quel punto soprattutto perchè c'era da mettere in fase con i riferimenti....ho seguito scrupolosamente il manuale x coppie di serragio e sequenze di montaggio.

...ora dico un eresia...

ma secondo me il problema può essere stato proprio chiudere con la dinamometrica... :-X

..a sensazione quando ho visto serrare perni con la dinamometrica ho sempre pensato che io avrei stretto di più...

certo non è che l'abbia vista usare spesso, però io farei sempre la prova quando serro di vedere se istintivamente io avrei stretto di più...

...lo so; non sono stato chiaro. Però azzarderei a chiedere: quanti del forum quando hanno chiuso il motore hanno usato il frenafiletti sul pignone albero a camme?!?!

sergioxt600sicilia

Citazione di: piccolo Fabio il 10 Ottobre 2010, 19:54:29
quanti del forum quando hanno chiuso il motore hanno usato il frenafiletti sul pignone albero a camme?!?!
si infatti, questa è una bella domanda...

mistermou

Citazione di: piccolo Fabio il 10 Ottobre 2010, 19:54:29
......................Però azzarderei a chiedere: quanti del forum quando hanno chiuso il motore hanno usato il frenafiletti sul pignone albero a camme?!?!
Presente !

Su 3 motori...e sempre chiuso con la dinamometrica (a 20Nm mi pare) !!

piccolo Fabio

Citazione di: mistermou il 10 Ottobre 2010, 20:04:39
Presente !

Su 3 motori...e sempre chiuso con la dinamometrica (a 20Nm mi pare) !!

non vuole essere provocatoria come domanda, ne voglio dire che sia sbagliato ovviamente, è solo una curiosità!  :ok:

inoltre quanti di questi hanno stretto a mano e quanti ccon la dinamometrica?

quanti hanno solo stretto a mano?

enigma6686

ragazzi io ho chiuso con la dinamometrica i perni e i bulloni "importanti"!!
purtroppo non ce l'ho a casa,quindi mi sono dovuto recare da un meccanico amico di un amico con il blocco e il portatile con il manuale in pdf a stringere le cose che reputavo basilari....per esempio,albero motore,contralbero,frizione,volano,perni del cilindro e perni della testata (che se stretti male possono portare a deformazione del piano).....sulle parti più "a rischio" (contralbero,albero,frizione,etc..) ho messo il frena filetti...purtroppo x chiudere tutte quelle vitine del coperchio punterie,dei carter e di sto maledetto rocchetto dell'albero a camme ho fatto a mano.....mi piacerebbe possedere una dinamometrica ma le mie finanze inesistenti non me lo consentono..l'errore mio è stato non cacare frenafiletti in ogni fottutissima filettatura  :bazoo:

piccolo Fabio

Citazione di: enigma6686 il 10 Ottobre 2010, 21:02:15
ragazzi io ho chiuso con la dinamometrica i perni e i bulloni "importanti"!!
purtroppo non ce l'ho a casa,quindi mi sono dovuto recare da un meccanico amico di un amico con il blocco e il portatile con il manuale in pdf a stringere le cose che reputavo basilari....per esempio,albero motore,contralbero,frizione,volano,perni del cilindro e perni della testata (che se stretti male possono portare a deformazione del piano).....sulle parti più "a rischio" (contralbero,albero,frizione,etc..) ho messo il frena filetti...purtroppo x chiudere tutte quelle vitine del coperchio punterie,dei carter e di sto maledetto rocchetto dell'albero a camme ho fatto a mano.....mi piacerebbe possedere una dinamometrica ma le mie finanze inesistenti non me lo consentono..l'errore mio è stato non cacare frenafiletti in ogni fottutissima filettatura  :bazoo:

ah, quindi quelle viti le avevi strette a mano...questo cambia la mia opinione ;)

ZIO_PISTONE

controlla cje il frenafiletti che usi resista agli oli ed al calore la loctite ne fa' di diversi tipi ma uno solo resistente all'olio motoreciao .
bruno
zio pistone

enigma6686

Citazione di: ZIO_PISTONE il 10 Ottobre 2010, 21:39:36
controlla cje il frenafiletti che usi resista agli oli ed al calore la loctite ne fa' di diversi tipi ma uno solo resistente all'olio motoreciao .
bruno

non lo sapevo,grazie del consiglio!

