News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

revisione motore ttr

Aperto da carlo1974, 26 Febbraio 2011, 00:46:47

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

carlo1974

oggi ho tolto il motore dal ttr . conto di cominciare ad aprirlo domani . è un pò che fà un rumorino in terza . ma non è un rumore forte...e non lo fà neanche a tutti i regimi , ma solo ai regimi intermedi . onestamente è un rumore appena percepibile , ma dato che la terza marcia è uno dei problemi tipici dei cambi yamaha , ho pensato bene di prendere giù tutto e vedere dentro , anche perchè se è un problema di ingranaggi, prima si interviene e meglio è per via della limatura metallica che poi danneggia in fretta la pompa dell'olio e il resto . se avete qualche malizia da suggerirmi sullo smontaggio e rimontaggio di questo motore  (è il primo yamaha che apro...ho esperienza solo con honda...) vi dico grazie .

andrea3112

Citazione di: carlo1974 il 26 Febbraio 2011, 00:46:47
oggi ho tolto il motore dal ttr . conto di cominciare ad aprirlo domani . è un pò che fà un rumorino in terza . ma non è un rumore forte...e non lo fà neanche a tutti i regimi , ma solo ai regimi intermedi . onestamente è un rumore appena percepibile , ma dato che la terza marcia è uno dei problemi tipici dei cambi yamaha , ho pensato bene di prendere giù tutto e vedere dentro , anche perchè se è un problema di ingranaggi, prima si interviene e meglio è per via della limatura metallica che poi danneggia in fretta la pompa dell'olio e il resto . se avete qualche malizia da suggerirmi sullo smontaggio e rimontaggio di questo motore  (è il primo yamaha che apro...ho esperienza solo con honda...) vi dico grazie .

bravo , intervenire subito è la cosa più giusta , senz'altro si è usurata la cementazione dell'ingranaggio , ricorda di cambiare anche l'altro (è obbligatorio) , inutile ricordarti un controllo generale , in particolare verifica la pompa dell'olio e le chiavette dell controbilanciamento e albero motore .
comunque smonta e aggiornaci .
il motore Yamaha si smonta meglio di quello Honda, e naturalmente lo rimonti meglio,procurati l'estrattore del volano

;:bananasaluta:;
la moto non diventa perfetta quando non hai altro da aggiungere, ma solo quando non hai più niente da togliere ...

enigma6686

se cerchi trovi la discussione in cui mostravo la riparazione fatta da me un annetto fa....
cambia tutte le guarnizioni e paraoli,controlla a che ci sei l'usura della catena di distribuzione e lo stato dei cuscinetti...frenafiletti nei punti critici e via...la coppia di ingranaggi della terza costa sui 130¤ in yamaha...

carlo1974

ok , tra poco comincio lo smontaggio e poi vi dico .

enigma6686

posta le foto,cosi potremo darti una mano in caso di dubbi...

overkill22

Citazione di: carlo1974 il 26 Febbraio 2011, 13:24:12
ok , tra poco comincio lo smontaggio e poi vi dico .

riusciresti a fare una specie di tutorial con foto ecc... ?

carlo1974

mi dispiace ma ho letto solo ora che volevate le foto....non le ho fatte...
comunque ho aperto tutto e ho trovato un danno che non mi aspettavo certo...la termica è perfetta , pistone, cilindro , testata, bilanceri, albero a cammes , tutto ok...i problemi li ho trovati nel cambio . dunque uno dei due ingranaggi della terza (quello più piccolo ...) è leggermente vaiolato, ma poca roba . infatti non faceva quasi nessun rumore in marcia...era appena percettibile ma dato che ho letto di tutti i problemi del cambio , ero in malizia e ho aperto subito . uno dei due ingranaggi della quarta aveva però un'innesto frontale mancante che ho trovato dentro ai carter ma che non ha fatto nessun danno...purtroppo così mi tocca cambiare anche i due ingranaggi della quarta anche se hanno la dentatura sanissima...poi ho smontato la pompa dell'olio e l'ho trovata profondamente rigata (anche se pompava olio benissimo...) quindi adesso come spese ci sarebbero :
set guarnizioni
fasce elastiche (non perdono, ha 26.000 km , ma dato che è tutto smontato mi pare bella cosa sostituirle...)
4 ingranaggi (due della terza e due della quarta...)
pompa olio
olio e filtro
spianatura testata e smerigliata valvole

non ho idea di quanto costi la pompa dell'olio...

tengo a precisare che la motocicletta funzionava benissimo senza rumori o vibrazioni strane....

