News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

estrazione ingranaggio distribuzione..help

Aperto da brizio, 20 Ottobre 2010, 08:47:13

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

brizio

ho letto e riletto i vari post ma nulla..
all' atto pratico non ci riesco...... datemi una soluzione senza dover andare dalla pressa....
devo togliere sto benedetto ingranaggio...da """""solo"""""....... :picchi:.... ;:bananasaluta:;


Eugyevolution

cosa centra la foto qua sotto?
cmq se ti riferisci all'ingranaggio sull'albero (per forza) senza una pressa o un buon estrattore per cuscinetti nn lo togli....
attenzione che sta in fase pero' :ok:
Runner 180-zip 180-sr d tech-2xSpecialino-Lambretta-Motom51-3x59x-TT 350-SM 660-2kf-dr 650

Lunedì mattina ho avuto un incontro ravvicinato con i 2 più del forum, eugyevolution e lo sdrimmel

brizio

#2
scusami per la foto....so' principante del forum.... :acci:
mi so dimenticato di scrivere......
ho rotto quel pezzetto di carter che regge in sede il pattino anteriore... drago88 mi ha gia' risposto con il metodo "dragozzo", imbullonando una staffa che riproduce la "svirgola".....invece se saldo il pezzetto?... reggera'?

Eugyevolution

certo che reggera' :ok:
ma nn vedo il nesso con l'ingranaggio :dubbio:
Runner 180-zip 180-sr d tech-2xSpecialino-Lambretta-Motom51-3x59x-TT 350-SM 660-2kf-dr 650

Lunedì mattina ho avuto un incontro ravvicinato con i 2 più del forum, eugyevolution e lo sdrimmel

brizio

volevo aprire un solo post per i 2 miei problemi.... :superck:
e non fare troppi post....
....sta' sera saldo il pezzetto di carter sperando di fare un buon lavoro....magari ci faccio una bella foto a lavoro finito...
mi rimane il problema del pignone distribuzione....
vedro' di modificare un po' l' estrattore a tre bracci che ho, sperando di non rovinare l' ingranaggio ....  ;:bananasaluta:;

Eugyevolution

ma perche' nn te lo fai fare in tornieria?
che si prendono 5¤?...potresti fare danni piu' grossi...come la rottura dell'ingranaggio o danni all'albero -ninzo'-
Runner 180-zip 180-sr d tech-2xSpecialino-Lambretta-Motom51-3x59x-TT 350-SM 660-2kf-dr 650

Lunedì mattina ho avuto un incontro ravvicinato con i 2 più del forum, eugyevolution e lo sdrimmel

carlo1974

una torneria per 5 euro ti fà veramente ben poco...calcola che si viaggia a circa 50 euro /ora effettive per macchine utensili tradizionali ......

Eugyevolution

Citazione di: carlo1974 il 20 Ottobre 2010, 14:37:14
una torneria per 5 euro ti fà veramente ben poco...calcola che si viaggia a circa 50 euro /ora effettive per macchine utensili tradizionali ......
ma che stai  di? ;:contamusse:;
ci vogliono 10 secondi per segnarlo e tirarlo via con la pressa...
a quanto ammonta la cifra? :riez:
Runner 180-zip 180-sr d tech-2xSpecialino-Lambretta-Motom51-3x59x-TT 350-SM 660-2kf-dr 650

Lunedì mattina ho avuto un incontro ravvicinato con i 2 più del forum, eugyevolution e lo sdrimmel

michele

saldi che cosa....... la lega di magnesio?....... fammi sapere !!! :-))
iL'ingranaggio distribuzione io da solo non ci sono riuscito , l'ho portato dal torniere e in due secondi lui l'ha fatto , .

carlo1974

Citazione di: Eugyevolution il 20 Ottobre 2010, 15:04:56
ma che stai  di? ;:contamusse:;
ci vogliono 10 secondi per segnarlo e tirarlo via con la pressa...
a quanto ammonta la cifra? :riez:


che stai a dì tu...una torneria ha dei torni , non è detto che abbia la pressa (di norma non ha presse...) . tu devi cercare allora una carpenteria  (che di norma non ha torni...) . la carpenteria lavora a tariffe decisamente inferiori  (tipo 20-30 euro / ora...) . poi , mi pareva di aver capito che tu intendevi farsi costruire un'estrattore da una torneria...almeno se vai a rileggere tutto il discorso, tra i vari botta e risposta io avevo collegato la tua risposta al fatto di costruire un'estrattore...

