News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

Perdita olio e slittamento frizione

Aperto da ekefbo, 28 Marzo 2011, 09:17:01

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

ekefbo

#35
Citazione di: AdrianoTTR il 01 Aprile 2011, 11:46:43
Però controlla come prima cosa la posizione della levetta.  
Io non vedo nulla sul  carter, nessun segno nessun riferimento.. :miii: Ho solo cambiato il filo e readdrizzato la leva frizione che era tutta attorcigliata all'estremità . Il cavo nuovo l'ho ingrassato prima di inserirlo dentro la guaina. Adesso la frizione è meno dura ma slitta ugualmente quindi credo che va smontato il carter destro e mettere mano alla regolazione ... ma non ho idea a cosa vado incontro, non ho nessuna esperienza su questa moto.. "sbemm"

AdrianoTTR

Citazione di: ekefbo il 02 Aprile 2011, 19:03:15
Io non vedo nulla sul  carter, nessun segno nessun riferimento.. :miii: Ho solo cambiato il filo e readdrizzato la leva frizione che era tutta attorcigliata all'estremità . Il cavo nuovo l'ho ingrassato prima di inserirlo dentro la guaina. Adesso la frizione è meno dura ma slitta ugualmente quindi credo che va smontato il carter destro e mettere mano alla regolazione ... ma non ho idea a cosa vado incontro, non ho nessuna esperienza su questa moto.. "sbemm"
Ci dovrebbe stare un triangolino sulla levetta ed una linea sul blocco motore. Domani provo a fare una foto al mio TTR. Forse sulla tua, i riferimenti sono fatti in modo diverso -ninzo'-
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

ekefbo

Citazione di: AdrianoTTR il 02 Aprile 2011, 19:57:43
Ci dovrebbe stare un triangolino sulla levetta ed una linea sul blocco motore. Domani provo a fare una foto al mio TTR. Forse sulla tua, i riferimenti sono fatti in modo diverso -ninzo'-
il triangolino sulla levetta c'è e me ne sono accorto subito, ma non c'è nulla sui carter.. :miii:

waller

allora: vediamo di fare chiarezza. Partiamo dal montaggio corretto della frizione.

la frizione si compone di: Campana frizione (l'ingranaggio trasmissione primaria)
                                 Tamburo interno (quello col dadone e la tacca di fase sul bordo superiore)
                                 Piatto o disco di pressione (Quello con la freccetta )
                                 Dischi Frizione (dischi conduttori)
                                 Dischi condotti

detto questo: i due segni per mettere in "fase" la frizione si trovano rispettivamente sul piatto (freccetta) e sul tamburo (tacca)
                  vanno allineati tacca e freccia.

Attenzione: quando si installano i dischi frizione, fare attenzione al diametro interno.
                1) il disco frizione con il maggior diametro interno deve essere installato al secondo e all'ultimo posto (da considerarsi il primo la base del tamburo)
                2) il piatto d'onda deve essere collocato all'interno del secondo disco frizione (conduttore)

per regolare la frizione: si agisce sul registro posto alla fine della guaina della corda frizione. la leva deve avere un lasco di un paio di mm.
Prima di salire in sella debbo ricordarmi di bere tanta acqua !!!
XTZ Tènèrè 34L. DR 800 BIG. DR 600 Djebel. XR 250 R. Kawasaki KX 500.

AdrianoTTR

Ho fatto una foto, ma ci sarebbe voluta una torcia elettrica per fare luce. Però sul TTR, la posizione del triangolino e della tacca, è esattamente questa evidenziata con il colore rosso.
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

ekefbo

da me è diverso: intanto non ci sono due tubi di plastica ma solo uno e la posizione della levetta è "diversa. Comunque provvederò a smontare il carter e a regolarla dall'interno e visto che ci sono farò regolare anche il gioco valvole, la fase nonchè la carburazione... :ok:

ekefbo

#41
cambiata la frizione, giacchè  c'ero ho controllato la fase.. :ok: ho  registrato le valvole e sopratutto ho messo il cavo originale alzavalvole... :ok: Adesso la moto si avvia che sembra un cinquantino, senza stramaledizioni come prima... ªsuperbananaª
Mi rimane solo di manutenzionare la forcella e dopo di ciò è pronta per la revisione e l'assicurazione... :ok: