News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

cambio testa

Aperto da baraurora, 12 Dicembre 2010, 00:33:47

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

baraurora

Ciao a tutti

intanto spero che abbiate passato un buon Natale e che Babbo Natale vi abbia portato tanti bei doni  xmas

Ma a parte il Natale io sto' pian piano tirando giu' il motore dal mio TT..
mi sono rimasti da togliere solo i supporti, ho tolto i carburatori (anche il filtro aria.. l'ho tolto in quanto ne approfitto per fare una pulitina al telaio), ho tolto tutti i tubi dell'olio e staccato i filetti..

ma ditemi una cosa e scusate ancora la mia ignoranza che non ha limiti..
ho provato a togliere il pignone catena.. ho abbassato quella rondella che ferma il bullone..
ma il bullone del pignone non ne vuole sapere.. e' durissimo da svitare

ma a parte questo.. quando provo a svitarlo ovviamente gira la ruota.. ho provato con la marcia.. ma niente
non servira' mica la pistola dei gommisti..

c'e' qualche trucco particolare per toglierlo  ?

PS Andrea muoviti a venire altrimenti trovi il motore aperto  ;D

Skype: lisbona608

andrea3112

Citazione di: baraurora il 25 Dicembre 2010, 23:12:01
Ciao a tutti

intanto spero che abbiate passato un buon Natale e che Babbo Natale vi abbia portato tanti bei doni  xmas

Ma a parte il Natale io sto' pian piano tirando giu' il motore dal mio TT..
mi sono rimasti da togliere solo i supporti, ho tolto i carburatori (anche il filtro aria.. l'ho tolto in quanto ne approfitto per fare una pulitina al telaio), ho tolto tutti i tubi dell'olio e staccato i filetti..

ma ditemi una cosa e scusate ancora la mia ignoranza che non ha limiti..
ho provato a togliere il pignone catena.. ho abbassato quella rondella che ferma il bullone..
ma il bullone del pignone non ne vuole sapere.. e' durissimo da svitare

ma a parte questo.. quando provo a svitarlo ovviamente gira la ruota.. ho provato con la marcia.. ma niente
non servira' mica la pistola dei gommisti..

c'e' qualche trucco particolare per toglierlo  ?

PS Andrea muoviti a venire altrimenti trovi il motore aperto  ;D



la pistola non è certo quella che consiglia Yamaha, ma purtroppo è il sistema più usato per svitare questo dado,e se saputa usare garantisce un risultato perfetto.
mentre per il montaggio , il serraggio di quel dado va fatto esclusivamente con chiave dinamometrica e tirato al valore .

ciao


la moto non diventa perfetta quando non hai altro da aggiungere, ma solo quando non hai più niente da togliere ...

mistermou

Con la pistola fai in un attimo. Moto in folle e freno dietro tirato! Fatti aiutare ...

baraurora

#38
Salve a tutti belli e brutti

intanto un augurio di buon ano a tutti.. sapete meglio di me che il culo nella vita e' fondamentale

il 31 in ~3 ore io, con mia figlia di quasi 4 anni, abbiamo tirato giu' il motore dal tt.. appena in tempo per le lenticchie

oggi.. dopo una bella slittata sul monte bondone sopra trento, verso le 4:30 siamo ritornati in garage ed abbiamo smontato la testa
fortunatamente nessun intoppo.

Siccome io sono in ferie fino al 10 e lei ritorna all'asilo il 10 abbiamo pensato di finire il lavoro in quasti giorni, ma sara' difficile in quanto devo far revisionare la nuova testa da qualcuno e travasare tutto l'hardware dalla vecchia testa alla nuova..

nel frattempo mentre pensavamo a chi poteva aiutarci.. per una distrazione ci e' caduta la catena di distribuzione dentro il cilindro.. :dance: ..fico.. ed ora ?
l'abbiamo recuperata tra canzoni di spiderman e di goldrake.. ma ora l'albero, quando lo giro con la bussola da 19 si incogna. questo ci ha fatto pensare che quella fottuta catena si e' incastrata tra il pignone (sotto) e lo scorricatena e non fa' girare l'albero.. o almeno lo fa girare per un po' e poi lo incogna.

Aveve qualche idea su come rimettere bene la catena di distro senza smontare tutto ?

come o con cosa posso pulite il cielo del pistone ed il top (dove v'a' la guarnizione) del cilindro ?

