News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

Voi come vi allenate???

Aperto da 2KF-racing, 26 Aprile 2011, 13:30:42

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 3 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

lorenzo68

pene severe ai criminali in giacca e cravatta.

Morèl

oggi 56 km di gambe sui pedali 28 verso il gran paradiso, ma a Fornolosa le gambe sono come quelle di pinocchio ed allora si gira la prua e si torna a valle ,ma come se non bastasse un fortissimo vento contrario , andare giù pedalando come al solito non è facile , le gambe continuano ed essere di legno e più di tanto non si riesce a spingere sui pedali .

Ci vorranno venti minuti di discesa e massaggi ai polpacci per riprendere un po il giro della pedalata . Verso Rosone ho quasi le gambe nuove , a Pont un ciclista VERO è fermo e riparte proprio quando io scendo sul ciotolato sui 40 km h , ho un bella rincorsa ,ma un auto davanti a me viaggia più piano e mi tocca superarla, roba da non credere , eppure è successo !!! .

Alzo il pedale ed imbuco la curva sul ponte, sono ben lanciato le gambe rispondono bene, mi tengo sui 35/38 km h faccio un paio di km ed il ciclista mi è a addosso , avrà non più di 27 anni ed una bici da corsa da almeno 4000 euro , mi affianca e mentre mi supera mi saluta , rispondo al saluto mentre viaggio sui 37 , sono abbastanza al limite, ma mostro un faccia come mi stessi quasi annoiando .

Appena mi passa mi metto alla prova e vado in scia , mannaggia viaggia sui 40/42 è dura, reggo un paio di km standogli alle costole poi cedo il passo ,ma è solo perchè mi si è slacciata una scarpa ah ah ah .

Mi fiondo verso salto e mantengo una buona andatura ,ma al primo falso piano la velocità scende a livelli che non si possono raccontare, ho sulle spalle gia 50 km e l 'ultimo tratto dopo Fornolosa mi sembrava di essere sul Mortirolo ah ah ah .

Arrivo a Priacco e mentre mi dirigo verso la piazza del cimitero decido di fare un ultimo tratto pianeggiante pere distendere le gambe , mente vado con andatura sempre decisa arrivo alla spalle di un altro ciclista su BDC ,tra me e me penso che starò un altra volta in scia per mettermi di nuovo alla prova ,ma questa volta le cose vanno diversamente, mi accorgo che io ho un passo molto migliore del suo ed ecco che mi prendo la mia piccola rivincita, lo supero mentre viaggio sui 38 km h , arrivo sino alla rotonda e poi torno indietro lui avanza dal'l altra parte e guardandolo mi accorgo che anche lui avrà la metà dei miei anni, questa volta godo come un riccio , non so lui,ma posso immaginare che al primo bidone avrà abbandonato la sua biga vedendosi sverniciato da un vecchiarello su MTB , ah ah ah

ora le gambe sembrano volare e lo spirito volta alto come un falco ...



ekefbo

e bravo Morellino vedo che incominci a prenderci gusto... #crazy# relativamente alla scia o "succhiare" la ruota ad una bdc, non è colpa tua se spesso non ci riesci... :nonsi: Le bdc hanno rapporti molto più lunghi di una mtb, sono molto più leggere ed hanno tubolari o copertoncini piccoli e sopratutto non scolpiti  a differenza delle mtb, quindi generano meno attrito... :mvv: In considerazione di tutto ciò è una bella soddisfazione staccare un ciclista su bdc con una mtb: bravo.. ???

mork

qualcuno  puo spiegarmi come ci si allena  con i rulli ....
i

ekefbo

Mentre l'uscita in bici ha lo scopo  di migliorare la condizione fisica o partecipare ad una gara, una seduta di allenamento sui rulli per come la concepisco io, ha lo specifico scopo di  mantenere lo stato di forma o di  creare la base invernale su cui successivamente ripartire con una nuova stagione.

Difatti il rullo   si usa  nelle giornate d'inverno quando il tempo non ti da la possibilità di uscire in quanto piove, o lo si usa come riscaldamento prima di una gara (vedi professionisti prima di una cronometro o i pistard).
Comunque se proprio ci si vuole  "allenare" sui rulli cercate di ricreare le condizioni normali di allenamento con allunghi, piccoli scatti, salite e così via.

