News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

[DR 350] minimo molto ballerino

Aperto da enigma6686, 28 Maggio 2011, 18:33:43

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

enigma6686

salve ragazzi,sono un po' o.t. ma non so più che pesci prendere...
riassumendo,qualche mese fa apriamo la testata del suzuki dr 350 del mio coinquilino x rifare le valvole visto che non tenevano più e la moto non partiva più...rettifica sedi e valvole,gommini nuovi,ripristino del piano testa e si rimonta tutto con guarnizioni nuove e olio nuovo..
la moto parte subito però appena sgasiamo notiamo che il minimo non torna...rimane accelerata..
penso sia un problema di carburatore sporco o di aria che entra da qualche parte,smonto il carburatore,lo pulisco (senza trovare particolare sporcizia) controllo la membrana (perfetta,nessuna pizzicatura),metto della pasta nera tra collettore e testa e rimontiamo tutto...nulla da fare,il minimo va per i caxxi suoi!
provo ad agire sulla vite della carburazione al minimo,nulla da fare,non cambia nulla se la serro completamente o se la svito di 3 giri....ho pure provato ad accendere la moto senza il filtro x vedere se la ghigliottina (quella mossa dalla membrana) si chiudesse correttamente e tutto funziona bene...l'unica cosa che mi suonava strano era che col filtro staccato la moto accendesse perfettamente senza fare il rumore di aspirazione classico che fa ogni moto senza filtro e senza manifestare vuoti evidenti...tirando l'aria il minimo scende di poco ma è sempre ballerino...
qualcuno ha qualche idea prima di portarla da un meccanico?
p.s. la moto monta il suo mikuni originale a depressione.

andrea3112

Citazione di: enigma6686 il 28 Maggio 2011, 18:33:43
salve ragazzi,sono un po' o.t. ma non so più che pesci prendere...
riassumendo,qualche mese fa apriamo la testata del suzuki dr 350 del mio coinquilino x rifare le valvole visto che non tenevano più e la moto non partiva più...rettifica sedi e valvole,gommini nuovi,ripristino del piano testa e si rimonta tutto con guarnizioni nuove e olio nuovo..
la moto parte subito però appena sgasiamo notiamo che il minimo non torna...rimane accelerata..
penso sia un problema di carburatore sporco o di aria che entra da qualche parte,smonto il carburatore,lo pulisco (senza trovare particolare sporcizia) controllo la membrana (perfetta,nessuna pizzicatura),metto della pasta nera tra collettore e testa e rimontiamo tutto...nulla da fare,il minimo va per i caxxi suoi!
provo ad agire sulla vite della carburazione al minimo,nulla da fare,non cambia nulla se la serro completamente o se la svito di 3 giri....ho pure provato ad accendere la moto senza il filtro x vedere se la ghigliottina (quella mossa dalla membrana) si chiudesse correttamente e tutto funziona bene...l'unica cosa che mi suonava strano era che col filtro staccato la moto accendesse perfettamente senza fare il rumore di aspirazione classico che fa ogni moto senza filtro e senza manifestare vuoti evidenti...tirando l'aria il minimo scende di poco ma è sempre ballerino...
qualcuno ha qualche idea prima di portarla da un meccanico?
p.s. la moto monta il suo mikuni originale a depressione.

