News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

Tutorial: copiare intero disco del laptop

Aperto da Gna, 28 Novembre 2010, 23:46:49

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Gna

Questo post lo scrivo per descrivere come ho cambiato il disco fisso del portatile con uno piu` grande usando solo programmi opensource disponibili a tutti.

Situazione iniziale.
il portatile e` un Dell Inspiron 6000 del 2005, il disco originale e` di 60 Gb, sul disco vi sono 2 partizioni:
una Windows XP home originale e una linux ubuntu 10.10. Il disco era diventato insufficiente e inoltre cominciava a dare errori
di lettura. Ho dovuto cambiarlo con uno piu` grande e soprattutto dovevo ricopiare la partizione windows in modo che
avessi sia il sistema operativo che i programmi installati successivamente.

Ho comprato un adattatore esterno USB e un disco IDE da 2.5". Ho installato il disco nuovo  nell'adattatore esterno.

Ho fatto partire il laptop con la livecd ubuntu che avevo usato
per installare linux.
Avviato da cd, dopo il caricamento di linux, sono andato sulle applicazioni di sistema e ho usato GParted per
copiare le due partizioni (Win + Linux) dal disco vecchio a quello nuovo.

Sul menu` in alto a destra si possono scegliere i dischi da visualizzare e nella finestra vedrete le partizioni gia` esistenti. Nel disco
nuovo vedrete solo una zona grigia perche` e` da formattare.

Ho scelto il disco vecchio - /dev/sda nel mio caso -

Clicco sulla partizione Windows e con il tasto destro seleziono "copia"

Dal menu` in alto a destra scelgo il disco esterno - /dev/sdb

Creo una tabella di partizione, il default e` 'msdos' e quello va bene.

Clicco sulla partizione grigia e "unallocated", con il tasto destro clicco e seleziono incolla.

A questo punto potete decidere di copiare e creare una partizione piu` grande, io per es. ho dato 40 Gb a Windows
invece dei 20 iniziali.
Vi dira` dei warning sul pericolo di distruggere dati - ma il disco target e` vuoto ;) -

Sul menu` in alto clicco sul segno verde di spunta, questo fa partire le operazioni che ho selezionato cioe` copiare
da un disco all'altro.

Ripeto l'operazione per ogni altra partizione fat32 ntfs o linux - come nel mio caso - che voglia copiare sul disco nuovo.

A ogni nuova copia potete fissare una dimensione maggiore o uguale a quella che volete copiare compatibilmente con
lo spazio disco a disposizione.

Nota: nessuno dei due dischi e` montato dal sistema, che gira in memoria ram e legge dal cd.

Finite le operazioni con Gparted ho dovuto reinizializzare il Master Boot Record. Non so se questo e` necessario
anche in sistemi con solo Windows. Nel mio caso e` dovuto visto che il nuovo disco deve servire da boot in ognuna delle partizioni.

Ho spento il laptop, ho fatto raffreddare un po` e montato il disco nuovo all'interno

Ho riavviato da cd di nuovo. Il disco nuovo e` adesso una copia esatta di quello vecchio con spazio vuoto a disposizione in piu`.

Ho montato la partizione linux del vecchio disco tramite il file browser.
Ho dato questo comando da un terminale:

sudo grub-setup -d /media/XXXX/boot/grub /dev/sda

dove /media/XXXX/ e` la directory sotto cui e` montato. Questa operazione inizializza il disco fisso seguendo la mappa delle partizioni di avvio gia` copiata dal vecchio al nuovo disco in precedenza.  

Ho riavviato da disco fisso e sto scrivendo questo post da linux.

