News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

Lavorazione Testa 2kf

Aperto da baraurora, 15 Dicembre 2010, 10:48:40

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

baraurora

bhe'
Quel TT e' un mutuo  doc
Devo sostituire la testa e dunque per essere coerente con ogni bullone di quel TT faro' fare delle modifiche alla nuova testa

Qui di seguito quello che mi hanno consiglato:

-Smerigliatura valvole
-Rettifica sedi
-Messa in piano della testata + ribassamento
-Rettifica maggiorazione
-Lucidatura e pallinatura condotti di aspirazione + modifica
-Controllo guidavalvole..

..chi ne ha piu' ne metta con relativa spiegazione della modifica in modo da sperimentare sulla mia pelle

cosa vogliono dire tutte quelle voci ?  :dubbio:



Skype: lisbona608

Eugyevolution

-Smerigliatura valvole- e' al fase di pulizia delle valvole e talvolta ne viene valutata la condizione.
-Rettifica sedi-e' al fase in cui le sedi che fanno tenuta a contatto con le valvole vengono "rigenerate"per assicurare una tenuta cosi' da nn compromettere la potenza del motore
-Messa in piano della testata + ribassamento-che si potrebbe definire un unica lavorazione cioe' viene asportato materiale dalla testata nella porte in cui chiude sul cilindro,il materiale da asportare varia a seconda dell'elaborazione,dei risultati da ottenre etc.
-Rettifica maggiorazione-credo dei condotti di di asp.-scarico che vengono piu' che maggiorati riprofilati per migliorare la fluidodinamica e ottimizzare le prestazioni
-Lucidatura e pallinatura condotti di aspirazione + modifica-lavorazione dei condotti testata
-Controllo guidavalvole..-controllo e' solo la misurazione,di solito per un elaborazione vengono sostituiti per migliorare la scorrevolezza o semplicemente per nn gripapre le valvole di materiale diverso

questo e' per quel poco che ne so io....
poi dipende da chi esegue il lavoro che potra' darti info in merito ;:bananasaluta:;
Runner 180-zip 180-sr d tech-2xSpecialino-Lambretta-Motom51-3x59x-TT 350-SM 660-2kf-dr 650

Lunedì mattina ho avuto un incontro ravvicinato con i 2 più del forum, eugyevolution e lo sdrimmel

andrea3112

Citazione di: baraurora il 15 Dicembre 2010, 10:48:40
bhe'
Quel TT e' un mutuo  doc
Devo sostituire la testa e dunque per essere coerente con ogni bullone di quel TT faro' fare delle modifiche alla nuova testa

Qui di seguito quello che mi hanno consiglato:

-Smerigliatura valvole
-Rettifica sedi
-Messa in piano della testata + ribassamento
-Rettifica maggiorazione
-Lucidatura e pallinatura condotti di aspirazione + modifica
-Controllo guidavalvole..

..chi ne ha piu' ne metta con relativa spiegazione della modifica in modo da sperimentare sulla mia pelle

cosa vogliono dire tutte quelle voci ?  :dubbio:





niente niente,magari comprati una confezione di vasellina  #risatona#

    :xxx:

la moto non diventa perfetta quando non hai altro da aggiungere, ma solo quando non hai più niente da togliere ...

baraurora

#3
Citazione di: Eugyevolution il 15 Dicembre 2010, 13:48:20
-Smerigliatura valvole- e' al fase di pulizia delle valvole e talvolta ne viene valutata la condizione.
-Rettifica sedi-e' al fase in cui le sedi che fanno tenuta a contatto con le valvole vengono "rigenerate"per assicurare una tenuta cosi' da nn compromettere la potenza del motore
-Messa in piano della testata + ribassamento-che si potrebbe definire un unica lavorazione cioe' viene asportato materiale dalla testata nella porte in cui chiude sul cilindro,il materiale da asportare varia a seconda dell'elaborazione,dei risultati da ottenre etc.
-Rettifica maggiorazione-credo dei condotti di di asp.-scarico che vengono piu' che maggiorati riprofilati per migliorare la fluidodinamica e ottimizzare le prestazioni
-Lucidatura e pallinatura condotti di aspirazione + modifica-lavorazione dei condotti testata
-Controllo guidavalvole..-controllo e' solo la misurazione,di solito per un elaborazione vengono sostituiti per migliorare la scorrevolezza o semplicemente per nn gripapre le valvole di materiale diverso

