News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

Faro a led + luce targa con led smd

Aperto da sibellius, 14 Novembre 2010, 03:46:56

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

sibellius

Lex est araneae tela, quia, si in eam inciderit quid debile, retinetur; grave autem pertransit tela rescissa.

Eugyevolution

bella luce....
e' piu' efficiente del faro di serie?
Runner 180-zip 180-sr d tech-2xSpecialino-Lambretta-Motom51-3x59x-TT 350-SM 660-2kf-dr 650

Lunedì mattina ho avuto un incontro ravvicinato con i 2 più del forum, eugyevolution e lo sdrimmel

darios

Ciao sibel...e ciaso anche a te eugy...
Faresti delle foto alle lampade che hai montato tanto per capire meglio?
Dove hai comprato e quanti¤¤¤¤
Grazie!!!
Vedo che anche te hai messo la fodera sella della black....(¤¤¤)
Io l'ho comprata alla fabrica di Genova e quella sagoma che ho(identica alla tua)nella scritta yamaha mi lascia perplesso...
Come se fosse di una sella con sagoma più stretta e la vendono per TTE/TTS....
Che ne pensi tu?
FAVOLOSA macchina da guerra!!!
Non è un missile ma mi porta OVUNQUE!!!

Eugyevolution

Citazione di: darios il 14 Novembre 2010, 10:27:10
Ciao sibel...e ciaso anche a te eugy...
Ciao a te amico,pensavo ti fosse esplosa la moto :riez:
Runner 180-zip 180-sr d tech-2xSpecialino-Lambretta-Motom51-3x59x-TT 350-SM 660-2kf-dr 650

Lunedì mattina ho avuto un incontro ravvicinato con i 2 più del forum, eugyevolution e lo sdrimmel

sibellius

No. per il momento non supera la lampada alogena H4 da 55/60 watts.. ha diciamo un'intensità pari nemmeno alla metà.. ma questo perchè ho messo un powerled da 5 watts costo 6 euro... a breve ne monto uno da 20W e quello si che farà luce.. ma il problema non è questo: è che devo trovare il modo per farlo funzionare da abbagliante e da anabbagliante, quindi costruiro' una lampada BILED su uno zoccolo H4... il led che ho messo è nella foto...
Dietro, alla targa, ho applicato una striscetta adesiva sotto alla plastica fanalino (bianca e con lampada a led rossi all'interno)) composta da 3 led smd bianchissimi dal costo di 1 euro..in foto..
Il coprisella l'ho comprato dal sitto ufficiale.. costo 46 euro mi pare.. quella scritta è fatta proprio cosi', è sagomata appositamente per quel tipo di sella, non è un adattamento altrimenti non calzerebbe cosi' a pennello e la trovo gradevole.. inoltre ho notato che è molto resistente e non sbiadisce a contatto con i jeans...
Lex est araneae tela, quia, si in eam inciderit quid debile, retinetur; grave autem pertransit tela rescissa.

darios

Citazione di: Eugyevolution il 14 Novembre 2010, 10:47:58
Ciao a te amico,pensavo ti fosse esplosa la moto :riez:
no caro amico... la mot ha finito il rodaggio e ora è pronta per scattare nel terreno ma devo rimandare tutto dato che sto a Genova.... :incx:
Tu come va?!?!?!
FAVOLOSA macchina da guerra!!!
Non è un missile ma mi porta OVUNQUE!!!

darios

Citazione di: sibellius il 14 Novembre 2010, 15:29:23
No. per il momento non supera la lampada alogena H4 da 55/60 watts.. ha diciamo un'intensità pari nemmeno alla metà.. ma questo perchè ho messo un powerled da 5 watts costo 6 euro... a breve ne monto uno da 20W e quello si che farà luce.. ma il problema non è questo: è che devo trovare il modo per farlo funzionare da abbagliante e da anabbagliante, quindi costruiro' una lampada BILED su uno zoccolo H4... il led che ho messo è nella foto...
Dietro, alla targa, ho applicato una striscetta adesiva sotto alla plastica fanalino (bianca e con lampada a led rossi all'interno)) composta da 3 led smd bianchissimi dal costo di 1 euro..in foto..
Il coprisella l'ho comprato dal sitto ufficiale.. costo 46 euro mi pare.. quella scritta è fatta proprio cosi', è sagomata appositamente per quel tipo di sella, non è un adattamento altrimenti non calzerebbe cosi' a pennello e la trovo gradevole.. inoltre ho notato che è molto resistente e non sbiadisce a contatto con i jeans...

La sella l'ho pagata 36/38¤...e mi ha dato questa impressione ma ciò non mi ha fermato a comprarla...mi piace...i led dove li posso comprare dato che su ebay costano di più....
Grazie mille!!! :ok:
FAVOLOSA macchina da guerra!!!
Non è un missile ma mi porta OVUNQUE!!!

FaGuS...

#7
ma sulla mia c è scritto blackbyrd :-[   perchè mai???