..vi ho detto che sono partito dal coprivalvole e finiro' per aprire il motore
vedrete che ci riusciro'

fatemi sapere

buon ano ancora ;-)

F


Skype: lisbona608

baraurora

Skype: lisbona608

mistermou

La catena la "rinzecchi" faclmente aiutandoti con una torcetta per illuminare lì dentro...ti conviene farlo quando stai rimontando...è inutile che ti ci metti adesso. cmq si rimette piuttosto facilmente. considera che dall'albero proprio non può uscire...male che ti è andata ha scavallato il fermo inferiore, ma devi averla smossa parecchio perchè sia accaduto.

baraurora

#41
Citazione di: mistermou il 02 Gennaio 2011, 00:16:33
La catena la "rinzecchi" faclmente aiutandoti con una torcetta per illuminare lì dentro...ti conviene farlo quando stai rimontando...è inutile che ti ci metti adesso. cmq si rimette piuttosto facilmente. considera che dall'albero proprio non può uscire...male che ti è andata ha scavallato il fermo inferiore, ma devi averla smossa parecchio perchè sia accaduto.
:ok:
si, ci sono riuscito
adesso girando il dado da 19 il pisto va' su' e giu' senza intoppi e contemporaneamente la catena gira

thanks

F
Skype: lisbona608

baraurora

#42
Cari

ho 2 domande se per favore qualcuno di voi puo' delucidarmi

ieri ho dato una pulitina al motore (senza testa) ed ho notato un po' di olio nella parte della pedalina marce in particolare in corrispondenza delle viti evidenziate in Rosso e Blue della figura sotto.
Cos'e' quella vite relativa alla zona Rossa ?
E quela evidenziata dal rettangolo Blue ?
Possono essere sostituite facilmente con le loro rondelline di Rame ?

La seconda domanda e' relativa al cilindro.
Sotto il cilindro a contatto con i carter (nella seconda figura in corrispondenza del rettangolo verde) per intenderci ho notato 2 guarnizioni che si vedono uscire, una in metallo e l'altra normale.
Come mai mi hanno messo 2 guarnizioni ?
E' Normale ?

Grazie

F
Skype: lisbona608

baraurora

Skype: lisbona608

Eugyevolution

per la guarnizione cilindro nn saprei dirti mi apre di vedere una di carta e una di acciaio.... -ninzo'-
per le viti da cui perde olio,e' colpa della piu' piccola che e' il sensore del folle...togli la vitina sgrassa bene e prima di riavvitarla riempila di pasta per guarnizioni... :ok:
Runner 180-zip 180-sr d tech-2xSpecialino-Lambretta-Motom51-3x59x-TT 350-SM 660-2kf-dr 650

Lunedì mattina ho avuto un incontro ravvicinato con i 2 più del forum, eugyevolution e lo sdrimmel

baraurora

Citazione di: Eugyevolution il 10 Gennaio 2011, 13:33:09
per la guarnizione cilindro nn saprei dirti mi apre di vedere una di carta e una di acciaio.... -ninzo'-
per le viti da cui perde olio,e' colpa della piu' piccola che e' il sensore del folle...togli la vitina sgrassa bene e prima di riavvitarla riempila di pasta per guarnizioni... :ok:

Si c'e una di ferro ed una di carta ..e' normale ?
posso recuperare delle rondelline di rame per il sensore del folle e per l'altra vite

Per il sensore del folle sembra che perda nei pressi di un affaretto di pastica nero sotto la vitina
Skype: lisbona608

mistermou

Per la guarnizione di carta c'avrei un'idea...

Non è che è stata messa per "tarare" la compressione? (non voglio pensare che abbiano erroneamente abbassato troppo la testa e per rimediare hanno messo doppia guarnizione).

Altrimenti, siccome hai i carter barenati (mi pare di ricordare) la guarnizione di carta sostituisce il grande oring base cilindro...e serve a non far trafilare olio.

baraurora

Citazione di: mistermou il 10 Gennaio 2011, 14:49:06
Per la guarnizione di carta c'avrei un'idea...

Non è che è stata messa per "tarare" la compressione? (non voglio pensare che abbiano erroneamente abbassato troppo la testa e per rimediare hanno messo doppia guarnizione).

