News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

capacità condensatore!

Aperto da jacopo_92, 16 Maggio 2011, 13:21:16

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

jacopo_92

ciao a tutti!

avrei bisogno di un ragguaglio...

ho un dr 350 del '91. avviamento a pedale e classico impianto a 12V.
al posto della batteria, ingombrante, pesante, ed utile solo per luci e frecce, uso un condensatore elettrolitico.
quello che ho usato fino ad ora, senza alcun problema, era da 40V e 10.000 MicroFarad (indica la capacità... la "durata" giusto? )
adesso si è scaricato, ed è durato non molto.
premesso che è indifferente il voltaggio del condensatore utilizzato, perchè tanto il regolatore stabilizza tutto a 12V, vorrei sapere se posso montare senza problemi 2 condensatori da 10.000 Mf ciascuno, per avere maggiore durata. In totale avrei quindi 20.000 Mf

ho letto e sentito che c'è un valore di Mf (credo di aver capito che sia 10-12 mila) oltre il quale è bene non andare per evitare danni all'impianto...
qual'è la soglia?  è vera questa cosa?

grazie mille  :ok:




Eugyevolution

montane 2-4-10,cmq e' strano che il condensatore si rompa...
Runner 180-zip 180-sr d tech-2xSpecialino-Lambretta-Motom51-3x59x-TT 350-SM 660-2kf-dr 650

Lunedì mattina ho avuto un incontro ravvicinato con i 2 più del forum, eugyevolution e lo sdrimmel

jacopo_92

#2
mica si è rotto! si è solo scaricato! è durato 10 mesi circa!  :laugh:

quindi mi stai dicendo che non esiste un limite di Mf? potrei montare anche 3 condensatori insieme da 10.000 Mf ciascuno?

Eugyevolution

Citazione di: jacopo_92 il 16 Maggio 2011, 13:29:12
mica si è rotto! si è solo scaricato! è durato 10 mesi circa!  :laugh:

quindi mi stai dicendo che non esiste un limite di Mf? potrei montare anche 3 condensatori insieme da 10.000 Mf ciascuno?
e' strano lostesso di solito nn si esauriscono mai cosi' presto...
cmq si puoi montarli magari uno da 20000e uno da 10000,se no ne mnti uno car hi-fi e stai apposto #risatona#
Runner 180-zip 180-sr d tech-2xSpecialino-Lambretta-Motom51-3x59x-TT 350-SM 660-2kf-dr 650

Lunedì mattina ho avuto un incontro ravvicinato con i 2 più del forum, eugyevolution e lo sdrimmel

paloo

Citazione di: jacopo_92 il 16 Maggio 2011, 13:29:12
mica si è rotto! si è solo scaricato! è durato 10 mesi circa!

In che senso si è scaricato?

Il condensatore si carica ad ogni semionda che riceve dallo statore, appena spegni il motore si scarica quasi subito, qualsiasi carico abbia in parallelo.
Anche se sta al posto della batteria, non ha una capacità paragonabile, è migliaia di volte più piccolo, al contrario la batteria è migliaia di volte più capace di un condensatore da 10/12 mila uF. Secondo me 10.000 uF 40V va bene.

Ma se dici che si è scaricato, che sintomo fa ?
-----  Milano Est  -----  TT600S - 59X

PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

jacopo_92

non metto in dubbio che la batteria sia ampiamente più potente e duratura di un condensatore... ma finchè si tratta di usare solo le luci, quest'ultimo va alla grande!

si è scaricato nel senso che adesso la luce del faro  è molto fioca... non è più come prima!

che vada bene 10.000 Mf 40V siamo daccordo, però appunto chiedevo se potevo montare un totale di 20.000 Mf o più!


Eugyevolution

Citazione di: jacopo_92 il 17 Maggio 2011, 12:27:30
non metto in dubbio che la batteria sia ampiamente più potente e duratura di un condensatore... ma finchè si tratta di usare solo le luci, quest'ultimo va alla grande!

si è scaricato nel senso che adesso la luce del faro  è molto fioca... non è più come prima!

che vada bene 10.000 Mf 40V siamo daccordo, però appunto chiedevo se potevo montare un totale di 20.000 Mf o più!


strano che sia fioca,ma ad ogni regime?
dal regolatore la tensione esce buona?
Runner 180-zip 180-sr d tech-2xSpecialino-Lambretta-Motom51-3x59x-TT 350-SM 660-2kf-dr 650

Lunedì mattina ho avuto un incontro ravvicinato con i 2 più del forum, eugyevolution e lo sdrimmel

ivan64

Se la luce è 'fioca', l'ultimo possibile colpevole è il condensatore....che serve solo a livellare il ripple (cioè la tensione pulsante) che arriva dal regolatore! Nelle luci, condensatore o no, non dovresti avere nessuna variazione. Armati di tester (multimetro), e misura la tensione a fari spenti ed accesi, dovreti misurare 13-15volts senza fanali, e poco meno con fanali accesi..... se misuri meno coi fanali accesi, o è partito il regolatore, oppure lo statore.
FE450 - XT660Z

jacopo_92

#8
ma come mai vi stranite così tanto?
credevo fosse normale che un condensatore si scarichi, no? anche se si ricarica camminando, pur sempre non durerà come una batteria. ve lo chiedo da ignorante.
dite che è durato troppo poco? tenete conto che uso la moto quotidianamente, quindi la sera sempre con le luci, in autostrada le luci ecc

ma una batteria se è scarica non rende le luci deboli ?

non ho mai misurato i valori in uscita del regolatore... però credo che la prima prova più semplice e sensata sia quella di sostituire l'attuale condensatore con uno nuovo, e vedere se luci sono come prima o meno.
nel caso, in cui le luci vadano bene, senza dubbio allora il condensatore di prima era scarico.. no?


tornando al punto della discussione: ok monto 20.000 Mf


Eugyevolution

quoto in pieno Ivan...
il condensatore campa piu' di un cristiano giusto per rendere l'idea....uan batteria dura se ti va di kiulo 4 anni!
ecco perche' sembra strano,se tu lo levi quel condensatore le luci devono funzionare bene ed uguale forse senza nemmeno vedere la differenza....
;:bananasaluta:;
Runner 180-zip 180-sr d tech-2xSpecialino-Lambretta-Motom51-3x59x-TT 350-SM 660-2kf-dr 650

Lunedì mattina ho avuto un incontro ravvicinato con i 2 più del forum, eugyevolution e lo sdrimmel

ivan64

Citazione di: jacopo_92 il 17 Maggio 2011, 13:10:35
ma come mai vi stranite così tanto?
...............

Il condensatore non è una batteria e non ne fa le funzioni! Un condensatore, a seconda della capacità, del tipo di isolante e di conduttore, del carico e della tensione, si carica e scarica da pochi milionesimi di secondo a qualche secondo, fino a qualche minuto per condensatori ad alta tensione! Esempio, un condensatore da 20000uF (microfarad), se caricato con una batteria, nemmeno riesce ad accenderti un fanale, al massimo tiene acceso un led per pochi secondi! Se la capacità fosse superiore, qualcosa si otterrebbe, ma il condensatore avrebbe le dimensioni di un'autobotte (e servirebbe qualche kw per caricarlo)!
I condensatori tengono una 'carica' per periodi di tempo limitatissimi, da millisecondi a picosecondi. Se hai voglia di studiare guarda qua: http://it.wikipedia.org/wiki/Condensatore_%28elettrotecnica%29

FE450 - XT660Z

jacopo_92

#11
ah ok... non avevo idea del funzionamento del condensatore..
semplicemente quando lo montai la prima volta, mi recai da un elettrauto per chiedere se la cosa era fattibile, e mi fu risposto: "è come una batteria"
ma è chiaro che la risposta dell'elettrauto non è da attribuirsi alla sua ignoranza, ma al fatto che a me in fondo interessava solo sapere se montando il condensatore le luci avrebbero funzionato. di certo non si metteva a spiegarmi come funziona  hahaha


cmq ok, intanto provo a metterne uno nuovo e a vedere se le cose cambiano, e se cambiano in positivo, nel senso che le luci tornano come prima, allora vi chiederò di spiegarvi perchè  :riez:

proverò ugualmente a misurare i valori in uscita del regolatore!

vi farò sapere! grazie  :ok:

Gna

hai provato banalmente ad attaccarci per qualche secondo i morsetti della batteria della macchina?
Cosi` lo carichi, se poi e` rotto allora non terra la carica e lo cambierai.
Se lasci la moto ferma per qualche tempo il condensatore si scarica poco a poco anche se e` funzionante.
Luogo origini: Palermo

paloo

Citazione di: jacopo_92 il 17 Maggio 2011, 13:10:35
ma come mai vi stranite così tanto?
credevo fosse normale che un condensatore si scarichi, no? anche se si ricarica camminando, pur sempre non durerà come una batteria. ve lo chiedo da ignorante.

Nonono ci mancherebbe, non ho assolutamente voluto usare un tono scontroso, forse sono stato un pò sbrigativo. Infatti avevo capito che non hai interpretato bene il significato del condensatore.

Fai bene ad interessarti al funzionamento del tuo mezzo, male non fa sicuramente.  ???

Per provare solo il condensatore, gli metti in parallelo una tensione continua(minore del suo valore massimo), controlli col tester, poi stacchi l'alimentazione e lasci il tester, se è più bassa non si è caricato. La prova con le luci della moto è fuorviante, perché hai un sintomo che potrebbe rimanere per altri motivi e continui a non sapere se è colpa del condensatore o no, ma comunque secondo me no. Attenzione che se inverti i poli o superi la tensione nominale il condensatore potrebbe esplodere, non è il massimo come esperienza.

Dopo che ti togli lo sfizio del condensatore ti consiglio di seguire i suggerimenti di Ivan, poi ci sarebbe anche il controllo dei fili del faro e relative masse sul telaio, che non siano troppo sporchi / ossidati / tranciati, poi al limite si va a considerare altre ipotesi strane e insolite.

Ciao!
-----  Milano Est  -----  TT600S - 59X

PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

jacopo_92

#14
ciao paloo! guarda che sono tranquillissimo! a volte una frase scritta può essere interpretata con un tono accesso quando invece non lo è   ???  :ok:

come già detto, farò le prove indicatemi e vi farò sapere!  ;)

sibellius

fai bene ad essere tranquillissimo anche perchè ti hanno dato  veramente risposte  dettagliate e precise...
Lex est araneae tela, quia, si in eam inciderit quid debile, retinetur; grave autem pertransit tela rescissa.

jacopo_92

#16
allora.. solo adesso ho provato a cambiare condensatore e ne ho messo uno nuovo .. e tutto adesso va bene! le luci vanno alla grande..
i valori del regolatore non li ho nemmeno guardati..

quindi alla luce di ciò, tutto quello che mi avete detto non vale nel mio caso... a questo punto la domanda è: come mai il condensatore è durato così poco?


sibellius

Magari era rotto e in corto circuito.. ma di sicuro non semplicemente scarico  ;D .. che tipo di condensatore hai messo? ..uguale a quello di prima?
Lex est araneae tela, quia, si in eam inciderit quid debile, retinetur; grave autem pertransit tela rescissa.

jacopo_92

ne ho messo uno esattamente uguale a quello di prima.

una domanda mi viene... secondo quando mi avete detto il regolatore avrebbe potuto essere malfunzionante...
ma in questo caso significa che non avrebbe moderato la corrente, bensì questa sarebbe arrivata più forte dei 12 volt di base... o sbaglio? in questo caso le luci potrebbero fulminarsi
quindi come mai se la luca è fioca, poteva trattarsi del regolatore?   non mi è chiaro
se sto dicendo balle ditemelo pure  :riez:



sibellius

1) perchè se il regolatore si rompe non è detto che ti debba per forza mandare piu' tensione.. puo' anche, in casi piu' rari, mandartela ridotta.. e vedi le luci fioche indipendentemente dalla salute del condensatore..

2) qualora il regolatore fosse stato rotto e quindi tale da mandare una tensione maggiore all'impianto potrebbe averti distrutto il condensatore.. che una volta in corto ti rendeva le luci fioche..

ora devi solo sperare che non si rovini piu'.. comunque un condensatore puo' rompersi perchè magari non è di buona qualità oppure perchè ha subito qualche stress fisico..
Lex est araneae tela, quia, si in eam inciderit quid debile, retinetur; grave autem pertransit tela rescissa.

jacopo_92

#20
ok allora provvederò ugualmente a controllare i valori del regolatore!
che il condensatore possa essersi rotto a causa di stress fisico nel mio caso è molto probabile!

ti ringrazio molto!