News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

[SONDAGGIO] XT recenti (da 4PT in poi): velocità massima?

Aperto da mau, 28 Novembre 2004, 17:06:12

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

mau

Dopo le mie vicissitudini carburatorie mi trovo con uno splendido 4PT (DJ02) col carburatore tirato a nuovo, ma continua a farmi al massimo i 140. Ma CAXXXXXXO, l'XT550 faceva i 160!!!

I vostri che velocità raggiungono?
:incx: Mo' sì che 'MPENNA, 'ZZIOCANE!!!
            XT600E 4PT 2000 - Roma

bokaruges

XT500 dell'81...150 di contakm  :riez:
Ma per soli 10 sec poi ho calato perchè l'anteriore andava per i fatti suoi  :shock:

luca#


mau

:incx: Mo' sì che 'MPENNA, 'ZZIOCANE!!!
            XT600E 4PT 2000 - Roma

YureW

Ho il 4PT, che con i rapporti originali faceva probabilmente i 160 e passa che dichiara Yamaha, almeno di contakm. Dico probabilmente perché non ci sono mai arrivato, sopra ai 150 il motore continuava a salire con un certo brio, ma io non ero più molto sicuro di riuscire a tenerla in strada.
Con il 14/45 che ho adesso la velocità massima credo che sia rimasta più o meno la stessa: a 150 ci arrivo un poco prima, ma non mai provato a tirare di più.
Solo le pido a Dios
que el futuro no me sea indiferente

MASIVO

sono sempre io,siccome il rapporto originale non è corto,prova la velocità col 14-45
io adesso col TTE ottengo i 160 col 14-47 (15-47 originale)prima faticavo ad arrivare ai 150
un altra cosa: la marmitta come è, potrebbe essere  un pò chiusa?

neeko72

Citazione di: MASIVO il 29 Novembre 2004, 13:17:08
sono sempre io,siccome il rapporto originale non è corto,prova la velocità col 14-45
io adesso col TTE ottengo i 160 col 14-47 (15-47 originale)prima faticavo ad arrivare ai 150
un altra cosa: la marmitta come è, potrebbe essere  un pò chiusa?
MI SPIEGHI COME FAI A FARE 160 CON UN PIGNONE DA 14 E 150 CON UN PIGNONE DA 15?....un pignone + piccolo accorcia la rapportautra finale..... ;)

Gio2kf

La mia 2kf al massimo fa i 145 Km/h  poi salta tutto!!!!! :YUK: :YUK: :YUK:
ma velocita' di crociera max 100/110
???

robo

TTR con pignone di 1 dente in meno dell'originale (mi pare 14)...adesso tirando fa i 130kmh,però ho le gomme tassellate che frenano non poco!
Prima coi rapporti originali e le gomme stradali faceva comodamente i 150kmh...ma tanto sono inutili perchè l'anteriore decolla,il motore soffre e in off è piu' pigro!Meglio un pignone piu' piccolo!!! :mvv:
TTR '99, Trst-Trieste ,...Pali mat'r!!!
TTR:lavori in corso...merenda in piazza! :D
Sky soo die!!! TTR 615 motard  - ready ZX10 ORCA - ready Ow01...Rainey replica -works in progress!!!  Donne e  motori, gioie e dolori e vola i bori!

NightRider

Citazione di: neeko72 il 29 Novembre 2004, 13:33:32

MI SPIEGHI COME FAI A FARE 160 CON UN PIGNONE DA 14 E 150 CON UN PIGNONE DA 15?....un pignone + piccolo accorcia la rapportautra finale..... ;)

....... ma probabilmente consente al motore di raggiungere un regime piu' elevato e di vincere la resistenza dell'aria piu' facilmente, non e' raro che accorciando il rapporto la velocita' resti immutata o aumenti, chiaramente a discapito di consumi ed affidabilita'