Eugyevolution

Citazione di: darios il 14 Novembre 2010, 23:35:07
no caro amico... la mot ha finito il rodaggio e ora è pronta per scattare nel terreno ma devo rimandare tutto dato che sto a Genova.... :incx:
Tu come va?!?!?!
come al solito a piedi...mi sono esplosi tutti i cambi che avevo :riez:
Runner 180-zip 180-sr d tech-2xSpecialino-Lambretta-Motom51-3x59x-TT 350-SM 660-2kf-dr 650

Lunedì mattina ho avuto un incontro ravvicinato con i 2 più del forum, eugyevolution e lo sdrimmel

darios

Citazione di: Eugyevolution il 15 Novembre 2010, 09:41:54
come al solito a piedi...mi sono esplosi tutti i cambi che avevo :riez:
Azzo...mi dispiace... #friends#
FAVOLOSA macchina da guerra!!!
Non è un missile ma mi porta OVUNQUE!!!

darios

Citazione di: FaGuS... il 15 Novembre 2010, 00:09:56
ma sulla mia c è scritto blackbyrd :-[   perchè mai???
e allora???
Anche la mia...
FAVOLOSA macchina da guerra!!!
Non è un missile ma mi porta OVUNQUE!!!

FaGuS...

a me la scritta yamaha non cè proprio!!!

darios

Citazione di: darios il 14 Novembre 2010, 23:37:54
La sella l'ho pagata 36/38¤...e mi ha dato questa impressione ma ciò non mi ha fermato a comprarla...mi piace...i led dove li posso comprare dato che su ebay costano di più....
Grazie mille!!! :ok:
Grazie sib.... :dubbio:
FAVOLOSA macchina da guerra!!!
Non è un missile ma mi porta OVUNQUE!!!

Toxe

Ma secondo voi la cosa è fattibile anche su impianti a 6v?
Se sei incerto, fermati e chiedi...è meglio!

sibellius

certo.. li' è ancora piu' semplice.. devi solo applicare una resistenza diversa.
La formula per calcolare la resistenza su un led è questa: [ V- V(led)] : A   dove V è la tensione della moto ossia 12 oppure 6 volts e V(led) è la tensione tipica del led cioè quella operativa, per cui è stato progettato. A è l'intensità di corrente di funzionamento del led in ampere.  Per esempio se ho un power led da 3,7 volts con corrente operativa da 500mA faro' (13,8-3,7) /0,5 e avro' una resistenza da 20,2 ohm ma in commercio si trova da 18 o da 22 ohm e mettero' quella da 22 per prudenza..
ah... importante è il wattaggio della resistenza poichè deve dissipare un certo calore.. in questo caso ne usero' una da 5 watts. poichè W=VA quindi 10,1 X 0,5..
beh... per chi non vuole rompersi le balle nei calcoli metto un link  ;)
http://ledcalc.com/#
Lex est araneae tela, quia, si in eam inciderit quid debile, retinetur; grave autem pertransit tela rescissa.

mistermou

Curiosità: ma in questo modo TUTTO il calore si dissipa dalla resistenza o cmq il led va dissipato lo stesso? Nel primo caso, sarebbe interessante...nel secondo caso invece, non sarebbe meglio metterci un elettronica switching per alimentare il led ...?

sibellius

hehe.. domanda molto pertinente  ;) ... in questo caso il calore viene dissipato sia dal led, per quella potenza che gli compete.. e sia dalla resistenza, per la differenza di potenza restante.. diciamo che l'applicazione della resistenza è un procedimento spicciolo e sommario per alimentare un led laddove non abbiamo problemi di  calore, consumo e non vogliamo badare all'efficienza del sistema ( in termini di rapporto tra luminosità e amperes). Conviene dove abbiamo led piccoli max fino a 3 o 5 watts diciamo.. nel caso in cui dobbiamo pilotare un power led con un assorbimento maggiore e vogliamo badare ai consumi e alla durata di eventuali batterie ( prendiamo il caso di una torcia) allora ci converrà usare un sistema switching composto fondamentalmente da un transistor che ci regoli la giusta tensione e che disperda il minimo di calore.. ma deve essere ben progettato.. importantissima è la dissipazione del led su un supporto in alluminio ( che contrariamente ad altri tipi di lampade tende a scaldare dietro e non avanti..) ecco il motivo per cui è tutt'oggi difficile la realizzazione di lampade a led nelle parabole dei proiettori dei veicoli...
Lex est araneae tela, quia, si in eam inciderit quid debile, retinetur; grave autem pertransit tela rescissa.

mistermou

Si, d'accordissimo  ;)

Te lo chiedevo appunto perchè, come ricorderai, mi ero trovato a dover affrontare questa problematica e avevo dovuto fare un gran bell'accrocco per sistemare il led nella parabola del 59x con il dissipatore in mezzo alle balle ... chiaramente senza possibilità di abbagliante/anabbagliante. Al tempo avevo usato un elettronica switching molto compatta presa su ebay (grande più o meno come una moneta da 2 euro) che oltretutto aveva anche la possibilità di essere "dimmerata", volendo ... avevo pensato che per abbagliante /anabbagliante si potesse usare un orientatore meccanico (elettromeccanico) che facesse fisicamente ruotare il led...vabbè...solo elucubrazioni cmq ...

Una cosa intelligente potrebbe essere usare una parabola metallica (alluminio?) e dissipare il calore del led su di essa (magari si potrebbe "potenziare" all'esterno saldandoci/brasandoci sopra delle strisce di dissipazione perpendicolari alla superficie della parabola e che prendano un minimo di vento (non necessario per un P4, ma già per un P7 sarebbe meglio ...).

Costruendo una parabola metallica, si potrebbe pensarla così:



In nero=alluminio
in bordeaux=eventuale lente per ridurre l'angolo di diffusione dei led
arancione=abbagliante
giallo=anabbagliante

Davanti a tutto il solito vetro "a righette" che orienti il fascio come nei fari tradizionali ...

sibellius

No  no nessuna elucubrazione.. anzi.. è proprio su questo che stanno studiando.. ci sono dei prototipi molto simili a come tu l'hai pensato. Diciamo che per un accrocchio "domestico" è possibile usare una lampada elettromagnetica tipo xenon anzi bixenon H4 ove c'è l'elettrocalamita che sposta la posizione della lampada in funzione del fascio abbagliante-anabbagliante voluto, usando cosi' un solo led piazzato su una barretta in alluminio e a sua volta collegata con il corpo mobile elettrocalamita. Il tutto è fattibile. Per quanto riguarda l'uso del led.. beh per avere una luce sufficiente dobbiamo partire appunto da un seoul p7 (900 lumens) .. ma non saremmo ancora a livello di xenon in termini di lumens. Conviene aspettare l'evoluzione dei vari led luminus ( vedi sst-50 o sst-90) che tra un po' saranno piu' efficienti, meno "roventi" e meno costosi... altrimenti tanto vale tenersi le vecchie care alogene; quei drivers che vendono su ebay.. beh alcuni sono progettati bene.. altri non tanto.. inoltre sono concepiti per essere inseriti nelle torce, infatti spesso hanno anche la funzione risparmio e lampeggio di emergenza.. li' è un discorso a parte perchè devi fare i conti con il consumo e il voltaggio disponibile delle batterie che puoi impiegare nonchè con il sempre presente problema della dissipazione termica..per far accendere un p7 è d'obbligo una batteria li-po a 3,7 volts tipo 18650 (bassissima resistenza interna e grande corrente di scarica massima) e almeno 2 in serie per ottenerne la max luminosità ( con driver pero'). Pero' assicuro che un p7 inserito in una torcetta di 10 cm è uno sballo  ;D
Lex est araneae tela, quia, si in eam inciderit quid debile, retinetur; grave autem pertransit tela rescissa.

mistermou

Citazione di: sibellius il 06 Dicembre 2010, 16:11:50
è possibile usare una lampada elettromagnetica tipo xenon anzi bixenon H4 ove c'è l'elettrocalamita che sposta la posizione della lampada in funzione del fascio abbagliante-anabbagliante voluto.
----------------
Pero' assicuro che un p7 inserito in una torcetta di 10 cm è uno sballo  ;D
Ah pensa, non sapevo funzionasse proprio così...  :riez: :riez:
---------
Ci credo !!!!  :miii: clap

sibellius

#20
Comuqnue il p4 è ormai assolutamente superato: mi è arrivato il CREE XP-G R5.. vedete le differenze di dimensioni ( a parte la basetta) fa una luce micidiale.. arriva tranquillamente a  450 lumens contro i 250 del SEOUL P4 ( che in effetti adotta un ottimo CREE XR E-P4 ma non ne supera il rendimento ottico).. installato su una torcia con una batteria li-po 18650 fa una luce paragonabile al P7 con la medesima 18650... inoltre se si usa una sola batteria in questione non c'è bisogno del driver poichè siamo nel range tipico di tensione a 3,7 volts.. il tutto da una sorgente puntiforme con uno spot eccellente per la messa a fuoco...  insomma l'ho messo in una piccola torcia di 10 cm con lente a zoom e a 300 metri puntata di notte su una finestra aperta te ne illumina tutta la stanza... :miii:
http://translate.google.it/translate?js=n&prev=_t&hl=it&ie=UTF-8&layout=2&eotf=1&sl=en&tl=it&u=http://www.edenwebshops.co.uk/en/ct/high-power-leds-for-torches.htm
Lex est araneae tela, quia, si in eam inciderit quid debile, retinetur; grave autem pertransit tela rescissa.

sibellius

#21
Ecco la torcetta cinese di pochissimi euro che ho modificato... aveva un led scadente è composta di ottimi materiali.. il fascio di luce
è paragonabile a questa http://www.euroled.it/m20-warrior-2010-premium.html ( da l costo di 95¤ circa) ed in piu' ho anche lo zoom...   :sigaro:
Lex est araneae tela, quia, si in eam inciderit quid debile, retinetur; grave autem pertransit tela rescissa.