questo e' per quel poco che ne so io....
poi dipende da chi esegue il lavoro che potra' darti info in merito ;:bananasaluta:;

solamente  ;D

tutto quello che si puo' fare o ci sono altre diavolerie ?  :akrd:

per 'pallinatura condotti di aspirazione' pensavo una fucilata a pallini da 12 dentro i condotti
beata ignoranza  :picchi:
Skype: lisbona608

baraurora

Citazione di: andrea3112 il 15 Dicembre 2010, 14:18:52
niente niente,magari comprati una confezione di vasellina  #risatona#

    :xxx:

si  hahaha
e magari la metto nelle sedi valvole  wsegwÇ
Skype: lisbona608

Eugyevolution

Citazione di: andrea3112 il 15 Dicembre 2010, 14:18:52
niente niente,magari comprati una confezione di vasellina  #risatona#

    :xxx:


si am quella da 1kg
Citazione di: baraurora il 15 Dicembre 2010, 14:29:06
solamente  ;D

tutto quello che si puo' fare o ci sono altre diavolerie ?  :akrd:

per 'pallinatura condotti di aspirazione' pensavo una fucilata a pallini da 12 dentro i condotti
beata ignoranza  :picchi:
questa me la segno hahaha
Runner 180-zip 180-sr d tech-2xSpecialino-Lambretta-Motom51-3x59x-TT 350-SM 660-2kf-dr 650

Lunedì mattina ho avuto un incontro ravvicinato con i 2 più del forum, eugyevolution e lo sdrimmel

baraurora

#6
bhe' tutto qui ?
nessun suggerimento ?

nessuna diaBBBoleria ?

mi aspettavo di piu'
Skype: lisbona608

enigma6686

se non sbaglio monti già un pistone maggiorato,questi pistoni hanno il cielo a cupola e da soli incrementano il rapporto di compressione...ti sconsiglio di fare abbassare il piano della testata ma fallo spianare quel tanto che basta x ripristinarne la perfetta planarità.
se raggiungi un rapporto di compressione troppo alto avrai grossi problemi di battito in testa e un motore che stenta a raggiungere i regimi più elevati.
i pistoni maggiorati di solito portano il rapporto di compressione intorno ai 10:1 un valore che non conviene superare x non stressare troppo la meccanica (originariamente il rapporto di compressione è 8,5:1).
sperro di essere stato spiegato.  êlagnoccaê

carlo1974

non dovresti spendere poi tantissimo....la smerigliatura delle valvole si fà dopo la rettifica delle sedi .tre rettifica valvole e smerigliatura spenderai 40-50 euro al massimo. per la maggiorazione e rettifica ,se per maggiorazione intendi un incremento di 0,25-0,3 mm per passare ad uno step di pistone in più, costerà circa 30 euro, se invece intendi montare una cilindrata maggiorata alle 30 euro devi aggiungere un 20-25 euro di tornitura .da queste spese è escluso il pistone nuovo...per la spianatura della testata spenderai un 10-15 euro dato che è un'operazione velocissima.per la pallinatura una ventina di euro son più che sufficenti. i guidavalvole se son buoni non spendi nulla...se son da sostituire non sò cosa costano i guidavalvole nuovi...il controllo si fà con spine calibrate ed è un'operazione da un 5 minuti e non credo te la facciano pagare.secondo me, con 100-150 euro fai tutto il lavoro con regolare ricevuta fiscale. se per questi lavori ti chiedono di più (se i lavori son solo questi, sia chiaro...) mandaci la finanza perchè ti stà derubando.tieni conto che tutti questi lavori si fanno in 2-3 ore scarse da un operaio neanche particolarmente specializzato.

baraurora

Citazione di: enigma6686 il 16 Dicembre 2010, 10:43:45
se raggiungi un rapporto di compressione troppo alto avrai grossi problemi di battito in testa e un motore che stenta a raggiungere i regimi più elevati.

Questo devo dire che lo avevo notato.
La testa originaria era stata lavorata con hardware della rigo
e ti dico che a minimo sentivo dei battiti in testa
per il raggiungimento dei regimi alti era come dici tu.. ti faccio un esempio..
'sto per arrivare ad un semafor che e' rosso e sono di 4a.. vedo che il semaforo diventa verde accellero senza scalare e la moto impiegava parecchi per salire su' di giri.. pensavo fossedovuto ad un problema di regolazione degli spilli del carburatore'

Monto un Kehinin CR Flat

Skype: lisbona608

baraurora

#10
Citazione di: carlo1974 il 16 Dicembre 2010, 11:03:10
non dovresti spendere poi tantissimo....la smerigliatura delle valvole si fà dopo la rettifica delle sedi .tre rettifica valvole e smerigliatura spenderai 40-50 euro al massimo. per la maggiorazione e rettifica ,se per maggiorazione intendi un incremento di 0,25-0,3 mm per passare ad uno step di pistone in più, costerà circa 30 euro, se invece intendi montare una cilindrata maggiorata alle 30 euro devi aggiungere un 20-25 euro di tornitura .da queste spese è escluso il pistone nuovo...per la spianatura della testata spenderai un 10-15 euro dato che è un'operazione velocissima.per la pallinatura una ventina di euro son più che sufficenti. i guidavalvole se son buoni non spendi nulla...se son da sostituire non sò cosa costano i guidavalvole nuovi...il controllo si fà con spine calibrate ed è un'operazione da un 5 minuti e non credo te la facciano pagare.secondo me, con 100-150 euro fai tutto il lavoro con regolare ricevuta fiscale. se per questi lavori ti chiedono di più (se i lavori son solo questi, sia chiaro...) mandaci la finanza perchè ti stà derubando.tieni conto che tutti questi lavori si fanno in 2-3 ore scarse da un operaio neanche particolarmente specializzato.

Bhe' mi hanno chiesto 200 diciamo che ci stiamo dentro..
il pistone che monto e' un Arias da 100 ..qui:
https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=39688.0

L'importante che facciano un bel lavoro.. il problema viene dopo..
devo montarla io sul cilindro.. e se lo faccio come ho regolato le valvole allora stiamo freschi  #hammer#
Skype: lisbona608

enigma6686

complimenti x i carburatori!
cmq sia montare la testa in se non è difficile,l'importante è mettere la guarnizione nuova ,pulire perfettamente con diluente sia il piano testa che il piano cilindro e sopratutto stringere i bulloni con la dinamometrica e con la giusta coppia di serraggio.
semmai è più difficoltosa la messa in fase in cui devi rispettare i riferimenti su albero motore e rocchetto dell'albero a camme.

Eugyevolution

Citazione di: baraurora il 16 Dicembre 2010, 11:10:05
Questo devo dire che lo avevo notato.
La testa originaria era stata lavorata con hardware della rigo
e ti dico che a minimo sentivo dei battiti in testa
per il raggiungimento dei regimi alti era come dici tu.. ti faccio un esempio..
'sto per arrivare ad un semafor che e' rosso e sono di 4a.. vedo che il semaforo diventa verde accellero senza scalare e la moto impiegava parecchi per salire su' di giri.. pensavo fossedovuto ad un problema di regolazione degli spilli del carburatore'

Monto un Kehinin CR Flat


non credo che hai problemi di detonazione,se no la biella ti aveva salutato...il tuo problema se cosi' vogliao chiamarlo e' solo una messa a punto tra cammes e carburatore..
Runner 180-zip 180-sr d tech-2xSpecialino-Lambretta-Motom51-3x59x-TT 350-SM 660-2kf-dr 650