Altrimenti, siccome hai i carter barenati (mi pare di ricordare) la guarnizione di carta sostituisce il grande oring base cilindro...e serve a non far trafilare olio.
Secondo me e' una delle tante puttaXXte che hanno fatto su quel motore e penso proprio che sia la prima che hai detto anche se mi conferma Eugenio che quella testa e' assolutamente normale e che ha solo i condotti lucidati in modo VOMITEVOLE

come farsi fregare i soldi amico mio,
non voglio aprire polemiche ma mi hanno fregato di brutto semplicemente utilizzando la mia ignoranza !

comunque penso che togliero' anche il cilindro a questo punto
Skype: lisbona608

Eugyevolution

Citazione di: baraurora il 10 Gennaio 2011, 15:06:31
Secondo me e' una delle tante puttaXXte che hanno fatto su quel motore e penso proprio che sia la prima che hai detto anche se mi conferma Eugenio che quella testa e' assolutamente normale e che ha solo i condotti lucidati in modo VOMITEVOLE

come farsi fregare i soldi amico mio,
non voglio aprire polemiche ma mi hanno fregato di brutto semplicemente utilizzando la mia ignoranza !

comunque penso che togliero' anche il cilindro a questo punto

la guarnizione di carta li' sotto secondo me e' per recuperare la vecchia guarnizione...
per il sensore del folle il coso di plastica che dici tu e' il corpo dell'interruttore...metti la pasta perche' li' nn puoi stringere parecchio che si spacca! ;)
Runner 180-zip 180-sr d tech-2xSpecialino-Lambretta-Motom51-3x59x-TT 350-SM 660-2kf-dr 650

Lunedì mattina ho avuto un incontro ravvicinato con i 2 più del forum, eugyevolution e lo sdrimmel

andrea3112

scusate se mi intrometto,
quello non è un motore normale , e stato modificato con dei componenti "special", e lavorato per esaltare le doti di potenza di quel motore .
solo con lo smontaggio del gruppo termico e di una buona conoscenza nel preparare i 4 tempi , si può arrivare a capire quella modifica .
il rimontaggio di consequenza avrà dei passaggi obbligatori e alcuni dei valori di tiratura in kili diversi da quanto consigliato sul mauale ,che se non rispettati porteranno ad altri inevitabili inconvenienti .
al telefono o tramite internet non è possibile aiutare e consigliare BARAURORA per il rimontaggio di quel tipo di motore.
ci vuole il motore in mano a qualcuno che sappia ciò che fà , e un po di responsabilità perchè la moto viaggia in strada .
spero che questo intervento non venga frainteso , e assolutamente non voglio dire che chi interviene non è capace anzi , eugenio lo conosco   :ok:, mistermou no ma ci siamo scambiati qualche email e i suoi interventi nel forum non sono mai a caso   :ok: .
un saluto a tutti
;:bananasaluta:;


la moto non diventa perfetta quando non hai altro da aggiungere, ma solo quando non hai più niente da togliere ...

baraurora

#50
Citazione di: andrea3112 il 10 Gennaio 2011, 15:24:07
scusate se mi intrometto,
quello non è un motore normale , e stato modificato con dei componenti "special", e lavorato per esaltare le doti di potenza di quel motore .
solo con lo smontaggio del gruppo termico e di una buona conoscenza nel preparare i 4 tempi , si può arrivare a capire quella modifica .
il rimontaggio di consequenza avrà dei passaggi obbligatori e alcuni dei valori di tiratura in kili diversi da quanto consigliato sul mauale ,che se non rispettati porteranno ad altri inevitabili inconvenienti .
al telefono o tramite internet non è possibile aiutare e consigliare BARAURORA per il rimontaggio di quel tipo di motore.
ci vuole il motore in mano a qualcuno che sappia ciò che fà , e un po di responsabilità perchè la moto viaggia in strada .
spero che questo intervento non venga frainteso , e assolutamente non voglio dire che chi interviene non è capace anzi , eugenio lo conosco   :ok:, mistermou no ma ci siamo scambiati qualche email e i suoi interventi nel forum non sono mai a caso   :ok: .
un saluto a tutti
;:bananasaluta:;