Citazione di: piccolo Fabio il 10 Ottobre 2010, 21:34:03
ah, quindi quelle viti le avevi strette a mano...questo cambia la mia opinione ;)

si quelle lì a mano..

aleTTio

Citazione di: piccolo Fabio il 10 Ottobre 2010, 19:54:29
quanti del forum quando hanno chiuso il motore hanno usato il frenafiletti sul pignone albero a camme?!?!

io non l'ho usato quando cambiai la catena di distribuzione...ormai sono passati 20000 km...e non ho neanche usato la dinamometrica  :migrattiball: comunque la tua eresia non è così balzana...
TT600 ES - 1995

Eugyevolution

Citazione di: piccolo Fabio il 10 Ottobre 2010, 19:54:29
...ora dico un eresia...

ma secondo me il problema può essere stato proprio chiudere con la dinamometrica... :-X

..a sensazione quando ho visto serrare perni con la dinamometrica ho sempre pensato che io avrei stretto di più...

certo non è che l'abbia vista usare spesso, però io farei sempre la prova quando serro di vedere se istintivamente io avrei stretto di più...

...lo so; non sono stato chiaro. Però azzarderei a chiedere: quanti del forum quando hanno chiuso il motore hanno usato il frenafiletti sul pignone albero a camme?!?!
per me invece e' un eresia....
io s quei perni svitati nn c ho mai trovato frena filetti ne il manuale lo porta(mi pare)

lui ho sempre serrati con la dinamometrica e nn si e' mai svitato niente doc
se il manuale dice che la coppia per quel perno e' 20NM allora vuol dire che cmq loro (yamaha)honno provato,studiato su questo....o no ingegnere su questo tu potresti darci lumi -ninzo'-
poi la chiave dinamometrica stessa e' fatta per non andare oltre quella coppia quindi se dopo averla usata tu li tiri a mano e' probabile che si serrino ancora,ma nn in questo caso,potresti deformare qualcosa,spanare etc.
CHIUDERE I MOTORI A MANO E AD OCCHIO DA QUESTI RISULTATI PURTROPPO!
Runner 180-zip 180-sr d tech-2xSpecialino-Lambretta-Motom51-3x59x-TT 350-SM 660-2kf-dr 650

Lunedì mattina ho avuto un incontro ravvicinato con i 2 più del forum, eugyevolution e lo sdrimmel

Lucariello

ho seguito con attenzione questo post... e mio malgrado stavolta bisogna proprio dire che non si tratta di colpe dovute al motore.. bensi`di un errore umano....
che non me ne voglia enigma... ma evidentemente ha sbagliato qualcosa nel serraggio delle viti....

ecco perche` io consiglio sempre alle persone che si cimentano nella manutenzione motoristica di seguire scrupolosamente il manuale di officina.....

solo persone esperte possono permettersi di chiudere ad okkio.. senza dinamometrica applicando il frenafiletti nei punti dove l'esperienza ha insegnato che e` necessario.....

prima di controbattere una mia opinione andate a vedere tutti i caxxiatoni che ho sparso per il forum e poi astenetevi che non è giornata!!!!!!!

Morèl

Citazione di: Lucariello il 11 Ottobre 2010, 14:00:16
ho seguito con attenzione questo post... e mio malgrado stavolta bisogna proprio dire che non si tratta di colpe dovute al motore.. bensi`di un errore umano....
che non me ne voglia enigma... ma evidentemente ha sbagliato qualcosa nel serraggio delle viti....

ecco perche` io consiglio sempre alle persone che si cimentano nella manutenzione motoristica di seguire scrupolosamente il manuale di officina.....

solo persone esperte possono permettersi di chiudere ad okkio.. senza dinamometrica applicando il frenafiletti nei punti dove l'esperienza ha insegnato che e` necessario.....




magrebtzx magrebtzx magrebtzx

TTFurius

Citazione di: Eugyevolution il 11 Ottobre 2010, 11:25:15
per me invece e' un eresia....
io s quei perni svitati nn c ho mai trovato frena filetti ne il manuale lo porta(mi pare)


Ribadisco: il blocco della mia moto è ancora originale in tutte le sue parti(la comprai in mano a colui che la prese nuova) ed ho alzato io  il coperchio valvole per sostituire l'albero a camme per la prima volta.  :sigaro: Nello svitare le viti serrate alla morte come erano, mi sono accorto della presenza del frena filetti originale   :miii: ed ho provveduto a comprarlo per  poter rimontare il tutto. :ok: Ho serrato le viti a mano più forte che era possibile perchè ho visto come erano strette in origine ed ho notato che i bulloni sono di un acciaio molto forte  ;desperado; che non accenna alla minima flessione nonostante il piccolo diametro anche esagerando un pochino con la forza applicata  :shock: :miii:
Se puoi penzarlo,         puoi farlo!            basta solo trovare il modo.......

enigma6686

io le viti le ho trovate macinate a livello di filettura,ma potrebbero essersi danneggiate quando si sono svitate...
l'avevo capito anche io che l'errore era mio purtroppo...

