News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

Problema elettrico su XT600 '86 (47N)????

Aperto da Sixty86, 15 Settembre 2010, 00:45:36

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Sixty86

Ciao a tutti.
Essendo nuovo al forum mi presento.
Sono nino e sono in possesso da una decina d'anni di una yamaha XT 600 dell'86 (modello 47N) con cui ho trascorso dei momenti indimenticabili.
Ho un problema e non so più dove sbattere la testa "sbemm" , e ho pensato che sicuramente c'è qualcuno che mi può aiutare, perché di mandare la mia sixty al macero non se ne parla!!!!
Ora vi racconto la dinamica dei fatti per filo e per segno.
Anticipo che rischia di diventare un romanzo...ma non voglio tralasciare una virgola in modo da dare un'idea la più dettagliata possibile della mia gabola.

Allora il tutto è cominciato un paio di mesi fa.
Anticipo che fin'ora non ho mai avuto alcun problema. La moto da 60'000 Km, ma il motore, avendolo sostituito anni fa, non so quabnti ne abbia...stimo molti di più...
Ero in marcia, ed improvvisamente dopo una decina di km mi si spegne, bruscamente, come se avessi tolto il contatto. Sorpreso e convito che avevo toccato accidentalmente il tasto di spegnimento, mi accorgo del contrario! Mah, mi son detto...colpo di pedale e riparte. Durante i seguenti 20 Km stessi sintomi...o mi si spegnava completamente, oppure in marcia si spegneva e poi ripartiva. Questo fino che tornando verso casa mi si è spenta e da li non si è più mossa.
Il giorno seguente ritorno sulla scena del crimine, colpo di pedale e via al primo colpo! Mi dirigo verso casa e stessi sintomi...a singhiozzi sono riuscito a riportarla a casa.
Pensando subito ad un problema elettrico, comincio nel controllare la resistenza delle bobine. Esito del controllo:
Resistenza bobina d'eccitazione(tradotto dal francese...)
-   Cavo nero-giallo/blu-giallo 115,6 Ω (da manuale 90-130Ω)
-   Cavo nero-giallo/verde-bianco 115,9Ω (da manuale 90-130Ω)
Resistenza bobina  di fonte (de source) (non so come tradurre)
-   cavo marrone/rosso 193,6Ω (da manuale 160-240Ω)
Bobina d'accensione:
-   resistenza bobina primaria 0,7-0,8 Ω (da manuale 0,23-0,38Ω)
-   resistenza bobina secondaria 6,3Ω (da manuale 3,4-5,2Ω)

Sulla bobina d'accensione ci sono delle discordanze con la mia misura e quanto dovrebbe essere.
La bobina primaria non so se è legata allo strumento di misura troppo "grossolano", mentre sulla bobina secondaria la differenza non credo sia rilevante.

Fatto sta' che dopo questo controllo, l'ho accesa e sono andato a fare un giretto, esito:
Tutto a meraviglia!
In pratica non ho fatto nulla, probabilmente le prese erano un po' ossidate, e togliendole per controllare la resistenza, ho messo tutto a posto.
Durante i controlli mi ero accorto che il cappellotto della candela (l'originale con resistenza 8-12 KΩ)) non teneva bene e l'ho cambiato con un'altro (standard senza resistenza).ho inoltre cambiato pure la candela.

Ho circolato per settimane senza nessun problema.

In luglio sono partito 2 settimane in Scozia con l'altra mia amata,katy (KTM Adventure 950).
Al ritorno, come sempre per recarmi al lavoro, riprendo sixty, parto e dopo circa 5 Km, ad un semaforo mi si spegne bruscamente! Non c'è più verso di riaccenderla! La sera ritorno e la riaccendo. Aspetto un paio di minuti e mi si rispegne. La riaccendo e dopo un paio di minuti mi si rispegne e non riaprte più. Non mi resta che riportarla a casa in furgone.

Pensando che durante le due settimane d'assenza si erano ancora ossiadate le prese delle bobine le sostituisco con delle nuove.
Niente, si accende e dopo un paio di minuti si spegne, las ricaaendo la seconda volta, e dopo un paio di minuti si rispegne. Al terzo tentativo, impossibile accenderla.

Non so se si è ingelosita perchè l'ho lasciata a casa da sola sotto un telone o cosa, ma in pratica é a qui che la mia e sua agonia è cominciata.
Visto lo spegnimento improvviso, ho pure pensato ad un problema al carburatore.
L'ho smontato, ripulito...ma niente, il problema rimane.
Ho pure cambiato la candela, nied!

Sinceramente ho seri dubbi che si tratti o della/e bobine o della centralina!!!!

Io ho sempre sperato il contrario pensando di cavarmela con poco...ma onestamente credo che non rimangono molte altre alternative.

Se qualcuno ha un'idea di cosa potrei fare, ogni consiglio è ben accetto!
Vi ringrazio sin d'ora per la pazienza avuta nel leggere il mio romanzo...
Saluti.
NINO
vespa VNT1 '61 (tina)
XT 600 '86 (sixty)
KTM ADV 950 S (katy)

Gna

non e` che ci sia dello sporco nel tubicino dal serbatoio al carburatore e ti singhiozza fino a spegnersi?
Dai controlli che hai fatto l'impianto elettrico sembra in ordine, potresti spruzzare dello spray pulisci contatti
per eliminare lo sporco da li`.
Luogo origini: Palermo

akira

banalmente controlla meglio l' innesto cavo candela - bobina, io son rimasto a piedi più volte fino a cambiarlo del tutto...ora nema problema.
se tutti ti vengono incontro...probabilmente sei contromano

La gnocca è gnocca. Tutto il resto è invidia....

Banzai

Citazione di: akira il 15 Settembre 2010, 07:20:54
banalmente controlla meglio l' innesto cavo candela - bobina, io son rimasto a piedi più volte fino a cambiarlo del tutto...ora nema problema.


giusto, verifica bene specie lato bobina, il cavo di solito è infilato a pressione nella bobina oppure avvitato. La resistenza troppo alta che vedi al secondario potrebbe essere segnale di un cattivo contatto... comunque per il secondario dovrebbero essere kiloOhm non Ohm

Per la lettura del primario, metti la scala in Ohm, metti i puntali a contatto tra loro e segnati il valore. Al valore del primario devi sottrarre quel valore.

Dovresti anche controllare (se ci sono) i vari interruttori che inibiscono l'avviamento: quello sulla frizione, quello sul cavalletto e quello del sensore del folle.


F8

escluso l'interruttore cavalletto (basta metterlo in corto) e staccato in connettore spegnimento (cavo nero/striscia bianca) ricontrollerei  anche che i 2 connettori (pickup e statore) siano perfettamente efficenti, così come quelli della centralina, dopo tanti anni, acqua e polvere, l'ossidazione è normale amministrazione, serra meglio i faston e usa uno spray disossidante.

giusto per info, il motore rimane acceso anche con uno solo dei 2 pickup collegato  ;)

i valori letti sono corretti, non mi preoccuperei delle discordanze rilevate.

cmq da come descrivi il problema, sembra sia proprio di natura elettrica, se hai la possibilità prova anche una centralina efficente.



Alex
:ciao:

Sixty86

Siete dei grandi!
Ero sicuro che avrei rtrovato un buon supporto per la mia gabola.
Allora, cominciamo con escludere un paio di ipotesi fatte:
- Tubo benzina ok. in uscita dal serbatoio, la benzina scorre a fiumi (comela birra...!)
- Per il cavo cappellotto candela-bobina, lo controllo. effettivamente pensando che dal lato bobina era "avvitato" ho provato a smontarlo per delle verifiche, ma probabilmente a causa del tempo era grippato e ho pensato che era "vulcanizzato" col corpo della bobina.
Magari agendo con sforzo effettivamente ora il contatto non é più ottimale. Da controllare!
- Per quanto concerne i connettori, quelli della bobina d'eccitazione a 3 e il connettore a due della bobina d'accensione sono nuovi fiammanti!!!!
Per quanto concerne il consiglio di verificare se il motore rimane acceso anche con uno solo dei 2 pickup collegato, verificherò e vi farò sapere.
darò pure una controllatina al contatti folle. Cavalleto non c'è, frizione pure...
per quanto concerne il controllo della centralina...avenre una...sapete se é possibile in caso di bisogno procurarsene una?

Ragazzi, per il momento vi ringrazio tantissimo.
Se avete altri suggerimenti, avanti!
io vi terrò aggiornati sulle evoluzioni al problema.
Ciao a tutti e siXTissimi saluti.
Nino :bttr:
vespa VNT1 '61 (tina)
XT 600 '86 (sixty)
KTM ADV 950 S (katy)

Sixty86

YEAAAHHH!!!
Sal mia sixty è tornata a viaggiare come ai tempi migliori!!!
Ragazzi, non so il perché e percome, ma è tornata a funzionare!
Io non ho fatto quasi nulla, o almeno, nulla di radicale per poter dire, ok, con questa modifica ora funziona!
Ho seguito i vari consigli che mi avete dato.
-   Primo punto ho sostituito il cavo bobina-candela (tra l'altro, non sono ne riuscito a svitarlo ne a sfilarlo dalla bobina...c'ho provato ma mi è rimasto in mano, rotto...!!!!per fortuna è rimasto un pezzettino in cui ho potuto saldare il nuovo cavo...non il massimo, ma funziona)
Dopo questa operazione l'ho accesa. Non girava benissimo...aveva dei leggerissimi scoppiettii e faceva un bel fumo nero...rimaneva accesa più a lungo rispetto a prima, ma comunque mi si spegneva ancora. Altra differenza rispetto a prima è che quando si spegneva, riuscivo a riaccenderla senza problemi, sempre! Comunque il problema di base c'era ancora.
-   Poi oggi ho provato a seguire il consiglio di F8, cioè con uno solo dei 2 pickup collegato. Esito: se lascio collegato  il nero/giallo con blu/giallo, la moto si accende e rimane accesa. Mentre sa lascio collegato il nero/giallo con verde/bianco, la moto non si accende!!"F8 è normale che sia così? Perché mi hai chiesto di fare questa verifica?
-   In seguito oggi, in preda dalla disperazione ho staccato pure i due connettori sui cavi neri che escono dalla centralina (credo siano quelli che vanno all'impianto luci...)
Fatto sta che dopo questi interventi, l'ho accesa, e come per incanto funzionava da dio!
Sono andato a provarla su per una valle qui vicino a casa mia (Valle Onsernone), e vi garantisco che era da anni che non mi sentivo più così gagliardo, col ghigno stampato sulla faccia intanto che mi sbranavo curva dopo curva!

Ragazzi, non so cosa sia successo esattamente. È da settimane che  ci lavoro e ora funziona, senza aver cambiato ne la bobina, ne la centralina, niente di niente...
L'unica cosa che mi fa un po' paura, è che questo problema mi è arrivato ed é sparito senza ancora sapere esattamente le ragioni (immagino un qualche contatto mal funzionante...)e spero proprio che rimanga lontano...
Se avete commenti, ipotesi o quant'altro, sparate a raffica che sono tutte orecchie!

Ciao a tutti e alla prossima.

NINO
vespa VNT1 '61 (tina)
XT 600 '86 (sixty)
KTM ADV 950 S (katy)

Sixty86

#7
Ciao a tutti.
Pensavo d'aver risolto il problema, ma purtroppo sono ancora ai piedi della scala. Da l'ultimo messaggio del 23-10-2010 ho fatto diversi interventi che elenco qui sotto:
Dopo una settimana il problema si era ripresentato con gli stessi sintomi...dopo 15-20 minuti di utilizzo, improvvisamente mi si spegne la moto. Fino a che il motore è caldo, "solitamente" non c'è verso di riaccenderla.
Fino a questa primavera non ho più fatto nulla.
Un paio di settimane fa ho avuto la possibilità di provare una bobina del secondario che un amico mi ha prestato per fare una prova.
Prima però ho provato a ripulire tutti i connettori con l'apposito spray, con nessun miglioramento.
Ho sostituito la bobina con quella di prova, e sembrava che il problema venisse da li. Ho usato la moto per almeno un'ora di fila, ho fatto circa 50 km senza nessun problema.
Ho rimesso la mia bobina e puntualmente il problema è riapparso.
Mi son detto, è fatta!
Su e-bay ho trovato una bobina con pipetta di seconda mano, l'ho ordinata e montata.
Ho fatto un giro di almeno un'ora e mezza, con percorso misto, risalita in valle, puntatina di una decina di km di sterrata (grande gumata!!!) rientro a casa per un totale di 65 [Km], nessun tipo di problema riscontrato. Arrivato a casa, sono sceso dalla moto e improvvisamente mi si è spenta!!!!!!non potete immaginare la mia delusione!!!!!!
Ho sperato (ma neanche troppo....) che fosse una caso isolato.
Errato.
La sto usando da circa una settimana per recarmi al lavoro, e fin'ora mi si è spenda due volte.
La differenza rispetto a prima è che sono sempre riuscito a riaccenderla.
Per quanto ne so, il problema potrebbe essere causato o dalla centralina, o dalla bobina del primario.
A sto punto non so se provare a sostituire la centralina (ne ho trovate un paio su e-bay per un centinaio di ¤).
È vero che la spesa non troppo eccessiva potrebbe essere valutata...mah, non so che fare.
Se qualcuno ha idea di cosa potrebbe essere, di cosa posso fare, se provare o meno un'altra centralina...
Qualsiasi suggerimento, consiglio,a vanti a tutta, sparate pure a raffica che a sto punto non so più dove sbattere la testa!
Grazie a tutti in anticipo.
vespa VNT1 '61 (tina)
XT 600 '86 (sixty)
KTM ADV 950 S (katy)