Eugyevolution

Citazione di: carlo1974 il 20 Ottobre 2010, 15:32:32

che stai a dì tu...una torneria ha dei torni , non è detto che abbia la pressa (di norma non ha presse...) . tu devi cercare allora una carpenteria  (che di norma non ha torni...) . la carpenteria lavora a tariffe decisamente inferiori  (tipo 20-30 euro / ora...) . poi , mi pareva di aver capito che tu intendevi farsi costruire un'estrattore da una torneria...almeno se vai a rileggere tutto il discorso, tra i vari botta e risposta io avevo collegato la tua risposta al fatto di costruire un'estrattore...
hai capuito male...se si deve far costruire un estrattore si compra la moto nuova hahaha
ma che tornierie vedi tu? :dubbio:
hanno tutte la pressa -ninzo'-
Runner 180-zip 180-sr d tech-2xSpecialino-Lambretta-Motom51-3x59x-TT 350-SM 660-2kf-dr 650

Lunedì mattina ho avuto un incontro ravvicinato con i 2 più del forum, eugyevolution e lo sdrimmel

carlo1974

che ti devo dire...in emilia romagna il 99% delle tornerie non ha la pressa (dato che lavorano coi torni e non con gli stampi...)...te lo dice un tornitore...

Eugyevolution

Citazione di: carlo1974 il 20 Ottobre 2010, 16:05:14
che ti devo dire...in emilia romagna il 99% delle tornerie non ha la pressa (dato che lavorano coi torni e non con gli stampi...)...te lo dice un tornitore...
quindi nn hanno manco le varie rettifiche? e i dischi freno li fanno al tornio :rishock:
mi e' scappata #friends#
Runner 180-zip 180-sr d tech-2xSpecialino-Lambretta-Motom51-3x59x-TT 350-SM 660-2kf-dr 650

Lunedì mattina ho avuto un incontro ravvicinato con i 2 più del forum, eugyevolution e lo sdrimmel

ERZOKKOLA

eugè! mo andiamo a vendere un po di pressette in emilia romagna!

I cilindri e le pompe idrauliche però le compriamo li... sai.. il trasporto costicchia un po!!  :opazzoo: :opazzoo: :opazzoo: :opazzoo:

Carlo... si scherza!   :riez: :riez: :riez: :riez: :riez:
Raro!! .... no digo diferente digo raro!!
ya no sé si el mundo está al revés
o soy yo el que está cabeza abajo http://i134.photobucket.com/albums/q113/star-on/Catherine_Bach.jpg  XTZ 750,WR426, KTM990 ADV

carlo1974

guardate che io mica sono offeso ! si parla ! forse voi chiamate tornerie delle botteghe da atrezzista o da stampista...almeno io deduco questo, a stò punto....le rettifiche non sono in torneria...ma dal...rettificatore ...insomma, in poche parole si tratta sempre di meccanica ma sono cose distinte... un pò come dire autoriparatore e pompista...non son la stessa cosa.

Eugyevolution

Citazione di: carlo1974 il 20 Ottobre 2010, 16:18:32
guardate che io mica sono offeso ! si parla ! forse voi chiamate tornerie delle botteghe da atrezzista o da stampista...almeno io deduco questo, a stò punto....le rettifiche non sono in torneria...ma dal...rettificatore ...insomma, in poche parole si tratta sempre di meccanica ma sono cose distinte... un pò come dire autoriparatore e pompista...non son la stessa cosa.
dalle mie parti il tornitore fa tutto,ovviamente con le giuste attrezzature,quelle figure professionali di a cui ti riferisci tu nn esistono che io sappia :ok:
Runner 180-zip 180-sr d tech-2xSpecialino-Lambretta-Motom51-3x59x-TT 350-SM 660-2kf-dr 650

Lunedì mattina ho avuto un incontro ravvicinato con i 2 più del forum, eugyevolution e lo sdrimmel

ERZOKKOLA

Citazione di: Cunningham il 20 Ottobre 2010, 20:21:49
loro non abitano in Europa.................devi capirli  -ninzo'-

sono fiero di essere nordafricano... e non solo per le dimensioni del mio cacciacopertoni!  :ciapa: :ciapa: :ciapa: :ciapa: :ciapa: :ciapa:
Raro!! .... no digo diferente digo raro!!
ya no sé si el mundo está al revés
o soy yo el que está cabeza abajo http://i134.photobucket.com/albums/q113/star-on/Catherine_Bach.jpg  XTZ 750,WR426, KTM990 ADV

maxrifle

il carter lo puoi saldare ma devi farlo sabbiare prima sul punto della saldatura che se non attacca (gia' fatto io) per l'ingranaggio vai da una retiifica e te lo tolgono con pochi soldi, da solo se non hai un buon estrattore non combini nulla  :ciao:
che palle lavora'

Eugyevolution

Citazione di: maxrifle il 21 Ottobre 2010, 06:11:25
il carter lo puoi saldare ma devi farlo sabbiare prima sul punto della saldatura che se non attacca (gia' fatto io) per l'ingranaggio vai da una retiifica e te lo tolgono con pochi soldi, da solo se non hai un buon estrattore non combini nulla  :ciao:
nn c'e' bisogno di sabbiare niente,il saldatore sa'.... :riez:
Runner 180-zip 180-sr d tech-2xSpecialino-Lambretta-Motom51-3x59x-TT 350-SM 660-2kf-dr 650

Lunedì mattina ho avuto un incontro ravvicinato con i 2 più del forum, eugyevolution e lo sdrimmel

Lucariello

quanti di voi hanno fatto una saldatura su quel pezzo????

credo che nessuno di quelli che hanno dato un consiglio hanno praticato lo stesso tipo di saldatura.... sullo stesso pezzo.....
non ho sentito nessuno tenere conto dei probabili problemi che una saldatura li comporterebbe.......... questo un po mi amareggia in quanto bisognerebbe avvertire l'utente che e` probabile che con una saldatura si potrebbe deformare in piano di battuta del cuscinetto di banco......

per saldare l'alluminio le temparature del pezzo devono essere elevatissime..... e cio al 90 % dei casi porta ad una deformazione del pezzo.....
che poi a qualcuno gli sia andato di culo ok....

prima di controbattere una mia opinione andate a vedere tutti i caxxiatoni che ho sparso per il forum e poi astenetevi che non è giornata!!!!!!!

Eugyevolution

Citazione di: Lucariello il 21 Ottobre 2010, 14:08:51
quanti di voi hanno fatto una saldatura su quel pezzo????

credo che nessuno di quelli che hanno dato un consiglio hanno praticato lo stesso tipo di saldatura.... sullo stesso pezzo.....
non ho sentito nessuno tenere conto dei probabili problemi che una saldatura li comporterebbe.......... questo un po mi amareggia in quanto bisognerebbe avvertire l'utente che e` probabile che con una saldatura si potrebbe deformare in piano di battuta del cuscinetto di banco......

per saldare l'alluminio le temparature del pezzo devono essere elevatissime..... e cio al 90 % dei casi porta ad una deformazione del pezzo.....
che poi a qualcuno gli sia andato di culo ok....


io ho fatto saldare un'altro pezzo nel carter e la saldatura era molto piu' grossa,il pezzo comparato prima e dopo era  identico,se poi Luca sai di qualcuno che ha provato ed ha dichiaratamente deformato faccelo sapere :ok:
Runner 180-zip 180-sr d tech-2xSpecialino-Lambretta-Motom51-3x59x-TT 350-SM 660-2kf-dr 650

Lunedì mattina ho avuto un incontro ravvicinato con i 2 più del forum, eugyevolution e lo sdrimmel

Lucariello

non e` questione di chi ha effettuato la saldatura.... e non c'e` nessuna accusa personale rivolta a utenti del forum.. solo che chiunque ha un po` di sale in zucca e qualche rudimento di meccanica deve sapere che le saldature ( tutte ) sottopongono i pezzi meccanici a stress termici che innescano tensioni nei materiali... ( vedi processi di bonifica ) se addirittura si considera in questo caso specifico che si sta parlando di saldare praticamente su una sede di un cuscinetto di banco... mi auguravo che qualcuno avvertisse l'utente degli eventuali rischi che tale saldatura potrebbe provocare.....
il minore quello di una deformazione della sede del cuscinetto per cui si avrebbe un non perfetto allineamento dell'albero motore... fino ad arrivare ad un indebolimento strutturale della sede del cuscinetto di banco.....

hai presente cosa succede mentre si viaggia magari su una autostrade col motore che frulla a 4/5000 rpm e cede la sede del cuscinetto dell'albero motore?????

non dico quindi che a priori quella saldatura e` pericolosa e che non si puo` fare ma almeno avvertire l'utente dei rischi posssibili.

modo polemico  ON:

ormai nel corso di questi anni mi son reso conto che nei forum....( tutti e non solo questo) tutti si sentono autorizzati a dare consigli senza avere le competenze adatte e cio` porta a far si che molti ragazzi fanno una marea di cazzate......

meno male che in genere i mezzi meccanici sono progettati in genere con ampi margini di sicurezza altrimenti accadrebbero guai grossi.......
prima di controbattere una mia opinione andate a vedere tutti i caxxiatoni che ho sparso per il forum e poi astenetevi che non è giornata!!!!!!!

brizio

vi annuncio la mia disfatta nel portare a termine i miei 2 problemi...   "sbemm"
allora....

...per l' ingranaggio... nulla da fare, mi sono dovuto rivolgere ad un meccanico di mia conoscenza che con la pressa ci pensava lui... io sono riuscito solo a rompere un estrattore per cuscinetti preso da norau*o e brunire a forza di belle scaldate sia il cuscinetto vecchio sia la boccola ingranaggio.

...per la saldatura....nisba... niente da fare..  :nonsi: ..il saldatore di professione mi ha detto  doc  la stessa identica cosa di lucariello e mi ha fatto lo stesso identico esempio aggiungendo qualche dettaglio.... ""pensa ad un albero motore che a 5000\6000 giri rompe la sede del cuscinetto sotto al tuo cul*...!!...   :stamplllll:

ragazzi.... l'ho preso usato...!!     :mvv: .... ;:bananasaluta:;

Lucariello

attenzione i carter sono lavorati in fabbrica accoppiati.. e quindi non e` consigliabile montarne 2 provenienti da 2 motori diversi......

mi spiace darti l'ennesima cattiva notizia .. ma dovrai sostituirli entrambi......

facci caso.. in genere nella parte posteriore nei pressi del foro passante per il perno forcellone ci trovi una sigla mista numeri lettere riportata su entrambi i carter proprio al fine di controllare che siano accoppiati........
prima di controbattere una mia opinione andate a vedere tutti i caxxiatoni che ho sparso per il forum e poi astenetevi che non è giornata!!!!!!!

michele

he he ! mi sa che il modo " grossomodo" nei motori ... non si può fare .... immaginavo che avresti desistito da questi due propositi (saldatura ed estrazione ingranaggio distribuzione ) ... cosi è stato .
Sapessi quante cose vorrei fare senza chiedere nulla e niente ha nessuno .

brizio

ti rispondo michele...  ???

quello del meccanico e' solo un hobbie  >>loved&<< che mi piace, che mi ha tramandato il mio caro oramai da decenni nonno Aldo,  :riez:  il quale faceva tutto da solo, inventava, smontava ed anche rompeva.....quando non avevo che una manciata di anni, mi metteva alla guida della sua 500 "vecchia" facendomi pompare a malapena la leva del freno e mi diceva...".pompa..pompa....pompa...basta".....in ritmia!! lo spurgo dei freni!!....e tante altre cose...cmq
ora grazie a lui starei sempre con gli ingranaggi in mano......menomale che faccio tutt' altrolavoro e che non centra proprio nulla con la meccanica altrimenti povera moglie mia!!  :spakk: .... per questo c' ho la testa dura.....   ;:bananasaluta:;

Eugyevolution

ma la sede del cuscinetto in quel punto e' di acciaio presso-fuso all'alluminio...
Runner 180-zip 180-sr d tech-2xSpecialino-Lambretta-Motom51-3x59x-TT 350-SM 660-2kf-dr 650

Lunedì mattina ho avuto un incontro ravvicinato con i 2 più del forum, eugyevolution e lo sdrimmel

maxrifle

Citazione di: Lucariello il 21 Ottobre 2010, 14:08:51
quanti di voi hanno fatto una saldatura su quel pezzo????

credo che nessuno di quelli che hanno dato un consiglio hanno praticato lo stesso tipo di saldatura.... sullo stesso pezzo.....
non ho sentito nessuno tenere conto dei probabili problemi che una saldatura li comporterebbe.......... questo un po mi amareggia in quanto bisognerebbe avvertire l'utente che e` probabile che con una saldatura si potrebbe deformare in piano di battuta del cuscinetto di banco......

per saldare l'alluminio le temparature del pezzo devono essere elevatissime..... e cio al 90 % dei casi porta ad una deformazione del pezzo.....
che poi a qualcuno gli sia andato di culo ok....



lucariello io l'ho fatto saldare per il mio motore e di chilometri ne ha fatti tanti e non sempre a 40 all'ora , le saldature in alluminio adesso si fanno con elettrodo e non piu' con il cannello percio' il pezzo si scalda molto ma molto meno,io ho fatto la sabbiatura all'agolo e la rettifica ha fatto la saldatura, appoggiato il pezzetto rotto tenuto con le pinze due punti e fatto ci ha messo 1 minuto o poco piu' che vuoi si sia scaldato, penso chi scaldi molto di piu' quando faccio la fila tra le macchine dentro roma  certo se si cambiano i carter e' meglio ma poi non hai piu' i numeri che corrispondo la telaio con relativa rottura in caso di iscrizione fim e assiqurazioni varie :ciao:
che palle lavora'

Lucariello

ciao max.. sono d'accordo con te... infatti io stesso ho scritto che era un'operazione fattibile...
quello che asserisco io e che quando si da un cosiglio ad una persona sul forum.. non ci si dovrebbe limitare a  dire: fai cosi perche l'ho fatto io.. oppure fai cosi che l'ho sentito dire...
ma si dovrebbero elencare anche gli eventualo contro di una operazione oltre che i pro......
prima di controbattere una mia opinione andate a vedere tutti i caxxiatoni che ho sparso per il forum e poi astenetevi che non è giornata!!!!!!!

brizio

#29
ok...vi aggiorno sul lavoro e le soluzioni dei miei 2 problemi...
allora...
- l' ingranaggio.... l' ho fatto togliere al mio amico "carissimo"  :frustalo: meccanico che dopo una brunitura della boccola a meta' e cioe' meta' e' rimasta colore original e l' altra color ferro cotto ha estratto servendosi di cannello e pressa il dannato ingranaggio e con non poca nonchalance si e' fatto pagare 20 euro per il solo gas...ossigeno...che ha usato....forse si doveva rifare la bombola nuova... :puzza: ....non perche dubito della sua professionalita' ma credo che mi abbia preso un po' in giro raccontandomi frottole sul lavoro svolto... non sono meccanico e percio' ..devo sta al gioco...
- per il carter.... bhe ho cambiato ditta... grazie anche a questo thread... oggi sono andato da un altro saldatore qualificato che  con molta gentilezza e credo professionalita' mi ha preso il pezzo, mi ha spiegato il da farsi e per 5 o 6 euro mi risalda la "svirgola rotta"... l' operaio mi e' sembrato molto professionale per un problema x me enorme... l' unico inconveniente e' che si trova all' esatto opposto di dove "io sono di casa" a milano.... circa una 20^ di km, (non vorrei fare spam pubblicitarie).... "vi ricordo che ne avevo acquistato uno usato...(fa nulla)".
domani lo vado a prendere lavoro permettendo....a chi interessa come posso posto le foto...

ora ritornando all' ingranaggio....
accetto consigli sul riposizionamento e metodi.... fono carrozziere,  fiamma... ecc..ecc....
l' albero e' gia' in freezer..    øpaperinoø    ;:bananasaluta:;

Eugyevolution

hai un freezer ad azoto? :rishock:
il riposizionameto va fatto con almeno 2 segni fatti prima dell'estrazione -ninzo'- oppure con il pallino in linea con la chiavetta anche se nn verra' perfetto nn fa niente...il riposizionamento va fatto con la pressa! :ciao:
Runner 180-zip 180-sr d tech-2xSpecialino-Lambretta-Motom51-3x59x-TT 350-SM 660-2kf-dr 650

Lunedì mattina ho avuto un incontro ravvicinato con i 2 più del forum, eugyevolution e lo sdrimmel

brizio

avevo letto  doc che con l' albero raffreddato dal freezer e la boccola riscaldata con la fiamma o foon da carrozziere,  :dubbio: dovrebbe andar bene per riaccoppiare i 2 pezzi... minchi*ta??....  ;:contamusse:;

Eugyevolution

Citazione di: brizio il 26 Ottobre 2010, 13:10:41
avevo letto  doc che con l' albero raffreddato dal freezer e la boccola riscaldata con la fiamma o foon da carrozziere,  :dubbio: dovrebbe andar bene per riaccoppiare i 2 pezzi... minchi*ta??....  ;:contamusse:;
:mvv:
abbastanza :mvv:
Runner 180-zip 180-sr d tech-2xSpecialino-Lambretta-Motom51-3x59x-TT 350-SM 660-2kf-dr 650

Lunedì mattina ho avuto un incontro ravvicinato con i 2 più del forum, eugyevolution e lo sdrimmel

brizio

#33
sviluppi.....
albero motore cuscinetto eboccola accoppiati....... ssssiiiiiii.... :banana:
un' oretta in freezer ed una bella scaldata alla boccola et voila'...assemblati con pallino della boccola quasi centrato alla mezzaluna dell'  albero.... ;:bananaturbo:;
quando ho fatto non credevo ai miei occhi... :cool:
tra cuscinetto e boccola uno spessimetro da 0,8mm....
...mito possibile...
ho avuto anche qualche secondo per aggiustare il tutto...wauu... ªsuperbananaª...... ;:bananasaluta:;

brizio

raga....ecco il pezzo saldato dallo specialista a cui mi sono rivolto.....a voi i commenti.... ;:bananasaluta:;