carlo1974

dunque, leggendo un pò qu sul forum parrebbe che la pompa olio costi sui 230 euro.... i 4 ingranaggi sui 300 euro... 100 euro di guarnizioni varie , altri 100 tra fasce elastiche , spianatura testa, smerigliatura valvole . poi tra olio, filtro olio e varie eventuali (rondelle di sicurezza, paraoli, ecc ...) , altri 50-60 euro ci scappano... siamo già a 800 euro e c'è chi consiglia di cambiare anche i cuscineti (cioè altri 200 euro tra banco e cambio...) . onestamente io ho solo 300 euro in mano...che faccio ? lo vendo a pezzi ? li realizzo 1000 euro a vendere la motocicletta a pezzi ?

andrea3112

Citazione di: carlo1974 il 27 Febbraio 2011, 14:05:31
dunque, leggendo un pò qu sul forum parrebbe che la pompa olio costi sui 230 euro.... i 4 ingranaggi sui 300 euro... 100 euro di guarnizioni varie , altri 100 tra fasce elastiche , spianatura testa, smerigliatura valvole . poi tra olio, filtro olio e varie eventuali (rondelle di sicurezza, paraoli, ecc ...) , altri 50-60 euro ci scappano... siamo già a 800 euro e c'è chi consiglia di cambiare anche i cuscineti (cioè altri 200 euro tra banco e cambio...) . onestamente io ho solo 300 euro in mano...che faccio ? lo vendo a pezzi ? li realizzo 1000 euro a vendere la motocicletta a pezzi ?

lascia stare il gruppo termico , 25.000 km sono pochi e se andava bene puoi rimontarlo così tranquillamente .
e lascia stare anche tutti i cuscinetti e i paraoli , magari verifica che girino lisci e senza eccessivi giochi , ma non cambiarli sarebbero soldi buttati.
naturalmente gli ingarnaggi ti occorrono come le rondelle di sicurezza a piego dei tre alberi (controbilanciamento,albero motore, albero primario cambio)e le chiavette che non costano molto,per le guarnizioni prendi una serie completa da CHO, che la paghi molto meno di quello che hai scritto, e monta quelle che ti servono,la pompa ti ci vuole ma andrebbe vista per bene , che non è detto che non possa fare ancora strada in quelle condizioni.
secondo me non spendi molto , e poi a venderla così prenderesti molto poco , e chissa cosa riusciresti a comprare -ninzo'-

;:bananasaluta:;
la moto non diventa perfetta quando non hai altro da aggiungere, ma solo quando non hai più niente da togliere ...

carlo1974

devo dire che onestamente non consumava un grammo di olio, non ha mai fatto fumo, ottima compressione e la pompa pompava...però da vedere è molto brutta...sinceramente pensavo di trovare gl'ingranaggi della terza un pò rovinati e basta...

enigma6686

come ti ha consigliato andrea i cuscinetti lasciali perdere a meno che non abbiano giochi particolari.
il set di guarnizioni prendilo appunto da cho,è ottimo e costa molto meno..i paraoli puoi anche lasciare gli orginali se ti sembrano buoni,io avevo preso il kit perchè avevo quello dell'alzavalvole e del kick starter che sudavano troppo...
purtroppo quando apri il motore non sai mai a che spese vai incontro,sembra che tutto vada bene e poi se ne vanno un mucchio di soldi.

Cular

NON TEMETE...!....REQUISIRò UNA FONDERIA,E PORRò FINE,PER SEMPRE AL MALE DELL'INNOMINABILE...!!!

overkill22

minchia ma tutti i motori sono cosi ?
ora ho paura per il mio..

andrea3112

#13
Citazione di: overkill22 il 28 Febbraio 2011, 13:05:28
minchia ma tutti i motori sono cosi ?
ora ho paura per il mio..

i motori sono come noi , certe volte ci sentiamo male e andiamo dal dottore  :riez: .
se il motore si rompe si aggiusta e si ritorna a usare la moto come prima godendo come maiali .
ci sono moto robuste e altre delicate , ma è importante che la nostra moto ci piaccia , tutto il resto non conta.

;:bananasuona:;
la moto non diventa perfetta quando non hai altro da aggiungere, ma solo quando non hai più niente da togliere ...

ivan64

...che dire.... ingranaggio terza, cambia SOLO quello vaiolato, idem per la quarta, cambia solo quello rotto! Al mio primo cambio, ho sostituito i 4 ingranaggi, che poi son durati solo 8000km... al ché ho cambiato solo quelli vaiolati, non la coppia completa...e da 17000km girano silenziosi! Per la pompa olio non so consigliarti, ma a meno di segnacci da 1mm, non credo vada cambiata..... il resto lascialo come sta!

FE450 - XT660Z

carlo1974

ivan , gl'ingranaggi nuovi ti son durati solo 8000 km ?!?!?!?!?

ivan64

Citazione di: carlo1974 il 28 Febbraio 2011, 13:50:54
ivan , gl'ingranaggi nuovi ti son durati solo 8000 km ?!?!?!?!?

Si, poi il rumoraccio è ripreso ed ho riaperto! Quello sul secondario era vaiolato, mentre quello sul primario pareva in buone condizioni!
FE450 - XT660Z

carlo1974

dunque , io abito in un paesino alla porte di cervia...siamo 2000 abitanti, circa...negl'ultimi 30 anni i paese ci sono state 5 yamaha . nell'ordine  xt 550 , due tenerè (uno blu e giallo e l'altro bianco e rosso...) , un xt (ma non sò il modello...) e il mio ttr....tutti e 5 han cambiato la terza marcia tra i 20.000 e i 30.000 km......e tutti han fatto solo asfalto (il mio si è fatto 2-300 km di fuoristrada....) . tutti gl'altri posessori di xt e affini, han riparato il cambio e poi venduto la moto....penso che farò altrettanto...vediamo che cifre raggiungiamo con la riparazione...mah...

Eugyevolution

Citazione di: carlo1974 il 27 Febbraio 2011, 17:14:43
devo dire che onestamente non consumava un grammo di olio, non ha mai fatto fumo, ottima compressione e la pompa pompava...però da vedere è molto brutta...sinceramente pensavo di trovare gl'ingranaggi della terza un pò rovinati e basta...
la pompa dell'olio nn solo si rovina per il trascinamento dei detriti ma si usura anche...
poi nn e' vero che se nn ha segni da 1mm va bene uguale,perche' anche se ha tutti piccoli segnetti significa che quella pompa al minimo dei giri nn serve a niente e quindi puoi intuire il resto øgodutoø
Runner 180-zip 180-sr d tech-2xSpecialino-Lambretta-Motom51-3x59x-TT 350-SM 660-2kf-dr 650

Lunedì mattina ho avuto un incontro ravvicinato con i 2 più del forum, eugyevolution e lo sdrimmel

carlo1974

la moto ha 26.000 km...se una pompa dell'olio in 26.000 km è usurata da sostituire vuol dire che è fatta male. comunque, questa è la prima e l'ultima yamaha che compro.

al  minimo funzionava, perchè appena messa in moto vedevo l'olio sparire dall'oblò del serbatoio e poi si riempiva dopo qualche secondo col motore che girava sempre al minimo...poi non sò se avesse un calo di portata....magari la pompa da nuova fà...che sò...25 litri al minuto e questa ne dava solo 18....comunque l'olio circolava

ivan64

Se l'olio non circolasse, avresti grippato e/o sbiellato..... il problema al cambio è diverso, la pompa olio non centra nulla!
FE450 - XT660Z

Eugyevolution

quella pompa anche fracassata bene o male l'olio lo fa sempre circolare bisogna vedere se in quantita' sufficiente doc
con i tuoi km magari nn sara' usurata ma potrebbe essere danneggiata tranquillamente!
con l'usura del cambio centra poco ma neanche tanto...
Runner 180-zip 180-sr d tech-2xSpecialino-Lambretta-Motom51-3x59x-TT 350-SM 660-2kf-dr 650

Lunedì mattina ho avuto un incontro ravvicinato con i 2 più del forum, eugyevolution e lo sdrimmel

andrea3112

Citazione di: ivan64 il 28 Febbraio 2011, 20:04:37
Se l'olio non circolasse, avresti grippato e/o sbiellato..... il problema al cambio è diverso, la pompa olio non centra nulla!


Ivan ha ragione se la pompa fosse rotta avresti rotto il motore all'istante.
la rottura del cambio è dovuta ad altri fattori , e purtroppo nella Yamaha questo particolare è il suo tallone di Achille .
smontando il motore il controllo della pompa è d'obbligo , e trovarla rigata e sicuro, quì soltanto l'esperienza sa giudicare come e se intervenire.
il resto sono solo chiacchiere.

;:bananasaluta:;
la moto non diventa perfetta quando non hai altro da aggiungere, ma solo quando non hai più niente da togliere ...