TTFurius

Citazione di: enigma6686 il 11 Ottobre 2010, 15:00:20
io le viti le ho trovate macinate a livello di filettura,ma potrebbero essersi danneggiate quando si sono svitate...
l'avevo capito anche io che l'errore era mio purtroppo...
allora ora viti nuove, frena filetti ma soprattutto pulire bene la base dove poggia il rocchetto.
a proposito, le filettature dell'asse a camme come se la sono cavata?
:ciao:
Se puoi penzarlo,         puoi farlo!            basta solo trovare il modo.......

giacomof

DAI Paolo magari risolvi con poco.  Purtroppo c'e' poco da fare, se non hai tanti soldi ( specialmente gli studenti squattrinati come me), e coi soldi dei lavoretti c'hai comprato la moto,  se succede qualcosa di grave la manodopera del meccanico spaventa! pero' secondo me richiudere in sicurezza un blocco motore richiede veramente tanta esperienza... Io per cambiare le guarnizioni mi sono fatto "Aiutare"( cioe' l'ho guardato lavorare e gli tenevo la luce in faccia  :riez:) da andrea3112  magrebtzx. baciamo le mani magrebtzx

Eugyevolution

Citazione di: Lucariello il 11 Ottobre 2010, 14:00:16
ho seguito con attenzione questo post... e mio malgrado stavolta bisogna proprio dire che non si tratta di colpe dovute al motore.. bensi`di un errore umano....
che non me ne voglia enigma... ma evidentemente ha sbagliato qualcosa nel serraggio delle viti....

ecco perche` io consiglio sempre alle persone che si cimentano nella manutenzione motoristica di seguire scrupolosamente il manuale di officina.....

solo persone esperte possono permettersi di chiudere ad okkio.. senza dinamometrica applicando il frenafiletti nei punti dove l'esperienza ha insegnato che e` necessario.....


:ok:
Runner 180-zip 180-sr d tech-2xSpecialino-Lambretta-Motom51-3x59x-TT 350-SM 660-2kf-dr 650

Lunedì mattina ho avuto un incontro ravvicinato con i 2 più del forum, eugyevolution e lo sdrimmel

AdrianoTTR

Citazione di: Lucariello il 11 Ottobre 2010, 14:00:16

solo persone esperte possono permettersi di chiudere ad okkio.. senza dinamometrica applicando il frenafiletti nei punti dove l'esperienza ha insegnato che e` necessario.....

Infatti neanche il manuale parla del frenafiletti sulla vite della morte o sul dado del controalbero
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

Eugyevolution

Citazione di: AdrianoTTR il 11 Ottobre 2010, 17:14:14
Infatti neanche il manuale parla del frenafiletti sulla vite della morte o sul dado del controalbero
se serrate bene nessuna delle 2 si svita -ninzo'-
puoi chiederlo anche a FIAT :akrd:
Runner 180-zip 180-sr d tech-2xSpecialino-Lambretta-Motom51-3x59x-TT 350-SM 660-2kf-dr 650

Lunedì mattina ho avuto un incontro ravvicinato con i 2 più del forum, eugyevolution e lo sdrimmel

enigma6686

Citazione di: TTFurius il 11 Ottobre 2010, 15:09:35
allora ora viti nuove, frena filetti ma soprattutto pulire bene la base dove poggia il rocchetto.
a proposito, le filettature dell'asse a camme come se la sono cavata?
:ciao:

infatti,farò cosi,le filettature dell'albero a camme sono perfette.

Citazione di: giacomof il 11 Ottobre 2010, 15:19:16
DAI Paolo magari risolvi con poco.  Purtroppo c'e' poco da fare, se non hai tanti soldi ( specialmente gli studenti squattrinati come me), e coi soldi dei lavoretti c'hai comprato la moto,  se succede qualcosa di grave la manodopera del meccanico spaventa! pero' secondo me richiudere in sicurezza un blocco motore richiede veramente tanta esperienza... Io per cambiare le guarnizioni mi sono fatto "Aiutare"( cioe' l'ho guardato lavorare e gli tenevo la luce in faccia  :riez:) da andrea3112  magrebtzx. baciamo le mani magrebtzx

io purtroppo non conosco nessuno nella mia zona e sopratutto non arriverei mai a pagare il conto di un meccanico x rifare un blocco motore sano...c'è da aggiungere inoltre che i meccanici della mia zona sono poco affidabili....lasciamo perdere và!

AdrianoTTR

Citazione di: Eugyevolution il 11 Ottobre 2010, 17:15:26
se serrate bene nessuna delle 2 si svita -ninzo'-
puoi chiederlo anche a FIAT :akrd:
Io le ho trovate entrambe allentate. Grazie a questo forum ho evitato di fare un grosso danno al motore o di schiantarmi con il gas incastrato. La Yamaha avrebbe dovuto fare un richiamo ufficiale per questi due gravi problemi.
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

Eugyevolution

Runner 180-zip 180-sr d tech-2xSpecialino-Lambretta-Motom51-3x59x-TT 350-SM 660-2kf-dr 650

Lunedì mattina ho avuto un incontro ravvicinato con i 2 più del forum, eugyevolution e lo sdrimmel

TTgreat!