Lunedì mattina ho avuto un incontro ravvicinato con i 2 più del forum, eugyevolution e lo sdrimmel

baraurora

Citazione di: enigma6686 il 16 Dicembre 2010, 10:43:45
se non sbaglio monti già un pistone maggiorato,questi pistoni hanno il cielo a cupola e da soli incrementano il rapporto di compressione...ti sconsiglio di fare abbassare il piano della testata ma fallo spianare quel tanto che basta x ripristinarne la perfetta planarità.
se raggiungi un rapporto di compressione troppo alto avrai grossi problemi di battito in testa e un motore che stenta a raggiungere i regimi più elevati.
i pistoni maggiorati di solito portano il rapporto di compressione intorno ai 10:1 un valore che non conviene superare x non stressare troppo la meccanica (originariamente il rapporto di compressione è 8,5:1).
sperro di essere stato spiegato.  êlagnoccaê
Ciao enigma.. ascolta
come funziona il rapporto di compressione..
in altri termini 10:1, 8,5:1 cosa vuol dire ?

scusa la mia ignoranza sto' cercando di capire
Skype: lisbona608

enigma6686

Citazione di: baraurora il 16 Dicembre 2010, 14:41:10
Ciao enigma.. ascolta
come funziona il rapporto di compressione..
in altri termini 10:1, 8,5:1 cosa vuol dire ?

scusa la mia ignoranza sto' cercando di capire


ecco,qui lo spiega in maniera dettagliata: http://it.wikipedia.org/wiki/Rapporto_di_compressione
x i nostri motori un rapporto di compressione di 10:1 è già abbastanza spinto,ma ci sono motori che di serie sorvolano 12:1 x esempio....oltre al rapporto di compressione geometrico cmq bisogna tener conto di quello effettivo,dipendente dalla fasatura dell'albero a camme...........
insomma è bordello!!sappi cmq che x un 595 con pistone ad alta compressione non conviene abbassare ulteriormente la testa perchè c'è il rischio di trovarsi un rdc troppo alto..

baraurora

I nostri motori hanno fasatura variabile o fissa ?
Skype: lisbona608

enigma6686


Eugyevolution

Citazione di: carlo1974 il 16 Dicembre 2010, 11:03:10
non dovresti spendere poi tantissimo....la smerigliatura delle valvole si fà dopo la rettifica delle sedi .tre rettifica valvole e smerigliatura spenderai 40-50 euro al massimo. per la maggiorazione e rettifica ,se per maggiorazione intendi un incremento di 0,25-0,3 mm per passare ad uno step di pistone in più, costerà circa 30 euro, se invece intendi montare una cilindrata maggiorata alle 30 euro devi aggiungere un 20-25 euro di tornitura .da queste spese è escluso il pistone nuovo...per la spianatura della testata spenderai un 10-15 euro dato che è un'operazione velocissima.per la pallinatura una ventina di euro son più che sufficenti. i guidavalvole se son buoni non spendi nulla...se son da sostituire non sò cosa costano i guidavalvole nuovi...il controllo si fà con spine calibrate ed è un'operazione da un 5 minuti e non credo te la facciano pagare.secondo me, con 100-150 euro fai tutto il lavoro con regolare ricevuta fiscale. se per questi lavori ti chiedono di più (se i lavori son solo questi, sia chiaro...) mandaci la finanza perchè ti stà derubando.tieni conto che tutti questi lavori si fanno in 2-3 ore scarse da un operaio neanche particolarmente specializzato.
La fai sempre molto semplice ed economica...ma per la preparazione di una testata oltre alla mono d'opera c'e' anche dietro tutto uno studio dei condotti per migliorare la fluidodinamica,ricordo che ci sono testate per le nostre moto che costano ben piu' di 1000¤ :ciao:
Runner 180-zip 180-sr d tech-2xSpecialino-Lambretta-Motom51-3x59x-TT 350-SM 660-2kf-dr 650