Importante è non calare troppo il ritmo lasciando girare le gambe a vuoto. Dopo un periodo di riscaldamento di 5 minuti si può cominciare con altri 5 minuti di fondo medio a velocità costante intorno ai 140 battiti cardiaci al minuto per poi effettuare degli allunghi sia di velocità che di frequenza di pedalata.

In 60 minuti si può svolgere un allenamento decisamente "completo".
Sappiate però, che mai il rullo potrà sostituire la strada... :mvv:

bigix1

Ai rulli ho sempre preferito la spinbike: un'oretta di musica al giusto ritmo sparata a palla dal buon vecchio Bose Acoustimass 3 in un garage buio e illuminato solo da luci psicadeliche anni 80 in compagnia di tutte le mie biruote (bici e moto)  #disco#
Il guaio è che il futuro non è più quello di una volta.

Morèl

Oggi 45 km meravigliosi , all' inizio un po di fatica ,ma dopo una decina di km ho iniziato a vedere finalmente la differenza , in alcuni tratti di leggera salita dove sino a venti giorni fa arrivavo bello cotto oggi riuscivo anche a spingere sui pedali ed appena finito lo strappetto vai con il rapporto più duro e vai bello deciso , raggiungevo anche i 30 in tratti leggermente in pendenza . E poi il bello è che nei tratti più duretti appena in cima il recupero delle forze era quasi immediato , davvero una bella differenza rispetto a qualche settimana fa . Oggi mentre pedalavo avevo in mente questa canzone che ho canticchiato per tutto il tragitto ..


https://www.youtube.com/watch?v=GDRtZNxBYpQ

Strade e strade correrai,
senza contare,
cieli e cieli finirai,
tu sai volare,
suona un corno da cocchiere,
lustra l'abito de Re;
è la carrozza di Hans.

Cieli infiniti, vento in faccia
voglia di correre e non fermarsi mai
scrivere suonare e bailare
e non fermarsi mai ..



lukauka

http://www.facebook.com/photo.php?v=3561669673526

se si vede il video questo è il mio allenamento ( io sono quello davanti)
NUCLEARE? NO GRAZIE! (se ancora 'un si fosse capito)
tenerè 1984, xt 1996, lc4 2002 (non c'avevo fatto caso, sò tutti anni pari)   lo stolto dice quel che sa, il saggio sa quel che dice

Morèl

Citazione di: lukauka il 06 Giugno 2012, 22:12:01
http://www.facebook.com/photo.php?v=3561669673526

se si vede il video questo è il mio allenamento ( io sono quello davanti)

beh bei posti , andare li in bici è davvero bello, anche se molto più faticoso che su asfalto , io per ora continuo a macinare bitume, poi quando inizierò a fare salite vere e sarò bello pronto ho un infinità di percorsi da MTB  proprio qua sopra alla  mia casa , roba facile ,ma anche cose belle toste ,ma allora per certi percorsi servirà ben altra bici  batt

ekefbo

bravo Morellino.. :dance: vedi che con impegno e serietà si raggiungono gli obiettivi... :mvv: anche se penso che sulla tua bici basta solo una borsetta porta attrezzi e non due.. :riez: La seconda fa solo aumentare il peso mentre è conveniente essere più "leggeri" possibile.. :ok:

Morèl

Citazione di: ekefbo il 07 Giugno 2012, 08:14:05
bravo Morellino.. :dance: vedi che con impegno e serietà si raggiungono gli obiettivi... :mvv: anche se penso che sulla tua bici basta solo una borsetta porta attrezzi e non due.. :riez: La seconda fa solo aumentare il peso mentre è conveniente essere più "leggeri" possibile.. :ok:

e ma li dentro ci sta il motorino elettrico da attaccare alla ruota posteriore quando vado in salita  hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha

Morèl

oggi 56 km all inizio sino al km 24 ( sempre verso le montagne ) avevo una discreta andatura tant è che in un certo punto, dove vi è il rilevatore di velocità posto poco dopo un lieve pendio , sino adue settimane fa passavo sui 23/25 km h , oggi ci sonno arrivato a 29 kmh ed ero bello galvanizzato , poi le ultime salitelle le ho fatte abbastanza bene ,ma dopo la fatidica  galleria dopo il paese di Rosone è come se la montagna mi si fosse rivoltata contro , le gambe hanno iniziato ad indurirsi ( no crampi per fortuna ) le forze hanno iniziato a venire sempre meno .

