News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

che distribuzione consigliate/usate?

Aperto da lele74, 03 Novembre 2004, 23:31:53

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

lele74

ho qualche moto...ma il mezzo a due ruote che uso di più ha la targa ripetitrice

e il carburatore disse: "mi sembra il minimo!!!"  :riez:

luca#



GaBrYdArK

se ti senti purista e non vuoi robe del c.... tra i piedi: SlAcKwArE  ???

YureW

Mi sono trovato molto bene con la Slackware: secondo me Debian è ottima per un utilizzo "professionale", in ambienti in cui l'affidabilità e gli strumenti di lavoro a disposizione sono importanti. Slackware, invece, è ottima per un uso domestico personale, per chi vuole usare Linux ed imparare a conoscerlo.
Le distribuzioni come Mandrake sono ottime, ma ho qualche perplessità sull'uso dei tool di configurazione grafici. Secondo me è meglio lasciarli perdere e lavorare con un editor (emacs se non ci si sente di usare vi) sui file di configurazione. Si ha un maggior controllo sul sistema, è possibile un tuning più fine, e soprattutto i file di configurazione si documentano da sé: basta imparare  a leggerli per capire quali siano le impostazioni del sistema. Non è altrettanto ovvio, invece, capire in che situazione sia il sistema usando "Drakeconf" o robe del genere.
Mandrake, inoltre, per default attiva una quantità di servizi eccessiva: una volta installata il sistema funziona di sicuro, ma fa girare troppa roba inutile e bisogna appena cominciare a sfoltire se si vuole un sistema leggero ed efficace.
Al contrario Slackware parte molto leggero, all'installazione, e si va poi ad aggiungere quello che si vuole. Chiaramente è richiesto un poco di studio in più rispetto alle distribuzioni facili, ma una volta imparato si lavora alla grande.
Sento parlare molto bene della Gentoo, però mi pare che l'installazione sia troppo dipendente dalla rete: certamente non la consiglierei ha chi ha un 56K.
Una cosa che talvolta risulta difficile ai nuovi arrivati è la gestione dell'installazione delle applicazioni. Certo che i vari modi di gestire i pacchetti *rpm o *deb sono una bella cosa, però i buoni vecchi tarball si trovano dappertutto, e non si può dire che siano difficili da installare, una volta capito il meccanismo.
Solo le pido a Dios
que el futuro no me sea indiferente

joypad

Debian stable al lavoro e unstable a casa

San Juha

Bene !! visto tutti questi utilizzatori di Debian, e visto che ne sono sempre stato alla larga per paura di avventurarmi fino al punto di non ritorno e visto che ho il lap top libero da impegni... vorra' dire che provero' anche io a installare e personalizzare questa distro che tanto timore mi fa :) così quando mi incasinero' da qualche parte avro' chi stressare  :banana:

TestaLucente

un'altra bella iniziativa del WM!
clap


secondo me tutto è relativo.
un'utente potrebbe essere smanettone con una Mandrake oppure "windows-like" con una Gentoo.
personalmente uso una Mandrake "alleggerita" (per riprendere il discorso di YureW ;D) semplicemente perchè ho iniziato anni fa con questa distribuzione e sono rimasto fedele nonostante averne provate diverse per curiosità.
penso che il fatto di essere portati o meno all'uso di linux diciamo "alla windows", quindi finestre, finestrelle, tools e via dicendo sia assolutamente soggettivo. la cosa bella di linux è che puoi vedere quello che fai, quello che succede e lo puoi "gestire". se un'utente si avvicina a linux per usarlo come usa windows, per aprire la home senza neanche conoscere 'ls' o per configurare la rete senza neanche conoscere 'ifconfig' (solo per fare stupidi esempi) secondo me troverà solo dei svantaggi e delle difficoltà. al contrario se riesci ad appassionarti se sei incuriosito e vuoi capire cos'è e che succede nel processo di init e via dicendo, beh... è droga! e soprattutto cominci a capire la vera differenza dell'avere o meno una 'finestra' in un igloo... ;D
"quanno te viè voja de fa quarcosa, mettete a sede e aspetta che te passa"
(Fabrizio)


MangiaErba

Citazione di: YureW il 04 Novembre 2004, 08:48:15
Mi sono trovato molto bene con la Slackware: secondo me Debian è ottima per un utilizzo "professionale", in ambienti in cui l'affidabilità e gli strumenti di lavoro a disposizione sono importanti. Slackware, invece, è ottima per un uso domestico personale, per chi vuole usare Linux ed imparare a conoscerlo.
Perchè dici che Slackware 'è ottima per un uso domestico personale, per chi vuole usare Linux ed imparare a conoscerlo.'. ?