Lunedì mattina ho avuto un incontro ravvicinato con i 2 più del forum, eugyevolution e lo sdrimmel

baraurora

Citazione di: Eugyevolution il 17 Dicembre 2010, 13:45:37
La fai sempre molto semplice ed economica...ma per la preparazione di una testata oltre alla mono d'opera c'e' anche dietro tutto uno studio dei condotti per migliorare la fluidodinamica,ricordo che ci sono testate per le nostre moto che costano ben piu' di 1000¤ :ciao:
ellamadonna !! 1000 eurozzi !!!
nemmeno la moto li vale
:shock:  :cens:
no no no no
Skype: lisbona608

carlo1974

ma di che studio dei condotti vai dicendo ??? mi pare che lui abbia solo detto di rettificare sedi valvole, smerigliare le valvole , spianare la testata e pallinatura della stessa....dove l'hai letto che lavorava i condotti di scarico-aspirazione ????????

Eugyevolution

baraurora se ho capito bene monta una testata elaborata,ora ne ha preso un'altra per rifarla uguale giusto? doc
Runner 180-zip 180-sr d tech-2xSpecialino-Lambretta-Motom51-3x59x-TT 350-SM 660-2kf-dr 650

Lunedì mattina ho avuto un incontro ravvicinato con i 2 più del forum, eugyevolution e lo sdrimmel

baraurora

Citazione di: Eugyevolution il 17 Dicembre 2010, 15:08:28
baraurora se ho capito bene monta una testata elaborata,ora ne ha preso un'altra per rifarla uguale giusto? doc
esatto ma non chiedetemi cosa c'e' stato fatto in quella che monto ora..
quello che so' e' che viene dalla rigo
Skype: lisbona608

carlo1974

#22
Citazione di: baraurora il 15 Dicembre 2010, 10:48:40
bhe'
Quel TT e' un mutuo  doc
Devo sostituire la testa e dunque per essere coerente con ogni bullone di quel TT faro' fare delle modifiche alla nuova testa

Qui di seguito quello che mi hanno consiglato:

-Smerigliatura valvole
-Rettifica sedi
-Messa in piano della testata + ribassamento
-Rettifica maggiorazione
-Lucidatura e pallinatura condotti di aspirazione + modifica
-Controllo guidavalvole..

..chi ne ha piu' ne metta con relativa spiegazione della modifica in modo da sperimentare sulla mia pelle

cosa vogliono dire tutte quelle voci ?  :dubbio:





se poi tu lo sai perchè te lo ha detto lui, è un'altro discorso , ma io quì non leggo elaborazione testata ma solo i lavori da fare...la voce "modifica" nei condotti di scarico alla prima stesura del messaggio non l'ho letta....comunque, per quel che mi riguarda posso anche farmi gl'affari miei e non intervenire più a proposito...in fin dei conti che lui spenda 10 oppure 10.000 euro non mi cambia nulla . però che tutte le volte che si parla di lavorazioni meccaniche vogliate farmi passare da pirla ,mi pare un tantino eccessivo visto che è il mio lavoro da parecchi anni a questa parte....mica pretendo di avere la conoscenza assoluta in materia, assolutamente, ma non penso di essere neanche uno sprovveduto totale.


p.s. maggiorazione e rettifica è riferita alla canna del cilindro , non ai condotti di aspirazione scarico....

baraurora

#23
potresti farmi anche il lavoro se mi fai una buona offerta  :ok:

hai ragione, non potevi saperlo
avevo gia' detto tempo fa' ad eugenio quando mi ha spedito i perni ;-)

Poi e' bello sapere le opinioni di tutti senza litigare.. io non sono un meccanico, mi occupo di fisica, ma posso capire o almeno pensarci su. ed e' quello ceh mi piace fare.. capire le cose :ok:
Skype: lisbona608

carlo1974

mi dispiace ma non ho più l'officina ....mi son mangiato tutto a novembre 2008.....

baraurora

#25
Tempo di smontare quella testa e finalmente sapro' cosa diavolo hanno fatto alla rigo
he he he eh eh eh

non arrabbiamoci che e' Natale dobbiamo essere buoni  #friends#  >>loved&<<  ,,:natal;,,  :soddisfatto:

Dopo Natale possiamo litigare  :picchi:  :spakk:  #hammer#
Skype: lisbona608

carlo1974

ma io non sono assolutamente arrabbiato ! non lo sono a natale e non mi arrabbio neanche durante il resto dell'anno....questo è il mio normale modo di esprimermi e credetemi sono un personaggio estremamente socievole solo che non riesco a trasmetterlo scrivendo....non sono un narratore...sono un semplice ex tornitore.....se fossimo faccia a faccia si capirebbe senz'altro...così , invece stà all'abilità o meno di chi scrive....

Eugyevolution

Citazione di: carlo1974 il 17 Dicembre 2010, 17:47:37
ma io non sono assolutamente arrabbiato ! non lo sono a natale e non mi arrabbio neanche durante il resto dell'anno....questo è il mio normale modo di esprimermi e credetemi sono un personaggio estremamente socievole solo che non riesco a trasmetterlo scrivendo....non sono un narratore...sono un semplice ex tornitore.....se fossimo faccia a faccia si capirebbe senz'altro...così , invece stà all'abilità o meno di chi scrive....
no perche' sei un simpatico ed economico tornitore :riez:
pirla...mai neanche pensato,so che ci voglio i cubi al posto delle palle per essere un buon tornitore #friends#
Runner 180-zip 180-sr d tech-2xSpecialino-Lambretta-Motom51-3x59x-TT 350-SM 660-2kf-dr 650

Lunedì mattina ho avuto un incontro ravvicinato con i 2 più del forum, eugyevolution e lo sdrimmel

carlo1974

no, non è questione di cubi ma solo di esperienza. l'esperienza si fà col tempo. poi c'è chi nella sua vita lavorativa produce sempre i soliti pezzi e quindi si fà esperienza solo su quelle solite lavorazioni . chi invece non fà produzione ma prototipazione , giocoforza si fà molta più esperienza , tutto quì. un buon tornitore è quello che fà il lavoro dentro le tolleranze richieste nel minor tempo possibile.

Marchinovis

Citazione di: carlo1974 il 17 Dicembre 2010, 17:47:37
... e credetemi sono un personaggio estremamente socievole solo che non riesco a trasmetterlo scrivendo....non sono un narratore...sono un semplice ex tornitore.....se fossimo faccia a faccia si capirebbe senz'altro...così , invece stà all'abilità o meno di chi scrive....
OT : ciao Carlo scusa in anticipo se mi permetto di darti un piccolo consiglio ; quello che descrivi è un problema classico della rete :incx:
prova a scrivere con l'ausilio delle faccine  ;);  quella giusta messa nel punto giusto trasmette la tua emozione e Ti aiuterà nel farti capire senza creare inutili malintesi .Marco. :bye:
Tessera FMI n.: 18/081959/M
<A HREF="http://s4.postimage.org/2l9x2t1lw/Io_e_la_2k1.jpg">Io e il Duekappa[/url]
Solo chi non immagina l'inimmaginabile non lo otterrà mai!

baraurora

Citazione di: Marchinovis il 17 Dicembre 2010, 19:56:11

OT : ciao Carlo scusa in anticipo se mi permetto di darti un piccolo consiglio ; quello che descrivi è un problema classico della rete :incx:
prova a scrivere con l'ausilio delle faccine  ;);  quella giusta messa nel punto giusto trasmette la tua emozione e Ti aiuterà nel farti capire senza creare inutili malintesi .Marco. :bye:
come questa per esempio < nud >
øpaperinoø
Skype: lisbona608

enigma6686

cmq se non sbaglio le testate preparate da rigo montavano valvole maggiorate nel diametro,suppongo quindi che abbiano anche allargato i condotti di aspirazione e scarico,non ne sono sicuro però eh,da prendere con le pinze la mia affermazione.