Posso fare una domanda forse stupida?
E' un dubbio che ho da sempre.
Una vite stretta con la dinamometrica al valore giusto, ha la stessa tenuta se asciutta o unta d'olio?
Io credo di no......

2KF-racing

Citazione di: TTgreat! il 11 Ottobre 2010, 18:03:24
Posso fare una domanda forse stupida?
E' un dubbio che ho da sempre.
Una vite stretta con la dinamometrica al valore giusto, ha la stessa tenuta se asciutta o unta d'olio?
Io credo di no......

Dipende se il costruttore specifica se i perni devono essere lubrificati o serrati senza lubrificazione. Quando il perno e' serrato lavora per trazione ancorandosi ai filetti della filettatura, in piu' come nel caso dei perni dell' ingranaggio dell'asse a camme sono perni speciali che hanno anche una buona resistenza al taglio oltre che a trazione. Per quanto mi riguarda, prima di serrare quei perni ho sempre  sgrassato bene le filettature interne dell'asse a camme e sul filetto dei perni (asciutti ho applicato del frena filetti medio) e serrato ad una coppia di 20 Nm ( con perni nuovi) cosa da non sottovalutare, visto il loro gravoso lavoro e il loro poco costo.... infatti, visto il loro dimensionamento e' possibile che con 20 nm possano subire una leggera deformazione permanente che non rendera' piu' idoneo un altro serraggio a 20 nm e nemmeno ad una coppia superiore. in pratica il perno perde le sue proprieta' elastiche e non lavora adeguatamente sui filetti. Sostanzialmente, se si lubrifica un perno prima di serrarlo alla coppia prescritta (a seconda di che dimensionamento ha) si rischia di superare la tensione  calcolata del perno pur facendo scattare la chiave dinamometrica alla coppia prescritta.

Eugyevolution

quelli dei carter esterni dovrebbero essere lubrificare e poi stretti doc
gli altri no...
Runner 180-zip 180-sr d tech-2xSpecialino-Lambretta-Motom51-3x59x-TT 350-SM 660-2kf-dr 650

Lunedì mattina ho avuto un incontro ravvicinato con i 2 più del forum, eugyevolution e lo sdrimmel

Cunningham

Citazione di: vixt il 10 Ottobre 2010, 14:56:27
Per controllare la tenuta delle valvole non c'è bisogno di portatle da nessuno.
con la testa smotata,versa della benzina nei condotti di scarico e verifica se le valvole perdono.
Per il pistone,a parte i segni penso che non abbia nulla.
Per scrupolo,se le valvole sono dritte rifarei comunque le sedi di tenuta delle valvole e cambierei i gommini sulle guidavalvole.
Per il resto direi di non demordere e di comprare del frenafiletti,perchè questo non accada la prossima volta
quoto
e comunque a volte basta un fuorigiri per piegarle
CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE: Regala anche TU qualche Kw a quel cacatoio che è l'Africa Twin

Cular

NON TEMETE...!....REQUISIRò UNA FONDERIA,E PORRò FINE,PER SEMPRE AL MALE DELL'INNOMINABILE...!!!

Svalvolato

Caxxo, non avevo letto sto 3d, piena solidarietà, vedi che ti dice quello della rettifica, io non cambierei nulla se non ce n'è un effettivo bisogno, mi spiace che per una fesseria abbia guastato il gioiellino che avevi fatto con le tue mani, so che è una soddisfazione, ma questo non deve farti perdere fiducia nella moto, altrimenti cammnini sempre "cu scantu" :ok:
Resto sintonizzato per vedere come finisce questa storia. #friends#
Io sono mesi che procrastino l'acquisto della dinamometrica, (ogni mese compro un attrezzo per la mia piccola "officinetta") ma mi sa che DOVRA' essere il mio prossimo acquisto.

piccolo Fabio

Citazione di: Eugyevolution il 11 Ottobre 2010, 11:25:15

se il manuale dice che la coppia per quel perno e' 20NM allora vuol dire che cmq loro (yamaha)honno provato,studiato su questo....o no ingegnere su questo tu potresti darci lumi -ninzo'-


...e che ne sò! all'università si impara solo da chi prendere gli appunti per passare gli esami!    :riez:

sergioxt600sicilia

Citazione di: piccolo Fabio il 11 Ottobre 2010, 20:33:45
...e che ne sò! all'università si impara solo da chi prendere gli appunti per passare gli esami!    :riez:

hahaha  hahaha  hahaha  hahaha  hahaha