Slackware è altamente professionale e stabile, non ha nulla da invidiare a Debian ... anzi, dal mio punto di vista, dopo averli provati entrambi direi che Slackware ne esce meglio sia per l'utilizzo altamente professionale che quello desktop.

Per chi non ha voglia di imparare c'è RedHat (che sconsiglio caldamente visto che ha la tendenza a crearsi degli standard propri), diversamente io consiglio Slackware ... installazione interattiva, non da problemi con i driver 'strani' come fa Debian e hai la garanzia che l'installazione arriva fino in fondo.
Con Debian sul biprocessore ho dovuto rinunciare, si impallava al BOOT prima dell'installazione ... ho provato a smanettare un po' e ho ottenuto che il BOOT avvenisse con successo e si bloccasse tutto poco più avanti. ... siccome da inux mi aspetto di più ... ho provato Mandrake ... bella ma troppo dedicata al desktop, ti installa cose inutili
Slackware invece è semplice, modulare, installa solo quello che gli dici ed è stabilissima.
Io l'ho su un biprocessore con due PIII, su un server AMD XP 1900+ e sul portatile e gira egregiamente su tutti e tre

YureW

Citazione di: MangiaErba il 04 Novembre 2004, 14:03:56

Perchè dici che Slackware 'è ottima per un uso domestico personale, per chi vuole usare Linux ed imparare a conoscerlo.'. ?

Slackware è altamente professionale e stabile, non ha nulla da invidiare a Debian ... anzi, dal mio punto di vista, dopo averli provati entrambi direi che Slackware ne esce meglio sia per l'utilizzo altamente professionale che quello desktop.

Per chi non ha voglia di imparare c'è RedHat (che sconsiglio caldamente visto che ha la tendenza a crearsi degli standard propri), diversamente io consiglio Slackware ... installazione interattiva, non da problemi con i driver 'strani' come fa Debian e hai la garanzia che l'installazione arriva fino in fondo.
Con Debian sul biprocessore ho dovuto rinunciare, si impallava al BOOT prima dell'installazione ... ho provato a smanettare un po' e ho ottenuto che il BOOT avvenisse con successo e si bloccasse tutto poco più avanti. ... siccome da inux mi aspetto di più ... ho provato Mandrake ... bella ma troppo dedicata al desktop, ti installa cose inutili
Slackware invece è semplice, modulare, installa solo quello che gli dici ed è stabilissima.
Io l'ho su un biprocessore con due PIII, su un server AMD XP 1900+ e sul portatile e gira egregiamente su tutti e tre


Mah, vedo che Debian (stable) viene tanto utilizzato proprio in ambienti particolari con successo, è una ottima base per lavori in grande. Per dire, ho amici che lavorano su GRID e si basano tanto su Debian per fare cose che capisco solo in parte. Però una Debian stable, a casa, soffre del fatto di avere dei kernel vecchi (e sperimentati), e quindi può darti molto da lavorare per far funzionare certi hardware. Credo vada bene in situazioni in cui costruisci una o più macchine attorno al sistema operativo, per scopi precisi.
La Slackware mi pare più agile per l'uso domestico. Probabilmente va bene quanto la Debian in situazioni di lavoro pesante, però ho notato che generalmente è preferita la Debian. Che viene peraltro spesso accomunata ai vari *BSD più che alle normali distro Linux.
Comunque l'ultima volta che ho provato una Debian è stato anni fa, poi ho avuto problemi di installazione con le nuove versioni ed ho lasciato perdere, provando varie Mandrake e legandomi più o meno stabilmente poi alla Slackware.
La RedHat è stata la prima distro che ho usato, ma correva l'anno 1997, ed era molto ma molto diversa da com'è ora.
La mania che hanno di fare standard a sé è un poco fastidiosa.
Ad ogni modo, sui miei dischi fissi ci sono due partizioni (più una di swap in comune) dedicate alle distro Linux, una in lavoro e l'altra in prova. Alla prossima Slackware caccio fuori Mandrake, ci metto la Slack, e al posto della Slack attuale, dopo aver migrato i dati, ci piazzerò una Debian in prova.
E via avanti, l'importante, come per la moto, è divertirsi a smanettare, fare e disfare ...
Solo le pido a Dios
que el futuro no me sea indiferente

595

Beh, io non uso proprio nulla perchè sono ancora "finestrato". Devo prima fare uno spostamento di pc - laptop tra casa e ufficio e conoscendo i miei tempi fa prima a uscire window 3000....