Andrea
non ti scusiamo perche' tu TI DEVI INTROMETTERE  #friends#

Okay okay ho capito
penso che spediro' tutto ad Eugenio

devo comunque star tranquillo e razionalizzare
Skype: lisbona608

Eugyevolution

Citazione di: andrea3112 il 10 Gennaio 2011, 15:24:07
scusate se mi intrometto,
quello non è un motore normale , e stato modificato con dei componenti "special", e lavorato per esaltare le doti di potenza di quel motore .
solo con lo smontaggio del gruppo termico e di una buona conoscenza nel preparare i 4 tempi , si può arrivare a capire quella modifica .
il rimontaggio di consequenza avrà dei passaggi obbligatori e alcuni dei valori di tiratura in kili diversi da quanto consigliato sul mauale ,che se non rispettati porteranno ad altri inevitabili inconvenienti .
al telefono o tramite internet non è possibile aiutare e consigliare BARAURORA per il rimontaggio di quel tipo di motore.
ci vuole il motore in mano a qualcuno che sappia ciò che fà , e un po di responsabilità perchè la moto viaggia in strada .
spero che questo intervento non venga frainteso , e assolutamente non voglio dire che chi interviene non è capace anzi , eugenio lo conosco   :ok:, mistermou no ma ci siamo scambiati qualche email e i suoi interventi nel forum non sono mai a caso   :ok: .
un saluto a tutti
;:bananasaluta:;



tutto giusto ovviamente!
ma io avrei dei dubbi,perche' se io cliente che nn capisco di motori ma mi piace la moto potente ti chiedo delle lavorazioni,ma tu meccanico disonesto visto che io nn so un caXXo mi spilli una marea di soldi e non fai quello che io ti ho chiedo perche' sai che tanto io nn me ne accorgero' mai...be'!"
Il dubbio c'e'!
detto questo cmq nn e' bello giudicare il alvoro degli altri senza che possano dare spiegazioni in merito :akrd:
Runner 180-zip 180-sr d tech-2xSpecialino-Lambretta-Motom51-3x59x-TT 350-SM 660-2kf-dr 650

Lunedì mattina ho avuto un incontro ravvicinato con i 2 più del forum, eugyevolution e lo sdrimmel

andrea3112

Citazione di: Eugyevolution il 10 Gennaio 2011, 17:05:07
tutto giusto ovviamente!
ma io avrei dei dubbi,perche' se io cliente che nn capisco di motori ma mi piace la moto potente ti chiedo delle lavorazioni,ma tu meccanico disonesto visto che io nn so un caXXo mi spilli una marea di soldi e non fai quello che io ti ho chiedo perche' sai che tanto io nn me ne accorgero' mai...be'!"
Il dubbio c'e'!
detto questo cmq nn e' bello giudicare il alvoro degli altri senza che possano dare spiegazioni in merito :akrd:


io non giudico nessun lavoro .
so riconoscere soltanto quando un lavoro viene  iniziato con il piede sbagliato , e credo che riflettere prima di operare sia una cosa giusta .
e se mi permetto di dire qualcosa è soltanto perchè ho una esperienza che me lo consente , il forum è un ottimo strumento per conoscersi , confrontarsi e capire come fare , ma bisogna anche fare altre valutazioni , che mi sembra inutile dire.

in quel motore ci ha messo le mani Rigo . persona che conosco , quando le mani ce le mette lui sei sicuro di spendere tanto  , ma sei anche sicuro che il lavoro te lo fà , magari Baraurora potrà dire se il motore andava forte  o no .
il lavoro sulla testa del 4 tempi non conta , o conta poco , anche lucidare i condotti e una perdita di tempo se non hai bisogno di 12.000 giri .
quello che conta è l'albero a camme ,un kit molle adeguato , il pistone ad alta compresione , è più che altro come è stato lavorato il gruppo termico per ruggiungere il rapporto più indicato , naturalmente parlo di rapporto di compressione , ma un rapporto che non si raggiunge spianando la testa in base a che "ore sono" , ma si raggiunge in consequenza del pistone che viene montato e di una non indiffernte esperienza che non si impara sul Forum.
poi preparato il motore si passa alla marmitta adeguata e relativa carburazione , seguita da altre 1000 cose che riguardano la ciclistica per permettere di apprezzare la cavelleria scaricata ed apprezzarne il lavoro .

detto questo . e anche giusto che ognuno faccia come meglio crede .

ciao a tutti

;:bananasaluta:;
la moto non diventa perfetta quando non hai altro da aggiungere, ma solo quando non hai più niente da togliere ...

baraurora

#53
Ragazzi

su quella moto giuro di averci speso un capitale ed al motore gli mancava solo la parola

ora, voglio solo sistemare tutto alle condizioni iniziali tutto qui, se mi hanno fottutto spero solo di aver almeno imparato
ho tirato giu' il motore da solo non avendolo mai fatto
ho smontato la testa non avendolo mai fatto e sarei anche pronto a rimontarla senza crearmi problemi piu' di tanto

il fatto e' che questi lavori richiedono tempo, e gli intervalli temporali crescono in maniera esponenziale se nel caso particolare i lavori vengono fatti da uno (io) che deve pensare a dove mettere le mani ed ancora di piu', pensare a cosa potesse succere se...