YureW

Citazione di: NightRider il 29 Novembre 2004, 15:50:55


....... ma probabilmente consente al motore di raggiungere un regime piu' elevato e di vincere la resistenza dell'aria piu' facilmente, non e' raro che accorciando il rapporto la velocita' resti immutata o aumenti, chiaramente a discapito di consumi ed affidabilita'

Infatti direi che è proprio quello che è successo a me.
I consumi maggiori, comunque, li vedi solo se fai molta autostrada o statale: se giri in città non vedi differenze, e magari, a seconda dello stile di guida, i consumi possono anche calare.
Per quanto riguarda l'affidabilità, occorre dire che anche lì conta tanto il tipo di percorso che fai: se fai autostrada, tutto in quinta marcia, a parità di km percorsi il motore avrà fatto più gir, e quindi si sarà usurato di più. Però, se fai molta città e fuoristrada, con frequenti partenze da fermo e riprese da bassi regimi, probabilmente i rapporti più corti diminuiscono addirittura l'usura. Questo perché non sono solo i regimi alti a far soffrire i nosrti 595, ma anche quelli bassi, quelli sotto, diciamo 2.500 - 3.000 giri. Con rapporti più corti esci dalla zona critica prima e facendo fare meno sforzo al motore.
Resta il fatto che il 4PT, secondo me, rende molto meglio con il pignone da 14 che con l'originale da 15. L'impressione è che abbiano fatto un errore a mettere quello da 15: probabilmente chi l'ha progettato e messo lì pensava più ad un utilizzo turistico, o al mercato USA, che non all'utilizzo medi in Italia, con traffico impestato, città medievali con salite in pavé,  eccetera.
Solo le pido a Dios
que el futuro no me sea indiferente

MASIVO

#11
vedete: il problema è che per motivi di omologazione, sia il TTE e XT(non il TTR non sò il TTRE)
escono con carburazioni magre e rapporti totali di trasmissione lunghi.
per cui il rapporto più corto aiuta a raggingere prima la velocità max e più elevata,
leggermente in fuori giri. personalmente non ho riscontrato consumi più elevati
tra l altro ora ho accorciato ancora con la corona da 49 e la moto con gomme tassellate
supera tranquillamente i 150.
comunque i rapportti vanno calcolati con una formula (che ora non ho sottomano)
per ottenere il RAPPORTO TOTALE DI TRASMISSIONE,e messi in base all utilizzo della moto.
CONDIVIDO IN PIENO CIO CHE HA SCRITTO YureW.

mau

#12
Ok, ok. Sarei curioso di sapere il rapporto complessivo in quinta al confronto colla mia vecchia 550: se la prima è nettamente (e fastidiosamente) più lunga di quello che ricordo, la quinta non mi sembra così lunga. Ai fatidici 140 arrivo a circa 6000 giri. Avete notato, fra l'altro, che la potenza massima dal primo 4PT in poi si raggiunge a 6000 giri invece che a 6500? Anche questo può entrarci.

Questa storia ha dell'incredibile: ma allora se con questa che ha 40CV faccio i 140, come facevo a fare i 160 col 550 che aveva 38CV dichiarati? Scarti dei tachimetri? E ci arrivava anche bello tranquillo! Ma se li giocano al lotto 'sti numeri alla Belgarda?

Ho le gomme decisamente giù di corda. Pensate che dovrebbero essere nientepopodimenoché le Bridgestone che aveva quando è stata acquistata. C'è ancora solo 3 o 4 mm di tasselli (se così si possono definire quei cosi oblunghi) ed in 4 anni si sono discretamente seccate. Bòh. Sto pensando di tutto: tachimetro avaro? Rapporti lunghi? Scarico intasato o... tappato di brutto di fabbrica? Gomme finite? V-Power che penalizza agli alti regimi per come è stato pensato l'anticipo? Valvole da regolare? Risonatore che manca? Oppure... va benissimo, è normale così, non devo paragonare 'sto cesso ai miti Yamaha degli anni '80 (i tedeschi di xt600.de dichiarano 146km/h, è talmente soffocata dalle norme antiinquinamento che non può sviluppare potenza agli alti regimi)!