andrea3112

Citazione di: baraurora il 17 Dicembre 2010, 16:54:08
Tempo di smontare quella testa e finalmente sapro' cosa diavolo hanno fatto alla rigo
he he he eh eh eh

non arrabbiamoci che e' Natale dobbiamo essere buoni  #friends#  >>loved&<<  ,,:natal;,,  :soddisfatto:

Dopo Natale possiamo litigare  :picchi:  :spakk:  #hammer#



non basta smontare e vedere  per capire.
io un consiglio te lo darei,è quello di riportare il tuo motore come era in origine,compreso l'alesaggio ,la sua testa e tutti i suoi getti se cambiati (sicuramente).
poi metti in moto e resterai meravigliato perchè non avresti mai pensato che la tua moto potesse avere un motore cosi dolce e progressivo che non si spenge mai e che consuma pochissimo,e soprattutto non ti lascia mai a piedi,insomma quasi mai :riez:.

;:bananasaluta:; 
la moto non diventa perfetta quando non hai altro da aggiungere, ma solo quando non hai più niente da togliere ...

baraurora

Citazione di: enigma6686 il 18 Dicembre 2010, 03:30:04
cmq se non sbaglio le testate preparate da rigo montavano valvole maggiorate nel diametro,suppongo quindi che abbiano anche allargato i condotti di aspirazione e scarico,non ne sono sicuro però eh,da prendere con le pinze la mia affermazione.
questo me lo avevano detto
avevano allargato i condotti di aspirazione e scarico.. mi avevano detto anche di aver fatto qualcosa del tipo 'lucidatura'
Skype: lisbona608

baraurora

#34
Citazione di: andrea3112 il 18 Dicembre 2010, 07:35:43


non basta smontare e vedere  per capire.
io un consiglio te lo darei,è quello di riportare il tuo motore come era in origine,compreso l'alesaggio ,la sua testa e tutti i suoi getti se cambiati (sicuramente).
poi metti in moto e resterai meravigliato perchè non avresti mai pensato che la tua moto potesse avere un motore cosi dolce e progressivo che non si spenge mai e che consuma pochissimo,e soprattutto non ti lascia mai a piedi,insomma quasi mai :riez:.

;:bananasaluta:;  
Ciao Andrea

farei prima a comprarmi un motore originale
anche perche' penso sia impossibile riportarlo come madre lo ha fatto in quanto per montare quel pistone nel cilindro hanno barenato (mi sembra si dica cosi) i carter
per ritornare alle origini dovrei cambiare moto

per i getti idem.. i carburatori originali chissa' che fine hanno fatto -ninzo'-
glio piazzato un paio di Kehinin cr flat

dunque c'e' poco da fare
la moto si alza di 4a con con un pignone da 13, albero a camme cementato (sempre rigo) e pistone da 100 sara' almeno 660 con una 50ina di cavalli (forse anche qualcosina in piu)
le valvole, piattelli, molle e cazzate varie tutti rigo
Ingranaggi cambio nuovi di pacca co l'ingranaggio della seconda rinforzato
La biella e' originale ...per fortuna
quando entri in questi circoli viziosi e' dura uscirne.. era diventata quasi una droga. ma ora me lo ritrovo cosi' e cerco di limitare le spese..

non scherzavo quando dicevo che quel TT e' un mutuo

senza parlare della trasformazione motard.. ! che tralaltro ho tolto via per via della revisone, e per la paura che se mi fermano mi inculano a sangue.. le gomme sono troppo evidenti
pensa che glio ho montato il finale originale per evitare queste cose..
A proposito, sapete se sono arrivati i terminali WRP omologati a CHO ? gli aveo scritto ma non ottenni nessuna risposta



Skype: lisbona608