potrebbe essere la molla interna alla membrana che spinge la valvola in ritorno.
alcune volte si sfibrano e non garantiscono una reazione immediata, o peggio ancora magari è andata in mano a qualche scenziato di quelli che una mattina si alzano credendo che la Ferrari non andrà mai più finchè non lo chiameranno, e che purtoppo abbondano.
comunque tornando alla molla e lo scenziato , questo la prende e la scorcia di un pò , perchè uno scenziato va a occhio  :riez: , credendo che così si apre prima la valvola del carburatore e si và più forte , il problema poi è anche sul ritorno che con la molla indebolita , anche se la farfalla limita al minimo la richiesta di aria , questa indebolita e meno reattiva alla chiusura della valvola , rallenta l'immediato calo di giri alla chiusura del gas e soprattutto non riesce a chiudere stabilmente la valvola a battuta sul registro cuasando quell irregolare funzionamento come tu dici.
per verificare se è questa la causa dovresti avere la possibilità di avere un'altro DR così da toglierci la molla buona e fare la prova , oppure comprarla direttamente in qualche concessionatia Suzuki che non costa molto.
purtroppo quella molla è calibrata per quel carburatore ,e montarne una simile di un altro carburatore non darebbe la giusta diagnosi.
fammi sapere se non trovi un DR in "prestito" e magari il concessionario Suzuki invece di venderti la molla ti vuole vendere il kit depressione completo (costoso) , che magari ti trovo qualcosa io dalle mie parti .
in ogni caso se hai dubbi chiama.

;:bananasaluta:;
la moto non diventa perfetta quando non hai altro da aggiungere, ma solo quando non hai più niente da togliere ...

enigma6686

Citazione di: andrea3112 il 29 Maggio 2011, 10:01:02
potrebbe essere la molla interna alla membrana che spinge la valvola in ritorno.
alcune volte si sfibrano e non garantiscono una reazione immediata, o peggio ancora magari è andata in mano a qualche scenziato di quelli che una mattina si alzano credendo che la Ferrari non andrà mai più finchè non lo chiameranno, e che purtoppo abbondano.
comunque tornando alla molla e lo scenziato , questo la prende e la scorcia di un pò , perchè uno scenziato va a occhio  :riez: , credendo che così si apre prima la valvola del carburatore e si và più forte , il problema poi è anche sul ritorno che con la molla indebolita , anche se la farfalla limita al minimo la richiesta di aria , questa indebolita e meno reattiva alla chiusura della valvola , rallenta l'immediato calo di giri alla chiusura del gas e soprattutto non riesce a chiudere stabilmente la valvola a battuta sul registro cuasando quell irregolare funzionamento come tu dici.
per verificare se è questa la causa dovresti avere la possibilità di avere un'altro DR così da toglierci la molla buona e fare la prova , oppure comprarla direttamente in qualche concessionatia Suzuki che non costa molto.
purtroppo quella molla è calibrata per quel carburatore ,e montarne una simile di un altro carburatore non darebbe la giusta diagnosi.
fammi sapere se non trovi un DR in "prestito" e magari il concessionario Suzuki invece di venderti la molla ti vuole vendere il kit depressione completo (costoso) , che magari ti trovo qualcosa io dalle mie parti .
in ogni caso se hai dubbi chiama.

;:bananasaluta:;


la cosa strana però è che la moto prima dell'intervento sulla testata andava bene,sul carburatore ci abbiamo messo mano solo io e lui,e a parte pulirlo non abbiamo toccato assolutamente niente....anche perchè come ti ho detto ho fatto la prova col filtro aria staccato guardando la ghigliottina e questa una volta chiuso il gas scende mentre il minimo no!
il vecchio proprietario era smanettone ma non aveva toccato il carburatore originale,ne aveva messo direttamente uno a valvola piatta con pompa di ripresa...quando lo ha venduto ha rimontato il carburatore originale...
qualche idea?
lo stiamo cominciando a odiare sto DR....

andrea3112

hai guardato che lo spillo conico nella valvola sia  bloccato ?
potrebbe essere che il fermo e montato male e lo spillo in chiusura fa casino.

;:bananasaluta:;
la moto non diventa perfetta quando non hai altro da aggiungere, ma solo quando non hai più niente da togliere ...

enigma6686

si anche quello è a posto...la cosa che non mi quadra è la seguente: se la moto ha il minimo che sale e scende e sia la ghigliottina che la farfalla sono chiuse non deve aspirare aria da qualche altra parte?se fosse un problema di troppa benzina avremmo lo stesso problema?