15km/h in più a quelle velocità dovrebbero essere una discreta manciata di CV che mancano all'appello!

Altre opinioni/esperienze?
:incx: Mo' sì che 'MPENNA, 'ZZIOCANE!!!
            XT600E 4PT 2000 - Roma

YureW

Citazione di: CheepaLeepa il 30 Novembre 2004, 00:18:35
Ok, ok. Sarei curioso di sapere il rapporto complessivo in quinta al confronto colla mia vecchia 550: se la prima è nettamente (e fastidiosamente) più lunga ...

All'uopo (parlo forbito), allego una bella tabellina che mi ero fatto, tempo fa, per valutare la differenza tra il pignone da 14 e quello da 15.
Vedi il il file "Marce.pdf" da scaricare qua sotto.
Solo le pido a Dios
que el futuro no me sea indiferente

mau

Citazione di: YureW il 30 Novembre 2004, 09:55:38
All'uopo (parlo forbito), allego una bella tabellina che mi ero fatto, tempo fa, per valutare la differenza tra il pignone da 14 e quello da 15.
Vedi il il file "Marce.pdf" da scaricare qua sotto.

Bèh. Interessante. L'XT550 aveva:

Primaria: 76/30 (2,533)
Secondaria: 39/15 (2,600)
1: 30/13 (2,307)
2: 27/17 (1,588)
3: 24/20 (1,200)
4: 21/22 (0,954)
5: 21/27 (0,777)

Se non ho fatto male i calcoli (ruota da 18' calcolata applicando un semplice rapporto con 17') la trasmissione complessiva era più lunga... a spanne. O sbaglio?
:incx: Mo' sì che 'MPENNA, 'ZZIOCANE!!!
            XT600E 4PT 2000 - Roma

nicxt

 :adel: Ragà la mia bella fa i suoi 160km fatti in autostrada quando sono andato a ritirare l'assicurazione!era una giornata con un bel po di vento e nn solo l'anteriore andava x fatti suoi ma tutta la moto credo che con un po di manico si superano i 160 :YUK: saluti by Nicxt

domy

 :riez:con la mia bella (59x) sono arrivato a fondo scala, 150 se non erro in 4° con il 14/52, messa la 5° non so........... :YUK:

mau

#17
Citazione di: nicxt il 30 Novembre 2004, 21:51:06
:adel: Ragà la mia bella fa i suoi 160km fatti in autostrada quando sono andato a ritirare l'assicurazione!era una giornata con un bel po di vento e nn solo l'anteriore andava x fatti suoi ma tutta la moto credo che con un po di manico si superano i 160 :YUK: saluti by Nicxt

NicXT, la velocità massima che m'hai detto la raggiungi con la moto tutta originale o hai cambiato qualcosa (scarico, rapporti, filtro aria, tolto snorkel, ecc.)? Se hai modificato qualcosa, prima ti ricordi come andava e che velocità raggiungeva?

Citazione di: domy il 30 Novembre 2004, 23:20:53
:riez: con la mia bella (59x) sono arrivato a fondo scala, 150 se non erro in 4° con il 14/52, messa la 5° non so........... :YUK:

E va bè, dai, voi con le 59X e 2KF non dovete infierire!
:incx: Mo' sì che 'MPENNA, 'ZZIOCANE!!!
            XT600E 4PT 2000 - Roma

ivan64

Mi viene naturale.....ma chevvefrega!!! tanto i 150 non li farete mai, neppure se avete fretta.... poi non considerate una cosetta 'leggermente' importante: se vi abbassate (vi mettete a uovo) si guadagnano anche 15kmh (rapporti permettendo). Se poi qualcuno va + forte in 4a che in 5a ha i rapporti clamorosamente sbagliati. Altra cosa: gomme + strette o con minor profilo a terra o anche + gonfie, fanno guadagnare altri kmh.
Penso però che un ttr recente, con gomme e rapporti giusti, un pilotino piccolo vestito 'giusto' e messo a uovo, possa superare i 180kmh.....se le 125 da gp fanno i 235 con 55cv, con 40cv i 180 si fanno (e il peso è totalmente ininfluente sulla vel. massima).
Bye!
FE450 - XT660Z