Ho seguito questa pagina per le istruzioni di Gparted
http://gparted.sourceforge.net/larry/move/move.htm
e questa per le istruzioni su grub:
https://help.ubuntu.com/community/Grub2#Reinstalling%20from%20LiveCD

mentre copiava le partizioni - ci ha messo circa 20-30 minuti - ho potuto navigare in internet dalla livecd senza problemi.
:ciao:
Luogo origini: Palermo

Gna

Aggiungo altre informazioni.
Provando a riavviare Windows non parte e da l'errore:

Windows could not start because the following file is missing or corrupt: <windows_root>\System32\hal.dll. Please reinstall a copy of the above file

In realta` il file hal.dll e` al suo posto, il responsabile e` il file boot.ini che sta nella directory principale C:\

Da linux ho aperto il file boot.ini, ne ho salvato una copia dell'originale nella stessa dir, ho modificato il numero dopo la parola
partition seguendo questa pagina - ovviamente se windows non parte ho modificato da linux -

http://support.microsoft.com/kb/289022/it

in particolare ho messo 1 al posto di 2

ho riavviato con windows, parte ma fa una verifica del disco - perche` win si trova su una partizione piu` grande
Poi si riavvia automaticamente, scelgo di nuovo windows e riparte tutto normalmente.
Facendo login come utente vi dira`che ha trovato un hardware nuovo - il nuovo disco -
Tutto risolto, vi sto scrivendo adesso da Windows.

:ciao:
Luogo origini: Palermo

Fabio WM XT 600 IT

...a proposito....mi giunge spontanea una domanda: nessuno di voi hai mai dovuto passare ad un altro disco nel caso in cui:

Sistema Iniziale
- avete sopra installato XP
- avete DUE dischi SATA MA in configurazione RAID 0 (vedi http://www.freebsd.org/doc/it/books/handbook/geom-striping.html )
- avete dovuto installare (pressione di F6 nell'installazione XP)  un driver per il controller SATA

Disco Nuovo
- disco unico quindi non piu' RAID 0
- mi serve una copia sia con i driver del controller SATA e una copia (in un secondo momento) SENZA Driver controller (x altra macchina)
- é un disco piu' grande ma sempre SATA

Avanti con le vostre idee che mi metto a fare le prove... ;)
FONDATORE STORICO E IDEATORE DEL FORUM WWW.XT600. IT

Gna

credo che puoi copiare pedissequamente i due dischi in due partizioni del disco nuovo -ntfs per es. -
e il driver te lo ritroverai nella partizione/copia dove e` installato windows.
Dovrebbe vedere la seconda partizione come un secondo disco..ma non ci giuro.
Domanda: attualmente il secondo disco come lo vede da Risorse di computer? Gli assegna una lettera tipo E/F ?
Luogo origini: Palermo

Fabio WM XT 600 IT

#4
Citazione di: gna il 30 Novembre 2010, 14:25:50
credo che puoi copiare pedissequamente i due dischi in due partizioni del disco nuovo -ntfs per es. -
e il driver te lo ritroverai nella partizione/copia dove e` installato windows.
Dovrebbe vedere la seconda partizione come un secondo disco..ma non ci giuro.
Domanda: attualmente il secondo disco come lo vede da Risorse di computer? Gli assegna una lettera tipo E/F ?

..al momento attuale lo vede solo se...apro l'armadio messo in fronte al PC :shock:...poichè non é ancora collegato! :drog: #risatona#  :ciao:
FONDATORE STORICO E IDEATORE DEL FORUM WWW.XT600. IT

Gna

riesumo questo post scritto qualche anno fa.
Su un laptop piu` recente con Windows 7 e Ubuntu 12.04 ho sostituito il disco fisso con uno a stato solido da 1 Tb.
Ho seguito la procedura di sopra, clonato con gparted, esteso le partizioni - il vecchio disco era da 750Gb, smontato il vecchio, montato il nuovo, rifatto grub-setup per il MBR.
Tutto ha funzionato bene per la parte linux, per Windows 7 non c'e` stato verso di riavviare, ho dovuto usare un
ripristino dalla utility Dell  che stava sul disco vecchio. Come consequenza, ho dovuto reinstallare i programmi - pochi-
che uso su Windows. Come nota finale, credo che ancora Windows almeno il 7 sia ancora piuttosto fragile e inaffidabile
come sistema operativo e NTFS come file system.
Luogo origini: Palermo