MIC7209

Ho avuto un DR 650 che a un certo punto ha iniziato a manifestare lo stesso problema. A dir dei più, probabilmente aspirava aria da qualche parte, ma dopo varie prove, controlli, tentativi e bestemmie ho mollato... per culo ho trovato un motore usato ma funzionante con carburatore ed ho sostituito in blocco. Mi sembra di ricordare che col motore originale ma col secondo carburatore, girava meglio ma non perfettamente; il problema si presentava, in modo più lieve, ma si ripresentava.  -ninzo'- 
"Quando una persona è abbastanza fortunata da vivere all'interno di una storia, da vivere in un mondo immaginario, i dolori di questo mondo svaniscono. Perché fino a quando la storia continua, la realtà non esiste più."

enigma6686

Citazione di: MIC7209 il 29 Maggio 2011, 19:34:03
Ho avuto un DR 650 che a un certo punto ha iniziato a manifestare lo stesso problema. A dir dei più, probabilmente aspirava aria da qualche parte, ma dopo varie prove, controlli, tentativi e bestemmie ho mollato... per culo ho trovato un motore usato ma funzionante con carburatore ed ho sostituito in blocco. Mi sembra di ricordare che col motore originale ma col secondo carburatore, girava meglio ma non perfettamente; il problema si presentava, in modo più lieve, ma si ripresentava.  -ninzo'- 

ho controllato anche a spostare il carburatore con la moto accesa e il minimo rimane alto o basso....non sembra variare...secondo me il problema è proprio del carburatore...ma vorrei capire da dove?!?!?!?  "sbemm"

andrea3112

Citazione di: enigma6686 il 29 Maggio 2011, 18:54:26
si anche quello è a posto...la cosa che non mi quadra è la seguente: se la moto ha il minimo che sale e scende e sia la ghigliottina che la farfalla sono chiuse non deve aspirare aria da qualche altra parte?se fosse un problema di troppa benzina avremmo lo stesso problema?

mi piacerebbe essere lì a sentire , via tastiera si spiega male e soprattutto si capisce male.
mi era sfuggito il fatto che prima del tuo lavoro la moto andava e adesso non và più.
non mi ricordo come è posizionato il comando della farfalla che comanda il passaggio dell'aria , controlla che non abbia giochi nella parte dove il suo asse esce fuori dal carburatore e prende il comando dall'accelleratore .
puo succedere che nella sua sede nel carburatore dove passa l'asse , prenda un pò di gioco e permetta all'aria di passare causandoti quell'irregolarità.
magari oggi vado a vedere se ne ho uno di quei carburatori , dato che ho un mezzo dr 350 smontato , ma mi sembra di ricordare di non averlo visto il carburatore .
comunque se fai qualche foto del carburatore nella parte della farfalla ti posso spiegere come fare , in ogni caso verifica smuovendo quell'asse se si muove un po "troppo".

;:bananasaluta:;
la moto non diventa perfetta quando non hai altro da aggiungere, ma solo quando non hai più niente da togliere ...

enigma6686

sai andrea cos'è invece che mi desta sospetti??il comando dell'aria...
è come quello dei nostri 595,si tira il pomellino x chiudere il passaggio d'aria e fare riscaldare la moto e spingendolo si riapre il passaggio dell'aria....ora l'asse del pomello ha parecchio gioco e la membrana in plastica dura che lo avvolge ha qualche spaccaturina...potrebbe essere lui?
come tutti i carburatori dal lato filtro aria,a monte della ghigliottina ha dei buchini x i passaggisecondari dell'aria...ho notato che chiudendone uno la moto si spegne...è normale giusto?

andrea3112

Citazione di: enigma6686 il 30 Maggio 2011, 10:27:31
sai andrea cos'è invece che mi desta sospetti??il comando dell'aria...
è come quello dei nostri 595,si tira il pomellino x chiudere il passaggio d'aria e fare riscaldare la moto e spingendolo si riapre il passaggio dell'aria....ora l'asse del pomello ha parecchio gioco e la membrana in plastica dura che lo avvolge ha qualche spaccaturina...potrebbe essere lui?
come tutti i carburatori dal lato filtro aria,a monte della ghigliottina ha dei buchini x i passaggisecondari dell'aria...ho notato che chiudendone uno la moto si spegne...è normale giusto?

quei buchini devono stare aperti, il comando dell'aria anche se ha gioco sul comando non dovrebbe avere problemi per quanto riguarda lo stantufo interno che se smonti puoi vedere se è buono , in ogni caso non dovrebbe incidere su un passaggio di aria da fare accellerare la moto.
comunque ricontrolla tutto.
purtroppo il carburatore non ce l'ho , e sinseramente anche se hai tempi li ho smontati è passato tanto di quel tempo che non mi ricordo come è fatto.
l'hai controllato l'asse della farfalla?

tienimi aggiornato

;:bananasaluta:;
la moto non diventa perfetta quando non hai altro da aggiungere, ma solo quando non hai più niente da togliere ...

enigma6686

Citazione di: andrea3112 il 30 Maggio 2011, 20:13:11
quei buchini devono stare aperti, il comando dell'aria anche se ha gioco sul comando non dovrebbe avere problemi per quanto riguarda lo stantufo interno che se smonti puoi vedere se è buono , in ogni caso non dovrebbe incidere su un passaggio di aria da fare accellerare la moto.
comunque ricontrolla tutto.
purtroppo il carburatore non ce l'ho , e sinseramente anche se hai tempi li ho smontati è passato tanto di quel tempo che non mi ricordo come è fatto.
l'hai controllato l'asse della farfalla?

tienimi aggiornato

;:bananasaluta:;

caro andrea, purtroppo immaginavo che mi avresti detto cosi..il cilindro che regola il passaggio d'aria del comando è in perfette condizioni,non dipende da quello...
a sto punto non so più che pesci prendere....la farfalla non ha giochi...sto carburatore mi pare perfetto!
se la membrana della depressione avesse qualche crepetta invisibile i sintomi sarebbero questi?
il mio coinquilino lo vuole bruciare sto DR!!
ci vorrebbe un altro carburatore e vedere come va....

andrea3112

quando a fine marzo sono stato in Sicilia con la banda del "no guado no party" (celo libero & Co.) c'era un ragazzo che aveva un dr 350 , senti Mauro magari ti presta il carburatore.

;:bananasaluta:;
la moto non diventa perfetta quando non hai altro da aggiungere, ma solo quando non hai più niente da togliere ...

enigma6686

si è jacopo,lo conosco!però lui è di palermo mentre il dr del mio amico è a marsala...non posso chiedergli di prestarmelo x troppo tempo,lui la moto la usa,dovrebbe stare senza x minimo 2 giorni...ora vediamo che dice il proprietario della moto, a quanto pare la mette in vendita cosi com'è.

jacopo_92

#13
forse ho un altro carburatore per il dr!

ma all'inizio della discussione non avevi solo detto che il minimo rimaneva accelerato dopo una sgasata?
io avevo questo medesimo problema. è una cosa abbastanza diffusa sul dr... (o nei carburatori a membrana in genere)
premettendo che il carburatore sia sano, se abbassi un po il minimo e trovi il regime ideale,  il problema si affievolisce di molto.(la membrana tarda a far abbassare la ghigliottina se il regime minimo è troppo alto)

cmq, potrebbe anche essere (mi è capitato su un carburatore di dr) che la molla, quella a cui agganci il cavo gas, che chiude la valvola rotonda del venturi, la quale quale a regime di minimo logicamente rimane un pò aperta, la tenga in realtà più aperta del dovuto. e quindi risolsi sistemando quanto detto.
mi sono spiegato da cani, lo so.  :riez:

se il tuo amico seriamente vuole disfarsi della moto dimmelo.. che se magari smembra qualcosa mi può servire!

sergioxt600sicilia

Citazione di: andrea3112 il 30 Maggio 2011, 21:12:25
quando a fine marzo sono stato in Sicilia con la banda del "no guado no party" (celo libero & Co.)
:riez:
Citazione di: enigma6686 il 30 Maggio 2011, 21:16:49
si è jacopo,lo conosco!però lui è di palermo mentre il dr del mio amico è a marsala...non posso chiedergli di prestarmelo x troppo tempo,lui la moto la usa,dovrebbe stare senza x minimo 2 giorni...ora vediamo che dice il proprietario della moto, a quanto pare la mette in vendita cosi com'è.

però è un peccato venderlo in questa condizione...

enigma6686

Citazione di: jacopo_92 il 30 Maggio 2011, 21:32:39
forse ho un altro carburatore per il dr!

ma all'inizio della discussione non avevi solo detto che il minimo rimaneva accelerato dopo una sgasata?
io avevo questo medesimo problema. è una cosa abbastanza diffusa sul dr... (o nei carburatori a membrana in genere)
premettendo che il carburatore sia sano, se abbassi un po il minimo e trovi il regime ideale,  il problema si affievolisce di molto.(la membrana tarda a far abbassare la ghigliottina se il regime minimo è troppo alto)

cmq, potrebbe anche essere (mi è capitato su un carburatore di dr) che la molla, quella a cui agganci il cavo gas, che chiude la valvola rotonda del venturi, la quale quale a regime di minimo logicamente rimane un pò aperta, la tenga in realtà più aperta del dovuto.
mi sono spiegato da cani, lo so.  :riez:

se il tuo amico seriamente vuole disfarsi della moto dimmelo.. che se magari smembra qualcosa mi può servire!



la moto non la smembra,la vende completa...il carburatore è ok,abbiamo controllato che la valvola a farfalla vada a battuta quando si accelera e funziona perfettamente...se abbassiamo il minimo dalla vite quando poi il regime scende la moto si spegne perchè troppo basso....
se hai un altro carburatore ce lo potresti prestare??ci faresti un favore immenso...

Citazione di: SergioXt600Sicilia il 30 Maggio 2011, 21:34:44
però è un peccato venderlo in questa condizione...

non dirlo a me...viene una rabbia incredibile!non riuscire a capire da dove provenga il problema poi...

jacopo_92

#16
Citazione di: enigma6686 il 30 Maggio 2011, 21:49:11
la moto non la smembra,la vende completa...il carburatore è ok,abbiamo controllato che la valvola a farfalla vada a battuta quando si accelera e funziona perfettamente...se abbassiamo il minimo dalla vite quando poi il regime scende la moto si spegne perchè troppo basso....
se hai un altro carburatore ce lo potresti prestare??ci faresti un favore immenso...



il minimo te lo devi gestire anche con la vite aria! riprovate! è un problema che molti che conosco hanno avuto sul dr,una cosa nota quindi,  e hanno risolto nel più semplice dei modi!

il carburatore se ce l'ho ancora ed è in buone condizioni certo che ve lo presto! non ricordo che fine abbia fatto! devo solo controllare... però è il modello col doppio cavo gas... mentre credo che quello del tuo amico, così come quello che c'è sul mio dr, ha il cavo gas singolo

enigma6686

Citazione di: jacopo_92 il 30 Maggio 2011, 21:53:39
il minimo te lo devi gestire anche con la vite aria! riprovate! è un problema che molti che conosco hanno avuto sul dr,una cosa nota quindi,  e hanno risolto nel più semplice dei modi!

il carburatore se ce l'ho ancora ed è in buone condizioni certo che ve lo presto! non ricordo che fine abbia fatto! devo solo controllare... però è il modello col doppio cavo gas... mentre credo che quello del tuo amico, così come quello che c'è sul mio dr, ha il cavo gas singolo

con vite aria credo tu intenda quella che sta sotto al carburatore...ebbene abbiamo provato ad agire anche su quello,chiudendola completamente dovrebbe impedire l'afflusso di benzina al minimo...e invece la moto rimaneva accelerata.
anche se il carburatore che hai tu è a doppio cavo non fa nulla,dobbiamo solo provarlo..