Comunque prima o poi ce la dovrei fare e quindi.... MI AVETE CONFUSO LE IDEE!!!

Io pensavo chelinux fosse linux e basta. Invece scopro che è uno e trino, o peggio.
Quindi abuso ancora della vostra enciclopedica conoscensa e chiedo quale potrebbe essere la distro consigliabile per me consoderando che:
- la installerei su un portatile (problemi di hw? devo controllare tutte le specifiche e le compatibilità di hard disk, scheda video, quelcaXXodicosoalpostodelmouse che non mi ricordo come si chiama, ecc...)
- lo userei principalmente per scaricare le foto della camera digitale: oggi inserisco la compact flash 2 nella porta pcmci, con apposito adattatore; me lo vede come un disco esterno; possibile continuare così?
- conessione internet: prevedo di mantenere a casa una linea adsl (e con il modem come la mettiamo?)
- non ho problemi coi files, vero? se creo / modifico un .jpg o un .rtf o un .doc con programma linux, poi potrò aprirli / modificarli anche con altri programmi, vero?

:shock:

MangiaErba

Citazione di: YureW il 04 Novembre 2004, 15:04:45
Mah, vedo che Debian (stable) viene tanto utilizzato proprio in ambienti particolari con successo, è una ottima base per lavori in grande. Per dire, ho amici che lavorano su GRID e si basano tanto su Debian per fare cose che capisco solo in parte. Però una Debian stable, a casa, soffre del fatto di avere dei kernel vecchi (e sperimentati), e quindi può darti molto da lavorare per far funzionare certi hardware.
Vero, io però preferisco tenere aggiornato il kernel, si eliminano buchi e si acquisiscono funzionalità. Al momento l'unica cosa che da Linux non posso fare è acquisizione video dato che la mia scheda è un po' troppo bastarda (ATI AllInWonder 128) ... e non ne vuole sapere ... e poi i giochi .... se vuoi giocare devi avere anche una partizioncina con winzoz... PURTROPPO

Citazione di: YureW il 04 Novembre 2004, 15:04:45
E via avanti, l'importante, come per la moto, è divertirsi a smanettare, fare e disfare ...
ASSOLUTAMENTE YEP  :ok: :ok: :ok:

MangiaErba

Citazione di: 595 il 04 Novembre 2004, 15:27:41
Io pensavo chelinux fosse linux e basta. Invece scopro che è uno e trino, o peggio.
Linux è Linux e basta ... su quello non si discute, è per quello che non amo la RedHat perchè cambia ciò che è standard per rendere le cose più facili.
La distribuzione non è altro che il kernel di linux (cioè il core del sistema operativo) con i vari script già pronti per installarsi e funzionare oltre ai pacchetti di software che possono variare da distro a distro anche se alla fine le differenze ci sono ma son poche.
Tu potresti anche crearti una distro '595' ... è ovvio che devi conoscere bene la struttura di Linux ma non è un'impresa impossibile

Citazione di: 595 il 04 Novembre 2004, 15:27:41
Quindi abuso ancora della vostra enciclopedica conoscensa e chiedo quale potrebbe essere la distro consigliabile per me consoderando che:
- la installerei su un portatile (problemi di hw? devo controllare tutte le specifiche e le compatibilità di hard disk, scheda video, quelcaXXodicosoalpostodelmouse che non mi ricordo come si chiama, ecc...)
Io preferisco la Slackware ma è solo questione di gusti ... mi piace perchè è spartana ma efficace e alla fine ti trovi con un sistema ben installato,leggero che puoi facilmente modificare.
Citazione

Citazione di: 595 il 04 Novembre 2004, 15:27:41
- lo userei principalmente per scaricare le foto della camera digitale: oggi inserisco la compact flash 2 nella porta pcmci, con apposito adattatore; me lo vede come un disco esterno; possibile continuare così?
Su questo lascio la parola a qualcuno che l'ha già fatto ... so che si può ma non mi sono ancora dato da fare per capire come ... non dev'essere difficile.

Citazione di: 595 il 04 Novembre 2004, 15:27:41
- conessione internet: prevedo di mantenere a casa una linea adsl (e con il modem come la mettiamo?)
- non ho problemi coi files, vero? se creo / modifico un .jpg o un .rtf o un .doc con programma linux, poi potrò aprirli / modificarli anche con altri programmi, vero?
INTERNET: Io ho l'ADSL ed un modem IPM DATACOMM della Telecomm e funziona perfettamente, poi semmai al momento avvisami che ti mando gli script già pronti per attivare la connessione, comprensivi di firewall che ci vuole.

