News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

era tutto ... dado contralbero (nuovo video)

Aperto da matteoo, 03 Maggio 2011, 14:24:28

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

matteoo

qualcuno sa descrivermi i sintomi precisi di sto allentamento?
ho gia letto tutti i post del sito ma mi servirebbe una descrizione dettagliata del problema es: lo fa solo a caldo sempre ecc ecc
la moto e un 59x

ciao.

Eugyevolution

lo fa sempr ei qualsiasi condizione....in pratica fa un rumoraccio da quel lato....ma e' difficile da spiegare...cmq se hai questo bubbio...apri e controlla ti conviene...anche se nn e' un difetto del 59x nn si sa mai!
Runner 180-zip 180-sr d tech-2xSpecialino-Lambretta-Motom51-3x59x-TT 350-SM 660-2kf-dr 650

Lunedì mattina ho avuto un incontro ravvicinato con i 2 più del forum, eugyevolution e lo sdrimmel

matteoo

quindi un battito in SOLO in accelerazione dai 3500 in su sotto sforzo o e l'occhio biella oppure valvole??
minimo regoalre parte la primo colpo e rende bene.

Eugyevolution

dovrebbe essere la biella forse il piede...ma ripeto e' difficile da dire senza sentire il motore...
Runner 180-zip 180-sr d tech-2xSpecialino-Lambretta-Motom51-3x59x-TT 350-SM 660-2kf-dr 650

Lunedì mattina ho avuto un incontro ravvicinato con i 2 più del forum, eugyevolution e lo sdrimmel


AdrianoTTR

Non mi pare il rumore del dado del controalbero -ninzo'-
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

andrea3112

Citazione di: AdrianoTTR il 07 Maggio 2011, 19:08:52
Non mi pare il rumore del dado del controalbero -ninzo'-

vero , sembra un misto distribuzione pistone biella , cioè penso che sia l'ora di rifare qualcosa .

;:bananasaluta:;
la moto non diventa perfetta quando non hai altro da aggiungere, ma solo quando non hai più niente da togliere ...

matteoo

ma se ho appean rifatto testatacon gommini ecc , distribuzione, tutte le guarnizioni e rettifica (cilindro 2kf)...collettori e revisione carburatore

andrea3112

Citazione di: matteoo il 07 Maggio 2011, 20:21:29
ma se ho appean rifatto testatacon gommini ecc , distribuzione, tutte le guarnizioni e rettifica (cilindro 2kf)...collettori e revisione carburatore

ma il lavoro lo hai fatto te o qualcun'altro'

;:bananasaluta:;
la moto non diventa perfetta quando non hai altro da aggiungere, ma solo quando non hai più niente da togliere ...

Eugyevolution

tranquillo quello e' solo un rumore di punterie...registra le valvole  :ok:

si fa presto a dire cambia  hahaha
Runner 180-zip 180-sr d tech-2xSpecialino-Lambretta-Motom51-3x59x-TT 350-SM 660-2kf-dr 650

Lunedì mattina ho avuto un incontro ravvicinato con i 2 più del forum, eugyevolution e lo sdrimmel

matteoo

#10
ALLORA : la testata in rettifica il cilindro pure il resto l'ho fatto io, ho chiuso tutto con guarnizioni nuovee dinamometrica le valvole 0.10asp /0.15scarico la fase sulla sua tacca ecc
la moto parte al primo colpo sempre tiene un minimo regolarissimo e non mangia 1 gr d'olio...ho fatto appena 400 km

andrea3112

Citazione di: matteoo il 07 Maggio 2011, 20:27:42
ALLORA : la testata in rettifica il cilindro pure il resto l'ho fatto io, ho chiuso tutto con guarnizioni nuovee dinamometrica le valvole 0.10asp /0.15scarico la fase sulla sua tacca ecc
la moto parte al primo colpo sempre tiene un minimo regolarissimo e non mangia 1 gr d'olio...ho fatto appena 400 km

il rumore è preoccupante , ma può essere anche una caXXata , non lo metto in dubbio purtroppo tramite compiuter i rumori non si distinguono bene , e l'esperienza mi insegna che è meglio verificare una caXXata prima perdendoci un pò di tempo , che piangere dopo .
comunque il rumore è preoccupante , a meno che le valvole le hai strinte con le mani  :riez:

;:bananasaluta:;
la moto non diventa perfetta quando non hai altro da aggiungere, ma solo quando non hai più niente da togliere ...

matteoo

l'unica cosa che non ho stretto con dinamometrica e il coperchio valvole

andrea3112

Citazione di: matteoo il 07 Maggio 2011, 20:46:47
l'unica cosa che non ho stretto con dinamometrica e il coperchio valvole

se per coperchio valvole intendi le finestre per la regolazione valvole non ci sono problemi.
invece se per coperchio valvole intendi il coperchio della testa allora sono caxxi , il suo serraggio è più importante di quello della testata stessa .
verifica al più presto.

;:bananasaluta:;
la moto non diventa perfetta quando non hai altro da aggiungere, ma solo quando non hai più niente da togliere ...

59x

Anche a me è successo di sentire un rumoraccio nel motore, e mi resi conto che la campana frizione era  -dead- dopo la sostituzione il rumore era sparito -ninzo'-
Ps: le punterie si sentono nel video, figuriamoci dal vivo :riez:
Non è quello che guidi che fa la differenza... Ma come lo guidi.

Maxpayne338

Sembrerebbe rumore di Biella
Maxfireman

matteoo

allora oggi ho smontato il serbatoio e ho levato la candela iridium grado 9 che e' scuretta ma ci sta perchè ho alzato lo spillo al secondario e ho dato 3/4 di giro alla vite minimo...anche perche' non e piu 595 ma 600 e qualcosa.....gia che c'ero ho mollato di 1/4 di giro le viti coperchio valvole ha stringerle faccio sempre tempo ed ho controllato le valvole....:
sorpresa al punto morto misuro (motore freddo da 24h) sono tutte e 4 tra 0.24 e 0.26 cioe in alcune il 0.25 struscia e in alcune passa....minchia allora con la chiave ho fatto fare un altro giro al volano perchè non ci credevo e ho avuto solo conferme.....credo che batte....com'è possibile avro' sbagliato alla precedente regolazione? eppure ero sicuro a valvola libera (motore freddo)stavano 0.10asp e 0.15 scarico che sarebbero gia un pelo lasche ma d'estate preferisco lasche che strette.

p.s. ottimo l'xc60 15/50  che dopo 400 km sembra nuovo....domani riregistro e chiudo...

matteoo

#17
oggi ho riregistrato: aspiraz passa il 0.05 e non il 0.10 e scarico passa il 0.10 e non il .015 poi do 5/6 spedalate (senza candela e moto fredda) e rimisuro e trovo aspiraz 0.15 e scarico 0.10 stretto che m1nchia vuol dire ?
come riferimento ho tenuto la I sul volano quella piu a sinistra della h le valvole erano libere...

andrea3112

Citazione di: matteoo il 12 Maggio 2011, 14:19:11
oggi ho riregistrato: aspiraz passa il 0.05 e non il 0.10 e scarico passa il 0.10 e non il .015 poi do 5/6 spedalate (senza candela e moto fredda) e rimisuro e trovo aspiraz 0.15 e scarico 0.10 stretto che m1nchia vuol dire ?
come riferimento ho tenuto la I sul volano quella piu a sinistra della h le valvole erano libere...

le streghe non ci sono di sicuro.
a parte gli scherzi , probabilmente hai uno spessimetro con la lama sforzata , è da una misura diversa in base dove la fermi per la registrazione valvole , non c'è altra spiegazione , pochi giri a motore spento non cambiano dicerto il valore della misura.
puoi provare a togliere un paio di centimetri a quelle lame così da trovare una superfice buona che ti consente una misura precisa.
meglio sarebbe comprare uno spessimetro nuovo.
la moto non diventa perfetta quando non hai altro da aggiungere, ma solo quando non hai più niente da togliere ...

andrea3112

ho riascoltato il motore , e sinceramente via "radio" non è possibile tirare conclusioni certe , ma credo che ci sia dei problemi di albero a camme e suoi componenti .
spero di sbagliarmi ,
la carburazione non occorre modificarla solo perchè hai alesato il cilindro aumentando di poco la cilindrata , e in ogni caso l'intervento che hai fatto su spillo e vite non fà altro che rendere più difficile l'avviamento , e aumentare la benzina nel motore solo a un certo numero di giri , e credo che peggori il funzionamento , non offenderti se ti dico queste cose , voglio solo aiutarti , perciò il primo consiglio è rimetti la carburazione come era prima , poi se il motore avra qualcosa da chiedere lo capiremo dopo e cercheremo di darli quello che li serve e quando li serve , il carburatore non è così semplice come sembra .
poi allentare i bulloni della testa così a occhio non và bene .
comunque li hai allentati , bisognerebbe ritirarli con la dinamometrica .

non sò come intendi procedere , ma se non ti sparisce quel rumore ( da subito appena la metti in moto ), ti consiglio di tirare giù il coperchio della testa e vedere cosa è successo.

;:bananasaluta:;
la moto non diventa perfetta quando non hai altro da aggiungere, ma solo quando non hai più niente da togliere ...

matteoo

grazie per i consigli, la teSTA e stata portata in rettifica 2000/3000 km fa smerigliate le valvole e cambiati i gommini il cammes e ok non presenta segni e cosi pure le sedi, anche la distribuzione e stata fatta.
la carburazione sara anche un pelo grassa ma la moto si accende al primo max secondo colpo e gira bene a tutti i regimi, spero che in tok tok siano state le valvole lasche calcolando che l'aspirazione va a 0.8 ed era a 0.25 se cosi non fosse penso propio all'occhio biella domani regolo ancora il gioco e poi la provo...ciao

matteoo

allora oggi ho rimontato tutto e la moto vibra meno e strappa meno anche in 4 a 50 km/h il rumore e diminuito unp e si e spostato piu in alto ovvero se prima era all'incirca a 3500 giri ora lo sento in 5 a 100km/h rapporti 15/48...
ho avvicinato l'elettrodo della candela iridio perche l'ho confrontata con quella classica pero ho notato piu difficolta nell'accensione
ciao

Eugyevolution

Citazione di: matteoo il 12 Maggio 2011, 20:42:28
l'aspirazione va a 0.8 ed era a 0.25 se cosi non fosse penso propio all'occhio biella domani regolo ancora il gioco e poi la provo...ciao
e lo doci pure il problema e' solo quello....almeno che si sentiva molto!
;:bananasaluta:;
Runner 180-zip 180-sr d tech-2xSpecialino-Lambretta-Motom51-3x59x-TT 350-SM 660-2kf-dr 650

Lunedì mattina ho avuto un incontro ravvicinato con i 2 più del forum, eugyevolution e lo sdrimmel

matteoo

comunque pinna in prima cambio in seconda e quando metto la terza slitta la friz e viene giu ho controllato la tacca su carter ma la levetta frizione non coincide che ci sia il registro puntato?mi spiegate come va regolato?

matteoo

#24
oggi l'ho stesa e ho levato il carter i dadi contralbero ecc sono ben stretti e non ho notato giochio particolari.
per quanto riguarda il registro pacco frizione ho allentato il dado e mollato la vitina di 1/4 abbondante di giro e ora tiraldo la levetta friz sul carter fino a che diventa dura i pallini coincidono ho proceduto bene????
domani richiudo pero non ho voglia di ordinare una guarniz nuova perche mi ci vorrebbe 1 settimana qundi rimetto quella vecchia e magari un po di pasta nera che ne dite?
al massimo se perde mi bituero'!!devo rifare lo spurgo dell olio?
ciao.

Eugyevolution

Citazione di: matteoo il 16 Maggio 2011, 14:13:15
oggi l'ho stesa e ho levato il carter i dadi contralbero ecc sono ben stretti e non ho notato giochio particolari.
per quanto riguarda il registro pacco frizione ho allentato il dado e mollato la vitina di 1/4 abbondante di giro e ora tiraldo la levetta friz sul carter fino a che diventa dura i pallini coincidono ho proceduto bene????
domani richiudo pero non ho voglia di ordinare una guarniz nuova perche mi ci vorrebbe 1 settimana qundi rimetto quella vecchia e magari un po di pasta nera che ne dite?
al massimo se perde mi bituero'!!devo rifare lo spurgo dell olio?
ciao.
si hai proceduto bene...pe rla guarnizione se nn e' rotta e proprio nn la vuoi cambiare sgrassala bene e metti un velo di pasta...ma manco si deve vedere...
per lo spurgo nn ci sarebbe bisogno perche' c'e' una tenuta che dovrebbe mantenere tutto l'olio o quasi nel vano filtro...ma rifallo che ti costa -ninzo'-
Runner 180-zip 180-sr d tech-2xSpecialino-Lambretta-Motom51-3x59x-TT 350-SM 660-2kf-dr 650

Lunedì mattina ho avuto un incontro ravvicinato con i 2 più del forum, eugyevolution e lo sdrimmel

AdrianoTTR

A me risulta che i riferimenti della levetta sul carter devono essere allineati in posizione di riposo.
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

Eugyevolution

Citazione di: AdrianoTTR il 16 Maggio 2011, 15:26:36
A me risulta che i riferimenti della levetta sul carter devono essere allineati in posizione di riposo.
nn proprio riposo...devi fare pressione con un dito...
Runner 180-zip 180-sr d tech-2xSpecialino-Lambretta-Motom51-3x59x-TT 350-SM 660-2kf-dr 650

Lunedì mattina ho avuto un incontro ravvicinato con i 2 più del forum, eugyevolution e lo sdrimmel

Cular

Citazione di: Eugyevolution il 16 Maggio 2011, 17:00:48
nn proprio riposo...devi fare pressione con un dito...
a me si indurisce leggermente dopo il punto di riferimento sul carter...deduco che sia da tirare un pò il registro..deduco bene..?...ho pure aperto il carter da quel lato...e manco l'ho regolata per bene...merito di essere punito per questo...mi auto-frusto... :frustalo: :frustalo:...maledetto Cular..maletto...tieni prendi questo... :frustalo:
NON TEMETE...!....REQUISIRò UNA FONDERIA,E PORRò FINE,PER SEMPRE AL MALE DELL'INNOMINABILE...!!!

matteoo

#29
HO CHIUSO domani provo speriamo bene sono stato 1/2 mm piu tirato del segno ......
p.s. mancava una boccola centraggio guarnizione se a quello serve.be, non c'era prima e non c'e' adesso vannafc@lo...

andrea3112

Citazione di: matteoo il 16 Maggio 2011, 22:56:20
HO CHIUSO domani provo speriamo bene sono stato 1/2 mm piu tirato del segno ......
p.s. mancava una boccola centraggio guarnizione se a quello serve.be, non c'era prima e non c'e' adesso vannafc@lo...

quella boccola non centra la guarnizione.
la sua funzione e quella di guida e permette all'albero della messa in moto di avere una centratura perfetta tra le due sedi .
poi ne ha un'altra ancora più importante , ed è quella di garantire il perfetto inserimento della parte terminale dell'albero motore all'interno del carter frizione dove un paraolio sigilla la tenuta e permette la lubrificazione forzata di quel componente.
ti consiglio di smontare nuovamente il carter e di mettere una nuova guida , naturalmente dovra essere uguale all'altra , se vai da qualche meccanico con l'altra come campione non avrai difficoltà a procurartela , che anche usata va benissimo , se poi non la trovi inviami l'indirizzo che te ne spedisco una , naturalmente gratis.

vorrei dare un consiglio a chi si avventura in questi lavoretti ( che poi non sono così facili come pare ) , ogni componente di un motore ha una funzione specifica che serve al miglior funzionamento , e anche se non ne vediamo la necessità state tranquilli che a qualcosa serve .
purtroppo la voglia di moto e di autoripararsela porta a chi più o a chi meno al punto di avventurarsi nella manutenzione e riparazione della propria moto.
ma mentre un'intervento di manutenzione è più facile da farsi , naturalmente avendo una base di smontaggio e montaggio e serraggio delle viti ,
quello dell'autoriparazione è molto più difficile .
quì non basta cambiare quello che vediamo rotto , e purtroppo vedo che molti vanno avanti con questo metodo , che poi è l'unico e il più logico che può fare chi conosce poco il motore e ancora meno ne conosce il funzionamento .
e comunque fino a che si lavora sul "nostro" non c'è niente da dire .
il male è quando si legge di chi chiede come fare , e gli viene detto come fare in maniera assolutamente sbagliata , e non mi riferisco a questa discussione , ma a molte che in questo anno di mia fequenza su questo Forum ho avuto modo di leggere .

comunque mi fermo quì per non rimenere troppo rompicoglioXXi , consigliando a chi chiede e non sà , di riflettere e di verificare prima di intervenire , e a chi "sà" soltanto di riflettere prima di scrivere , e ricordarsi che certe rotture mentre sei in strada possono cambiare la vita , e non nel modo migliore .

;:bananasaluta:;
la moto non diventa perfetta quando non hai altro da aggiungere, ma solo quando non hai più niente da togliere ...

victor

sarà x questo che mezzo forum è a piedi?

togli arrow,metti arrow,regola spillo,troppo,troppo poco,primario,carburazione magra,grassa

io personalmente il mio 59x lo lascio così cose è stato concepito
e ci giro  :bttr:

non ho la moto x fare il topo da laboratorio

e date retta ad andrea,se no saremo tutti meccanici
e purtroppo ,come ogni mestiere,non è per tutti,ci si può improvvisare,imparare,ma bisogna essere sicuri di quel che si fa

(vedi gente a cui si è bloccato il motore e ruota mentre andava ai 90km)

matteoo

io l'ho montato senza solo perche non c'e l'ho trovato e oggi sono andato ad ordinarlo 2.50[¤ intanto ci devo fare si e no 100 km e cosi vedo se il registro e registrato bene se cosi non fosse la prox settimana tolgo il carter metto sta boccola e riregistro....

matteoo

ok la friz non slitta piu pero odo uno sferragliare lato frizione che prima non c'era io ho toccato solo il regiatro e null'altro....non vorrei che levando il carter la boccola in questione sia caduta dentro ma mi sembra molto improbabile perche ho tolto l'altra ed era duretta e venuta via solo con la pinza...????!!?

andrea3112

Citazione di: matteoo il 17 Maggio 2011, 14:14:36
ok la friz non slitta piu pero odo uno sferragliare lato frizione che prima non c'era io ho toccato solo il regiatro e null'altro....non vorrei che levando il carter la boccola in questione sia caduta dentro ma mi sembra molto improbabile perche ho tolto l'altra ed era duretta e venuta via solo con la pinza...????!!?

e molto probabile , non sempre sono salde nella propria sede , e può essere benissimo accaduto che nel togliere il coperchio questa sia caduta all'interno del motore , riapri e controlla che è meglio , e speriamo bene , controlla soprattutto l'ingranaggio in teflon della pompa dell'olio , che se si è danneggiato rischi di fare danni.

;:bananasaluta:;
la moto non diventa perfetta quando non hai altro da aggiungere, ma solo quando non hai più niente da togliere ...