Sicuramente non ho paura di capire e sicuramente non mi rifiuto di farlo, l'unica variabile e' il tempo che mi manca

Ora, ho parlato con Eugenio e gli mando giu' il motore, La testa da lavorare gia' e' nella sua officina
ieri sera ho visto come tirar giu' l'impianto elettrico per dare la possibilita' di provare il motore prima di rispedirmelo... ed onestamente e' una caXXata
Mando giu' anche i carburatori e mi cambia anche la cinghia di distribuzione.
Ma ripeto... non perche' non nsare in grado di farlo io.. io penso che le cose 'difficili' non esistono

Esistono le cose 'complicate' e 'meno complicate'
I problemi complicati richiedono piu' tempo per essere capiti e risolti.. ma questo non vuol dire 'impossibili' da risolvere
Le cose 'difficili' invece possono anche essere impossibili... dipende dalla personalita' di chi e' davanti al probleme ed io non ho quella personalita' da reputare un problema impossibile da risolvere..
se esite il problema allora necessariamente deve esistere una soluzione.. se la soluzione non c'e' vuol dire che il problema non esiste
.. io la penso cosi'

comunque in questa settimana spedisco il blocco completo.. ho solo bisogno di un po' di tempo per tirar giui' l'impianto elettrico da telaio.. ma questo e' solo un dettaglio

Spero che eugenio ci faccia vedere qualcosa..non come qualcuno che ha citato andrea che dice di fare fare fare ..e poi non ha fatto
ora, ripeto non voglio aprire polemiche.. e voglio solo arrivare alla conclusione del problema con uno spirito positivo come sempre :ok:

cheers man !

Skype: lisbona608

Eugyevolution

Runner 180-zip 180-sr d tech-2xSpecialino-Lambretta-Motom51-3x59x-TT 350-SM 660-2kf-dr 650

Lunedì mattina ho avuto un incontro ravvicinato con i 2 più del forum, eugyevolution e lo sdrimmel

baraurora

#55
Citazione di: Eugyevolution il 10 Febbraio 2011, 16:21:49
:ciao:
terremoto
:akrd:

Per quella rondella non partiva ?

possibile ?

posso spiegarmi come c'e' entrata
quando ho regolato le valvole c'e'ra anche mia figlia Grace che osservava(~4 anni).
Bhe' si sara' trovata tra le mani quella rondella... e non sapendo cosa farci la buttata nel primo buco che ha trovato..
per fortuna non ha visto il buco della candela sul coprivalvole altrimenti avrebbe fatto patatrac
deve essere andata cosi' ..non vedo altra spiegazione

pensa te che storia
Skype: lisbona608

Eugyevolution

Citazione di: baraurora il 10 Febbraio 2011, 17:50:27
Per quella rondella non partiva ?

possibile ?

posso spiegarmi come c'e' entrata
quando ho regolato le valvole c'e'ra anche mia figlia Grace che osservava(~4 anni).
Bhe' si sara' trovata tra le mani quella rondella... e non sapendo cosa farci la buttata nel primo buco che ha trovato..
per fortuna non ha visto il buco della candela sul coprivalvole altrimenti avrebbe fatto patatrac
deve essere andata cosi' ..non vedo altra spiegazione

pensa te che storia
si...si,diamo la colpa agli altri che e' sempre la cosa piu' semplice :akrd:
hahaha hahaha hahaha
Runner 180-zip 180-sr d tech-2xSpecialino-Lambretta-Motom51-3x59x-TT 350-SM 660-2kf-dr 650

Lunedì mattina ho avuto un incontro ravvicinato con i 2 più del forum, eugyevolution e lo sdrimmel

baraurora

Citazione di: Eugyevolution il 11 Febbraio 2011, 10:33:20
si...si,diamo la colpa agli altri che e' sempre la cosa piu' semplice :akrd:
hahaha hahaha hahaha
Ma e' veramente possibile che non partiva per quella rondella ?
Skype: lisbona608