Poco prima di Fornolosa una salitella bastarda ammazza gambe mi stava spezzando in due  -dead- -dead-  vedevo i piloni  delle madonne votive  anche dove non ve ne erano  :pazz: :pazz:  ,ma non volevo subire l' onta di mettere giu i piedi , per fortuna un trattore mi passava ed io mi mettevo in scia per sfruttarne l' aria trasportatrice  >;run&;< >;run&;< >;run&;< >;run&;<  ma dopo poco iniziavo a buttare giu rapporti sempre più agili ed ecco che all improvviso invece di salire passavo ad un rapporto più duro ed ecco riapparire un altro pilone con madonnina  fluorescente  :pazz: :pazz: :pazz:

   Ai fatidici tre tornantini  , dove vi è una lapide, mettevo giu i piedi , accertandomi che nessuno mi vedesse  "sbemm" "sbemm" "sbemm" "sbemm" "sbemm" "sbemm" "sbemm" "sbemm" "sbemm" "sbemm" "sbemm" "sbemm" "sbemm" "sbemm"   La gambe erano di legno mi buttavo nel prato alla ricerca di qualche foglia di coca per poter riprendere le forze :sigaro: :sigaro: :sigaro: :sigaro:  ,ma trovavo solo licheni pungenti e sterco di capra di alta montagna , un uscita davvero da non raccontare .  :sciopp: :sciopp: :sciopp: :riez:


vabbeh ci sono le giornate no pensavo tra me e me e mi rimettevo sulla strada del ritorno per padalare a tutta  in discesa( cosa che mi riesce particolarmente bene  :riez: ) e rifarmi dell' onta subita sui tornanti ,,ma ecco che all improvviso come spesso succede da queste parti veniva su un vento contrario di quelli che se in discesa non pedali rimani quasi fermo , quindi per certe discese ho messo pure dei rappoti che nello stesso punto mettevo in salita  :miii: :miii:  andare controvento in discesa in bici è davvero deprimente ,ma mai quanto dovere mettere i piedi a terra perchè nun ie la fai chiù  "sbemm" "sbemm" "sbemm" "sbemm" "sbemm" "sbemm" "sbemm"


le mie gambe oggi



i licheni





lo sterco ve lo evito per questa volta  hahaha hahaha hahaha


http://www.youtube.com/watch?v=QzKNGu8hI_8 

ekefbo

#117
dimostrazione che non sai gestirti.. :o quindi fai tesoro di questa esperienza: la prossima uscita non spararti tutto i primi 20 km.  :nooo: cerca di gestire l'andatura ricordandoti che devi tornare indietro. :mvv:
Impara che quando il vento è contrario bisogna spingere un rapporto più "duro" e non più agile come hai fatto tu... :mvv:
Comunque i progressi ci sono, in base a quanto scrivi tu, adesso oltre a migliorarti ulteriormente devi imparare a capire i segnali che ti manda il tuo fisico, muscoli e cervello... :ok: e comportarti di conseguenza.
Impara anche che non bisogna arrivare a casa del tutto svuotati ma con una piccola riserva di forza ed energia.. ;:bananasaluta:;

Morèl

Citazione di: ekefbo il 11 Giugno 2012, 21:09:57
dimostrazione che non sai gestirti.. :o quindi fai tesoro di questa esperienza: la prossima uscita non spararti tutto i primi 20 km.  :nooo: cerca di gestire l'andatura ricordandoti che devi tornare indietro. :mvv:
Impara che quando il vento è contrario bisogna spingere un rapporto più "duro" e non più agile come hai fatto tu... :mvv:
Comunque i progressi ci sono, in base a quanto scrivi tu, adesso oltre a migliorarti ulteriormente devi imparare a capire i segnali che ti manda il tuo fisico, muscoli e cervello... :ok: e comportarti di conseguenza.
Impara anche che non bisogna arrivare a casa del tutto svuotati ma con una piccola riserva di forza ed energia.. ;:bananasaluta:;

grazie ascolto sempre volentieri i tuoi consigli , tu dici che in questi miei tentativi forse una BDC invece della mia MTB con ruote tassellate sarebbe meglio e mi permetterebbe forse di salire dove adesso mia areno gia da tre volte ?   ::)

ekefbo

per noi ciclisti la "questione" non è SALIRE, perchè indipendentemente dalla bici (mtb o Bdc) si sale sempre. L'importante è a quale andatura si sale. Così come i chilometri percorsi: non è la quantità che conta bensì a quale media li  percorri. :mvv: Puoi fare anche 200 km ad uscita,ma se alla fine hai fatto una media di 20 km/h hai solo sprecato energie per niente... -ninzo'-
Ritornando al tuo "quesito" posso dirti che non è questione di bici. Mi spiego meglio: con una mtb hai più rapporti rispetto ad una bdc visto che puoi sare 3 moltipliche, i quali rapporti fondamentalmente sono più "corti", ossia più agili, rispetto ad un "normale" pacchetto di pignoni di una bdc. Però la mtb ha un peso più elevato e delle gomme tassellate che generano più attrito.... :mvv: Quindi se grazie alla raportatura puoi salire con meno "sforzo" rispetto a dei rapporti "normali" di una bdc, avrai più attrito generato dalle gomme e più peso da spingere in quanto la mtb più "massiccia".
Con una bdc avrai più leggerezza, meno attrito, più scorrevolezza, ma dei rapoporti un pelino più "lunghi".
Concludendo è solo questione di "gamba"... :ok:

Morèl

Citazione di: ekefbo il 12 Giugno 2012, 09:48:50
per noi ciclisti la "questione" non è SALIRE, perchè indipendentemente dalla bici (mtb o Bdc) si sale sempre. L'importante è a quale andatura si sale. Così come i chilometri percorsi: non è la quantità che conta bensì a quale media li  percorri. :mvv: Puoi fare anche 200 km ad uscita,ma se alla fine hai fatto una media di 20 km/h hai solo sprecato energie per niente... -ninzo'-
Ritornando al tuo "quesito" posso dirti che non è questione di bici. Mi spiego meglio: con una mtb hai più rapporti rispetto ad una bdc visto che puoi sare 3 moltipliche, i quali rapporti fondamentalmente sono più "corti", ossia più agili, rispetto ad un "normale" pacchetto di pignoni di una bdc. Però la mtb ha un peso più elevato e delle gomme tassellate che generano più attrito.... :mvv: Quindi se grazie alla raportatura puoi salire con meno "sforzo" rispetto a dei rapporti "normali" di una bdc, avrai più attrito generato dalle gomme e più peso da spingere in quanto la mtb più "massiccia".
Con una bdc avrai più leggerezza, meno attrito, più scorrevolezza, ma dei rapoporti un pelino più "lunghi".
Concludendo è solo questione di "gamba"... :ok:

beh certo un ciclista salire sale ovunque ,ma io che non sono mai stato un ciclista e che  ho nelle gambe 615 km fatti in poco più di un mese, con due uscite settimanali , anche una salitella  da niente dopo 28 km verso le montagne può rappresentare un ostacolo non da poco ed allora mi chiedevo quanto può incidere il mezzo sul quale padali , ovvio che se non ho la gamba e l' allenamento necessario non salirò manco con una bici in carbonio da 6 kg ,ma forse con un mezzo più idoneo a quel punto potrei arrivarci con ancora qualche energia in più( ma forse dico una scemata, questo non lo so )  .

E poi con la MTB quando inizio a mettere quei rapporti dove ti senti un frullatore e la velocità  si attesta sui 9 km h diventa un andatura quasi come andare a piedi ed è difficile pure rimanere in equilibrio talmente vai piano .  :indif:

ekefbo

beh non devi avere "premura".. :nooo: cerca di preparare la gamba in maniera graduale, senza "stressarla" o spremerla al massimo. Vedrai che con impegno e astuzia ti accorgerai che quello che prima sembrava  l'Everest alla fine diventerà un falso piano... :mvv:

ekefbo

#122
sicuramente con un mezzo più leggero e professionale salirai meglio, se saprai gestirti nel percorrere i precedenti 28 km. :mvv:


Morèl

Citazione di: ekefbo il 12 Giugno 2012, 13:34:31
sicuramente con un mezzo più leggero e professionale salirai meglio, se saprai gestirti nel percorrere i precedenti 28 km. :mvv:


nel cercare  una bdc economica  hai qualche consiglio da darmi , sicuramente per uno digiuno come me ci va una tripla davanti giuato ?  ::)

ekefbo

#124
lascia stare la tripla... bastano 2 ossia una 39/36 e una 52/53. Magari il pacco pignoni che può variare da 9 a 11 velocità, puoi personalizzarlo a tuo piacimento.
Per prima cosa misurati il cavallo.Fallo facendoti aiutare da qualcuno: mettiti spalle al muro, gambe divaricate circa 20/30 cm., scalzo. segna sul muro con una matita il punto proprio sotto il cavallo (insomma sotto i gioielli di famiglia) Dopo di ciò ti sposterai e potrai misurare da terra al punto segnato sul muro, quanti centimentri è il tuo cavallo che andrà moltiplicato x 0,65 per ottenere la misura (nominale) del telaio. Esempio: cavallo 86 cm x 0,65 = 55,9. Quindi sarà necessario un telaio la cui misura in senso verticale, cioè la distanza tra l'asse del movimento centrale e l'intersezione con l'asse del tubo superiore, è di circa 56 cm.
Per comprarne una ti consiglio di andare da un rivenditore di biciclette, in genere i negozzi grandi, son pieni di bicilette usate. naturalmente il tutto è subordinato ai soldi che vuoi spendere. Se compri una bici con telaio in carbonio il costo lieviteà abbastanza. Magari potrai prenderne una con un telaio in alluminio con forcella e carro in carbonio. La guarnitura inciderà molto sul prezzo: magari cerca di comprarne una che sia guarnita con gruppo shimano "economico/medio".

Morèl

Citazione di: ekefbo il 12 Giugno 2012, 13:55:13
lascia stare la tripla... bastano 2 ossia una 39/36 e una 52/53. Magari il pacco pignoni che può variare da 9 a 11 velocità, puoi personalizzarlo a tuo piacimento.
Per prima cosa misurati il cavallo.Fallo facendoti aiutare da qualcuno: mettiti spalle al muro, gambe divaricate circa 20/30 cm., scalzo. segna sul muro con una matita il punto proprio sotto il cavallo (insomma sotto i gioielli di famiglia) Dopo di ciò ti sposterai e potrai misurare da terra al punto segnato sul muro, quanti centimentri è il tuo cavallo che andrà moltiplicato x 0,65 per ottenere la misura (nominale) del telaio. Esempio: cavallo 86 cm x 0,65 = 55,9. Quindi sarà necessario un telaio la cui misura in senso verticale, cioè la distanza tra l'asse del movimento centrale e l'intersezione con l'asse del tubo superiore, è di circa 56 cm.
Per comprarne una ti consiglio di andare da un rivenditore di biciclette, in genere i negozzi grandi, son pieni di bicilette usate. naturalmente il tutto è subordinato ai soldi che vuoi spendere. Se compri una bici con telaio in carbonio il costo lieviteà abbastanza. Magari potrai prenderne una con un telaio in alluminio con forcella e carro in carbonio. La guarnitura inciderà molto sul prezzo: magari cerca di comprarne una che sia guarnita con gruppo shimano "economico/medio".

i rivenditori ne ho girati o 5 nella mia zona ,ma a parte uno che vedendomi mi ha detto che in casa per il momento per la mia misura non aveva nulla di usato e come nuovo poteva propormi una frw  2011 che di listino veniva  circa 990 euro e me l avrebbe data a 650 euro ,ma a parte la spesa che per il momento non potrei affrontare sinceramente non mi diceva un gran che  , gli altri mi propinavano qualsiasi cosa usata senza manco chiedermi o verificare se fosse delle mi misura e gia questo mi ha fatto pensare che da quelli non ci metto più piede .

ecco quella che mi proponeva nuova come rimanenza del 2011

TELAIO: ALLUMINIO 7005 DB SUPER LIGHT

FORCELLA: CARBONIO

PIEGA: FSA VELO COMPACT

ATTACCO: FSA OS 190 LASER

REGGISELLA: FSA SL 280

GRUPPO: CAMPAGNOLO XENON/FSA COMPACT 10 SPEED

RUOTE: FSA RD-60 WHITE

GOMME: VITTORIA ZAFFIRO 23

SELLA: SELLA ITALIA Q-BIK FLOW WHITE

PEDALI: LOOK KEO EASY

PESO BICI COMPLETA Kg. 9,2




bigix1

Lascio la parola agli esperti (io non lo sono) ma così su due piedi non mi sembra affatto un cattivo affare, anzi.
Il guaio è che il futuro non è più quello di una volta.

Morèl

Citazione di: bigix1 il 12 Giugno 2012, 16:05:06
Lascio la parola agli esperti (io non lo sono) ma così su due piedi non mi sembra affatto un cattivo affare, anzi.

in effetti questi ciclista molto giovane è una grande appasionato , va sia su mtb dove vince anche parecchie gare e pure su bdc , nell ora di chiusura del negozio si spara quasi tutti i giorni una settantina di km  :miii:  . Da lui ho comperato la MTB usata della bianchi e me l ha data montata tutta xt a 200 euro ,roba che i privati ne chiedevano 300 e manco montata in quel modo . Il prezzo anche secondo me è buono ,ma non mi fa impazzire esteticamente cosa che so non dovrei guardare ,ma l occhio vuole la sua parte . A m,e piace molto questa ,ma anche usata siamo sui 1500  :miii:



ekefbo

è naturale che anche l'occhio vuole la sua parte,ma per quel prezzo forse trovi solo qualche modello dell'ATALA. Certo la guarnitura non è irresistibile ma per 650 €. va benissimo.. :ok: Metti in preventivo che devi comprare anche gli scarpini quindi dovrai aggiungere circa 120 €. per una scarpa di  buon livello :ok: Naturalmente le scarpe dovranno essere nuove, provate e calzate per bene, della misura giusta, nè un punto più grande o più piccolo.  :ok: Fatti regalare, se dovessi comprare la bici, i tacchetti per i pedali LOOK da avvitare sugli scarpini che comprerai :bye:

ekefbo


  Caratteristiche tecniche

Telaio:    Alluminio 7005, triplo spessore, sterzo integrato
Guarnitura:    Alluminio compact 50/34
Deragliatore:    Shimano Sora FD-3400
Freni:    Alluminio caliper
Ruote:    Byte Roubaix 2x12
Piega Manubrio:    Byte alluminio
Sella:    Selle Royal Seta
Taglia:    S - M - L - XL


   
Forcella:    Alluminio con foderi in carbonio
Serie Sterzo:    FSA No.16CC 1"1/8
Cambio:    Shimano Sora RD-3400 9V
Comandi:    Shimano Sora ST-3400
Pacco Pignoni:    Shimano CS-HG509V 12-25
Pedali:    Alluminio corsa
Attacco Manubrio:    Byte alluminio
Reggisella:    Byte alluminio 31,6mm
Coperture:    Schwalbe Lugano 700x23
Colori:    Rosso_Ultralight


ekefbo

Prezzo: € 769 ma dovresti cambiare i pedali e montarne un paio a sgancio rapido, quindi dovresti aggiungere circa 50 € comprese le tacchette, per un modello "economico" della LOOK :ok: In alternativa potresti proporre al negoziante di montartela con pedali a sgancio rapido senza aggiunta di prezzo, visto che  769 €. è il prezzo di listino e che quasi sempre almeno 50€. di sconto va fatto... :ok:

ekefbo

http://www.decathlon.it/triban-3-id_8167038.html#ancre-detail
se vuoi spendere di meno... -ninzo'- comunque dovrai sempre cambiare i pedali e comprare le scarpette.. :ciao:

Morèl


ekefbo

se vuoi leggerezza,loock.guarnitura eccellente e materiali pregiati, devi spendere bei soldini... -ninzo'- invece se si ha un budget "limitato" devi "accontentarti  :mvv: Sicuramente la Triban non è un belvedere ma penso sia molto meglio della De Rosa, nel senso che quest'ultima avrà almeno 15 anni e più, la Triban. anche se un modello economico, è una bici di nuova concenzione e sopratutto non è usata ma NUOVA- Questo è il mio pensiero... :bye:

ekefbo

#134
Triban

De Rosa

ekefbo


Morèl

#136

Morèl

Oggi 45 km , rapporti agili andatura tranquilla , ad un tratto in una leggera salitella di circa 800 mt mi ha superato un mega camion , il tratto è molto stretto ed anche lui saliva davvero piano carico di bestiame con rimorchio , appena mi ha passato è stato fantastico stargli quasi incollato dietro , dove prima salivo a 20/23 appena dietro al mega camion tenevo senza la minima fatica i 30  :zot: :zot: :zot:  tent è che ad un certo punto per non andargli addosso ho pure frenato , la pacchia è durata per tutta la salitella e non ho faticato una mazza . Allora mi stavo domandando : " ma stare dietro ad un gruppetto di ciclisti ha lo stesso effetto ? perchè se è cosi d ora in poi cercherò di aggregarmi dietro a quei gruppetti sulla settantina che non vanno troppo a cannone  :banana: :banana: :banana: :banana: :banana: :banana: :banana:

ekefbo

Citazione di: Morèl il 14 Giugno 2012, 18:20:09

hai proprio una bella bici  clap clap clap clap clap clap


ma quell affare sullle forcelle serve a contare le pedalate , mi spieghi come si usa e a cosa serve ?


PS e di queste che ne pensi ?

http://www.subito.it/biciclette/specialized-ciclocross-s-works-alu-m4-torino-44297004.htm 


http://www.subito.it/vi/44329720.htm
l'affare sulla forcella anteriore è il sensore di velocità senza fili. L'affare sul carro posteriore (forcellone sulla moto.. :girrrr:) è il sensore delle pedalate, quindi rileva la cadenza. Indosso una fascia attorno ali pettorali e serve per la frequenza cardiaca, Oltre a queste funzioni in computer di bordo rileva il tempo sul giro, velocità massima, l'ora e volendo si imposta anche il countdown.
Relativamente alle inserzioni io lascerei pedere,entrambe le bici sono molto datate. Per quei soldi mi compro la bici al Decathlon: è di nuova generazione, è più attuale, più leggera sicuramente di quella da ciclocross, hai più possibilità di cambiata, visto che ha i pignoni a cassetta a nove velocità, anche come guarnitura non c'è molta differenza con quelle delle inserzioni... :ok: Però ognuno coi propri soldi fa ciò che vuole.

ekefbo

Citazione di: Morèl il 15 Giugno 2012, 19:15:11
perchè se è cosi d ora in poi cercherò di aggregarmi dietro a quei gruppetti sulla settantina che non vanno troppo a cannone  :banana: :banana: :banana: :banana: :banana: :banana: :banana:
Non è così facile stare a ruota di una bdc con una mtb anche se i ciclisto sono dei settantenni... :nooo: Comunque provaci avrai tutto da guadagnare... :mvv: Comunque non rimanerci male se dopo un pò di chilometri ti stacheranno ... :nonsi: Metti in preventivo che un settantenne non allenato cammina sempre più forte di te, visto che lui ha una bdc e tu una mtb... :mvv: Se poi è allenato camminerà sui 35/38 km/h: te la senti di stargli dietro? Io quando esco da solo, in pianura vado sui 35 km/h quando guardo il paesaggio, ossia mi riposo, non forzo e sopratutto non spingo rapportoni bensi roba agile, tipo 39/17. Mentre se voglio spingere vado sui 43/45 con punte di 50 km/h spingerndo rapporti che vanno dal 53x17/16/15... :ok: Se si esce in comitiva e si ha voglia di "forzare" non si scende mai sotto i 40 anche quando si passeggia... :bye: