News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

registro a vite + controdado sul coperchio del pacco frizione 2kf

Aperto da Alberto_alb, 06 Maggio 2011, 18:24:16

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Alberto_alb

Ciao

Sul coperchio pacco frizione di un xt 600 2kf in centro del coperchio c'e un vite di registro con controdado, ho notato che smontando il coperchio la vite di restro si mouve a destra e sinistra,(come se nn fosse serrata sul coperchio stesso) nn so se e' normale o no?

chi sa qualcosa si faccia avanti prima che rimonti il tutto

grazie

gus

Ci sono 2 dadi: uno si incastra nel piatto, ed uno serve a fermare  la vite quando hai registrato la frizione con il riferimento dell'alberino con la tacca sul carter dietro al cilindro  ;:bananasaluta:;
CLICCA QUI SE MI VUOI IGNORARE > https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=87476.0

Alberto_alb

Citazione di: gus il 06 Maggio 2011, 18:32:11
Ci sono 2 dadi: uno si incastra nel piatto, ed uno serve a fermare  la vite quando hai registrato la frizione con il riferimento dell'alberino con la tacca sul carter dietro al cilindro  ;:bananasaluta:;

Mhhhhh mi sa che nn ho capito molto............avevo letto che era meglio nn toccarla, ma e' normale che la vite si muove dentro il carter??...........o deve essere bloccata (a parte la registrazione)?

andrea3112

Citazione di: Alberto_alb il 06 Maggio 2011, 19:53:02
Mhhhhh mi sa che nn ho capito molto............avevo letto che era meglio nn toccarla, ma e' normale che la vite si muove dentro il carter??...........o deve essere bloccata (a parte la registrazione)?

è la vite di registro dell'asta spingi disco , e normale che si muova , il problema sarebbe se fosse impuntata , bruceresti la frizione in 2 minuti .
naturalmente il dado che vedi anche se si muove toccandolo deve essere strinto alla vite perchè è un controdado di fermo registro

se non sono stato chiaro e ti serve una spiegazione più accurata , chiedi senza problemi.

;:bananasaluta:;
la moto non diventa perfetta quando non hai altro da aggiungere, ma solo quando non hai più niente da togliere ...

Alberto_alb

Citazione di: andrea3112 il 06 Maggio 2011, 19:58:50
è la vite di registro dell'asta spingi disco , e normale che si muova , il problema sarebbe se fosse impuntata , bruceresti la frizione in 2 minuti .
naturalmente il dado che vedi anche se si muove toccandolo deve essere strinto alla vite perchè è un controdado di fermo registro

se non sono stato chiaro e ti serve una spiegazione più accurata , chiedi senza problemi.

;:bananasaluta:;

Grazie

Ho capito e penso che tu abbia capito cosa volevo dire  :ok:

difatti avendo il carter in mano e prendendo il dado esterno al carte con le dita si muove

se nn erro stiamo dicendo la stessa cosa e quindi e' normale

êlagnoccaê

Drag8

 :acci: il dado che vedi anche se si muove toccandolo deve essere strinto alla vite perchè è un controdado di fermo registro                                                                                                             -----------


ecchivòcapìcapisce  :akrd:

Drag8


Alberto_alb

Citazione di: dragotto il 06 Maggio 2011, 20:16:17
:acci: il dado che vedi anche se si muove toccandolo deve essere strinto alla vite perchè è un controdado di fermo registro                                                                                                             -----------


ecchivòcapìcapisce  :akrd:


Ciao

il dado esterno al carter con la chiave nn si svita.................pero' e' ballerino insieme al suo perno
si, grazie la sfera e' dentro e ogni tanto la controllo che nn esca ehehehehe
in realta' nn puo' uscire visto che la moto e sul cavalletto, quindi inclinata sul lato opposto della frizione.........mi dispiaceva poggiarla per terra.........la regina dese sempre stare in piedi  :cake:

andrea3112

Citazione di: Alberto_alb il 06 Maggio 2011, 20:57:40

Ciao

il dado esterno al carter con la chiave nn si svita.................pero' e' ballerino insieme al suo perno
si, grazie la sfera e' dentro e ogni tanto la controllo che nn esca ehehehehe
in realta' nn puo' uscire visto che la moto e sul cavalletto, quindi inclinata sul lato opposto della frizione.........mi dispiaceva poggiarla per terra.........la regina dese sempre stare in piedi  :cake:

ok , deve essere ballerino insieme al suo perno  :ok: .
comunque la regola per fare un'intervento sulla frizione è quella di sdraiarla per terra , ci lavori molto meglio .
se fai attenzione non rovini niente .

;:bananasaluta:;
la moto non diventa perfetta quando non hai altro da aggiungere, ma solo quando non hai più niente da togliere ...

andrea3112

dato che il carter è ancora smontato controlla se i dadi di serraggio albero controbilanciamento e quello del pignone frizione (albero motore) sono strinti

;:bananasaluta:;
la moto non diventa perfetta quando non hai altro da aggiungere, ma solo quando non hai più niente da togliere ...

Alberto_alb

Citazione di: andrea3112 il 06 Maggio 2011, 21:13:06
dato che il carter è ancora smontato controlla se i dadi di serraggio albero controbilanciamento e quello del pignone frizione (albero motore) sono strinti

;:bananasaluta:;

Grazie bella notizia mi hai dato,per il dado perno premi sfera che e' normale che sia ballerino

domani daro' una controllata ai dadi che mi hai suggerito di controllare............(sperando che li riesca ad individuare eheheh)


La sto cercando originale la frizione, perche' delle copie (di alcune ) nn ne parlano bene

ciao e grazie ancora

Ho trovato un tipo (giapponese) che commercia nei ricambi yamaha...............vedro' se nn e' un pacco!

andrea3112

Citazione di: Alberto_alb il 06 Maggio 2011, 21:20:30
Grazie bella notizia mi hai dato,per il dado perno premi sfera che e' normale che sia ballerino

domani daro' una controllata ai dadi che mi hai suggerito di controllare............(sperando che li riesca ad individuare eheheh)


La sto cercando originale la frizione, perche' delle copie (di alcune ) nn ne parlano bene

ciao e grazie ancora

Ho trovato un tipo (giapponese) che commercia nei ricambi yamaha...............vedro' se nn e' un pacco!

se vedi qualcosa che non ti torna chiedi prima di procedere , e se monti una serie dischi frizione nuova ricordati che devi rifare la registrazione di quel dado "ballerino"

;:bananasaluta:;
la moto non diventa perfetta quando non hai altro da aggiungere, ma solo quando non hai più niente da togliere ...

Alberto_alb

Citazione di: andrea3112 il 06 Maggio 2011, 21:38:14
se vedi qualcosa che non ti torna chiedi prima di procedere , e se monti una serie dischi frizione nuova ricordati che devi rifare la registrazione di quel dado "ballerino"

;:bananasaluta:;


Noooooo che brutta botizia che mi hai dato! io proprio quella nn voleva fare visto che nn so neanche da dove iniziare.......
comunque grazie per la disponibilita'

penso che passera' almeno 1 settimana prima che mi arrivi, sempre che si decidi il tipo a farmi sapere il prezzo

In teroia nn si dovrebbe registrare se nessuno l'ha toccata.

ciao

andrea3112

Citazione di: Alberto_alb il 06 Maggio 2011, 23:49:45

Noooooo che brutta botizia che mi hai dato! io proprio quella nn voleva fare visto che nn so neanche da dove iniziare.......
comunque grazie per la disponibilita'

penso che passera' almeno 1 settimana prima che mi arrivi, sempre che si decidi il tipo a farmi sapere il prezzo

In teroia nn si dovrebbe registrare se nessuno l'ha toccata.

ciao

qualsiasi registro , viene usato per ripristinare una tolleranza di regolazione , che dovrà essere non più di ,e non meno di.
a questo serve il registro , e non vuole dire che se nessuno l'ha mai toccato , che questo deve essere per forza  in linea con le tolleranze indicate .
e solo questione di sapere come deve essere fatto , quando sarà il momento e avrai sostituito la frizione magari fatti sentire che vediamo di darti le indicazioni per farlo bene , comunque è facile non preoccuparti.

;:bananasaluta:; ÉanannaÉ
la moto non diventa perfetta quando non hai altro da aggiungere, ma solo quando non hai più niente da togliere ...

Alberto_alb

Citazione di: andrea3112 il 07 Maggio 2011, 00:01:19
qualsiasi registro , viene usato per ripristinare una tolleranza di regolazione , che dovrà essere non più di ,e non meno di.
a questo serve il registro , e non vuole dire che se nessuno l'ha mai toccato , che questo deve essere per forza  in linea con le tolleranze indicate .
e solo questione di sapere come deve essere fatto , quando sarà il momento e avrai sostituito la frizione magari fatti sentire che vediamo di darti le indicazioni per farlo bene , comunque è facile non preoccuparti.

;:bananasaluta:; ÉanannaÉ

Grazie ancora della disponibilita'

ti allego questo file che spiega come smontare la frizione sul 2kf e che dice che sarebbe meglio nn toccare quella vite,

se hai voglia di leggerlo, se poi e' utile per il forum si puo' metterlo a disposizione del forum stesso

magari sai dove e' meglio inserirlo nel thread giusto


andrea3112

Citazione di: Alberto_alb il 07 Maggio 2011, 00:25:35
Grazie ancora della disponibilita'

ti allego questo file che spiega come smontare la frizione sul 2kf e che dice che sarebbe meglio nn toccare quella vite,

se hai voglia di leggerlo, se poi e' utile per il forum si puo' metterlo a disposizione del forum stesso

magari sai dove e' meglio inserirlo nel thread giusto



naturalmente quella vite non serve svitarla per cambiare i dischi della frizione.
quella vite si tocca solo per dare una corretta corsa all'asta spingidisco che comanda lo stacco dei dischi.
e per questo che si tocca , solo per permettere all'asta spingi disco di usufruire di tutta la sua corsa garantendo così un funzionamento perfetto senza "trascinare" oppure senza che resti impuntata da causare una prematura "bruciata" di dischi.
penso che sul forum esista già qualcosa che spiega come fare a cambiare  i dischi,  vediamo se altri che leggono vogliono caricarlo da qualche parte.
comunque non preoccuparti più di tanto vedrai che quando sarà il momento che dovrai cambiare i dischi ti resterà più facile a farlo che a dirlo
(magari seguito dal Forum se lo desideri)

;:bananasaluta:;
la moto non diventa perfetta quando non hai altro da aggiungere, ma solo quando non hai più niente da togliere ...

Alberto_alb

Citazione di: andrea3112 il 07 Maggio 2011, 00:39:51
naturalmente quella vite non serve svitarla per cambiare i dischi della frizione.
quella vite si tocca solo per dare una corretta corsa all'asta spingidisco che comanda lo stacco dei dischi.
e per questo che si tocca , solo per permettere all'asta spingi disco di usufruire di tutta la sua corsa garantendo così un funzionamento perfetto senza "trascinare" oppure senza che resti impuntata da causare una prematura "bruciata" di dischi.
penso che sul forum esista già qualcosa che spiega come fare a cambiare  i dischi,  vediamo se altri che leggono vogliono caricarlo da qualche parte.
comunque non preoccuparti più di tanto vedrai che quando sarà il momento che dovrai cambiare i dischi ti resterà più facile a farlo che a dirlo
(magari seguito dal Forum se lo desideri)

;:bananasaluta:;

Assolutamente si ..............eheheeheh