FILES: No problems, OpenOffice è un ottimo pacchetto di programmi che copre le esigenze coperte da Office di Microzoz ed è compatibile al 99%. Se il documento lo usi sempre tu puoi salvarlo nel formato locale, se devi condividerlo con altri che usano Office basta che lo salvi in formato Office (Word, Excel etc...) ... se poi lo devi distribuire in sola lettura (es. offerte) puoi anche salvare in PDF ... per quanto riguarda la grafica hai Gimp che è un vero programma di grafica e fotoritocco ... e per mp3 ed affini si va da XMMS (praticamente WinAmp) a Totem o Xine per i DVD ... Insomma non c'è problema

paolino paXino


paolino paXino

tutto molto bell... ma da dove si comincia a scaricare qualcosa???

qualche link, senza impazzirsi tutti in motori di ricerca???

(quanto mi sento pigro oggi!!!)

Grazzzzzzzie!!! clap  clap  clap

San Juha

Citazione di: Paolino PaXino il 04 Novembre 2004, 16:20:34
tutto molto bell... ma da dove si comincia a scaricare qualcosa???

qualche link, senza impazzirsi tutti in motori di ricerca???

(quanto mi sento pigro oggi!!!)

Grazzzzzzzie!!! clap  clap  clap


http://www.linuxiso.org/

Qua credo che si possono trovare tutte le distro free

Fabio WM XT 600 IT

Citazione di: Paolino PaXino il 04 Novembre 2004, 16:20:34
tutto molto bell... ma da dove si comincia a scaricare qualcosa???

qualche link, senza impazzirsi tutti in motori di ricerca???

(quanto mi sento pigro oggi!!!)

Grazzzzzzzie!!! clap  clap  clap
...dopo le distro ecco dove: http://linux.tucows.com/  :bttr:
FONDATORE STORICO E IDEATORE DEL FORUM WWW.XT600. IT

paolino paXino

mitico... e giusto perché vado di fretta...

questo forum mi piace sempre di più - mai avrei pensato, comprando una moto, due ani orsono, di trovare... tutto questo!!!

Bravi - tutti quanti, è bello confrontarsi con persone così!

clap clap clap

paloo

mmm... credo che sia impossibile essere niubbo e purista contemporaneamente. Io ti consiglierei Mandrake che è semplice, intuitiva, ma personalizzabile quanto vuoi. V'è tanta documentazione, è molto conosciuta, poi avrai tutto il tempo per cambiare quando apprezzi la differenza.
-----  Milano Est  -----  TT600S - 59X

PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

ivan64

Ho installato ieri la suse 9.1 personal edition.....avevo la mandrake 1 anno fa e la suse 7.x 2 anni fa. Ho sempre disinstallato linux in quanto non c'è verso di fargli vedere il mio modem adsl (zyxel prestige 630-41). Ho scaricato il pacchetto eciadsl, che teoricamente comprende il mio modem, ma non ci ho capito nulla su come installarlo..... penso che il grosso limite di linux sia appunto l'incompatibilità (o la difficoltà ad installare) con molte periferiche, anche abbastanza standard. Ora mi ritrovo a dover scaricare da win dei pacchetti e le varie dipendenze per poter tentare l'installazione.
Bye!
FE450 - XT660Z

MangiaErba

Citazione di: ivan64 il 14 Novembre 2004, 09:50:02
Ho installato ieri la suse 9.1 personal edition.....avevo la mandrake 1 anno fa e la suse 7.x 2 anni fa. Ho sempre disinstallato linux in quanto non c'è verso di fargli vedere il mio modem adsl (zyxel prestige 630-41). Ho scaricato il pacchetto eciadsl, che teoricamente comprende il mio modem, ma non ci ho capito nulla su come installarlo..... penso che il grosso limite di linux sia appunto l'incompatibilità (o la difficoltà ad installare) con molte periferiche, anche abbastanza standard. Ora mi ritrovo a dover scaricare da win dei pacchetti e le varie dipendenze per poter tentare l'installazione.
Bye!


Ma sei sicuro di aver bisogno tali drivers ?
Non è che magari non hai abilitato il supporto PPPOE del kernel ?
Il modem è USB o PCI ?
Se ci dai info ti diamo una mano noi ... sono sicuro che alla fine ce la farai



Fabio WM XT 600 IT

...cmq. sto scaricando il primo CD di Mandrake 10.1 (sono "solo" tre CD quindi meno che nel pacchetto commerciale...) e sono
arrivato solamente a circa 1/2 dati :sob: ma non vedo l'ora di poterlo provare (anche se SENZA RETE se non riesco a fargli
"vedere" il mio modem... :sob: ) . Speriamo in consistenti migliorie... doc :ok:
FONDATORE STORICO E IDEATORE DEL FORUM WWW.XT600. IT

wubby

Citazione di: Fabio WM XT 600 IT il 15 Novembre 2004, 23:04:19
ma non vedo l'ora di poterlo provare (anche se SENZA RETE se non riesco a fargli
"vedere" il mio modem... :sob: ) . Speriamo in consistenti migliorie... doc :ok:

Beh, se hai problemi siamo qua!!!  batt


MangiaErba

Citazione di: Fabio WM XT 600 IT il 15 Novembre 2004, 23:04:19
...cmq. sto scaricando il primo CD di Mandrake 10.1 (sono "solo" tre CD quindi meno che nel pacchetto commerciale...) e sono
arrivato solamente a circa 1/2 dati :sob: ma non vedo l'ora di poterlo provare (anche se SENZA RETE se non riesco a fargli
"vedere" il mio modem... :sob: ) . Speriamo in consistenti migliorie... doc :ok:
Se parli di ADSL più che i drivers del modem ti serve il modulo PPPOE del kernel ...
facci sapere quando sei sul pezzo ... .



Smemo

Citazione di: Fabio WM XT 600 IT il 15 Novembre 2004, 23:04:19
...cmq. sto scaricando il primo CD di Mandrake 10.1 (sono "solo" tre CD quindi meno che nel pacchetto commerciale...)

Ciao Fabio . Se compi Linux & Co. con 5.90 ti becchi i 4 cd della Mandrake 10.1 versione Community.

Io l'ho provata e graficamente è molto bella. Ha riconosciuto le periferiche e automaticamente monta le partizioni windows, sfoglia la rete microsoft e altre cosine che con la versione RedHat 3 AS non ero riuscito a fare, non essendo Guru di Linux.

Ciao !

vumax(massimo)

ragazzi c'e' una versione di Mandrake a 64 bit scaricabile gratuitamente?

grazie a tutti!

Massimo.


vumax(massimo)

GRazie della celere risposta.

                       Mi sono collegato a quel link:

..... ma  :    ci sono 4icone(suppongo 4 immagini) pero' solo le ultime 3 dicono CD1   CD2    CD3 ... devo scaricare anche la prima???... se si cos'e' ? a cosa serve?

.. ma Mandrake nn e' a pagamento?..

grazie ancora.

Massimo. :bye:

luca#

ci sono le 3 iso dei 3 cd e il file con il md5 degli altri per fare il controllo.

Ci sono anche a versioni a pagamento ma tu hai chiesto quella scaricabile gratuitamente.

vumax(massimo)

sono alquanto acerbo di linux, .... cos'e l'  md5 ??  devo metterlo su un cd pure quel file?

quello che intendevo chiedere era se questa versione era free al 100% ....

grazie ancora.


P.S. ho da poco preso un AMD a 64 bit.. (come ho gia' scritto in un altro thread).. il mondo linux mi affascina e vorrei iniziare a conoscerlo.. per me questa e' una delle prime installazioni.


luca#

l' md5 serve per controllare se i file scaricati sono a posto o no.

Puoi usare: http://www.fourmilab.ch/md5/

vumax(massimo)

mamma mia che casino... sono andato al link della spiegazione di quel comando.. (md5)  --- nn ci ho capito quasi nulla...  :shock:    perche' c'e' la necessita' di quel comando???  e poi bisogna lanciarlo prima dell'installazione... oppure da windows appena dopo aver scaricato gli ISO ... ?

e poi ci sono un casino di paramentri che nn so neppure cosa siano... mmmmm

P.S. se cancello Bill e' l'uomo piu' ricco ci sara' un motivo....


MangiaErba

Citazione di: vumax(massimo) il 26 Novembre 2004, 19:32:19
mamma mia che casino... sono andato al link della spiegazione di quel comando.. (md5)  --- nn ci ho capito quasi nulla...  :shock:    perche' c'e' la necessita' di quel comando???  e poi bisogna lanciarlo prima dell'installazione... oppure da windows appena dopo aver scaricato gli ISO ... ?

e poi ci sono un casino di paramentri che nn so neppure cosa siano... mmmmm

P.S. se cancello Bill e' l'uomo piu' ricco ci sara' un motivo....

Ma perchè vuoi usare md5 ?
Hai il sospetto che i pacchetti scaricati siano corrotti ?


luca#

Non è che devi perforza usare md5
anche se mi sembra sia: md5 - generate  NomeFile
md5 serve per controllare che le iso non siano corrotte  e ti facciano sprecare un cd ;)