News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

Problema allo Statore

Aperto da davidecos, 24 Maggio 2011, 19:19:08

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

davidecos

Ciao ragazzi, ieri la mia 2kf non si è voluta mettere in moto in nessun modo.
L'ho portata dal meccanico per mancanza di tempo (e di esperienza), e facendo diverse prove mi ha fatto vedere che il carter sinistro, dove alloggia lo statore aveva poco olio (non sapevo nemmeno che era sott'olio)...in sostanza ho bruciato lo statore. #hammer#
Suppongo che la causa sia proprio il consumo dell'olio, che solo ora leggendo quì tra i vari post, ho letto che è normale un consumo di 200-300 gr ogni 3000 km circa, e io dall'ultimo cambio olio ne avrò fatti 5-6000 di km. :picchi:
Domande:
1) è giusto che lo statore (e solo quello) si sia bruciato, quindi sostituendolo dovrebbe andare di nuovo tutto OK? o mi devo aspettare qualche altro problema?
2) quanto può costare uno statore usato?

grazie

Drag8

ma da chi l'hai portata?  :dubbio:

Alberto_alb

Citazione di: davidecos il 24 Maggio 2011, 19:19:08
Ciao ragazzi, ieri la mia 2kf non si è voluta mettere in moto in nessun modo.
L'ho portata dal meccanico per mancanza di tempo (e di esperienza), e facendo diverse prove mi ha fatto vedere che il carter sinistro, dove alloggia lo statore aveva poco olio (non sapevo nemmeno che era sott'olio)...in sostanza ho bruciato lo statore. #hammer#
Suppongo che la causa sia proprio il consumo dell'olio, che solo ora leggendo quì tra i vari post, ho letto che è normale un consumo di 200-300 gr ogni 3000 km circa, e io dall'ultimo cambio olio ne avrò fatti 5-6000 di km. :picchi:
Domande:
1) è giusto che lo statore (e solo quello) si sia bruciato, quindi sostituendolo dovrebbe andare di nuovo tutto OK? o mi devo aspettare qualche altro problema?
2) quanto può costare uno statore usato?


Uno statore costa un sacco di dindini, avevo trovato un sito dove li ribobinavano...........facendoli diventare nuovi
;:contamusse:;
grazie

Banzai

Mi suona un pò strano. Se avessi girato con poco olio, il problema lo avrebbe il motore prima di tutto.

Provare lo statore non è difficile, basta un tester. Vai nella sezione ZOT e leggi i tutorial all'inizio. Su XT600.de trovi i valori di resistenza, da controllare col tester, per tutti i motori XT. A volte i meccanici quando non sanno trovare il problema, ti sparano la balla che il pezzo da sostituire costa un botto, così o ti tolgono dalle balle o ti chiedono una fortuna.

Anche a me un conce ufficiale yamaha mi aveva detto che lo statore era da sostituire, ho cambiato la bobina con 30 euro e via.

Quindi se non hai voglia di buttar soldi, armati di tester e di pazienza, e fai le tue prove.


davidecos

Citazione di: Banzai il 25 Maggio 2011, 10:34:52
Mi suona un pò strano. Se avessi girato con poco olio, il problema lo avrebbe il motore prima di tutto.

Provare lo statore non è difficile, basta un tester. Vai nella sezione ZOT e leggi i tutorial all'inizio. Su XT600.de trovi i valori di resistenza, da controllare col tester, per tutti i motori XT. A volte i meccanici quando non sanno trovare il problema, ti sparano la balla che il pezzo da sostituire costa un botto, così o ti tolgono dalle balle o ti chiedono una fortuna.

Anche a me un conce ufficiale yamaha mi aveva detto che lo statore era da sostituire, ho cambiato la bobina con 30 euro e via.

Quindi se non hai voglia di buttar soldi, armati di tester e di pazienza, e fai le tue prove.

sono le stesse perplessità che dicevo al meccanico: come mai non ho grippato il motore? (risposta: sarebbe successo a breve; c'era quel poco di olio che non l'ha fatto succedere)
per vedere dove era il problema, ha fatto venire un elettrauto che, misurando, ha visto che era lo statore bruciato.
Il problema è che la moto è dal meccanico (a parte che non sò usare il tester) e sarebbe come fare una prova che ha già fatto lui.
Non sopporto i meccanici, la moto non c'è mai andata, ma questa volta lontano da casa e senza tempo ...non ho avuto molta scelta -ninzo'-

deve farmi sapere quanto vuole per uno statore usato che ha trovato.....ma sapete dirmi di che cifra si parla orientativamente?

Banzai

Intorno ai 100 euro. Puoi trovarlo a 80 o a 120. Se ti chiede di più ci fa la cresta. Nuovo costa cifre folli, ma se ne trovano usati senza problemi. Farlo riavvolgere costa probabilmente di più. Fatti ridare quello che smonta.

davidecos

Grazie Banzai, accetto il consiglio, ma cosa me ne farei di quello morto? dici per indagine su cosa è successo?

Banzai

PER EVITARE CHE TI DICA CHE LO SOsTITUISCE ED INVECE NON LO FA

davidecos

oggi l'ho visto bene e ha delle parti leggermente squagliate e annerite, inoltre la parte da cui esce la corrente è grigio scura.
Gli ho chiesto se fosse sicuro che era proprio lo statore e lui mi diceva che l'elettromo ha visto se passava corrente da un filo, e in realtà usciva da 2 anzicchè uno solo come sarebbe giusto, problema che c'è quando va a massa....da cosa scrivo si vede che di elettricità non ne capisco nulla. mi ha rassicurato che altre cose non c'entrano
dimenticavo il pezzo lo ha trovato usato a soli 300 euro  :puzza:
fortunatamente un ragazzo che conosco forse me lo ha trovato per 100 circa, da provare se funziona

Banzai

Citazione di: davidecos il 25 Maggio 2011, 14:19:36
oggi l'ho visto bene e ha delle parti leggermente squagliate e annerite, inoltre la parte da cui esce la corrente è grigio scura.
Gli ho chiesto se fosse sicuro che era proprio lo statore e lui mi diceva che l'elettromo ha visto se passava corrente da un filo, e in realtà usciva da 2 anzicchè uno solo come sarebbe giusto, problema che c'è quando va a massa....da cosa scrivo si vede che di elettricità non ne capisco nulla. mi ha rassicurato che altre cose non c'entrano
dimenticavo il pezzo lo ha trovato usato a soli 300 euro  :puzza:
fortunatamente un ragazzo che conosco forse me lo ha trovato per 100 circa, da provare se funziona

i connettori possono essere ossidati e bruciacchiati, non vuol dire che lo statore sia andato. Provarlo con un tester è semplice:

trovi qui tutti i dati:
http://www.xt600.de/xt_werkstatt/_technische-referenz/-wartungsdaten/wartungsdaten_xt600.htm

vai sulla colonna della tua (2KF 1987)
vedi sotto la voce

Widerstand Impulsgeberspule = 90-130 (schw.gelb-gr.weiß)
Widerstand Impulsgeberspule = 90-130 (schw.gelb-bl.gelb)
compra un tester cinese, mettilo sulla misura di resistenza in ohm, dovrai leggere i valori sopra indicati (90-130 ohm) tra nerogiallo e verdebianco, e tra nerogialloe blugiallo

Widerstand Kondensatorladespule = 160-240 (braun-rot) stessa prova tra rosso e marrone, dovrai avere tra 160 e 240.

P.S. 300 euro..... no comment

Banzai

Un'altra cosa: leggiti bene il tutorial che sta all'inizio della sezione ZOT. Lo statore potrebbe essersi bruciato, non per lo scarso olio, ma per falsi contatti sul suo connettore (che come dici tu è grigio scuro) quindi come prima cosa provvedi a ripulire tutti i connettori come descritto nel tutorial.

victor

a farlo riavvolgere,se non ricordo male,costa sui 110-120
qualcuno pubblicò sul forum pure il nome della ditta
io farei così
comunque uno statore usato stà sui 100 eurozzi

victor

Prova a contattare la E.M.P. (elektra moto power) di Chieti.
Se hai bisogno di maggiori info mandami un PVT!
ciao!

questo l'ha pubblicato: erzoccoxx,prova a chiedere a lui

ciao

Alberto_alb

Citazione di: VICTOR L'EMILIANO il 25 Maggio 2011, 19:42:14
a farlo riavvolgere,se non ricordo male,costa sui 110-120
qualcuno pubblicò sul forum pure il nome della ditta
io farei così
comunque uno statore usato stà sui 100 eurozzi

Questo e' uno che riavvolge..............saturnonlineshop.it

ma nn lo conosco  :opazzoo:

davidecos

ne avevo trovato uno per 80 euro, provato dal meccanico non funziona neanche lui.....ne ha provato uno preso da un'altra moto ed effettivamente faceva fare la scintilla al cavetto dell candela..

se c'è qualcuno di Palermo può dirmi il nome di qualche ditta che li sistema/riavvolge?

Ma una domanda, dato che parlate di riavvolgimento, questa è l'unica soluzione che mi risolverebbe il problema? o per dire, una volta fatto riavvolgere ci potrebbe essere un'altra causa quindi altri soldi?

paloo

Se il meccanico ha provato uno statore e scintilla, con l'originale no e neanche col secondo neanche, la differenza c'è.

Quindi i casi possono essere 3

- il tuo è guasto
- il tuo è buono e lui ha sbagliato
- il tuo è buono e lui ha fatto la finta

Se il tuo è guasto e lo fai riavvolgere hai il vantaggio che diventa come nuovo, rispetto ad uno usato che non si sa la durata.

Il meccanico che sostiene la bruciatura dello statore originario, lo ha trovato in corto o con un'impedenza troppo alta? È strano che si brucia di colpo, no?
Il pickup lo hanno controllato?
-----  Milano Est  -----  TT600S - 59X

PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

davidecos

ormai il dado è tratto: 200 ¤ statore usato + altre 100 (spero) tra guarnizione carter, olio (2,8 kg), manodopera. Purtroppo ne ho bisogno essendo l'unico mezzo con cui mi muovo....e già sono a piedi da lunedì.
è chiaro che i mecca giocano su questo

Citazione di: paloo il 27 Maggio 2011, 11:11:29
Se il meccanico ha provato uno statore e scintilla, con l'originale no e neanche col secondo neanche, la differenza c'è.

Quindi i casi possono essere 3

- il tuo è guasto
- il tuo è buono e lui ha sbagliato
- il tuo è buono e lui ha fatto la finta

Se il tuo è guasto e lo fai riavvolgere hai il vantaggio che diventa come nuovo, rispetto ad uno usato che non si sa la durata.

Il meccanico che sostiene la bruciatura dello statore originario, lo ha trovato in corto o con un'impedenza troppo alta? È strano che si brucia di colpo, no?
Il pickup lo hanno controllato?

normalmente non sono malpensante, ma istintivamente e anche per esperienza purtroppo, nel caso dei meccanici, lo divento. Il rischio di essere preso in giro in mille modi diversi c'è ed è alto. Le tue 3 ipotesi sono possibilissime e ci avevo già pensato.
Ieri mi sono portato in giro lo statore mio e quello che avevo trovato a 80 ¤, in cerca di qualche elettromoto che potesse provarlo e dirmi dove era il guasto, dal sintomo che gli dicevo (cioè che il cavetto della candela non faceva scintilla) mi hanno risposto che dipendeva da una piccola bobbina che mi hanno indicato (parte integrante dello statore) che non è possibile sistemare a causa del filo sottilissimo di cui è fatto. Sono andato anche da un esperto in riavvolgimenti che mi ha confermato la cosa dicendomi anche che se fosse stato solo un problema della parte che va ricaricare la batteria (l'avvolgimento di cui penso parlavate) si poteva fare per 120 euro, ma in questo caso, no.
Rispondendo all'altra domanda: inizialmente il meccanico aveva fatto controllare ad un elettromoto dove fosse il guasto, la risposta era lo statore perchè questo, da misurazioni fatte col tester, era in corto.

Ormai quel che è fatto è fatto.
sta mettendo quello che aveva provato e che ho visto che faceva fare la scintilla al cavetto. ma una domanda: non ho visto lo smalto (o resina) a coprire gli avvolgimenti dello statore che mi sta montando, quando gli ho dato l'OK gli ho chiesto se era normale e lui mi ha risposto che era stato rigenerato e che andava bene lo stesso, assicurandomi che si poteva mettere con tranquillità. quindi ho dato l'OK
Non ho guardato in dettaglio, ma potrebbe essere che i singoli fili di rame siano smaltati al posto di essere ricoperto tutto l'avvolgimento?
è vero che è lo stesso? vi quadra?

paloo

Mah in un avvolgimento il filo di rame deve essere smaltato, la colata che ci mettono sopra non so a cosa serve, comunque anche quando c'è, il filo di rame è smaltato comunque, tieni conto che il rame è rossiccio, quando è smaltato è solo un pò più scuro.

Allora vediamo come và con questo statore.

:ok:
-----  Milano Est  -----  TT600S - 59X

PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

davidecos

l'ho ritirata, totale 280.
Il filo di rame era più scuro del normale, quindi sarà smaltato....almeno questo!

in compenso mi ha detto, provandolo, che si dovrebbe sostituire la frizione, perchè slitta anche a freddo....
sicuramente non ho la sensibilità di un meccanico, probablimente sarà un pò consumata ma ancora può aspettare, a me non slitta in modo evidente..

e poi appena avrò la possibilità conto di farlo con l'aiuto del forum, grazie al quale ho imparato tantissime cose che non immaginavo di riuscire a fare
Grazie ancora batt

gus

Mi spiace tu abbia preso il pacco, 200 euri per uno statore usato, quando nuovo dall'inghilterra consegnato a casa ti viene sui 100... http://www.bbbikeshop.co.uk/acatalog/Browse___Best___Buy_Yamaha_Alternators_142.html#a906
CLICCA QUI SE MI VUOI IGNORARE > https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=87476.0

davidecos

penso che quello che intendi sia il "G45", ma mi pare diverso sia come punti da impernare (se ne vedono 3 invece che 4) sia come i 2 avvolgimenti più grosse che da me è uno solo.

anche gli anni di riferimento non mi sembrano corretti: XT600 (kickstart) 82-83  (Il mio è il 2kf serie 87-89) e XT600 (electric start) 84-90 (...non mi risulta)...ma non importa molto

Forse qualcun altro potrebbe chiarirci meglio come stanno le cose.

paloo

Io veramente non starei a guardare quanto potevo spendere in un altro caso, ormai funziona.  ;)

Per la frizione la lascerei consumare finché non diventa brutta da guidare, poi ti puoi cambiare i dischi da solo. Però ti serve di scaricare l'olio, staccare il cavo del decompressore, la pedivella di avviamento, tenere in ordine le brugole che togli, la chiave apposta per il cestello della frizione, una chiave a tubo, i dischi nuovi, la rondella di blocco nuova, la guarnizione del carter, pulire il filtro dell'olio, ispezionare gli o-ring del coperchietto del filtro, una chiave dinamometrica piccola per serrare il coperchio in magnesio, rimettere la pedivella di accensione, riattaccare il decompressore e registrarlo. + varie ed eventuali.

Di che zona sei? Hai qualcuno per fare il lavoro insieme?
-----  Milano Est  -----  TT600S - 59X

PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

davidecos

effettivamente avevo un problema al cambio delle marce, sprattutto tra prima, seconda e folle difficile da inserire, avevo provato a tirare un pò il filo della frizione, ma senza risultato. inoltre effettivamente ho provato a tirarla un pò e slitta...ma più fastidioso è diventato proprio il cambio.
sentivo dire che la serie di dischi in sughero originale costa circa 120, di concorrenza 40, a questo dovrei aggiungere 5 euro per la guarnizione del carter.
il meccanico mi consigliava di mettere quella originale perchè l'altra sarebbe più dura e poco duratura...è vero?
penso di tirare un altro pò con la frizione ma non penso che mi duri più di 2 settimane, il tempo per farmi una cultura nel forum

paloo, cosa intendi per chiave apposta per il cestello della frizione, nel senso si deve appositamente comprare perchè molto particolare?
e ancora, la rondella di blocco è quella che blocca i dischi frizione?..per comprarla, si chiama proprio così?
un ultima, non ho presente il cavo del decompressore nella 2kf

paloo

Davide ho aperto una nuova discussione qui https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=79540.new#new
perché in questa eravamo offtopic parlando di frizione.

:ok:
-----  Milano Est  -----  TT600S - 59X

PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

davidecos