BelRay

il mio TTs ('93) coi rapporti di serie faceva una roba obbrobriosa, tipo 165... Ma quei rapporti non erano davvero adatti alla guida off. Anche il TTR usciva con rapporti mostruosi, da oltre 160km/h. Adesso, col 15/48 e la gomma post. quasi finita, arriva a 142-143 kmh: il motore tira ancora fortissimo, ma il limitatore lo pota inesorabilmente!
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

davide

Ma che moto avete?! Il mio RE (completamente originale) arriva in un batter d'occhi a 150 indicati, ma lì si ferma con una precisione da motore elettrico. Per me sono un pò pochini, perchè quando viaggi sul dritto al mkassimo tieni i 100-110 e fai i 120 solo per i sorpassi, oltre le urla del motore sconsigliano di insistere  :'(

BelRay

Citazione di: davide il 02 Dicembre 2004, 01:11:00
Ma che moto avete?! Il mio RE (completamente originale) arriva in un batter d'occhi a 150 indicati, ma lì si ferma con una precisione da motore elettrico.
è il limitatore che lo stoppa!
Se non hai bisogno di rapporti ravvicinati, coà se non fai fuoristrada su misto stretto, puoi allungare un poì i rapporti, e vedrai che i 160 sono alla portata della tua moto...
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

davide

Citazione di: BelRay il 02 Dicembre 2004, 01:13:53

è il limitatore che lo stoppa!
Se non hai bisogno di rapporti ravvicinati, coà se non fai fuoristrada su misto stretto, puoi allungare un poì i rapporti, e vedrai che i 160 sono alla portata della tua moto...
Mmmmh... poniamo che io adotti un rapporto maggiore, magari montando un pignone con un dente o due in più, la velocità a parità di giri certamente aumenterebbe, ma se il limitatore interviene lo stesso a 150 non avrò vantaggi se non un numero di giri inferiore?

BelRay

ma il limitatore non interviene in funzione della velocità, bensì dei giri motore!
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

tizio

il mio 43f nuovo ed originale faceva 160 di tachimetro (ed eravamo in 2) ??? , dopo 5 anni faceva sempre i 160 :rir: ma decisamente non è una moto da corsa :bttr: 
Ora DR 350 e TGM 250R-79...prima Aprilia pegaso 650-95, Dominator 650-90, XT 600-86 ea meio de tute, Honda XL 500-83, KTM 250 76...e altro. Sempre disponibile per giri sui Colli Euganei!!!

YureW

Citazione di: tizio il 02 Dicembre 2004, 14:01:33
il mio 43f nuovo ed originale faceva 160 di tachimetro (ed eravamo in 2) ??? , dopo 5 anni faceva sempre i 160 :rir: ma decisamente non è una moto da corsa :bttr: 

Sì, non pare che l'XT si faccia impressionare dal peso che si porta dietro. Con passeggero e borse del supermercato, il mio prende le salite di Trieste come se fossi da solo: a bomba, se non fosse che ogni venti metri c'è un tornante riusciresti a mettere la quinta anche su salite del 21 %.
E la velocità massima che ho raggiunto è stata proprio con passeggero e bauletto, perché in quelle condizioni, chissà perché, è stabilissima, mentre senza passeggero e bauletto, sopra ai 120 sembro una pallina da flipper tra un guard-rail e l'altro.
Però, più che preoccuparsi della velocità massima, per vedere la salute del motore è il caso di guardare piuttosto il contagiri e confrontarlo con l'apertura del gas. Io considero il mio 4PT "tipico", perché l'ho comperato nuovo di concessionario, ci ho messo le mani io e l'ho usato solo io: quindi calcolo che il suo comportamento sia quallo normale per una XT. Poi ci sono differenze dovute al fatto che ho cambiato pignone, che l'aspirazione è "ridisegnata", la carburazione variata e menatine varie. E c'è anche il fatto che quello che vale per il 4PT non vale necessariamente per il 2KF, ad esempio, ma il motore è pur sempre lo stesso.
Ad ogni modo la mia si comporta così: in quinta, fino a 5000 giri sale anche con il gas a 1/4 - 1/3 di apertura, senza ritardi ed incertezze: siamo a 115 - 120 km/h. Per andare su ancora occorre spalancare di più il gas: comunque per arrivare a 6000 giri (siamo circa a 140 km/h), basta aprire oltre la metà. A quel punto però si comincia a superare il regime di potenza massima. Per arrivare a 7000 giri il gas bisogna aprirlo a manetta, ci arriva molto rumorosamente e la sensazione che il motore cominci a soffrire si fa molto forte. A 7000 giri sono a 160, sarei a 170 col pignone originale. Però probabilmente col pignone originale a 170 non ci arriverei.
Ad occhio e croce, se il comportamento della mia si può considerare tipico, direi che il regime di crociera per l'XT sia 5000 - 5500 giri (circa il regime di coppia massima), che corrispondono 120 km/h. Per conto mio è un regime già piuttosto alto, che la moto può sostenere tranquillamente, ma che non andrebbe superato troppo spesso e troppo a lungo.
Se un XT ha difficoltà a superare i 5000 giri, anche a manetta, allora qualcosa che non va c'è di sicuro: significa che la curva di coppia casca troppo bruscamente, e che anche la coppia massima raggiunta non è quella normale.
Poi, cosa ci sia che non va, boh!
Solo le pido a Dios
que el futuro no me sea indiferente

davide

Citazione di: BelRay il 02 Dicembre 2004, 09:34:04
ma il limitatore non interviene in funzione della velocità, bensì dei giri motore!
:-[ ok, capito, grazie.
P.S. meno male che in qiesto forum ci sono dei "califfi" della moto, sennò che casini si combinerebbero!

BelRay

 :riez: :riez: :riez: :riez: :riez: :riez: :riez: :riez:
"califfo" della moto non me l'ha mai detto nessuno  :riez: e non me lo merito di certo... :gruppo:
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

davide

Vai tra, seguendo i tuoi consigli e quelli di altri "ayatollah" del mono quattrotempi, di "sultani" dello sterrato, ecc.  :riez:  :riez:  :riez: mi sto (ri)facendo una cultura sulla moto. Pensa che a sedici anni (ai tempi delle guerre puniche) ho ottenuto pure un attestato di meccanico per moto, ma a quei tempi i pistoni e cilindri erano ancora di legno, le ruote di pietra e per carburante si usava il carbone in pezzatura... non avendo mai praticato non mi ricordo più niente! Se mi ribeccano i miei vecchi prof. mi  :dietr: ...!

BelRay

Citazione di: davide il 02 Dicembre 2004, 23:36:15
ma a quei tempi i pistoni e cilindri erano ancora di legno, le ruote di pietra e per carburante si usava il carbone in pezzatura...
Ah! ma allora hai fatto un corso alla KTM? :riez:
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

Lucariello

ah ah ah ahah ah ha hah ah ahhah a

buona questaa........ clap clap clap clap clap clap clap
clap clap clap clap clap clap
clap clap clap clap clap clap
clap clap clap clap clap clap
clap clap clap clap clap clap


domyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyy :mvv: :mvv: :mvv: :mvv: :mvv: :mvv: :mvv:
prima di controbattere una mia opinione andate a vedere tutti i caxxiatoni che ho sparso per il forum e poi astenetevi che non è giornata!!!!!!!

davide

  :riez:  :riez:  :riez: non riesco a smettere di ridere  :riez:  :riez:  :riez: mò mi licenziano  :riez:  :riez:  :riez:
comunque era un corso regionale, qualche prof. pubblico (ingambissima) e tre giovani ing. Cagiva che poi hanno fatto mooolta strada.
:riez:  :riez:  :riez: sto male!  :riez:  :riez:  :riez:  clap  clap  clap  clap  clap  clap  clap  :gruppo:

MASIVO

#32
condivido ciò che ha detto ivan64, lo Zio e yurew
ma attenzione, la vel.max. non si ottiene (con le nostre moto) con rapporti troppo lunghi.
il valore ottimale è 200-300 giri otre la potenza massima (tra 6500-7000), purtroppo c' è il  problema del limitatore.
per ciò se il TTRE ha la trasmissione primaria del XT e TTE bisogna accorciare , se invece ha la primaria del TTR probabilmente no.(cmq questo da mie esperienze).
alla fine non mi impunterei troppo sulla velocita max. ma cercherei di avere una buona carburazione e messappunto del motore.
rapporti originali se si usa in prevalenza su strada,accorciati se si và prevalentemente in fuoristrada. :bye: a tutti

mau

#33
Mi dispiace che abbiate frainteso il senso della mia domanda iniziale: volevo solamente sapere che vel. max DOVREBBE fare un XT 4PT così come mamma Yama l'ha fatto (dichiarata dalla casa, sperimentata dai proprietari). L'ho chiesto solo per avere un termine di paragone: dopo 15 anni senza moto come faccio a giudicare le prestazioni? Sta di fatto che la lancetta del contakm della mia fa una certa fatica a superare i 140, poi le cause possono essere molte. Non m'interessa di andare a 160, se avessi voluto quello non avrei comprato un XT (è già ingovernabile ai 140!): vorrei solo sapere se è nella media.

La carburazione l'ho sistemata, anche se continuo a domandarmi come mai sia stato necessario ingrassare il primo corpo per renderla guidabile (proprio alle piccole aperture del gas singhiozzava, in mezzo al traffico cittadino era davvero una gran rottura di c....). Esclusa la carburazione, visto che il carb. l'ho pulito e ritarato completamente (vedi thread "tormentone carburazione...") e che l'airbox e tutto il percorso dell'aria non dovrebbero avere perdite (perlomeno, non si è evidenziato nulla spruzzando spray sgrassante per contatti - infiammabile, l'unica cosa che ho trovato per sostituire il vecchio accenditore per motori che non partono, introvabile - su manicotti, carburatore e collettori: il regime del motore non cambia d'una virgola) le domande che ora mi faccio sono le seguenti:

1) se il motore è un po' pigro agli alti regimi quali possono essere le cause?
2) se il motore inizia a richiedere una carburazione più grassa quali altre possono essere le cause?
3) non potrebbero essere due aspetti dello stesso problema?
4) valvole: che conseguenze può avere sulla resa d'un motore un eccessivo/scarso/nullo gioco valvole?

Sempre sperando che non ci siano altre sorprese, ovviamente... insomma, sto cercando piano piano di escludere tutte le possibili cause "poco costose", sperando di non escluderle tutte senza risultati!

Ciao

P.S.: oggi sono stato dal conc per ordinare il famoso risonatore dello snorkel che mi manca... già che stavo lì ho chiesto quanto mi costava fare il gioco valvole: "mah, se non occorrono ricambi, cosa difficile perché ad esempio i coperchietti sono molto fragili e si rompono sempre... poi bisogna anche registrare la catena della distribuzione... ah, vuole fare solo il gioco valvole... insomma, fare solo il gioco valvole sono circa 2 ore di lavoro... 80 euro". Poi sono passato da un meccanico vicino a casa mia il quale m'ha risposto che "già che smontiamo tanto vale fare che togliere tutta la testa e fare una revisione completa... ah, non vuole? Bèh, insomma, per registrare le valvole bisogna comunque smontare tutto, questo significa circa 200 euro". MA VI RENDETE CONTO?!?
:incx: Mo' sì che 'MPENNA, 'ZZIOCANE!!!
            XT600E 4PT 2000 - Roma

BelRay

evviva la competenza (e l'onestà!) del meccanico!

Senti, ma... la tua moto consuma olio? fuma? quanti km hai detto che ha?
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q